MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

MOTORI: trapianti - sostituzione con altri tipi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MOTORI: trapianti - sostituzione con altri tipi

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
    Il mio cingolato è un lamborghini 350cl 45cv anno '68(?)
    Avrei un problema da risolvere: ad Agosto mentre fresavo si è rotta la cinghia di trasmissione, non mi sono accorto subito ed ho "cotto" il motore il quale ora fuma tantissimo, sputa olio a litri ed ha perso molta della potenza.
    Il problema nasce in quanto non riesco a trovare un motore (identico) con cui sostituirlo!
    Qualcuno saprebbe dirmi se posso rimpiazzarlo con il motore del 452 CL ; se non sbaglio le macchine dovrebbero essere identiche.

    ringrazio chiunque abbia info in merito

  • #2
    L'unico problema (se può essere ritenuto un problema!) è che il 452 ha il motore a 4 cilindri!

    Commenta


    • #3
      pensavo che se gli "attacchi" sono simili non dovrebbe creare problemi la presenza di un cilindro in piu...
      ho sentito dire di un motore iveco(?) montato su di un fiat 555(?)
      Se sia vero non saprei.
      Purtroppo il mio meccanico non conosce molto i lamborghini e non puo essermi d'aiuto.

      Commenta


      • #4
        Ammesso anche che sia possibile il posto per il radiatore c è?Io valuterei attentamente di rimettere a nuovo il tuo.I cilindri si sfilano è un operazione relativamente semplice e poco costosa.Il kit completo cilindri pistoni anelli di tenuta e guarnizioni testa costa meno di mille euro per il c653l(rifatto un mese fa).Non credo che col 350 ti discosteresti molto da tale cifra...dovrai solo penare un po di piu per trovarli vista l età del mezzo e la fattura ferruccio lamborghini...

        Commenta


        • #5
          Il 350cl non ha il radiatore, ha il raffreddamento ad aria.
          ho buoni motivi di pensare che le dimensioni (leggermente) maggiorate non ostacoleranno il montaggio.

          Preferirei sostiture il motore piuttosto che rimetterlo a nuovo perchè perchè non spenderei nulla. E' una lunga storia ma avrei il motore gratis (o quasi!) e forse persino il montaggio dal meccanico (non sono la stessa persona)

          Tuttavia non vorrei azzardare un tentativo senza essere sicuro della riuscita perchè un altro motore ed un altro montaggio li pagherei!!! e per esperienza diretta sono 900 + 350 = 1.250€

          ...ma forse non mi resta che tentare!

          Commenta


          • #6
            sul fatto che il 350 sia ad aria non ci piove ma il motore iveco che vuoi montare tu è ad acqua!!!quindi devi valutare se il radiatore ci entra e poi ricordati che ci vuole tutta una serie di accorgimenti(retine convogliatori guarnizioni) per far si che non ci arrivi troppa immondizia se no si tappa

            Commenta


            • #7
              Più che ci stia il radiatore la campana della frizione è uguale?
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mattia350CL Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
                Il mio cingolato è un lamborghini 350cl 45cv anno '68(?)
                Avrei un problema da risolvere: ad Agosto mentre fresavo si è rotta la cinghia di trasmissione, non mi sono accorto subito ed ho "cotto" il motore il quale ora fuma tantissimo, sputa olio a litri ed ha perso molta della potenza.
                Il problema nasce in quanto non riesco a trovare un motore (identico) con cui sostituirlo!
                Qualcuno saprebbe dirmi se posso rimpiazzarlo con il motore del 452 CL ; se non sbaglio le macchine dovrebbero essere identiche.

                ringrazio chiunque abbia info in merito
                premesso che sono contrario a modifiche /trapianti motori ecc...e che comunque ciascuno puo' fare cio' che vuole con i suoi mezzi........il C350 ed il C452 hanno lo stesso carro........il motore a 4 cilindri del C452 si puo' sostituire a quello del C350....ho qualche dubbio sul fatto che tu possa ancora montare il suo cofano.....dal momento che il 4 cilindri è piu' lungo del 3 .......fai un po di misure......

                Commenta


                • #9
                  Per Malax 76 ed Alle: scusatemi probabilmente non sono stato molto chiaro nello scrivere, ma io NON ho intenzione di montare un motore IVECO ma bensì il motore del lamborghini C452.

