MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatori GRILLO - Risoluzioni problemi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    leva di sicurezza del Grillo G 131

    Ciao a tutti, ho due motocoltivatori Grillo G131, l'ultimo acquistato ha circa 5 anni e mi si rompe almeno una leva di sicurezza all'anno, mi riferisco alla leva rossa di plastica che permette l'arresto del mezzo quando l'operatore lascia i comandi. Oltre al fastidio di rimontarne una nuova in mezzo al campo e interrompere il lavoro, tutte le volte c'è da regolare nuovamente il minimo, operazione per cui non sono per niente portata . Forse è un problema solo mio, comunque mi domando se qualcuno di voi ha mai montato o può consigliarmi una leva sostitutiva più resistente.
    Grazie!

    Commenta


    • #32
      Grillo 121

      Mi è stato quasi regalato un motocoltivatore Grillo 127 con fresetta, volevo inserire dietro la fresetta un piccolo assolcatore per mettere giù un po' di patate ma mi sorge un dubbio, non è che poi le ruote slittano e gli eventuali solchi mi escono come una strada di montagna tutta curve, (già slitta leggermente fresando). Sarebbe opportuno acquistare anche le ruote ferrate oppure sono inutili?
      Grazie. Giovanni.
      Ultima modifica di aconitum; 28/02/2014, 11:04.

      Commenta


      • #33
        L'assolcatore lavora sul terreno appena fresato e non dovrebbe causare grossi slittamenti. Lavora il terreno preventivamente con la sola fresa.
        Le ruote in ferro dette "a gabbia" sono sempre molto utili per i lavori impegnativi.

        Commenta


        • #34
          Grazie Michele, mi dici che "sicuramente" hanno più trazione?? perché se così fosse non credo sia una spesa eccessiva un paio di ruote.
          Ciao

          Commenta


          • #35
            Non posso darti una certezza assoluta, ma per questo genere di lavori, sono vivamente consigliate.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
              Non posso darti una certezza assoluta, ma per questo genere di lavori, sono vivamente consigliate.
              Grazie molte Michele
              Ora vedo da un rivenditore il prezzo, se non è eccessivo faccio la spesa. Ciao

              Commenta


              • #37
                Smontaggio fresa motocoltivatore Grillo 131

                Buongiorno a tutti,

                ho appena acquistato un motocoltivatore Grillo 131 usato e sto facendo qualche piccolo lavoro di messa a punto. I bracci della fresa presentavano un gioco eccessivo ed inoltre c'era una perdita d'olio: ho quindi deciso di cambiare i cuscinetti e i paraolio. Sono riuscito a smontare i bracci laterali e i relativi cuscinetti e paraolio ma non so come procedere per l'albero del pignone. Per smontarlo bisogna estrarre l'ingranaggio di innesto (quello che si accoppia con la presa di forza) ma non riesco a capire dove posso agire con l'estrattore, non c'è assolutamente spazio: l'ingranaggio è piantato a pressione su un millerighe. Allego foto e l'esploso della fresa.

                L'ingranaggio che non riesco ad estrarre è indicato nell'esploso col numero 23050.

                Spero che qualcuno possa darmi qualche dritta
                Attached Files
                Ultima modifica di Ripido; 12/05/2014, 14:52.

                Commenta


                • #38
                  Visto da quì,non dovrebbe essere necessario togliere l'innesto frontale.
                  Tolto il paraolio 50362 e l'anello seeger 50306 si dovrebbe estrarre tutto attaccando al foro filettato sull'albero un estrattore a percussione.
                  C
                  :

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie Castagnetto per la risposta!

                    Torno adesso dal garage dove sto smontando la fresa. L'innesto frontale non era a pressione come avevo erroneamente ipotizzato, è bastato pulirlo un po' e afferrarlo con uno straccio pulito ed è venuto via.

                    Ho tolto il paraolio e mi sono fermato: domani mi procuro la pinza per il seeger e proseguo.

