MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappa DUCATI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    La registrazione delle leve deve assicurare che:
    • esse siano tutte alla stessa altezza
    • siano all'altezza indicata dal costruttore

    Ci manca il secondo dato.

    Commenta


    • #32
      Per rispondere a Marco: il cuscinetto spingidisco gira liberamente senza impuntamenti, sembra nuovo.
      Riguardo alla rondella, ne ho trovato una che potrebbe andar bene per provare, peccato per lo scampanellio che si avvertirebbe in moto ma almeno ci togliamo il dubbio!!!
      A proposito di regolazione delle 3 leve sul piatto, quella di sotto era lenta e si muoveva......potrebbe incidere negativamente sul nostro problema?

      Commenta


      • #33
        Salve,
        la posizione delle leve di quel tipo di frizione non è regolabile:le leve appoggiano direttamente sul piatto;"trabescando" si potrebbe mettere uno spessore sotto la leva.

        La rondella non farà casino più di tanto perché,a frizione innestata girerà assieme all'albero e a frizione disinnestata sarà schiacciata dal cuscinetto

        La leva lenta provoca solo in po' di rumore,la vite serve proprio ad eliminare questo gioco.

        Sarebbe utile capire in quale posizione lavora la forcella di comando spingidisco e per fare questo bisogna misurare la posizione dell'anello di comando leve confrontandola con la posizione assunta dal cuscinetto.
        Per fare ciò si prendono come riferimento le superfici di accoppiamento dei carter.
        C

        Commenta


        • #34
          Perdonami castagnetto ma a me pare che le leve siano regolabili in quanto non hanno solo il dado ma quest'ultimo si avvita su una asse filettato che si regola con un cacciavite a taglio (tipo quello per le punterie) ma forse mi sbaglio!!!
          Riguardo alla rondella potrei sostituirla con una simil-rondella in gomma dura che non si schiaccia e naturalmente non fa rumore.

          Commenta


          • #35
            Non ho letto tutta la discussione, chiedo scusa se eventualmente scrivo una casa già esaminata; E' stato controllato che non vi sia gioco tra la forcelletta (che porta il cuscinetto reggispinta) e il suo albero? Mi pare di veder che c'è una vite che la fissa, potrebbe essersi allentata.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
              Perdonami castagnetto ma a me pare che le leve siano regolabili in quanto non hanno solo il dado ma quest'ultimo si avvita su una asse filettato che si regola con un cacciavite a taglio (tipo quello per le punterie) ma forse mi sbaglio!!!
              Il taglio serve a trattenere la vite con testa a T mentre si agisce sul dado per regolare i giochi

              Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
              Riguardo alla rondella potrei sostituirla con una simil-rondella in gomma dura che non si schiaccia e naturalmente non fa rumore.
              Escluderei la gomma:l'elasticità renderebbe incerto l'azionamento della frizione e col tempo verrebbe estrusa.
              Come si diceva,la rondella non farà tanto casino.
              C

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                Non ho letto tutta la discussione, chiedo scusa se eventualmente scrivo una casa già esaminata; E' stato controllato che non vi sia gioco tra la forcelletta (che porta il cuscinetto reggispinta) e il suo albero? Mi pare di veder che c'è una vite che la fissa, potrebbe essersi allentata.
                Ed in effetti non ho mica controllato, sarà anche una cosa banale ma non bisogna lasciare nulla di intentato.
                Grazie del suggerimento
                Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                Il taglio serve a trattenere la vite con testa a T mentre si agisce sul dado per regolare i giochi
                A cosa serve quella regolazione dei giochi a cui alludi?? E' una domanda giusto per capirne di più
                Escluderei la gomma:l'elasticità renderebbe incerto l'azionamento della frizione e col tempo verrebbe estrusa.
                Come si diceva,la rondella non farà tanto casino.
                C

                Commenta


                • #38
                  Gli innesti frizione attualmente in uso sono con molla a diaframma,e non si registrano,e non vanno confusi con il sistema antecedente con molle elicoidali.
                  Il disinnesto o apertura della frizione avviene facendo pressione sulle tre leve,di cui i registri costituiscono il fulcro;la simulteneità e uniformità d'apertura è indispensabile al fine del buon funzionamento,per cui se una delle tre leve ha dei giochi, non svolge il suo lavoro adeguatamente.
                  Se questa leva viene pigiata successivamente alle altre due,determina inconveniente d'apertura del settore del disco su cui agisce!

