MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motopompa (senza marca)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motopompa (senza marca)

    Ciao a tutti, sono neo iscritto e fresco di giornata , a parte gli scherzi, spero mi possiate aiutare voi che siete più esperti di me:
    Praticamente da poco abbiamo acquistato una motopompa usata e la stiamo revisionando, dopo essere diventato pazzo a reperire un cavolo di manuale della centralina di controllo e gestione ( per chiunque ne avesse bisogno è questa: Elcos Cem-840_842_it centralina.pdf; Elcos cem 840 centralina.pdf ), ho scoperto che il cavo da 4mm2 che va dal B+ dell'alternatore magneti marelli 26V 33A alla morsettiera del positivo del motorino di avviamento è cotto a puntino (ci manca solo sale e pepe ), i cavi però che erano assieme ( cavo bulbo olio; cavo D+ spia alternatore; cavo W contagiri ) non sembrano apparentemente danneggiati, cosa può aver portato a ridurre così il cavo? e che prove posso fare per scongiurare la rottura dell' alternatore? ( non so se è dipeso da prima che ci mettessimo le mani o se il danno lo ha combinato il proprietario precedente).
    Certo di un vostro aiuto, un grasssssssie dal greso.

  • #2
    Il cavo descritto porta la correte dall'alternatore al positivo sul motorino d'avviamento che poi va con un'altro cavo al positivo della batteria.
    La causa che può ridurre un cavo nelle condizioni descritte e solo un forte assorbimento di corrente ,come un cortocircuito.
    E stato verificato l'alternatore se continua ad erogare la tensione descritta ?
    Se non ci sono inconvenienti basta la sostituzione del filo con altro della opportuna sezione munito dei capicorda.

    Commenta


    • #3
      Salve E355, il filo l' ho già tolto e sostituito con un'altro di sezione uguale, da una prima prova al volo che ho fatto, l' alternatore sembra funzioni o almeno mi produce tensione tra il morsetto B+ e la massa.
      Però non so se qualche diodo del ponte raddrizzatore sia andato e nel lungo periodo (es: quando il gruppo è fermo nel periodo invernale), mi porta ad un passaggio di corrente che scalda il cavo.
      Non ho una pinza amperometrica per fare la prova e il multimetro quello buono è defunto purtroppo, ne ho un altro da battaglia ma non resiste sopra i 10A, però, prova a seguire il mio discorso contorto e dimmi se sbaglio: se a motore spento, metto in serie una lampadina da 12/24V 55W (quelle dei fari per intenderci) tra il cavo quello nuovo che proviene dalle batterie e il contatto B+ e la lampadina si accende, vuol dire che uno o più diodi sono in dispersione o corto, se invece non si accende vuol dire che sono buoni. Può essere????
      Grazie in anticipo
      Ultima modifica di morengreso; 08/04/2013, 17:33.

      Commenta


      • #4
        Una causa che ha bruciato il cavo allora c'è!
        Non deve esserci passaggio di corrente dalla batteria verso l'alternatore,mentre la tua prova,anche se empirica,evidenzia l'anomalia del ponte diodi.
        Per individuare,o meglio per controllare i diodi hai comunque bisogno di un tester.

        Commenta


        • #5
          Ciao forse mi sono spiegato male, l' unica prova che ho fatto così al volo è quella di vedere se l' alternatore produce tensione e in questo caso funziona.
          L'altro che ho scritto, dei diodi ecc. è solo una mia supposizione, come una supposizione è quella prova che vorrei fare se è valida oppure no.
          Saluti dal Greso

          Commenta


          • #6
            Rileggendo,in effetti è una prova che vuoi fare,usa una lampadina da 24 Volt tra il cavo e il più B,evita di inserire amperometri,dopotutto avere i valori di corrente è ininfluente.
            E' molto probabile la necessità di sostituire la piastra porta diodi.
            Come mai l'impianto e a 24 Volt?

