Salve a tutti
Sono un nuovo iscritto e vi faccio i complimenti per il forum!
Avrei bisogno di una mano riguardo una vecchia motozappa (parecchio vecchia) Eurosystem con motore Beta B140.
Scusate se mi dilungo!
Cercando di metterla nuovamente in funzione ho sostituito delle parti andate ( rubinetto tanica benzina, bobina contatti e condensatore, fasce pistone, gabbia rulli e filtro aria), e pulito per bene carburatore etc..
La motozappa adesso finalmente si accende ma ho dei grossi problemi di carburazione in quanto:
1) Al carburatore dell'orto fhc 20.16 era caduta una vite(credo sia del getto del minimo) che e' stata sostituita con una "presunta uguale".
2)Qualche "meccanico" aveva "gentilmente" praticato un foro all'interno del filtro aria, che quindi non obbligava l'aria a passare in mezzo alla cartuccia a bagno d'olio, ma aveva via libera verso il carburatore, con tutto lo sporco che si portava dietro
.
Eppure una sua funzione evidentemente l'aveva, forse e' stato fatto per arricchire la miscela di aria che altrimenti risultava troppo grassa. (anche se il metodo non e' ortodosso). E forse e' il problema che ho io al momento.
Il filtro adesso e' nuovo, e la vite del carburatore "dovrebbe" essere quella.
La motozappa pero' si mette in moto e non tiene il minimo, se la tengo accesa dando gas dopo un po' si spegne, si ingolfa e ci vuole un bel po' a farla ripartire.
Direi quindi un problema di carburazione,
Il tutto mi fa pensare ad una miscela troppo grassa e che quindi necessiterebbe piu' aria (suppongo) ma non saprei come risolvere.
Potreste darmi una mano?
Grazie a tutti e scusate per il poema!!
Sono un nuovo iscritto e vi faccio i complimenti per il forum!
Avrei bisogno di una mano riguardo una vecchia motozappa (parecchio vecchia) Eurosystem con motore Beta B140.
Scusate se mi dilungo!
Cercando di metterla nuovamente in funzione ho sostituito delle parti andate ( rubinetto tanica benzina, bobina contatti e condensatore, fasce pistone, gabbia rulli e filtro aria), e pulito per bene carburatore etc..
La motozappa adesso finalmente si accende ma ho dei grossi problemi di carburazione in quanto:
1) Al carburatore dell'orto fhc 20.16 era caduta una vite(credo sia del getto del minimo) che e' stata sostituita con una "presunta uguale".
2)Qualche "meccanico" aveva "gentilmente" praticato un foro all'interno del filtro aria, che quindi non obbligava l'aria a passare in mezzo alla cartuccia a bagno d'olio, ma aveva via libera verso il carburatore, con tutto lo sporco che si portava dietro

Eppure una sua funzione evidentemente l'aveva, forse e' stato fatto per arricchire la miscela di aria che altrimenti risultava troppo grassa. (anche se il metodo non e' ortodosso). E forse e' il problema che ho io al momento.
Il filtro adesso e' nuovo, e la vite del carburatore "dovrebbe" essere quella.
La motozappa pero' si mette in moto e non tiene il minimo, se la tengo accesa dando gas dopo un po' si spegne, si ingolfa e ci vuole un bel po' a farla ripartire.
Direi quindi un problema di carburazione,
Il tutto mi fa pensare ad una miscela troppo grassa e che quindi necessiterebbe piu' aria (suppongo) ma non saprei come risolvere.
Potreste darmi una mano?
Grazie a tutti e scusate per il poema!!
Commenta