                  Per DL 30: sono felice di sapere che la sostituzione sia fattibile!Sono anche d'accordo con te e non mi piace l'idea di mescolare pezzi di trattori differenti, ma non riesco a trovare un'alternativa conveniente. Non potendo permettermi di spendere troppo non saprei in che altro modo fare.
                  Come ho detto in precedenza forse riuscirei ad effettuare questo lavoro spendendo pochissimo!

                  Dimenticavo... all'apparenza il cofano è lo stesso!
                  Appena ne ho l'accasione effetturò una misura precisa!

                  Ciao e grazie 1000!!!
                  Ultima modifica di sergiom; 03/01/2011, 19:27.

                  Commenta


                  • #10
                    MOTORI: trapianti - sostituzione con altri tipi

                    dovrei montare un motore 640 fiat su un telaio 411 qualcuno mi può dire se è possibile farlo vi ringrazio se mi potete informare

                    Commenta


                    • #11
                      come da te richiesto ti mando la foto del trattore se puoi darmi una mano te ne sarei grato ren57
                      Attached Files
                      Ultima modifica di valter.mazzon; 15/05/2011, 19:54.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da valter.mazzon Visualizza messaggio
                        come da te richiesto ti mando la foto del trattore
                        Però il telaio non c'è.
                        Allora vuoi sostituire il motore della 411 con quello del 640, tutto è possibile ma troppe modifiche da fare, pensi che ne valga la pena?
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          si voglio sostituire il motore se non ci sono troppe modifiche o se ne vale la pena

                          se mi puoi consigliare te ne sarei grato mille grazie ciao
                          Ultima modifica di 411Vario; 15/05/2011, 23:45. Motivo: per eventuali aggiunte usare il tasto "modifica messaggio"

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da valter.mazzon
                            si voglio sostituire il motore se non ci sono troppe modifiche o se ne vale la pena
                            Dal mio punto di vista non ne vale la pena.Con la spesa delle modifiche che non sono poche ti compri un trattore usato .

                            Originalmente inviato da valter.mazzon Visualizza messaggio
                            se mi puoi consigliare te ne sarei grato mille grazie ciao
                            Mi dispiace ma non credo che tu da solo puoi fare tutte le modifiche le flangiature di attacco sono troppo diverse, la frizione è diversa, l'impianto elettrico è diverso( ma più fattibile).......... ecc.....
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da valter.mazzon Visualizza messaggio
                              dovrei montare un motore 640 fiat su un telaio 411 qualcuno mi può dire se è possibile farlo vi ringrazio se mi potete informare
                              io ho montato il motore di un 540 su un 315 .è stato un lavoraccio ma è uscito un capolavoro.il telaio con i 2 longheroni ti consente di fissare il motore in modo perfetto.purtroppo il 411 ne è sprovvisto (ci sono sul 311/312) ad ogni modo la carrozzeria è rimasta invariata.ho solo alzato il serbatoio di mezzo centimetro.a parte più complicata è stata la frizione.il motore che ho trovato io era su un compressore industriale quindi senza frizione.il trattore originale aveva una sola frizione.ho preso da un demolitore volano spingidisco e alberi primari completi di un 411 e mi sono messo all' opera ho tornito il volano del 540 e del 411 fino a trovarmi con le distanze esatte e li ho montati uno sopra all'altro.nel tuo caso bisogna verificare la lunghezza del motore,trovare i longheroni e pure tutto l' avantreno del 312 poi sinceramente e personalmente però su un 411 nemmeno sincronizzato di cambio non so quanto resista con un motore come quello del 640 il mio 315 è tuttora attivo .èvicino a treviso se lo vuoi vedere basta che mi contatti privatamente (non è in vendita)

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da cilindri61 Visualizza messaggio
                                io ho montato il motore di un 540 su un 315 .è stato un lavoraccio ma è uscito un capolavoro.il telaio con i 2 longheroni ti consente di fissare il motore in modo perfetto.purtroppo il 411 ne è sprovvisto (ci sono sul 311/312) ad ogni modo la carrozzeria è rimasta invariata.ho solo alzato il serbatoio di mezzo centimetro.a parte più complicata è stata la frizione.il motore che ho trovato io era su un compressore industriale quindi senza frizione.il trattore originale aveva una sola frizione.ho preso da un demolitore volano spingidisco e alberi primari completi di un 411 e mi sono messo all' opera ho tornito il volano del 540 e del 411 fino a trovarmi con le distanze esatte e li ho montati uno sopra all'altro.nel tuo caso bisogna verificare la lunghezza del motore,trovare i longheroni e pure tutto l' avantreno del 312 poi sinceramente e personalmente però su un 411 nemmeno sincronizzato di cambio non so quanto resista con un motore come quello del 640 il mio 315 è tuttora attivo .èvicino a treviso se lo vuoi vedere basta che mi contatti privatamente (non è in vendita)
                                Complimenti Cilindri 61 per il" lavoraccio ", mi hai incuriosito, però io ho troppi km di distanza mi acconterei di qualche foto, grazie.
                                Saluti...
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie infinite delle vostre preziose informazioni ma vedo che le difficioltà sono tante,pertanto mi ritiro dall'ardua e costosta impresa, grazie infinite di tutto.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Un mostro di Landini

