MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lombardini LDA 672 per A.C. SuperTigre 825L

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lombardini LDA 672 per A.C. SuperTigre 825L

    Salve a tutti,
    Sto rimettendo in sesto un vecchio supertigre degli anni 70..
    Slitta la Frizione con le marce alte e oltre a perdere olio lo consuma anche...
    Oggi ho smontato le testate e non erano presenti guarnizioni tra testata e cilindro, e le guarnizione delle aste erano logore...
    Da acceso comunque fa un fumo bianco e per questo vorrei chiedervi da dove sia possibile che bruci olio?
    Dalla testa oppure trafila nei cilindri..
    Un cilindro era moloto piu pulito e privo di incrostazioni dell'altro....

    Dove posso reperire i ricambi?
    Attached Files

  • #2
    Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
    ...Slitta la frizione con le marce alte ...
    Se la frizione è visivamente in buono stato, puoi provare semplicemente a regolarla, se risulta impregnata di olio, necessita di essere sostituita.

    Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
    ...Da acceso comunque fa un fumo bianco e per questo vorrei chiedervi da dove sia possibile che bruci olio?...
    Normalmente l'olio bruciato produce fumo azzurro, probabilmente il fumo bianco è dovuto dalla mancata o irregolare combustione del gasolio nel cilindro "pulito", si sentiva il caratteristico odore di gasolio nebulizzato?


    Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
    ...Dove posso reperire i ricambi?...
    Presso il ricambista Lombardini di zona, oppure tramite Consorzio agrario, anche tramite officine di rettifica, l'importante è specificare i dati sulla targhetta del motore.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      il trattore comuque sigla 835L mi ero sbagliato..

      la frizione slitta perchè è praticamente consumata, si stavano consumano i rivetti che tengono i ferodi. A questo punto penso mi conviene sostituire anche cuscinetto e spingidisco?..

      Domani vado in un concessionario Carraro e vedo che mi dicono per i pezzi..

      Per la puzza di gasolio non c'ho fatto caso...

      Se provo soltanto a sostituire le fasce?
      Oppure per rettificarlo, secondo voi quanto mi potrebbe costare?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
        ...il trattore comuque sigla 835L mi ero sbagliato...
        Per i ricambi del motore occorre la sigla del motore, da non confondere con la targhetta di identificazione del trattore (telaio)

        Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
        ...si stavano consumano i rivetti che tengono i ferodi. A questo punto penso mi conviene sostituire anche cuscinetto e spingidisco?......
        Se lo spingidisco non presenta solchi marcati o deformazioni, può anche andare, il cuscinetto non è una spesa elevata, conviene sostituirlo onde evitare di dover riaprire il tutto in secondo tempo.

        Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
        ...Se provo soltanto a sostituire le fasce?...
        Bisogna controllare che non vi siano rigature o gradini superficiali nei cilindri stessi, diversamente occorre rettificare i cilindri e sostituire i pistoni con elementi maggiorati.

        Per i prezzi informati sempre tramite rettifica.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          grazie per le risposte, domani vedo in carraro cosa mi dicono.
          Un'altra domanda:
          praticamente il trattore non frena perchè ha il tamburo troppo cosumato e per frenare le ganasce si devono aprire troppo e con la corsa del pedale non ce la faccio a frenare..
          Come si interviene in questi casi?

          Commenta


          • #6
            Normalmente si consuma il ferodo sulla ganascia, creando appunto quasto inconveniente, a meno che le ganasce stesse non siano state sotituite con altre di diversa fattezza oppure siano deformate.
            In questi casi si fà rettificare il tamburo (per correggere graffi ed eventuali ovalizzazioni) e si sostituiscono le ganasce.
            Essendo il trattore abbastanza datato, potrebbe risultare problematico reperire le nuove ganasce, in questo caso si fanno rigenerare le stesse (riportando nuovo materiale d'attrito sulle stesse).

            PS: se non si rettificano i tamburi, sostituendo le ganasce possono insorgere difficoltà nella regolazione delle stesse.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Ritornando ai freni sono stati sostituite molte volte le ganasce e adesso anche con ganasce nuove il tamburo risulto troppo consumato e non si frena piu...
              Se si potessero montare ganasce con un materiale di attrito piu spesso forse potrei risolvere...

              Per adesso comunque ho pulito e rimontato i cilindri e testate e adesso sto cambiando un po di guarnizioni,settimana prossima arriva frizione,spingidisco e cuscinetto e vediamo un po come va..se il consumo di olio risulta eccessivo penso di farlo rettificare e revisionare le teste..