                    Spero di non avere altri intoppi, in caso contrario conto moooolto sull'aiuto del forum

                    Commenta


                    • #40
                      La levetta di depressione valvole e intefgrata al coperchio ed è smontabile dall'interno dello stesso, la molla va sostituita all'interno del coperchio;
                      il tappo nero sul cambio serve a controllare e rabboccare l'olio, la leva arancione che ruota in senso orario ed antiorario serve a sbloccare e bloccare l'asse delle ruote col motore ( nel senso che innesta e disinnesta i semiasse ruote al cambio-motore)
                      ciao

                      Commenta


                      • #41
                        Troppo fumo motocoltivatore Grillo 130

                        Buongiorno a tutti,
                        vi scrivo quest oggi per sottoporvi un problema relativo ad un motocoltivatore Grillo serie 130 motorizzato ACME.
                        Ho ereditato questo motocoltivatore da un amico, il quale mi aveva messo in allarme dicendomi che gli era andato sott acqua a causa di un'alluvione e lo aveva fatto rettificare. Dopo la rettifica sembra che non gli sia andato più come prima. Il motore gli consumava troppo olio e perdeva di compressione.
                        Nonostante questa premessa ho voluto ugualmente metterci mano per riportarlo a funzionare e l'ho restaurato quasi tutto, sostituendo frizione, cavi e filtri.
                        Appena messo in moto, e provato, non ho notato perdite di compressione ma un eccessivo fumo bianco si.
                        Mi è venuto in mente che potessero essere le fasce di dimensione errata o consumate male (dopo l'erronea rettifica) allora ho deciso di tagliare la testa al toro e cercare l'intero gruppo termico.
                        Il problema è che il modello è così datato che sembra impossibile reperire questo ricambio.
                        Volevo chiedervi se, prima di tutto condividete con me la diagnosi diagnosticata e se avete una soluzione per il reperimento del pezzo o l'adattamento di uno equivalente.
                        Grazie a tutti
                        P.s allego di seguito una foto con la matricola e il modello del motore acme in questione.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da morpheo Visualizza messaggio
                          Dopo la rettifica sembra che non gli sia andato più come prima. Il motore gli consumava troppo olio e perdeva di compressione.
                          Nonostante questa premessa ho voluto ugualmente metterci mano per riportarlo a funzionare e l'ho restaurato quasi tutto, sostituendo frizione, cavi e filtri.
                          Appena messo in moto, e provato, non ho notato perdite di compressione ma un eccessivo fumo bianco si.
                          Mi è venuto in mente che potessero essere le fasce di dimensione errata o consumate male (dopo l'erronea rettifica)
                          Volevo chiedervi se, prima di tutto condividete con me la diagnosi diagnosticata e se avete una soluzione per il reperimento del pezzo o l'adattamento di uno equivalente.
                          Come si può condividere l'analisi che hai fatto del motore senza prima avere controllato pistone, segmenti e cilindro?
                          Se vuoi sostituire il motore hai varie scelte, ma dipende anche......... la tua disponibiltà finanziaria e se ne vale la pena di fare modifiche da adattare all'applicazione.
                          Saluti...............
                          Ultima modifica di rendefra; 12/10/2014, 20:41. Motivo: errore di scrittura
                          Ren57

                          Commenta


                          • #43
                            Hai perfettamente ragione, ma volevo sapere se i sintomi del troppo fumo bianco provenienti dal tubo di scappamento, fanno presagire una possibile infiltrazione di olio nella camera di scoppio o può essere anche altro. Per sicurezza ███ li ho smontati e domani li porto in un officina per verificare la situazione.
                            Ultima modifica di Engineman; 14/10/2014, 23:02. Motivo: oscurato abbreviazione SMS

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da morpheo Visualizza messaggio
                              volevo sapere se i sintomi del troppo fumo bianco provenienti dal tubo di scappamento, fanno presagire una possibile infiltrazione di olio nella camera di scoppio o può essere anche altro.
                              La fumosità può anche essere sintomo di consumo olio ma occorre anche capire da dove entra in camera di scoppio l'olio, le guide delle valvole potrebbero anche essere loro la causa

                              Originalmente inviato da morpheo Visualizza messaggio
                              Per sicurezza cmq li ho smontati e domani li porto in un officina per verificare la situazione.
                              Dopo il controllo, allora si che si può capire quale è il problema oppure da dove può venire.
                              Ultima modifica di rendefra; 12/10/2014, 20:19. Motivo: errore di scrittura
                              Ren57

                              Commenta


                              • #45
                                consumo eccessivo di olio

                                perchè prendere una fascia elastica ( diciamo quella raschiaolio ) senza romperla e provarla nel cilindro lo vedi subito e poi non credo che non si trovi il gruppo termico nelle officine rettifiche sono in grado di trovarlo magari costerà parecchio