                                    Ciao a tutti. Vi presento un curioso trapianto di motore su di un Landini C5000. Come potranno osservare i più preparati si vede benissimo che su di un carro cingoli di un Landini C5000, (tutta la parte verniciata), è stato trapiantato tutto il motore con tanto di cofanature e radiatore di un testacalda L25 ( tutta la parte grezza). Cambio e frizione sono rimasti gli stessi del c5000. Tutto è ingegnerizzato alla perfezione...Non mi risulta che sia mai esistito un testacalda landini a cingoli e il piccolo mostro che ne è scaturito mi ha molto colpito. Anche perche il muso del più anziano L25 sembra che ben si integri con il carro del C5000. L'ho sorpreso ad una rievocazione della trebbiatura che si è svolta domenica scorsa a Villa Salvati a Pinello di Castelbellino, una località delle mie parti. appartiene ad un collezionista del posto di trattori landini testa calda. Metto anche le foto degli altri mezzi, tutti impegnati in dimostrazione di aratura. Notare la dimenzione dell'aratro attaccato all'L55
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      be un ottimo lavoro,chissà quanta fatica.bello da vedere.èra potente?
                                      jow 79

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                        be un ottimo lavoro,chissà quanta fatica.bello da vedere.èra potente?
                                        Potentissimo non credo, infondo l'L25 Landini sviluppa 25/30 cv e il carro usato del c5000 è abituato a 50 e più cavalli, quindi sicuramente non ci saranno stati problemi di sottodimensionamento degli organi di trasmissione. E poi l'aratro in foto che trainava io lo tiro con il 312c che appunto ha 30cv.
                                        cmq ancora un complimentone a chi ha realizzato l'opera...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Allungare Fiat serie 65 per passaggio da 3 a 4 cilindri

                                          Buongiorno a tutti,

                                          Volendo montare un 4 cilindri su una macchina a 3 cilindri dovrei allungarla, nel senso che essendo il motore più lungo gli ancoraggi del trattore al carrello (balestra ecc)verrebbero a trovarsi spostati in avanti Qualcuno ha fatto modifiche del genere?
                                          cosa bisogna fare?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Non fattibile per un problema d'omologazione.
                                            Il telaio su cui poggia il motore è più lungo,i carrelli vanno cambiati,i catenari di conseguenza allungati.
                                            Vedi la differenza con la macchina con motore a quattro cilindri,che dovrebbe essere il 665.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Il Problema è che trovare dei carrelli del 665 o 70-65/75/85 mi sta risultando quasi impossibile, e avendo un motore 4 cilindri in ottimo stato, a differenza del 3 cilindri da rifare, avevo pensato alla modifica. Devo premettere che la macchina è del tutto uguale al 665 o al 70-65, cambio, ruote motrici, ruote folle, rulli, catene (solo 2 maglie in meno) cambia solamente la lunghzza del carrello (da 4 a 5 rulli) e del cofano, leggermente più lungo "di un pistone" quindi nell'ipotesi di cambiare i carrelli senza fare modifiche credo che a livello burocratico qualche carta da giocare ci potrebbe essere.
                                              Avete idea se esistono carrelli di altri costruttori uguali a quelli del 665 o 70-*5 ?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da daxbax Visualizza messaggio
                                                ...Il Problema è che trovare dei carrelli del 665 o 70-65/75/85 mi sta risultando quasi impossibile...
                                                Riparare/revisionare i carrelli oroginali?