              Per aggiungere un contagiri visto che ne è sprovvisto come posso fare?
              Ultima modifica di andreaaerdna; 23/10/2013, 17:57.

              Commenta


              • #8
                Per il discorso freni, ripeto è necessario rettificare i tamburi, sempre se ancora possibile.
                Rettificando si toglie materiale che può compromettere la resistenza del tamburo stesso, di conseguenza un tamburo più volte rettificato diventa sottile e necessita di essere sostituito.
                Per le ganasce la cosa è fattibile, basta specificare lo spessore che si vuole far riportare.
                Bisogna saper quantificare bene il tutto,(diamentro interno del tamburo, spessore delle ganasce) se si riporta troppo materiale di attrito le ganasce stesse potrebbero incepparsi.
                Altre cose da verificare sono il perno eccentrico che comanda le ganasce ed i perni fissi dove le stesse sono incernierate, se risultano particolarmente usurati possono limitare la corsa di apertura.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                  vediamo un po come va..se il consumo di olio risulta eccessivo penso di farlo rettificare e revisionare le teste..?
                  Però non hai specificato.......... quanto era il consumo di olio...........
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    I tamburi freno vanno soggetto a consumo,e le ganasce scavano internamente i tamburi,e si nota un gradino verso l'esterno,che a volta impedisce lo smontaggio dei tamburi stessi.
                    In tali condizione si rende necessario l'operazione di rettifica,ma a volte il rimedio è peggio del male,cioè se non vengono perfettamente centrati ,si finisce per effettuare un lavoro pessimo.
                    Nel caso carraro,suggerisco di effettuare un accurato controllo degli eccentrici ,quelli che effettuano l'apertura delle ganasce,a volte non sono del tutto efficienti,impedendo una corretta frenatura!!

                    Commenta


                    • #11
                      Appena rimontotutto, smonto i tamburi e faccio qualche foto...

                      Nel "cruscotto" ho visto che c'è il buco per un contakm oppure contagiri e c'è un tappo in plastica, volendoaggiungerlo come posso fare?ce ne sonoda universali che montano su trattori?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                        Appena rimontotutto, smonto i tamburi e faccio qualche foto...

                        Nel "cruscotto" ho visto che c'è il buco per un contakm oppure contagiri e c'è un tappo in plastica, volendoaggiungerlo come posso fare?ce ne sonoda universali che montano su trattori?
                        Ben vengano le foto.........per il contagiri devi chiedere al costrutture dell'applicazione.
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                          ...
                          Nel "cruscotto" ho visto che c'è il buco per un contakm oppure contagiri e c'è un tappo in plastica, volendoaggiungerlo come posso fare?ce ne sonoda universali che montano su trattori?
                          Normalmente queste macchine venivano equipaggiate con contagiri (alcuni tipi funzionavano anche come contaore).
                          Ovviamente il contagiri deve essere compatibile con il tipo di motore.
                          Per prima cosa bisogna capire se vi sia la possibilità di installarlo sul motore.
                          Bisogna rivolgersi ad un concessionario Lombardini per sapere anche i prezzi degli eventuali accessori.

                          (Dove è applicata la pompa idraulica, di lato dovrebbe asserci un portellino o un foro chiuso, dove dovrebbe prendere il moto la corda del contagiri)
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            aiutooo!!
                            ho rimontato la frizione nuova, spingodisco e cuscinetto..tutto nuovo..
                            praticamente mi fa quasi lo stesso problema di prima...
                            con le marce più alte ossia la 2a e 3a veloce basta poca pendenza rimanendo allo stesso numero di giri il trattore perde velocità e se accelero più bruscamente cala ancora di più come se slittasse la frizione..mentre con le altre marce non ho problemi
                            come ripeto è tt nuovo..come è possibile?

                            Commenta


                            • #15
                              L:'unica spiegazione plausibile è che il piatto spingidischi sia sotto pressione e quindi non chiude completamente contro il disco frizione.
                              La forcella ha per caso unregistro?
                              Il piatto avava la stessa altezza di quello sostituito?
                              Il cuscinetto spingidisco è uguale in lunghezza?

                              Commenta


                              • #16
                                Il cuscinetto spingidisco è identico..

                                Lo Spingidiscosembra leggermente con il piatto spostato piu in profondità...

                                Però nel montaggio ho poggiato il disco sul volano e ho messo il nuovo spingidisco, rimaneva uno spazio di circa mezzo centimetro a farlo battere e l'ho "tirato" tramite i bulloni che lo fissano....

                                Comunque ho provato anche a poggiare il vecchi spingidisco sul nuovo disco e rimaneva sempre lo stesso spazio...

