ciao a tutti ho un problema con il mio trattore, un deutz serie DX.con mtore caldo quando si è per strada con motore tirato sia scarico che con rimorchio carico si sente che manca il motore per brevi istanti per poi riprendersi.ho gia provato a vuotare serbatoio e sostituire il filtro del gasolio senza successo, ma secondo me potrebbe esserci la pompa di igniezione sporca.può essere una diagnosi valida?,se si è una cosa grave per ripristinare il corretto funzionamento?.grazie per l'attenzione e le spero mirate risposte.ciao.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Inconvenienti trattori DEUTZ
Collapse
X
-
I filtri del gasolio o prefiltri generalmente quando si intasano in toto creano un calo dei giri costante fino allo spegnimento del motore, può succedere anche che l' otturazione dei prefiltri a rete, sia parziale e allora se si è al max dei giri facciano evidenziare il calo degli stessi, e una volta riportato al minimo l'acceleratore per qualche secondo, riaccelerando si riottiene il valore max.
Una volta appurato la pulizia dell' impianto di alimentazione farei controllare il regolatore della pompa di iniezione, non è una cosa grave se la fai controllare subito, basta una pulita o nella peggiore delle ipotesi cambiare le molle interne di richiamo.
Facci sapere può essere utile in futuro per qualche altro membro che abbia il tuo stesso problema.
Grazie
Ciao Paolo
Commenta
-
He he he un altro che ha un problema simile c'è.
Il mio solaris 35 wind con motore 3 cilindri same-ruggerini, ha un problema simile, solamente che capita anche al minimo, e a freddo.
Tutto è iniziato (credo) dopo aver fatto il pieno con del gasolio non proprio pulitissimo, però nonostante abbia cambiato i filtri, pulito il serbatoio,e controllato che i tubi del pescante non aspirino aria, il problema, è rimasto.
Credo che mi toccherà portarlo dal "dottore".
Commenta
-
quindi potrebbe essere il filtro interno alla pompa,tuttal più un paio di molle.sicuramente è una cosa da far vedere a un meccanico.Originalmente inviato da olmoPescante del serbatoio in parte ostruito ? C'e' un filtrino a maglia metallica sulla pompa AC ? Oppure,ma meno probabile,sull'ingresso del tubo gasolio alla pompa di iniezione ?
Almeno uno che poi faccia sapere come va a finire.........) ciao.
Commenta
-
x meccanico, bravo, con la tua affermazione ti sei guadagnato la laurea honoris causa,il perchè di tale affermazione la puoi notare nella risposta di filippo,xsandro, segui tutte la linea di alimentazione del gasolio dal serbatoio fino alla pompa di iniezione, assicurati che non vi siano valvole malfunzionanti o filtri piccolo o grando che ostacolano il passaggio del gasolio, assicurati che la pompa di alimentazione a valle della pompa di iniezione faccia il suo dovere, falla funzionarea mano ad ogni pompata dovrebbe uscire una copiosa ed energica quantità di gasolio, se il motore ha dei mancamenti dopo essere stato su di giri, probabile che la pompa di alimentazione non faccia il suo dovere.
Commenta
-
Trattori DEUTZ
Innnzitutto faccio i complimenti al forum da neoregistrato.
Vi scrivo perchè mio nonno ha rotto la crociera che tiene i due
ingranaggi"satelliti" nella scatola del differenziale di un deutz
D6006; ed io tento di aiutarlo nella riparazione.
(il trattore ha 40 anni).
Vi chiedo se per cortesia sapete l'indirizzo di un recupero o
di un grossista che tratti questa "crociera" in quanto è un
ricambio datato.
abito nella prov. di udine
Vi ringrazio anticipatamente
Commenta
-
Originalmente inviato da ludovico77 Visualizza messaggioInnnzitutto faccio i complimenti al forum da neoregistrato.
Vi scrivo perchè mio nonno ha rotto la crociera che tiene i due
ingranaggi"satelliti" nella scatola del differenziale di un deutz
D6006; ed io tento di aiutarlo nella riparazione.
(il trattore ha 40 anni).
Vi chiedo se per cortesia sapete l'indirizzo di un recupero o
di un grossista che tratti questa "crociera" in quanto è un
ricambio datato.
abito nella prov. di udine
Vi ringrazio anticipatamente
Gli fornisci la misura e se ce l'hanno te la dovrebbero spedire senza troppi problemi.
Commenta
-
Originalmente inviato da ludovico77 Visualizza messaggioVi chiedo se per cortesia sapete l'indirizzo di un recupero o
di un grossista che tratti questa "crociera" in quanto è un
ricambio datato.
abito nella prov. di udine.
Sicuramente il ricambio lo trovi anche originale. Prova a rivolgerti alla concessionaria Bonaveno http://www.bonaveno.it/trattori/index.aspx, è probabile che quei differenziali siano stati montati anche in macchine successive.
Commenta
-
Filtri olio trasmissione Deutz
Possiedo un Deutz Agrotron MK3 120 (anno 2001) al quale devo sostituire l'olio cambio-trasmissione ed i relativi filtri.
Relativamente ai filtri trattasi di 2 filtri esterni (Donaldson P55-0148) e di un filtro a cartuccia che il mio meccanico ha definito "ad alta pressione" eche non è visibile dall'esterno. Qualcuno mi sa dire la sigla (o ovviamente la corrispondenza con altre marche) di quet'ultimo filtro onde poterlo acquistare al di fuori della rete dei ricambisti originali (che com'è noto hanno prezzi da fantascienza)?
Grazie a chi mi darà una mano
Commenta
-
Ti ringrazio Sergio..il problema è che nelle varie tabelle di comparazione la sigla indicata sul ricambio originale Deutz (perlomeno su quello che mi è tato mostrato) non è assolutamente presente.
Chiedevo quindi se qualcuno si fosse già imbattuto nel problema e potesse darmi una mano.
In conclusione mi recherò da un ricambista con il campione per vedere se esiste un corrispondente after market ed in caso contrario affronterò la solita sodomizzazione del ricambio originale.
Grazie comunque
Saluti
Commenta
-
Ho risolto il problema e ne do i ragguagli nella speranza possano risultare utili a qualcuno che si ritrovi nella mia stessa situazione.
Trattasi come dicevo di un filtro a cartuccia prodotto da varie case... eccone le sigle:
ARGO P2 1023-12 (montato in origine dalla Deutz)
MANN H 1059-2
UFI MDH 3832
Cordiali saluti
Commenta
Commenta