MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motocoltivatore benassi minarelli 5hp 4t

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
    No, come dici tu è improprio, la benzina non si diluisce versandovi dentro un fluido più denso, più "spesso".
    La si "miscela" (la si mescola) con l'olio
    ti ringrazio per la precisazione

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da motozzappa Visualizza messaggio
      ti ringrazio per la precisazione
      Tranquillo, tu certamente lo sapevi ma usavi altre parole tecnicamente non adatte

      Commenta


      • #33
        buonaserata a tutti, sono riuscito a trovare una nuova bobina da 6 v. il meccanico l'ha montata e dopo pochi strappi e una nuvola di fumo e' partito!!! evviva.,..fa un po di fumo ma il mio meccanico Enrico dice che e' normale essendo stato fermo diversi anni ,ha una piccola perdita di benzina ma deve cambiare una guarnizione e si sitema .E' restato in moto tranquillamente 6/7 minuti poi e' stato spento..ora sistemiamo il cavo accelleratore cambio le gomme che si strappano e che spero di trovare e monto una leva sicurezza come mi avete gia' spiegato e che spero di trovare in rete e poi faro' un video e postero' delle foto,un grazie ancora a tutti ...un ultima cosa i livelli olio del cambio e della presa di forza (ci sono 2 tappi) come vanno regolati e che olio o altro devo usare?grazie ancora e buona serata

        Commenta


        • #34
          Click image for larger version

Name:	IMGP0585.jpg
Views:	1
Size:	366,7 KB
ID:	1084903

          Click image for larger version

Name:	IMGP0586.jpg
Views:	1
Size:	342,1 KB
ID:	1084904

          Click image for larger version

Name:	IMGP0587.jpg
Views:	1
Size:	272,0 KB
ID:	1084905

          Click image for larger version

Name:	IMGP0588.jpg
Views:	1
Size:	337,0 KB
ID:	1084906

          Click image for larger version

Name:	IMGP0589.jpg
Views:	1
Size:	256,8 KB
ID:	1084907

          Click image for larger version

Name:	IMGP0590.jpg
Views:	1
Size:	244,3 KB
ID:	1084908

          Click image for larger version

Name:	IMGP0591.jpg
Views:	1
Size:	253,9 KB
ID:	1084909

          Click image for larger version

Name:	IMGP0592.jpg
Views:	1
Size:	209,5 KB
ID:	1084910

          Click image for larger version

Name:	IMGP0593.jpg
Views:	1
Size:	184,0 KB
ID:	1084911Allora tanti auguri per l'evento !! In ogni caso vedi se questo link ti può aiutare



          si tratta di una leva motorstop con interruttore annesso per motozappe a benzina

          Il fumo è normale, perchè negli anni si è depositato olio incombusto e suoi vapori nella marmitta, che non appena si riscalda tende a bruciare provocando quel fumo...

          I livelli in realtà sono 3; olio frizione ( dovrebbe essere in bagno d'olio, ma mio zio dice che in realtà si tratta proprio di una frizione idraulica... ) che carichi dall'alto: vedi che subito di fianco alla leva del selettore dei rapporti, a destra ( dove c'è stampigliato " MOTO BENASSI " ), c'è o un tappo chiuso oppure un tappo con due contatti ( è un termico che se collegato allo spegnimento ti mette a massa quando si riscalda troppo la frizione e ti spegne il motore per evitare danni ) da dove carichi l'olio... mi raccomando usa olio prettamente idraulico, non so se quelle per idroguide va bene... qualcun altro ti risponderà più a dovere; per l'olio del cambio non puoi sbagliarti perchè di fianco al " gambo " che porta dal cambio alla ruota ( dove c'è scritto " MOTO BENASSI " ) ad un certo punto trovi una vite con di fianco una freccia con scritto " LIVELLO OLIO "; usa un buon olio per trasmissioni ad ingranaggi, il tuo meccanico ti saprà consigliare; infine per la fresa non preoccuparti più di tanto: una volta smontato il carter che ti protegge dalla fresa vedi di fronte a te la scatola con la coppia conica dentro, svita il tappo esagonale o a chiavino che sta sopra e controlla il livello d'olio... basta riempire fino a poco più di 2/3 dell'intera scatola

          Facci sapere, io intanto vedo se riesco a fare delle foto del mio, che sto restaurando
          Ultima modifica di motozzappa; 31/05/2014, 13:21. Motivo: aggiunta fotografie

          Commenta


          • #35
            grazie,mi hai salvato,,, lunedi' dovrebbe il mio meccanico rimontare e sistemare l'accelleratore perché la molla ha un difetto e se tutto e ok lo provo martedi' su un piccolo terreno dopo aver rimontato la fresa ...poi lo riporto per fargli montare la leva motor stop che mi hai indicato e per il cambio gomme che ho trovato in internet...poi metto su le foto del tutto...ma la leva motor stop come agisce? blocca il motore completamente e lo spegne al rilascio leva?oppure ferma il moto e la fresa?perche' se e'il1^ caso mi tocca rimettere in moto ogni volta.grazie e alla prossima

            Commenta


            • #36
              Il motorstop che generalmente veniva usato fino ad un paio di anni fa ( ed è quello che trovi in commercio ) non è altro che un interruttore che mette a massa la bobina e spegne il motore ( nei motori a benzina ) oppure chiude la mandata della pompa ( in quelli a nafta )... chiaramente non è rapidissimo, perchè c'è l'inerzia del motore che, mentre si spegne, consente un rallentamento progressivo degli organi in movimento; per questo motivo l'hanno sostituito con un meccanismo completamente diverso, chiamasi gearstop, che agisce sulla frizione, per cui l'arresto della macchina è immediato mentre il motore rimane in moto.
              Nel tuo caso ti tocca mettere in moto ogni volta che lo rilasci... ma la sicurezza prima di tutto

              Commenta


              • #37
                certo,sono perfettamente in linea con te!!

