MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappa HONDA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motozappa HONDA

    Salve a tutti, ho una motozappa della Honda da oltre 25 anni(ereditata da mio nonno)ma ultimamente, una volta cambiato olio e filtro aria mi sta dando qualche rogna:
    Una volta accesa funziona abbastanza bene ma dopo che si inizia a riscaldare inizia a fare del fumo bianco e diminuisce di potenza e si spegne. Altro problema è che dopo spenta a caldo non riesco a tirare la corda di accensione(come se si sia bloccata).Cosa mi consigliate di fare?
    Vi prego, aiutatemi!!!
    Ultima modifica di Engineman; 09/02/2014, 17:24. Motivo: Titolo

  • #2
    Originalmente inviato da luigi_110 Visualizza messaggio
    Salve a tutti, ho una motozappa della Honda da oltre 25 anni(ereditata da mio nonno)ma ultimamente, una volta cambiato olio e filtro aria mi sta dando qualche rogna:
    Una volta accesa funziona abbastanza bene ma dopo che si inizia a riscaldare inizia a fare del fumo bianco e diminuisce di potenza e si spegne. Altro problema è che dopo spenta a caldo non riesco a tirare la corda di accensione(come se si sia bloccata).Cosa mi consigliate di fare?
    Vi prego, aiutatemi!!!
    Potrebbe essere anche un problema "grave" il fatto che il motore non giri dopo che si è fermato "da caldo".Il consiglio, è portare la motozappa a un meccanico di fiducia che può visionare con più attenzione il problema.
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Tutto risolto, erano le fasce dei pistoni incollati, è per questo che faceva molto fumo bianco e perdeva potenza fino a spegnersi.

      Commenta


      • #4
        Honda GX 160

        buon giorno, mi aggancio a questa discussione per porre il mio problema. Dopo 15 anni di onorato lavoro quest'anno la mia Honda GX160 non riparte. Da un rapido esame sembra non arrivi corrente alla candela, inutili le prove con altre candele, ho smontato la bobina, ho smontato la pipetta e trovo la situazione della foto a me sconosciuta:

        In particolare l'elemento indicato dalla freccia, che sembra un fusibile qualcuno sa dirmi cosa è? se veramente fosse un fusibile il tester non da continuità, soluzione facile
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Forse è un fusibile.. bruciato?

          Commenta


          • #6
            non saprei, è la prima volta che vedo un componente così. Comunque non capisco lo scopo di un fusibile su una candela.

            Commenta


            • #7
              E' un resistore antidisturbo,valore qualche K ohm.
              C

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                E' un resistore antidisturbo,valore qualche K ohm.
                C
                Grazie Castagnetto, ho verificato sono 10 k ohm, quindi anche come resistenza e' buona. Prima di ordinare una nuova bobina vorrei chiarirmi, con il vostro aiuto, altri dubbi.
                http://
                Come ho detto e' la prima volta che apro il coperchio e ho trovato il rotore di un color ruggine, il magnete che si vede nella foto funziona, ma nel lato opposto c'è uno spazio vuoto per un'altro magnete, io penso che non c'è mai stato un secondo magnete però sarei più tranquillo se qualcuno potesse confermarlo.

                Commenta


                • #9
                  Il secondo magnete c'è solo se il motore è provvisto di avviamento elettrico.

                  Non so perché ma la ruggine,a volte,provoca un malfunzionamento dello switch della bobina elettronica.
                  Prova a pulire bene volano e bobina usando tela smeriglio (non spazzola d'acciaio)
                  C

                  Commenta


                  • #10
                    Quello della ruggine era un sospetto che avevo avuto. Quest'anno ho cambiato ricovero, ma la troppa umidità deve aver fatto danni. Ho già provato con la paglietta ma non c'è la fa. I prossimi giorni provo la tela fina, vi farò sapere. Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Se il motore è rimasto a lungo in ambiente umido la bobina ha sicuramente sofferto.
                      Si potrebbe provare ad asciugarla riscaldandola,a lungo,con l'asciugacapelli,ad una temperatura di 50°-60°
                      A volte le ho messe anche nello scaldavivande per alcune ore.
                      Qualcuna l'ho recuperata.
                      C

                      Commenta


                      • #12
                        Risolto, grazie di tutto, e' bastato pulire dalla ruggine e nonostante non avessi preso la misura della distanza della bobina dal rotore, e' partita al primo colpo. Temevo che posizionare la bobina solo con il ricordo avrebbe creato qualche problema, invece è andata bene. Ora è prevista pioggia, pazienza.