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio

                    A cosa serve quella regolazione dei giochi a cui alludi?? E' una domanda giusto per capirne di più

                    Nei gruppi frizione che ho avuto occasione di osservare,quelle viti servono solo a tenere in posizione le leve di comando dello spingidisco.

                    Vanno registrate in maniera da limitare le possibili vibrazioni delle leve senza stringere.

                    Mai visto frizioni per questi usi che abbiano,sotto le leve,regolazioni della posizione delle stesse:sarebbe una complicazione non indispensabile e da ciò che si può vedere dalle foto,tale regolazione,non è presente su quel gruppo.

                    Nel caso specifico è possibile che sia stato montato un disco di maggior spessore,un cuscinetto più basso oppure è stata realizzata con quel che c'era.
                    C

                    Commenta


                    • #40
                      Che sia stato cambiato il disco frizione si evidenzia dall'osservazione delle foto,che le leve d'apertura siano lontane dal rispettivo anello di comando pure;che il tutto si traduca in difficoltò o impossibilità di disinnesto della frizione anche.
                      Questa discussione è iniziata a causa della difficoltà di inserire le marce del cambio
                      ( vado cosi a memoria ) o sbaglio?

                      Commenta


                      • #41
                        Ragazzi, se svitassi quei bulloni esagonali che tengono il piatto, questo verrebbe via? E per rimetterlo poi è difficoltoso, intendo andrebbe centrato o quant'altro?

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
                          Ragazzi, se svitassi quei bulloni esagonali che tengono il piatto, questo verrebbe via? E per rimetterlo poi è difficoltoso, intendo andrebbe centrato o quant'altro?
                          Personalmente,se la frizione non slitta,non ne vedo l'utilità poi serve un perno apposito per il centraggio del disco.
                          Allo stato proverei a mettere il distanziale per vedere cosa succede.
                          C

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                            Personalmente,se la frizione non slitta,non ne vedo l'utilità poi serve un perno apposito per il centraggio del disco.
                            Allo stato proverei a mettere il distanziale per vedere cosa succede.
                            C
                            La frizione non credo slitti, anche se è difficile verificarlo in mezzo alla terra mentre "rulla"....
                            ho provato con la marcia alta ad accelerare mentre lavora e non fa una piega, va avanti di coppia che è un piacere, questa è l'unica prova che ho fatto.
                            Di distanziali ne ho messi 2 (lunghezza totale circa mezzo cm), di cui uno un po più piccolo di diametro anche come foro, cmq gira liberamente......spero non mi crei problemi perchè domattina dovrei provarlo
                            Ho controllato anche la forcelletta che comanda il cuscinetto reggispinta, come consigliato da sergiom, ed effettivamente c'è un bel gioco di quasi 1 cm tenendo l'alberino fermo. La vite di ancoraggio c'è ma mi pare liscia in testa, non saprei come stringerla meglio eventualmente!!

                            @ E355: ho tenuto il cambio a testa in giù su una base d'appoggio per tutto il tempo che son mancato e non è uscito olio dal cuscinetto del cambio (albero di trasmissione)