                Commenta


                • #38
                  Click image for larger version

Name:	IMGP0591.jpg
Views:	1
Size:	253,9 KB
ID:	1084909

                  Click image for larger version

Name:	IMGP0592.jpg
Views:	1
Size:	209,5 KB
ID:	1084910

                  Click image for larger version

Name:	IMGP0593.jpg
Views:	1
Size:	184,0 KB
ID:	1084911Allora tanti auguri per l'evento !! In ogni caso vedi se questo link ti può aiutare



                  si tratta di una leva motorstop con interruttore annesso per motozappe a benzina

                  Il fumo è normale, perchè negli anni si è depositato olio incombusto e suoi vapori nella marmitta, che non appena si riscalda tende a bruciare provocando quel fumo...

                  I livelli in realtà sono 3; olio frizione ( dovrebbe essere in bagno d'olio, ma mio zio dice che in realtà si tratta proprio di una frizione idraulica... ) che carichi dall'alto: vedi che subito di fianco alla leva del selettore dei rapporti, a destra ( dove c'è stampigliato " MOTO BENASSI " ), c'è o un tappo chiuso oppure un tappo con due contatti ( è un termico che se collegato allo spegnimento ti mette a massa quando si riscalda troppo la frizione e ti spegne il motore per evitare danni ) da dove carichi l'olio... mi raccomando usa olio prettamente idraulico, non so se quelle per idroguide va bene... qualcun altro ti risponderà più a dovere; per l'olio del cambio non puoi sbagliarti perchè di fianco al " gambo " che porta dal cambio alla ruota ( dove c'è scritto " MOTO BENASSI " ) ad un certo punto trovi una vite con di fianco una freccia con scritto " LIVELLO OLIO "; usa un buon olio per trasmissioni ad ingranaggi, il tuo meccanico ti saprà consigliare; infine per la fresa non preoccuparti più di tanto: una volta smontato il carter che ti protegge dalla fresa vedi di fronte a te la scatola con la coppia conica dentro, svita il tappo esagonale o a chiavino che sta sopra e controlla il livello d'olio... basta riempire fino a poco più di 2/3 dell'intera scatola

                  Facci sapere, io intanto vedo se riesco a fare delle foto del mio, che sto restaurando [/QUOTE]

                  Salve o un motocoltivatore Benassi RT 8 e funzionante ma ce un problema si come non ce la leve frizione come vanno inserite o levate le marce

                  Commenta


                  • #39
                    Buona sera, sono nuovo nel forum mi chiamo Roberto,voglio chiedere un aiuto,sfruttando questo post perché riguarda il stesso motocoltivatore,che o acquistato ma mal funzionante,o smontato cilindro e pistone per fare rettifica ,poi o trovato un carburatore montato che non mi sembra originale,.volevo sapere se qualcuno a il libretto di uso e manutenzione o esploso in pdf. E volevo capire a quanto vanno registrate le puntine, magari domani posto delle foto per farvi vedere un po di cose,e spero che mi sarete di aiuto per cercare di rimetterlo in vita che mi serve per un orticello,intanto vi ringrazio anticipatamente,

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Ar 911 Visualizza messaggio
                      [ATTACH]40424[/ATTACH]

                      [ATTACH]40425[/ATTACH]

                      [ATTACH]40426[/ATTACH]Allora tanti auguri per l'evento !! In ogni caso vedi se questo link ti può aiutare



                      si tratta di una leva motorstop con interruttore annesso per motozappe a benzina

                      Il fumo è normale, perchè negli anni si è depositato olio incombusto e suoi vapori nella marmitta, che non appena si riscalda tende a bruciare provocando quel fumo...

                      I livelli in realtà sono 3; olio frizione ( dovrebbe essere in bagno d'olio, ma mio zio dice che in realtà si tratta proprio di una frizione idraulica... ) che carichi dall'alto: vedi che subito di fianco alla leva del selettore dei rapporti, a destra ( dove c'è stampigliato " MOTO BENASSI " ), c'è o un tappo chiuso oppure un tappo con due contatti ( è un termico che se collegato allo spegnimento ti mette a massa quando si riscalda troppo la frizione e ti spegne il motore per evitare danni ) da dove carichi l'olio... mi raccomando usa olio prettamente idraulico, non so se quelle per idroguide va bene... qualcun altro ti risponderà più a dovere; per l'olio del cambio non puoi sbagliarti perchè di fianco al " gambo " che porta dal cambio alla ruota ( dove c'è scritto " MOTO BENASSI " ) ad un certo punto trovi una vite con di fianco una freccia con scritto " LIVELLO OLIO "; usa un buon olio per trasmissioni ad ingranaggi, il tuo meccanico ti saprà consigliare; infine per la fresa non preoccuparti più di tanto: una volta smontato il carter che ti protegge dalla fresa vedi di fronte a te la scatola con la coppia conica dentro, svita il tappo esagonale o a chiavino che sta sopra e controlla il livello d'olio... basta riempire fino a poco più di 2/3 dell'intera scatola

                      Facci sapere, io intanto vedo se riesco a fare delle foto del mio, che sto restaurando
                      Salve o un motocoltivatore Benassi RT 8 e funzionante ma ce un problema si come non ce la leve frizione come vanno inserite o levate le marce[/QUOTE]

                      Commenta


                      • #41
                        Qualcuno che mi può aiutare ?

                        Commenta


                        • #42
                          Ce qualcuno che può aiutarmi come regolare le puntine?

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X