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                                  perchè prendere una fascia elastica ( diciamo quella raschiaolio ) senza romperla e provarla nel cilindro lo vedi subito
                                  Chi ha una certa esperienza ( motorista ) può sicuramente fare la prova che hai indicato, ma occorre poi alla fine sapere quale distanza è accettabile avere tra le punte del segmento
                                  Saluti.............
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #47
                                    La situazione è peggio di come mi aspettassi.
                                    Ho portato il cilindro, pistone e testata ad un officina Lombardini molto specializzata (cardini Lucca). Hanno fatto le varie misurazioni e mi hanno detto che il cilindro è troppo usurato per metterci delle fasce nuove e il pistone la acme non lo fornisce più.
                                    Adesso sono in attesa di trovare un pezzo di concorrenza altrimenti si prospetta la decisione peggiore:
                                    1 buttare tutto
                                    2 sostituire motore

                                    Nel caso dovessi sostituire il motore su che cifre si andrebbe a parare? e se lo trovassi usato, quali sarebbero i parametri da tenere in considerazione per essere sicuri della esatta compatibilità con il cambio del motocoltivatore?
                                    In alternativa potrei metterci un motore di un Goldoni Jolly 59?
                                    grazie

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da morpheo Visualizza messaggio
                                      La situazione è peggio di come mi aspettassi.
                                      Ho portato il cilindro, pistone e testata ad un officina Lombardini molto specializzata (cardini Lucca). Hanno fatto le varie misurazioni e mi hanno detto che il cilindro è troppo usurato per metterci delle fasce nuove e il pistone la acme non lo fornisce più.
                                      Adesso sono in attesa di trovare un pezzo di concorrenza altrimenti si prospetta la decisione peggiore:
                                      1 buttare tutto
                                      2 sostituire motore
                                      Se il cilindro è fuori tolleranza non dovrebbero esserci grossi problemi per reperire un gruppo sostitutivo.

                                      Originalmente inviato da morpheo Visualizza messaggio
                                      Nel caso dovessi sostituire il motore su che cifre si andrebbe a parare?
                                      Le indicazioni più corrette potrebbero dartele la rettifica a cui ti sei rivolto.

                                      Originalmente inviato da morpheo Visualizza messaggio
                                      e se lo trovassi usato, quali sarebbero i parametri da tenere in considerazione per essere sicuri della esatta compatibilità con il cambio del motocoltivatore?
                                      In alternativa potrei metterci un motore di un Goldoni Jolly 59?
                                      grazie
                                      Per una sostituzione alternativa del motore dovrai controllare tu se ne vale la pena o no( il motore è usato...........), per il fissaggio devi vedere se la tua campana frizione si può adattare all'altro motore.
                                      PS( la spesa la devi fare tu e solo tu puoi sapere il badget disponibile, hai alcune opportunità e le devi valutare...................buona scelta )
                                      Saluti.............
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #49
                                        il problema a quanto mi dicono è che la Acme, il produttore del motore, ha chiuso dal 1999 ed è diventata Lombardini. La maggior parte dei pezzi vengono rimpiazzati da componenti Lombardini, ma i pistoni non si trovano più. Adesso stanno cercando un altro fornitore di pezzi di concorrenza e poi mi fanno sapere