                                è la prima volta che sostituisco una frizone non so se era giusto questo fatto...

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                                  Il cuscinetto spingidisco è identico..

                                  Lo Spingidiscosembra leggermente con il piatto spostato piu in profondità...

                                  Però nel montaggio ho poggiato il disco sul volano e ho messo il nuovo spingidisco, rimaneva uno spazio di circa mezzo centimetro a farlo battere e l'ho "tirato" tramite i bulloni che lo fissano....

                                  Comunque ho provato anche a poggiare il vecchi spingidisco sul nuovo disco e rimaneva sempre lo stesso spazio...

                                  è la prima volta che sostituisco una frizone non so se era giusto questo fatto...
                                  Io mi aspettavo delle foto per capire che lavoro vuoi fare.
                                  Hai dei grani di centraggio per lo spingidisco?
                                  Se si, hai rispettato il centraggio, capita anche che siano sfalsati.
                                  Forse con delle foto si può capire di più.
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Questo è il nuovo spingidisco..
                                    Non non ci sono grani e per centrare la frizione mi sono costruito una boccola che mi allineava il disco con lo spingidisco

                                    Purtroppo ho solo questa..
                                    Domani coumque se il problema si ripresenta smonto tutto nuovamente e faccio qualche altra foto
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                                      Questo è il nuovo spingidisco..
                                      Non non ci sono grani e per centrare la frizione mi sono costruito una boccola che mi allineava il disco con lo spingidisco
                                      Mi riferivo allo spingidisco per i grani di centraggio, il disco frizione normalmente và centratto con un suo attrezzo specifico........la boccola che hai utilizzato può averlo sostituito.

                                      Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                                      Domani coumque se il problema si ripresenta smonto tutto nuovamente e faccio qualche altra foto
                                      Hai provato a montare lo spingidisco senza il disco frizione per vedere se rimane spazio?
                                      Il disco frizione ha un suo verso di montaggio.
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        No non ci sono grani per lo spingidisco, il disco l'ho rimontato con il verso come era montato il vecchio.

                                        Montando lo spingidisco senza disco un minimo di spazio rimane, ma comunque inferiore allo spessore del disco
                                        Comunque quanto spazio dovrebbe esserci tra spingidisco e volano prima di stringere i bulloni?
                                        Potrebbe essere o che lo spingidisco è poco carico nei confronti del disco oppure è troppo carico e quindi invece di pressare il disco spinge piu nella direzione opposta?
                                        Ultima modifica di rendefra; 30/10/2013, 13:31. Motivo: Per messaggi consecutivi utilizzare il tasto modifica messaggi

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                                          No non ci sono grani per lo spingidisco, il disco l'ho rimontato con il verso come era montato il vecchio.

                                          Montando lo spingidisco senza disco un minimo di spazio rimane, ma comunque inferiore allo spessore del disco
                                          Comunque quanto spazio dovrebbe esserci tra spingidisco e volano prima di stringere i bulloni?
                                          Potrebbe essere o che lo spingidisco è poco carico nei confronti del disco oppure è troppo carico e quindi invece di pressare il disco spinge piu nella direzione opposta?
                                          Metti delle foto dello spingidisco vecchio e quello nuovo insieme così si possono confrontare e ( forse ci si può comprendere di più ).
                                          Normalmente lo spingidisco su il volano ( senza disco ) non deve lasciare " luce " sul piano d'appoggio.
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Eccoli qui a sinistra il vecchio e a destra il nuovo...
                                            Il primo porta marchio Vaelo ed il secondo E.Sassone...
                                            Dalla foto non so se si vede ma lo spingidisco nuovo a il disco di qualche millimetro fissato piu in profondità rispetto al vecchio..
                                            Potrebbe essere che per questo faccia poca spinta sul disco e faccia slittare la frizione?
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                                              ...
                                              Il cuscinetto spingidisco è identico...
                                              ...Lo Spingidisco sembra leggermente con il piatto spostato piu in profondità...
                                              Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                                              ... lo spingidisco nuovo ha il disco di qualche millimetro fissato piu in profondità rispetto al vecchio...
                                              Sicuro che si tratti dello stesso ricambio, o che magari necessiti di un disco frizione con spessore maggiorato?
                                              Hai fatto presente il difetto al rivenditore?
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ho chimato adesso e ha controllato i codici con la Carraro e mi ha detto che il ricambio giusto è questo...

                                                Comunque poggiando lo spingidisco vecchio,senza disco frizione, sul volano lo spazio che riamane di vuoto è minore rispetto alla prova fatta con lo spingidisco nuovo..Sarà per questo che il nuovo non lo spinge come dovrebbe e fa slittare?