                            Commenta


                            • #44
                              Due erano i consigli che dovevi seguire per eseguire un lavoro più preciso e sicuramente più utile di quello che hai fatto ( spessorare il cuscinetto reggispinta ).
                              1) Il consiglio di E355 di regolare le leve dello spingidisco portandole a una quota uguale per tutte e tre e anche di alcuni millimetri superiore alla misura iniziale che dovevi rilevare con un calibro.
                              2) Il consiglio di Sergiom, controllare il gioco della forcella che spinge il reggispinta eventualmente ripristinando un gioco eccessivo.
                              Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
                              Ho controllato anche la forcelletta che comanda il cuscinetto reggispinta, come consigliato da sergiom, ed effettivamente c'è un bel gioco di quasi 1 cm tenendo l'alberino fermo. La vite di ancoraggio c'è ma mi pare liscia in testa, non saprei come stringerla meglio eventualmente!!
                              Hai scelto la via più " forse " semplice e posso dire certamente non molto redditizia nel tempo se hai spessorato il cuscinetto dalla parte anteriore e non posteriore.
                              Il gioco della forcella è eccessivo " 1 cm ",andava ripristinato " almeno.....quasi a zero ", le tre leve devono avere un'altezza uguale oppure con una differenza minma data dai dati tecnici...........che putroppo non si conoscono.
                              Ren57

                              Commenta


                              • #45
                                Nella seconda foto,due sono i particolari che emergono:
                                uno, l'anello centrale sorretto da tre molle,il secondo è lo spazio esistente tra le leve e l'anello stesso.
                                A rigor di logica è meccanicamente incongruente,ma può costituire la svolta del problema,avvicinando le tre leve uniformemente all'anello,lambendone la superficie di contatto.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio


                                  Hai scelto la via più " forse " semplice e posso dire certamente non molto redditizia nel tempo se hai spessorato il cuscinetto dalla parte anteriore e non posteriore.
                                  ciao rendefra....spessorarlo dalla parte posteriore la vedo dura
                                  Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                  Nella seconda foto,due sono i particolari che emergono:
                                  uno, l'anello centrale sorretto da tre molle,il secondo è lo spazio esistente tra le leve e l'anello stesso.
                                  A rigor di logica è meccanicamente incongruente,ma può costituire la svolta del problema,avvicinando le tre leve uniformemente all'anello,lambendone la superficie di contatto.
                                  Erà, non ci spreco niente a riaprire il tutto e fare il lavoretto come hai appena detto.....anzi lo faccio subito!!
                                  Originalmente inviato da mefito
                                  Mi auguro che vorrai fare la prima verifica dopo rimontaggio accertandoti che non ci sia nessuno nel raggio d'azione della macchina, nel caso non riuscissi a fermarla.
                                  non sono cosi sprovveduto

                                  Edit: prova effettuata con successo ho lasciato tutto cosi com'era (cioè con le 2 rondelle montate), ho provato a premere la frizione e non aveva quell'ultimo impuntamento a fine corsa con annesso rumore di ferraglia che sfregava come prima (buon segno), quindi ho provato ad inserire la seconda e la grattatina mi è sembrata quasi fisiologica.......fatto sta che dopo aver registrato meglio la corda, il fenomeno è quasi sparito!!! Ora le marce entrano "fluide"e vengono mantenute con frizione premuta, comprese la retro e la prima marcia che all'epoca tendevano a camminare!!!

                                  Sono soddisfatto del risultato ottenuto con pochi sforzi ma ora mi chiedo se forse è il caso di lasciare tutto cosi com'è oppure riaprire nuovamente e cercare di risolvere il gioco della forcella ed avvicinare le leve all'anello come dice l'amico E355.

                                  Inoltre ripropongo una domanda che non ha ricevuto risposta: se premo la frizione senza inserire nessuna marcia, la pdf superiore dopo un po deve arrestarsi o no?