                        Commenta


                        • #13
                          Bene,
                          non preoccuparti del traferro della bobina,salvo forzature,non è possibile montarla in posizione errata.
                          C

                          Commenta


                          • #14
                            nuovo carburatore x Motozappa honda f400

                            Buongiorno a tutti i partecipanti, mi chiamo Riccardo.

                            Ho una vecchia motozappa honda f400 con più di 30 anni di onorato servizio ma che purtroppo, per un'inverno sotto l'acqua, ha smesso di funzionare, . Ho contattato un'assistenza in zona ma si è rifiutata anche solo di mettere le mani su quel "blocco di ruggine". Per farla breve ho smontato e pulito tutto il pulibile fatta eccezione per il carburatore che presentava numerose incrostazioni di un materiale simile al calcare, (che sono riuscito a rimuovere in un bagno d'aceto) che lo hanno intaccato soprattutto nella parte interna della vaschetta del galleggiante. La mia domanda è : qualcuno sa se esistono ancora in commercio carburatori originali o compatibili con il motore (un honda g35 144cc). Girando un po' su internet ho trovato questo http://www.ebay.it/itm/HONDA-F400-F5...item1e6d72ef2f.

                            Viene spacciato per carburatore compatibile e in effetti, così ad occhio, pare che i fori siano gli stessi, non sono però specificate misure o altri dettagli. Qualcuno ne sa qualcosa in più di me ?

                            Grazie a tutti.

                            Riccardo

                            Commenta


                            • #15
                              Il venditore è un venditore professionale, ha al suo attivo oltre 10 mila transazioni tutte positive. A domanda ha risposto nel giro di 1 ora "The measurement from hole centre to hole centre is approximately 44mm." Misura tra i due centri foro è 44 millimetri circa. Io avevo chiesto uno schema, ma lui ha trovato più rapido misurare.
                              Nell'annuncio dice che l'oggetto viene spedito dalla Tailandia, con spedizione Internazionale postale standard e, secondo loro, ti arriva in una o due settimane. Se fosse vero rischi che in dogana ti applicano l'IVA e qualche piccolo supplemento. se invece partisse dal Regno Unito spedizione europea senza costi aggiuntivi.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da bfelix Visualizza messaggio
                                Il venditore è un venditore professionale, ha al suo attivo oltre 10 mila transazioni tutte positive. A domanda ha risposto nel giro di 1 ora "The measurement from hole centre to hole centre is approximately 44mm." Misura tra i due centri foro è 44 millimetri circa. Io avevo chiesto uno schema, ma lui ha trovato più rapido misurare.
                                Nell'annuncio dice che l'oggetto viene spedito dalla Tailandia, con spedizione Internazionale postale standard e, secondo loro, ti arriva in una o due settimane. Se fosse vero rischi che in dogana ti applicano l'IVA e qualche piccolo supplemento. se invece partisse dal Regno Unito spedizione europea senza costi aggiuntivi.

                                Ho letto della thailandia ed effettivamente quello della dogana può essere un problema, il pacco addirittura può essere fermato. Il problema è che ho scoperto che tale carburatore è in realtà il ricambio originale si per la Honda F400, ma che monta motore G150, probabilmente una versione più recente (la mia credo sia fine anni '70).
                                Questo carburatore si trova con facilità spulciando un po' la rete, mentre quello che serve a me, per il motore G35, sembra essere introvabile, a parte qualche suo ricambio di viteria e guarnizioni. Il corpo principale, che è quello che mi serve, non si trova da nessuna parte. Putroppo non intendendomi abbastanza della materia non saprei dire se un altro carburatore, o questo stesso per motore G150, possano essere adattati, al di la dell'attacco al collettore di aspirazione, dico proprio per un discorso di carburazione. Pensavo ad un'altra soluzione : ricostruire alla meglio le parti intaccate (soprattutto l'alloggiamento dello spinotto del galleggiante) con del metallo liquido, quell'adesivo riempitivo per metalli. Qualcuno l'ha mai fatto? La mia paura è che possa disgregarsi a contatto contatto con la benzina e rilasciare residui destinati a finire nel motore o nei getti, sarebbe un disastro Un'ultima possibilità potrebbe essere quella di trovarlo usato, magari da qualche officina che tratta tali macchine. Ne conoscete qualcuna?

