MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappa Eurosystem

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motozappa Eurosystem

    Salve a tutti
    Sono un nuovo iscritto e vi faccio i complimenti per il forum!

    Avrei bisogno di una mano riguardo una vecchia motozappa (parecchio vecchia) Eurosystem con motore Beta B140.

    Scusate se mi dilungo!
    Cercando di metterla nuovamente in funzione ho sostituito delle parti andate ( rubinetto tanica benzina, bobina contatti e condensatore, fasce pistone, gabbia rulli e filtro aria), e pulito per bene carburatore etc..

    La motozappa adesso finalmente si accende ma ho dei grossi problemi di carburazione in quanto:
    1) Al carburatore dell'orto fhc 20.16 era caduta una vite(credo sia del getto del minimo) che e' stata sostituita con una "presunta uguale".
    2)Qualche "meccanico" aveva "gentilmente" praticato un foro all'interno del filtro aria, che quindi non obbligava l'aria a passare in mezzo alla cartuccia a bagno d'olio, ma aveva via libera verso il carburatore, con tutto lo sporco che si portava dietro .
    Eppure una sua funzione evidentemente l'aveva, forse e' stato fatto per arricchire la miscela di aria che altrimenti risultava troppo grassa. (anche se il metodo non e' ortodosso). E forse e' il problema che ho io al momento.

    Il filtro adesso e' nuovo, e la vite del carburatore "dovrebbe" essere quella.

    La motozappa pero' si mette in moto e non tiene il minimo, se la tengo accesa dando gas dopo un po' si spegne, si ingolfa e ci vuole un bel po' a farla ripartire.
    Direi quindi un problema di carburazione,
    Il tutto mi fa pensare ad una miscela troppo grassa e che quindi necessiterebbe piu' aria (suppongo) ma non saprei come risolvere.
    Potreste darmi una mano?
    Grazie a tutti e scusate per il poema!!

  • #2
    Il getto è quello del massimo.
    Se non mantiene il minimo,alza il registro farfalla e poi trova la vite del minimo ( è una vite a taglio cacciavite piatto con una molla ) e giralo leggermente a destra ed a sinistra fino a trovare il punto in cui il motore gira più alto,poi abbassa la farfalla fino ad un minimo decente.
    Questo motore poteva essere a petrolio!
    Per il controllo carburazione , devi controllare il colore della ceramica della candela.
    Altro problema,può essere il livello del galleggiante.

    Commenta


    • #3
      Salve e grazie per la risposta.

      Dunque ho detto getto del minimo poichè nell'esploso del carburatore questa vite viene chiamata "getto del minimo". Linko sotto il pdf.
      Per il resto questo carburatore ha solo un'altra vite, ovvero quella per regolare il gas (ovvero quella che agisce dove l'accelleratore, normalmente detta "del minimo")
      Non ci sono altre viti.
      Questa vite ha inciso il n.45 ( e non so se va bene, e' la presunta giusta )

      Oggi ho provato a farla partire ma non ne volle sapere niente.(tra l'altro la messa in moto e' all'antica, con la cordicella da arrotolare a mano, vi lascio immaginare.....)

      Dopo un po' si e' Ingolfata.
      La candela era bagnata di benzina. Quindi la benzina arriva.
      Controllo se fa la scintilla. La fa.
      Tolgo il filtro per accertarmi che arrivi l'aria al carburatore (magari non arrivava aria correttamente e la miscela era grassa).Nulla
      Tolgo la vite del getto(min o max che sia) poichè ho il dubbio che sia della misura corretta. Nulla
      Ovviamente all'inizio (motore freddo) la valvola dell'aria l'ho tenuta chiusa, ma poi ho sperimentato anche a metà e aperta. Nulla.
      La compressione ce l'ha.

      Dunque per quanto ne capisco io potrebbero essere tre cose:
      -O la miscela e' grassa per mancanza di aria e quindi non riesce a partire, difatti ingolfa e la candela era bagnata.
      -O la scintilla non e' abbastanza potente oppure scocca al momento sbagliato.
      -Entrambe.