            Commenta


            • #7
              Ciao, esatto l'impianto è da 24V e monta 2 batterie da 80Ah cadauna, infatti l'amperaggio mi interessa in maniera relativa. Una volta terminato di controllare l' impianto con tutte le prove e essere certo che tutto funziona, vorrei installare un relè tra il motorino di avviamento e il cavo B+ che mi interrompesse la linea a motore spento, verrebbe comandato dalla centralina che ha un uscita di comando ausiliari o tuttalpiù mi allaccerei al D+, è fattibile la mia idea o è un lavoro fatto per niente?
              Grazie dal Greso

              Commenta


              • #8
                Considera i milioni di alternatori in uso su i vari motori,il collegamento è diretto con la batteria.
                I diodi consentono il passaggio della semionda positiva solo verso la batteria,se succede il contrario è perchè si e fusa la giunzione interna,per cui non raddrizzano più la corrente alernata.

                Commenta


                • #9
                  Ciao, dici che non ne vale la pena fare tutto quel lavoro?
                  Secondo te possono esserci altre maniere per controllare il corretto funzionamento di un alternatore? ho letto alcuni post sia in sezione agricola che in macchine movimento terra e ho visto che ognuno ha un suo metodo.

                  Commenta


                  • #10
                    Volendo puoi inserire uno stacca batteria ;per il controllo dell'alternatore,normalmente la verifica del valore di tensione,che deve essere quella di targa ai vari numeri di giri,è sufficiente.
                    Nel tuo caso non si deve verificare flusso di corrente dalla batteria all'alternatore,ciò comporta un passagio di parte della componente alternata (semionda negativa) che sarebbe deleteria per la batteria.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao E355, hai pienamente ragione, non vorrei trovarmi con le batterie fritte, devo vedere in magazzino in mezzo a tutti i cagnagni o cianfrusagie, spero di avere ancora un vecchio amperometro a lancetta da quadro elettrico, così se mi riesce misuro anche l' amperaggio.
                      Per lo stacca batteria, farei anche a meno, poiché deve star fermo per lunghi periodi stacco direttamente i morsetti, quello che intendevo io era solo se deve rimanere spento per alcuni giorni, ma da come mi hai spiegato effettivamente non c' è bisogno di tutto l' argagno, visto che lo stesso ponte raddrizzatore dovrebbe fare da blocco.
                      Grazie e appena ho novità vi faccio sapere.
                      Saluti Greso

                      Commenta


                      • #12
                        Cancella l'idea dell'amperometro,è uno strumento che serve per misurare l'intensita di corrente in un circuito.
                        Staccato il cavo batteria dal piu B dell'alternatore,con un qualsiasi tester in portata ohmica posizionare i puntali tra massa e il piu B,poi invertire i puntali,devi avere la continuità in un solo caso.
                        Oppure in portata voltometrica,50 Volt se analogico,200 Volt se digitale inserire il puntale positivo sul cavo e il negativo al piu B,non deve segnare nessun valore.
                        Oppure una lampadina funzionante a 24 Volt tra il cavo e il piu B,non si deve accendere.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti eccomi tornato, ieri ho proseguito ancora un pò con il gruppo, ho voluto ricambiare il cavo sostituendolo con uno da 10 mm2, l'avevo in casa e così ho fatto, ho eseguito alcune prove: 1) della lampadina e non si accende a motore spento , 2) prova diodi e mi sembra che sia tutto regolare , ora non mi rimane che controllare il regolatore come prova finale, montare un bulbo acqua nuovo e manometro acqua centralina, praticamente per il 2020 è finito.
                          Avrei bisogno di un altro piacere o meglio, di una conferma o smentita, voi che siete pratici: su questa pompa iniezione bosch , non la bobina bianca di destra che serve per lo spegnimento, ma la bobina quella scura a sinistra (contornata da una fascetta bianca) è il supplemento di gasolio per l avviamento?
                          Click image for larger version

Name:	21-04-13_1729.jpg
Views:	1
Size:	225,3 KB
ID:	1082563
                          Click image for larger version

Name:	21-04-13_1727.jpg
Views:	1
Size:	225,2 KB
ID:	1082564
                          Grazie per il vostro aiuto
                          Saluti Greso

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao a tutti, so che il quesito che ho esposto nell' ultimo messaggio non è in tema con con la discussione, ma non volevo aprire una nuova discussione solo per una curiosità personale.
                            Un ringraziamento a tutti coloro che vogliono aiutarmi,
                            Saluti Greso

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X