                                                Domani lo porto indietro insieme al vecchio e vediamo che mi dicono

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                                                  Ho chimato adesso e ha controllato i codici con la Carraro e mi ha detto che il ricambio giusto è questo...
                                                  Sia lo spingidisco che il disco frizione?

                                                  Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                                                  Comunque poggiando lo spingidisco vecchio,senza disco frizione, sul volano lo spazio che riamane di vuoto è minore rispetto alla prova fatta con lo spingidisco nuovo..Sarà per questo che il nuovo non lo spinge come dovrebbe e fa slittare?
                                                  Probabilmente si, altra cosa da verificare è lo stato del volano, che magari non risulti usurato dalla vecchia frizione (cosa alquanto strana, ma non impossibile)

                                                  Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                                                  Domani lo porto indietro insieme al vecchio e vediamo che mi dicono
                                                  Conviene riportare il tutto e misurare "pezzi alla mano", tanto per essere sicuri.
                                                  Altra prova da eseguire sarebbe rimontare il vecchio spingidisco con il nuovo disco frizione e vedere se ci sono miglioramenti.
                                                  Prima di eseguire detta prova senti il parere del rivenditore, magari non riprenderebbe in dietro il materiale usato inappropriatamente .
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                    Conviene riportare il tutto e misurare "pezzi alla mano", tanto per essere sicuri.
                                                    Altra prova da eseguire sarebbe rimontare il vecchio spingidisco con il nuovo disco frizione e vedere se ci sono miglioramenti.
                                                    Prima di eseguire detta prova senti il parere del rivenditore, magari non riprenderebbe in dietro il materiale usato inappropriatamente .
                                                    infatti è la prova che volevo fare anche perchè se prima con il disco completamente usurato slittava poco con il disco nuovo e anche lo spingidisco vecchio non dovrebbe slittare...
                                                    Vediamo il ricambista cosa dice...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Il piatto o plattò di questo motore è uguale a quella della FIAT 124!
                                                      Ora se il difetto è lo stesso sia del kit frizione originale che col nuovo,va cercato il problema comune.
                                                      Con il disco frizione nuovo la molla del plattò rientra verso il volano,e di conseguenza il forcellino frizione ha una certa corsa a vuoto e poi impegna il plattò per il distacco.
                                                      Misurare lo spessore del ferodo del disco vecchio e quello del nuovo.
                                                      A frizione e motore montato il forcellino frizione, nella sua rispettiva asola, si posiziona in centro o spostato da un lato?
                                                      Verificare se il perno che funge da fulcro del forcellino sia una vite registrabile.
                                                      Il difetto menzionato è tipico di una frizione puntata!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Lo spessore del vecchio disco non lo conosco..
                                                        Il problema è che con il kit vecchio slittava perche sul disco della frizione non c era piu materiale di attrito..
                                                        La forcellina non permette nessuna regolazione e comunque da montata c'è uno sportelletto laterale che fa vedere la forcellina che si trova proprio nellq posizione iniziale e non punta verso la frizione..

                                                        Ho misurato anche lo spessore totale dello spingidisco e il nuovo risulta 1, 2 cm più basso del vecchio..non so se questo possa influire

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Nel caso ,come decritto si è sempre cambiato il solo disco frizione.
                                                          Ed era sufficiente trovare un disco adattabile a questa frizione,si vendono in base al diametro esterno e il numero di scanalature del millirighi.
                                                          Ora hai un disco nuovo che ha sicuramente più spessore di quello consumato;
                                                          appoggia i due plattò su di un piano e misura l'altezza al centro del foro,se sono uguali i piatti lo deve essere anche questa altezza.
                                                          Se ,come dici, che la lunghezza del cuscinetto spingidisco nuovo è più corto di 1,2 cm cioe 12 mm,in pratica sarebbe impossibile staccare la frizione!!!
                                                          Se,invece,fosse più lungo dell'originale.......allora sarebbe chiaro cosa determina il difetto,ed il forcellino,nella parte che fuoriesce dalla campana frizione,deve stare tutto verso il motore.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da andreaaerdna Visualizza messaggio
                                                            Dalla foto non so se si vede ma lo spingidisco nuovo a il disco di qualche millimetro fissato piu in profondità rispetto al vecchio..
                                                            Potrebbe essere che per questo faccia poca spinta sul disco e faccia slittare la frizione?
                                                            Se il piatto dello spingidisco nuovo non riesce a " caricare sufficientemente " la sua forza sopra il disco frizione è possibile che sia la causa del tuo problema.
                                                            Ren57

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X