MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappa McCulloch

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motozappa McCulloch

    Gentilmente, avrei una curiosità.
    Ho una motozappa (un giocattolino) a cui ieri è saltato il cavo d'acciaio della "frizione". Smontando la carena per sostituirlo non sono riuscito a capire quale sia il principio di funzionamento, in quanto è evidente che il moto venga trasmessomediante una cinghia che è montata su due pulegge, la prima innestata sull'albero motore, la seconda innestata sui "denti" della zappa.
    Parrebbe che a frizione rilasciata , la cinghia rimanesse non innestata su una delll due pulegge, mentre a frizione schiacciata la cinghia divenisse in tensione, e quindi innestata, trasmettendo quindi il moto-motore ai "denti", alle zappe (non so bene come si chiamino i ferri che fresano il terreno)

    Immagino che la mia ipotesi sia errata e che ci sia un altro principio di funzionamento...ma non capisco quale, anche perché per il resto, non c'è nulla...solo queste due pulegge innestate sui due alberini e la cinghia.

    Qualcuno sa spiegarmi con parole semplici quale sia generalmente il principio con cui funzionano questi sistemi di frizione?

    Grazie anticipatamente

  • #2
    A quanto pare due sono le possibili modalità di funzionamento:
    1) mediante una terza puleggia che, tirata e traslata dal cavo d'acciaio, pone la cinghia in tensione.
    2) il cavo in tensione fa traslare il motore, cosicché la puleggia innestata sull'albero viene messa in tensione

    Poiché allo smontaggio non vi era alcuna terza puleggia, escluderei il primo caso.
    Per il secondo, che è stata la prima ipotesi di funzionamento, devo dire che l'albero (e il motore) paiono del tutto graniticamente fermi. Verificherò che vi sia comunque una molla di rientro del motore (che deve esserci, altrimenti sta cinghia rimarrebbe sempre innestata...)

    trovato lo spaccato della motozappa, da cui si evince che non c'è alcuna puleggia tendicinghia, è presumibilmente proprio il cavo a far traslare il motore (tutto) verso l'utilizzatore, mettendo quindi in tensione la cinghia.

    Buy genuine replacement McCulloch Cultivator MPT 45 6F (953878057) spares from an authorised supplier. Price match promise and next day delivery.
    Ultima modifica di Engineman; 25/08/2014, 20:35. Motivo: Usare Modifica Messaggio per aggiunte

    Commenta


    • #3
      Si, il telaio è formato dai pezzi 30 e 19 che possono scorrere avanti e indietro l'uno rispetto all'altro mediante le viti 21 e 36 che alloggiano nelle rispettive asole.
      Quando azioni la leva di comando, le pulegge si allontanano e mandano in tensione la cinghia.

      Commenta

      Caricamento...
      X