                                  Intanto grazie a coloro che m'hanno aiutato a risolvere
                                  Ultima modifica di Engineman; 31/05/2016, 16:02. Motivo: unito messaggi

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
                                    ciao rendefra....spessorarlo dalla parte posteriore la vedo dura
                                    Il cuscinetto reggispinta si muove con un " supporto ", in gergo meccanico si chiama manicotto, normalmente si cambia solo il cuscinetto reggispinta perchè è questo che si usura più spesso, il manicotto rimane a disposizione ...." sempre che non sia usurato "........... è propio sul manicotto che andrebbero inseriti gli spessori........... " come nel tuo caso ", poi si inserisce sul manicotto il cuscinetto reggispinta che deve lavorare a contatto con il piattello spingidisco, quando si spinge il pedale frizione o la leva....... a secondo dell'applicazione in dotazione.
                                    Saluti...................
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Grazie della preziosa spiegazione Ren, pensavo fosse tutt'uno il cuscinetto ed il supporto.....a questo punto, mettendo i distanziali posteriormente si eliminerebbe sensibilmente il rumore metallico che provocherebbe il distanziale stesso
                                      Credo proprio che riaprirò il tutto e ne approfitto (nel limite del possibile) per fare un lavoro più mirato sulle leve, ripristino gioco forcella ed eventuale distanziale.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        Il gioco della forcella è eccessivo " 1 cm ",andava ripristinato " almeno.....quasi a zero ",
                                        l'unica cosa che dovevi fare e devi fare è
                                        Originalmente inviato da camry
                                        cercare di risolvere il gioco della forcella
                                        direi che zero sia la quantità giusta, e dopo (ma solo dopo) se ancora ci sono malfunzionamenti cerchi altre soluzioni, sistenamdo per prime le cose che sembrano essere difettose e lasciando per ultime le modifiche o psedo-modifiche che siano

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ok riapro tutto e vedo di ripristinare il gioco forcella in primis, sperando di riuscire a toglere quella vite che la trattiene all'asse!!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Problema PDF
                                            Immagino che questa PDF sia coassiale con l'albero di trasmissione e che giri alla stessa velocità del motore.
                                            Il cuscinetto reggispinta quando è pressato contro il piatto ( apertura frizione ) in parte gira con il piatto stesso,per cui le rondelle usate per spessori girano insieme col piatto e trascinano l'albero di trasmissione,questa è la causa che impedisce alla PDF di fermarsi ed anche le marcie che continuano a grattare.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
                                              Ok riapro tutto e vedo di ripristinare il gioco forcella in primis, sperando di riuscire a toglere quella vite che la trattiene all'asse!!
                                              Prima di smontare la vite, una semplice verifica, togli il cuscinetto dalla forcella e bloccala (magari con un legno o simile) poi aziona la leva dalla parte dove è collegato il cavo (senza esagerare con la forza) così potrai meglio renderti conto se vi sia un gioco trà i due componenti.
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • #53
                                                @ Sergio: ho riaperto tutto ed ho tolto il cuscinetto reggispinta, purtroppo è tutt'uno col supporto che lo ospita, quindi non è possibile inserire posteriormente le rondelle (foto 1)!!!
                                                Devo dire però che il cuscinetto reggispinta forse non è il suo, visto che ha un consumo anomalo in senso verticale in ordine di montaggio (foto 2)
                                                Ho provato a regolare meglio le 3 leve vicino all'anello della frizione ma una di queste ha il bullone bloccato e non sono riuscito a svitarlo nemmeno dopo averlo inondato di WD-40, quindi ho messo le altre 2 leve alla stessa altezza di quella bloccata, meglio non potevo fare
                                                Poi ho tolto il cuscinetto reggispinta e lubrificato, come anche gli snodi di comando.
                                                Ho rimesso tutto com'era e richiuso.....regolata definitivamente la frizione e come per magia le marce entrano facili che è un piacere, senza nessuna grattata .
                                                PS ora la PDF subito dopo che premo la frizione tende a fermarsi

                                                @Marco: effettivamente mi ero sbagliato, il gioco di circa 1 cm a cui alludevo forse era esagerato....inoltre la spinetta che tiene bloccata la forcella all'asse ha un semplice fermo dall'altra parte..non ho ritenuto opportuno toglierla perchè "credo" che avrei risolto poco
                                                Ho fatto un video, forse rende meglio l'idea
                                                [YT]http://www.youtube.com/watch?v=HGN6l9wOO_U&feature=youtu.be[/YT]