                                Questo è il carburatore che cerco : http://blackprairietractor.com/OEMpa...87808780E1400A

                                Commenta


                                • #17
                                  motozzappa honda gx160

                                  Salve a tutti,
                                  sono leone 75 e sono nuovo del forum.
                                  La mia honga gx160 perde olio o qualsiasi altra forma di liquido dal blocco posizionato in basso fra le lame destre e sinistra.
                                  qualcuno mi sa dare qualche consiglio?
                                  grazie
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Cinghia motozappa Honda

                                    Salve e buonasera a tutti,
                                    causa usura ho dovuto sostituire la cinghia di trasmissione (trapezoidale) della motozappa Honda F501 in mio possesso . Non essendo subito disponibile la sua originale presso centro autorizzato (alla modica cifra di quasi 40 eurini) mi sono recato in un centro per ricambi industriali ed ho preso una cinghia 'simile' . Dico simile in quanto ho portato la vecchia cinghia originale dietro con me per prendere le misure .
                                    Il montaggio è stato veloce ,inserimento ottimale all'interno delle due pulegge .
                                    Ho notato però dopo circa dieci minuti di utilizzo che le frese sono sempre in presa ,vanificando la funzione della leva "frizione" sulle stegole ( per frizione indico la leva sulla sinistra che aziona il rullo che mette in tensione la cinghia e connette le due pulegge per trasmettere il movimento della puleggia motore) .

                                    Cosa potrebbe essere ? Cinghia leggermente più corta ?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da razos Visualizza messaggio
                                      Cinghia motozappa Honda

                                      Salve e buonasera a tutti,
                                      causa usura ho dovuto sostituire la cinghia di trasmissione (trapezoidale) della motozappa Honda F501 in mio possesso . Non essendo subito disponibile la sua originale presso centro autorizzato (alla modica cifra di quasi 40 eurini) mi sono recato in un centro per ricambi industriali ed ho preso una cinghia 'simile' . Dico simile in quanto ho portato la vecchia cinghia originale dietro con me per prendere le misure .
                                      Il montaggio è stato veloce ,inserimento ottimale all'interno delle due pulegge .
                                      Ho notato però dopo circa dieci minuti di utilizzo che le frese sono sempre in presa ,vanificando la funzione della leva "frizione" sulle stegole ( per frizione indico la leva sulla sinistra che aziona il rullo che mette in tensione la cinghia e connette le due pulegge per trasmettere il movimento della puleggia motore) .

                                      Cosa potrebbe essere ? Cinghia leggermente più corta ?
                                      Io ho lo stesso problema: qualcuno saprebbe risolverlo?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Santi Visualizza messaggio

                                        Io ho lo stesso problema: qualcuno saprebbe risolverlo?
                                        La soluzione sarebbe quella di montare la sua cinghia originale per non avere più problemi . Certo costicchia ..
                                        Altra soluzione potrebbe essere quella di portare da un ricambista la cinghia "corta" e sperare che esista una maggiorazione non troppo lontana a livello di misure da quella "corta" .Insomma procedere un po' per tentativi nel secondo caso .

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da razos Visualizza messaggio

                                          La soluzione sarebbe quella di montare la sua cinghia originale per non avere più problemi . Certo costicchia ..
                                          Altra soluzione potrebbe essere quella di portare da un ricambista la cinghia "corta" e sperare che esista una maggiorazione non troppo lontana a livello di misure da quella "corta" .Insomma procedere un po' per tentativi nel secondo caso .
                                          Noto questo messaggio di un pò di tempo fa, sei riuscito a risolvere o qualcuno di voi sa cosa fare, ora come ora la leva della frizione è inutile, la motozappa cammina sempre. Ho provato tutte le regolazioni possibili ma nulla

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Andrews311 Visualizza messaggio
                                            Noto questo messaggio di un pò di tempo fa, sei riuscito a risolvere o qualcuno di voi sa cosa fare, ora come ora la leva della frizione è inutile, la motozappa cammina sempre. Ho provato tutte le regolazioni possibili ma nulla
                                            No , per il momento nessuna soluzione (oltre a comprare la cinghia originale). Fortunatamente nel mio caso la motozappa fa poche decine di ore l'anno ,motivo per cui la situazione (seppur pericolosa non dimentichiamo) è sopportabile . Nemmeno con l'usura della cinghia ci sono stati miglioramenti . In linea teorica con l'allungamento della cinghia (dovuto all'uso) la situazione doveva migliorare , ma niente di fatto .

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X