      Quando ho cambiato i contatti, all'inizio li avevo registrati male, quindi la scintilla non scoccava quando il pistone era al PMS(punto morto superiore).
      Poi l'ho sistemato e sono riuscito a mettere in moto.
      Per cui la scintilla dovrebbe ancora arrivare al momento giusto...mica si possono essere spostati i contatti da soli. (sarà stata accesa 5min in totale).

      Qualche idea? Sta storia di non avere la messa in moto funzionante rende tutto piu' complicato ancora...
      Grazie ancora per l'aiuto!!
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Salve,
        Dunque il grosso è risolto.
        Non chiedetemi come ma i contatti si erano allargati. Adesso la distanza è corretta, l anticipo l ho regolato pure e difatti la moto zappa parte e funziona.
        Oggi le ho fatto fare un' oretta di lavoro.
        Per farla andare correttamente ho.dovuto abbassare abbastanza il livello dell olio del filtro, poiché altrimenti la motoz si spegneva.
        Secondo me c è qualche problema con la carburazione che non riesco a cogliere...
        Ho notato che riesco a lavorare sia con l'aria del carburatore aperta, sia a metà. Credo sia strano.
        Per il resto ogni tanto, quando magari si sforzava, la motoz pensava bene di spegnersi.
        È normale?
        La candela a fine giornata era color nocciola...è un bene?
        Grazie a tutti

        Commenta


        • #5
          Il colore giusto della ceramica della candela è quello nocciola.
          Non è normale che devi tenere parzialmente chiuso lo starter!
          La vite n° 50 deve essere la vite della regolazione del minimo;mentre il 58 è anche il cicler del massimo.
          Sembra che la miscela sia particolarmente ricca d'aria,o scarsa a carburante.

          Commenta


          • #6
            Salve grazie per la risposta
            Nel pdf la parte riguardante il mio carburatore e' solo quella destra.

            Il getto del massimo e del minimo sono N.58 e 59.
            Allego foto di quelli che ho montato attualmente, si legge anche la misura (85 cicler max, 45 getto minimo).
            Anche io credo sia troppo ricca d'aria. Di fatti la motozappa sembra molto nervosa! E sale su di giri facilmente. Magari e' anche il motivo per cui si spegne di tanto in tanto, sforzandosi si riscalda.
            Pero' allora non capisco perchè mi da problemi con la giusta dose di olio nel filtro. Cioe' se stacco il filtro e' ok, se lo attacco con l'olio a livello normale fa fatica a tenersi accesa, se abbasso il livello dell'olio va ok.
            Insomma carburazione un po' incasinata, ma dubito anche che riusciro' a trovare i due getti di ricambio per regolarla...aiuto!
            Ho esaurito le idee

            Dimenticavo un dettaglio forse importante.
            Per fare andare il tutto sono stato costretto a alzare (quindi avvitare quasi del tutto) la vite di regolazione del gas (n.65 sull'esploso).
            Poco meno e la motoz si spegneva, poco piu' e saliva troppo di giri.
            Comunque e' quasi del tutto avvitata.
            Grazie
            Attached Files
            Ultima modifica di Engineman; 24/10/2015, 18:34. Motivo: grr...........

            Commenta


            • #7
              Agendo su quella vite hai solo aumentato l'apetura della farfalla al minimo,ma è evidente che manca la correzione della carburazione a minimo.
              Per l'olio nel filtro,dovrebbe eserci un livello,poi con più olio passando meno aria,la carburazione dovrebbe essere regolare anche senza starter inserito:

              Commenta


              • #8
                Salve, scusate il ritardo.
                Nel filtro c'è il livello per la giusta quantità di olio. Il problema e' che la motozappa non va a meno che l'olio non lo dimezzi. Evidentemente in quel modo aspira poca aria.
                Quindi qualcosa non andra' nella carburazione.
                Comunque con meno olio nel filtro nel motoz funziona abbastanza bene (il problema e' che l'aria non viene filtrata correttamente).
                I problemi al momento sono due:
                -Quando la motoz riscalda troppo (o sforza ) si spegne; non credo sia da manuale!
                -E' un po' nervosa e sta su di giri, anche se come già detto la vite del minimo e' quasi tutta avvitata altrimenti non tiene accesa.
                ! Qualche consiglio?

                Commenta

                Caricamento...
                X