                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Quel gioco apparentemente può sembrare trascurabile, ma nell'insieme può portare al problema della frizione che non si stacca completamete.
                                                  Se per ora hai risolto, riamane solo da tenere sott'occhio la situazione.
                                                  Dopo una giornata di lavoro controlla se tutto rimane regolare o se ci sono nuove anomalie
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
                                                    ho riaperto tutto ed ho tolto il cuscinetto reggispinta, purtroppo è tutt'uno col supporto che lo ospita, quindi non è possibile inserire posteriormente le rondelle (foto 1)!!!
                                                    Io dico che il cuscinetto è inserito a pressione sul supporto,toglierlo non è semplice occorre fare leva con 2 cacciaviti oppure con 2 piccole leve tipo quelle da estrattore.
                                                    Il gioco della forcella è troppo ,c'è anche il rischio che si rompi il fermo.
                                                    Il manicotto è anche usurato dal poco ingrassaggio che servirebbe a farlo scorrere più libero.
                                                    Se pensi che la frizione ora lavori bene lascia tutto come hai modificato, a mio parere comunque è un esempio da non seguire.
                                                    Saluti.............
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ormai sono diventato un esperto nel montaggio/rimontaggio, quindi per il momento lascio stare cosi, alla prossima occasione tolgo anche la spinetta che tiene la forcella e vedo di rimpiazzarla con una più grossa o quantomeno di riportare il gioco a tolleranza zero o quasi, un modo lo troverò sicuramente. L'altro lavoretto che mi sono prefissato è quello di sbloccare il bullone della leva, cosi da riportarle al tutto chiuso e regolarle meglio di conseguenza.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Salve,
                                                        credo che l'unico lavoro necessario sia quello di sostituire la spina della forcella:il manicotto avrà 5/6 mm di mozzo per il sostegno dell'anello del cuscinetto quindi non ci sta niente,la registrazione delle leve non porterà nessun risultato concreto.
                                                        Come detto,sarebbe interessante stabilire in quale posizione assiale lavora il cuscinetto per cercare di spiegare la necessità degli spessori e l'ovalizzazione del manicotto.
                                                        La mia supposizione è che,in origine fosse montato un cuscinetto più alto.
                                                        C
                                                        Ultima modifica di castagnetto; 29/07/2013, 22:58.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
                                                          Poi ho tolto il cuscinetto reggispinta e lubrificato, come anche gli snodi di comando.
                                                          Ho rimesso tutto com'era e richiuso.....regolata definitivamente la frizione e come per magia le marce entrano facili che è un piacere, senza nessuna grattata .
                                                          Perdonate il paragone e prendetela come solo come una battuta di scherzo: come al solito ,il paziente viene portato in terapia intensiva quando ha solo bisogno di una aspirina che nessuno gli vuole dare
                                                          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                          Il gioco della forcella è troppo ,c'è anche il rischio che si rompi il fermo.
                                                          infatti il gioco che si vede vale più delle eventuali rondelle/spessori/ferraglia che si vorrebbero applicare, va riparato, punto.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                            Salve,
                                                            credo che l'unico lavoro necessario sia quello di sostituire la spina della forcella:il manicotto avrà 5/6 mm di mozzo per il sostegno C
                                                            é un lavoro sicuramente da eseguire.

                                                            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                            ,la registrazione delle leve non porterà nessun risultato concreto..
                                                            C
                                                            Qui non sono d'accordo,una corretta registrazione delle leve non può altro che facilitare la funzione di lavoro dello spingidisco.......liberare il disco della frizione quando il cuscinetto reggispinta spingerà sull'anello dove appoggiano le tre leve.
                                                            Saluti..................
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ragazzi,serve anche lo spessore perché senza di esso la forcella si trova a lavorare troppo inclinata e mandando il manicotto a sfregare sull'albero,non sarà possibile la completa apertura dello spingidisco.
                                                              Il "malippo" è nato da questo,ci sono le prove.
                                                              C

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X