                                                Originalmente inviato da daxbax Visualizza messaggio
                                                ...credo che a livello burocratico qualche carta da giocare ci potrebbe essere...
                                                Un'officina che faccia le necessarie verifiche e provveda a collaudare la trasformazione, ma a che prezzo?
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da daxbax Visualizza messaggio
                                                  Qualcuno ha fatto modifiche del genere?
                                                  </p>
                                                  non ho sottomano l'anagrafe e le attività di tutti i cittadini italiani ma ritengo fortemente improbabile che ci siano altri che si siano fatti venire la stessa idea
                                                  Originalmente inviato da daxbax Visualizza messaggio
                                                  cosa bisogna fare?
                                                  sostituire tutti i pezzi diversi e lasciare quelli uguali (quelli uguali potrebbero essere in numero inferiore a qualli da sostituire!)Comunque tutta l'operazione è ILLEGALE se non si apportano (sempre che sia possibile) le modifiche alla carta di circolazione

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    la butto li, e vendere il motore, il trattore tre cilindri col motore da rifare e comprarsi un 665 revisionato e in regola con protezioni, normative omologazioni e scartoffie? Su agriaffairs ne hanno dei belli a cifre non proibitive senza imbarcarsi in sogni e idee strampalate...
                                                    – Internet, + Cabernet!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Concordo,non vale la pena,spendi più in ricambi che il valore del mezzo,inoltre non sarà più omologato,per cui invendibile in futuro. O trovi un motore revisionato,o revisioni il tuo,oppure vendi il trattore e passi a un 4 cilindri . Molto pezzi che a occhio potrebbero sembrarti uguali tra trattore a 3 e a 4 cilindri,in realtà sono solo simili

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Beh, come la maggior parte delle idee, anche questa nasce da considerazioni di tipo economiche (mi conviene di più cercare di usare un motore 4 cilindri che ho o rifare quello andato), affettive (è sensato dire ...forse fai prima a prendere un'altro trattore! ma non vorrei cambiare macchina perchè riconosco che l'essere umano tra tutte le sue stranezze, ha anche la capacità di affezionarsi alle cose inanimate), sessuale (non applicabile al caso!) e qua mi fermo anche se c'è ne sarebbero altre.

                                                        Ovviamente l'argomento non vuole essere un inno all'illegalità infatti lo studio di fattibilità si gioca su due aspetti, uno di tipo economico-pratico, l'altro legale-burocratico. Se il secondo aspetto fosse possibile ed economicamente accettabile e il primo solo economicamente accettabile, non vedo perchè non possa essere un idea un po meno stravagante!.

                                                        Ci tengo a dire che quanto nella prima parte è da intendersi in tono di scherzo
                                                        Riconosco che forse avete ragione, forse non conviene imbarcarsi in simili cose, ma continuerò comunque a fare un piccolo studio di fattibilità per capire quantomeno i costi, e poi decidere.

                                                        E ora bando allo scherzo, qualcuno conosce qualche macchina che monta lo stesso carrello del 665 o 70? cioè un carrello a 5 rulli.

                                                        Ieri sono andato a vederne uno del 6500 Landini. Ad occhio sembra identico, prossimamente mi recherò sul posto munito di calibro metro e tutto l'occorrente per fare delle misurazioni accurate.

                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          La modifica è burocraticamente e legalmente non fattibile!!!
                                                          Da un puro punto di vista tecnico ipotetico,vanno fatte delle considerazioni:
                                                          che i carrelli di un altro trattore siano uguali al tuo,sarebbe del tutto singolare ( cioè impossibile),salvo che una azienda abbia fornito la propria componentistica all'altra.
                                                          Va verificato il diametro degli assali,valutato l'adattabilità con adeguata boccola,la larghezza dei catenari,il passo.
                                                          Considerare,invece un eventuale adattamento del supporto balestra sui carrelli attuali?
                                                          Personalmente,con un motore che abbia un circuito di lubrificazione efficiente,sfilerei la testa e coppa olio e pistoni,poi una spazzolata ai cilindri nuove fasce,smerigliata di valvole e rimontaggio.
                                                          Si salva il lato affettivo,si evita un lavoro oneroso e PARTICOLARMENTE pericoloso,ma si ripristina la macchina in originale!!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Oggi ho visto un 80-75 al quale avevano montato un 5 cilindri turbo! avevano messo piastre, contropiastre, saldature, per adattare la balestra e il resto, modifiche un po troppo "inasive". Ma personalmente sto abbandonando l'idea non voglio modificare nessun componente originale del trattore. Peccato non potere usare quel bel motore 4 cil anche se proveniente da autotrazione. Se avessi trovato un carro a 5 rulli magari sarei passato agli step successivi, ma rifaccio il mio motore.

                                                            Grazie a tutti, se non altro ne abbiamo discusso, il forum serve a questo no?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X