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da morpheo Visualizza messaggio
                                          , ma i pistoni non si trovano più.
                                          Dopo che il motore Acme ADN 43W è stato commercializzato, c'era la possibilità di avere ricambi di pistoni nominali ( standard ), maggiorati ( 0,5 mm ) e maggiorati ( 1,00 mm ).......................quale pistone ora dovrebbe essere montato?
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Attualmente il diametro aggiornato all ultima rettifica è 86. Hanno provato a cercarmi fasce da 1.5mm ma niente, non sono più in produzione.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da morpheo Visualizza messaggio
                                              Attualmente il diametro aggiornato all ultima rettifica è 86. Hanno provato a cercarmi fasce da 1.5mm ma niente, non sono più in produzione.
                                              Ora capisco perchè non si trova il pistone..................(per il motore) che hai non sono più stati commercializzati pistoni maggiorati come quello che cerchi dalla Lombardini
                                              Ultima modifica di rendefra; 15/10/2014, 13:25.
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Spiegati meglio, non ho capito cosa intendi. ███ ripeto che il motore è ACME
                                                Ultima modifica di Engineman; 16/10/2014, 22:56.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da morpheo Visualizza messaggio
                                                  Spiegati meglio, non ho capito cosa intendi. Cmq ripeto che il motore è ACME
                                                  Hai ragione, non mi sono spiegato bene.
                                                  Il motore è Acme, lo sò, il discorso commercializzazione era indicato alla terza maggiorazione di mm 1,5...... fino a quando l'Acme non è stata assorbita dalla Lombardini il motore aveva tre maggiorazioni di rettifica, poi le maggiorazioni furono limitate fino a esaurimento scorta.
                                                  OT( mi sai dire il diametro dello spinotto del pistone che ora è montato?)
                                                  Ultima modifica di rendefra; 15/10/2014, 13:35.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Si l'ho misurato l'altro giorno, dovrebbe essere 22mm.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da morpheo Visualizza messaggio
                                                      Si l'ho misurato l'altro giorno, dovrebbe essere 22mm.
                                                      Un pistone che forse si può adattare potrebbe essere quello del Lombardini 15 LD 440 maggiorato 0,50 mm...............ma occorre sicuramente barenare il piede di biella per la misura dello spinotto diversa, per adattarci la boccola(bronzina)...............questo potrebbe essere il male minore.
                                                      Il problema......... forse maggiore sta nel disegno della camera di combustione ( tazza sul cielo pistone ) se è compatibile.
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Motocoltivatore Grillo: Problema avvio

                                                        Salve, sono Mario e ho un motocoltivatore Grillo con motore ACME ALN330 che proprio non vuole saperne di avviarsi.
                                                        In pratica sembra non riuscire ad aspirare benzina dal carburatore, se con la mano tappo l'aspirazione dell'aria allora riesce a risucchiare qualche goccia e a mettersi in moto per alcuni giri. Penso che il responsabile sia proprio il carburatore, il Cozette vl25-20: che ne pensate?
                                                        Grazie mille e buone feste!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Pulire accuratamente i getti del massimo (dentro la vaschetta) e del minimo,verificare tutti i passaggi caburante dal serbatoio al carburatore.
                                                          C

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ho già pulito il carburatore e i getti con aria compressa e la benzina arriva bene. Una curiosità : ho notato che sia alla base della vite di regolazione ( il carburatore VL 25-20 ha solo una vite di regolazione) che lungo il canale che porta al getto di potenza (in prox della valvola a farfalla ) ci sono dei piccoli fori aperti nel corpo del carburatore aperti sull'esterno. Potrebbero servire per far defluire benzina in eccesso o dovrebbero essere chiusi con dei piombini? Non vorrei che -visto che sono in comunicazione con il getto di minimo- il motore aspirasse aria e non si creasse la giusta depressione.

                                                            Ecco uno dei forellini in questione (anche se non si vede benissimo...).
                                                            L'altro foro è dietro -se non sbaglio è più o meno alla stessa altezza - e quindi non visibile.
                                                            Spero possa essere utile....




                                                            Ecco l'altro:

                                                            Ultima modifica di sergiom; 28/12/2014, 23:58. Motivo: consecutivi

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Forse è presto per cantare vittoria, ma oggi ho:
                                                              -pulito i contatti delle puntine ( non sembravano danneggiate, ma c'era una patina di ossido che ho eliminato);
                                                              -cambiato candela( ne ho montato con una più calda -NGK B5 HS, la vecchia NGK B6 HS sembrava sporcarsi un po');
                                                              -pulito ancora il carburatore , smontando questa volta anche l'emulsionatore (l'elemento visibile svitando il getto di massimo, vicino al galleggiante).
                                                              Dopo aver aperto il serbatoio e riempito il carburatore, ho provato senza troppa convinzione a dare uno strattone e... MIRACOLO! Il motocoltivatore è partito senza esitazione, minimo regolare e nessuno scoppiettio in rilascio ( con la B6 ogni tanto si faceva sentire).
                                                              Ora avendo lavorato su più fronti non posso essere certo del "colpevole", in linea di massima questa è la riprova che una bella pulizia dopo un paio d'anni di inattività può far miracoli. L'emulsionatore sembrava un po' sporco , solo che in un primo momento avevo pensato che fosse sufficiente pulire i getti e lo spillo, invece forse era lui il responsabile.
                                                              Tutto è bene quel che finisce bene, ancora salutoni e buon anno a tutti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X