MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappa non meglio identificata in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motozappa non meglio identificata in officina

    ciao a tutti,
    ho una motozappa della lombardini motori 400cc diesel e ieri l'ho messa in moto ma non riesco a mettere le marce, credo che si sia bloccato il disco della frizione, mi sapreste dire per favore come da allegato se quello che devo smontare sono le viti che ho sottolineato? e poi che dovrei fare? grazie in anticipo.
    Attached Files

  • #2
    No,non sono quelle le viti da svitare.
    Devi smontare il motore dal cambio e poi trovi la frizione che è del tipo conica che è bloccata sull'abero motore tramite una vite a brugola ( al centro della frizione) poi per estrarla occorre un estrattore.
    Staccato il gruppo frizione dal motore,la apri e revisioni.

    Commenta


    • #3
      buongiorno
      primia di staccare il motore dal gruppo cambio trasmissione prova a metterla in moto poi con una marcia lunga (se riesci a inserirla con un pò di violenza) e punta la motozappa a un muro per mandarla sotto sforzo.....a volte si sblocca!!!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggio
        buongiorno
        primia di staccare il motore dal gruppo cambio trasmissione prova a metterla in moto poi con una marcia lunga (se riesci a inserirla con un pò di violenza) e punta la motozappa a un muro per mandarla sotto sforzo.....a volte si sblocca!!!
        A parte della pericolosità dell'operazione proposta,perchè si sblocchi,è necessario tenere la frizione staccata,ma in questo tipo di frizione se il cono si muoverebbe,funzionasse anche il distacco del sistema!!!

        Commenta


        • #5
          ....chiaro che smontando il motore si risolve il problema....a me quando è successo di trovarmi con la frizione incollata (disco) prima di staccare il motore ho fatto le prove di cui sopra, chiaramente con la frizione tirata.
          alcune volte funziona...alcune no, ma non è pericoloso.....se non si sblocca basta spegnere il motore con la leva di sicurezza sugli stregoli

          Commenta


          • #6
            Ciao ragazzi un consiglio,
            mentre utilizzavo il mio motozappa motorizzato lombardini 10 cv ho notato che dopo circa 2 ore di lavoro, il motore ha cominciato ad essere "instabile" ovvero aveva dei momento di perdita di potenza, fumo nero; come se andasse sottosforzo, ma non era nella situazione di sforzo eccessivo. OK, mi sono fermato anche perchè dal tappo dell'olio motore usciva uno sfiato di sovrapressione, controllo l'olio ed era a livello e limpido.
            ho ricominciato dopo 1/4 d'ora e tutto ok (partenza al primo colpo) dopo circa un'ora e mezza stesso problema, mi sono rifermato e alla ripresa dopo una oretta ancora stesso problema.
            allora: l'olio resta a livello e resta pulitissimo, riparte sempre al primo colpo, i sintomi sono perdita di potenza come se andasse sottosforzo.
            Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere banalmente la frizione che non staccando bene (possibilmente a causa solamente del filo che non scibola bene nella guaina) o essendo incollata, dopo che il motozzappa ha lavorato per un po' per le dilatazioni termiche del disco, riattacca e fa andare sotto sforzo il motore.
            che ne pensate?

            Commenta


            • #7
              Una frizione incollata non ti permette di staccare la trasmissione.
              Quando non attacca bene,si ha uno scorrimento tra motore e cambio.
              Il tuo caso è del tutto diverso da una tipologia di problemi causati da un difetto della frizione!

              Commenta


              • #8
                E, secondo te, cosa potrebbe essere?

                Commenta


                • #9
                  Quello che si può escludere è un problema di frizione,che causerebbe altri inconvenienti.
                  Il calo di potenza,può dipendere da tanti fattori,iniziando dall'utilizzo nel tipo di terreno,alle caratteristiche dell'olio motore e da non escludere attriti nella meccanica che porti a surriscaldamento degli organi meccanici dell'utilizzatore.
                  Il discorso è piuttosto ampio per poter definire con certezza una causa specifica.

                  Commenta


                  • #10
                    anche io escluderei la frizione....prova con l'alimentazione...controlla il filtro del gasolio e il serbatoio che sia libero di sfiatare

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X