MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini cingolati in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini cingolati in officina

    Ciao son Bress, ogni tanto si sentiva un tatata che tirando la frizione spariva, poi una perdita d'olio dal coperchio inf.d'ispezione ed infine era diventata rumorosa all'innesto marcia e appena mollata la leva, senza slittare. Ho trovato il disco vetrificato, asciutto ma con gioco tra codolo e albero scanalato e c'e anche il disco asolato nei punti di calettamento col codolo.Che usura nel punto di contatto col volano, molto grasso che arriva dal perno leva frizione e il corteco lato cambio trafila. Chiedo se devo rettificare il volano e come sostituire il cuscinetto reggispinta ed i cortechi lato cambio e motore. In attesa di un cortese riscontro, ringrazio

  • #2
    Sto continuando il lavoro.Ho dovuto smontare anche la fusione in ghisa che contiene il gruppo frizione dal cambio. Sono arrivato a togliere il paraolio lato cambio, il cuscinetto reggispinta , in cuscinetto dentro il volano che ha preso gioco con l'albero ed e' grippato. Manca il paraolio lato motore, lavare tutto e poi posso ordinare i ricambi. Il disco frizione e' diam. est 250 mm senza parastrappi. Il volano lo porto a rettificare

    Commenta


    • #3
      Lamborghini cingolati in officina

      Ciao a tutti,se gentilmente qualcuno mi puo' aiutare a risolvere un problema.Mentre passavo la fresa nel vigneto il motore del Lamborghini 653 si e' bloccato,in quel momento avevo la frizione della fresa molto stretta.Ho iniziato a smontare il motore (coppa dell'olio ,punteria, carter distribuzione) e non vedo niente di sgranato,pero' mi sembra strano che le valvole sono liberi, ma tutti nella stessa posizione .se qualcuno sa come risolvere il mio problema ne sono molto grato.grazie aspetto notizie.
      Ultima modifica di Engineman; 05/06/2015, 13:14. Motivo: Specificato modello nel testo dopo spostamento

      Commenta


      • #4
        Se hai tolto le punterie per forza le valvole sono tutte chiuse spiegati meglio

        Commenta


        • #5
          Ho tolto solo i 3 coperchi sulla punteria

          Commenta


          • #6
            Valvole libere e nella stessa posizione, in che senso?
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Buongiorno,ho veramente difficolta' per quando riguarda il mio motore forse non mi sono spiegato bene ,per quando riguarda le valvole volevo soltanto dire che sono tutte chiuse neanche una in fase di apertura o chiusura, e si muovono quando ci premo sopra.Se ho preso una pietra a quel momento in qui si e' bloccato il motore quale sono le possibilita' di rotture piu' frequenti?(albero motore, cuscinetti)
              Grazie.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Termoli Visualizza messaggio
                ...Ho tolto solo i 3 coperchi sulla punteria...
                Originalmente inviato da Termoli Visualizza messaggio
                ...per quando riguarda le valvole volevo soltanto dire che sono tutte chiuse neanche una in fase di apertura o chiusura, e si muovono quando ci premo sopra...
                Il motore dovrebbe essere un classico 3 cilindri raffreddato ad aria giusto?
                Se hai aperto i coperchi delle punterie e le valvole son tutte chiuse come dici potrebbe essersi rotto l'albero a cammes della distribuzione.
                Se muovi le aste che comandano i bilancieri dovrebbero risultare libere di salire e scendere.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Buongiorno grazie per la risposta rapida ,il motore e' bene un 3 cilindri raffreddato a aria modello 1053 /2 devo provare questo pomeriggio se i bilacieri sono liberi se salgono piu' che altro.veramente io avevo pensato all'albero motore sballato e non a quello della distribuzione,devo provare e ti faro'sapere.grazie.

                  Ciao Marco hai fatto centro ho smondato lingranaggio della distribuzione e risulta il motore libero, adesso non so se l albero porta cuscinetti da sostituire, perche' si vede bloccato ma non rotto;avevo fatto la prova dei bilancieri e risultavano liberi .che ne pensi?
                  Ultima modifica di Engineman; 07/06/2015, 08:55. Motivo: unito consecutivi

                  Commenta


                  • #10
                    Dalla descrizione che hai dato (tutte le valvole chiuse) ho ipotizzato che l' alberino della distribuzione non sia più in sede, quindi le relative cammes non spingono più la relativa asticella e bilancere.
                    L'albero motore gira libero ok, hai provato a far girare l'albero della distribuzione?
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Ma no,è andato senza olio nel motore e si è bloccato l'albero a camme.....già visti un paio

                      Commenta


                      • #12
                        Buongiorno,innanzi tutto volevo dire che sono rimasto sbalordito per la professionalita' degli argomenti trattati all'interno di questo sito,sia di meccanica che di agricoltura e anche sulle diverse patologie e trattamenti ,complimenti .Tornando al mio cingolato volevo dire che la campagna scorsa ho fatto una aggiunta di olio di mezzo litro che mi sembrava normale per il lavoro che dovevo eseguire(tra olive e seminativo una decina di ettari ) .Quest'anno al momento del smontaggio dovuto alla rottura ho visto un bel po di olio sulla balestra anteriore, che mi sembra provenire da una fessura sul carter distribuzione proprio al livello dell'asso della balestra.Quindi una grande mancanza di olio al motore che come dice Roberto 64 ha bloccato l'albero della distribuzione.Come dovrei proseguire per la sostituzione dell 'albero e se dovrei cambiare anche il carter visto che non si puo saldare, una riparazione con una resina epossida sarebbe possibile?
                        Grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Bisogna verificare se il carter della distribuzione sia una parte strutturale oppure un semplice coperchio, una riparazione con apposite resine potrebbe anche essere fattibile.
                          La sostituzione dell'albero della distribuzione richiede una buona conoscenza del motore ed attrezzatura specifica (estrattori ecc).
                          Inoltre una volta smontato, vanno verificate le condizioni sia dell'albero che della relativa sede dove è alloggiato.
                          La visione diretta da parte di meccanico o persona competente sarebbe la miglior soluzione.
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            Quel motore sulla distribuzione ha due carter d'alluminio,tutto il resto è in ghisa.L'albero a camme è alloggiato nel basamento in ghisa senza bronzine,in caso di grippaggio si deve lavorare il carter e costruire delle boccole su misura.Tale operazione va eseguita in un officina rettifica.

                            Commenta


                            • #15
                              Gazie per le vostre risposte dunque se ho capito bene ,mi tocca
                              portare tutto il motore in retifica,giusto?
                              Grazie

                              Commenta


                              • #16
                                Giusto, vista la tua poca dimestichezza con i motori(senza offesa) diventa una situazione complicata.

                                Commenta


                                • #17
                                  Non sono affatto offeso, mi piace scoprire le cose da me stesso e accetto anche le battute, pero' il mio carter non e' di alluminio ma un fuso di lega d'antimonio e il blocco in ghisa dove e' alloggiato l'albero a camme porta bronzine, quindi secondo me due sono le cose il motore e' gia' stato retificato o non sei al corrente delle modifiche apportate al motore 1053 /2 (senza offesa).Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sarai sicuramente in grado di risolvere i tuoi problemi

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Termoli Visualizza messaggio
                                      il blocco in ghisa dove e' alloggiato l'albero a camme porta bronzine, quindi secondo me due sono le cose il motore e' gia' stato retificato o non sei al corrente delle modifiche apportate al motore 1053 /2 (senza offesa).Grazie
                                      Io dico che sei tu che non sei al corrente che il motore può essere stato modificato. Roberto 64 ha ragione sul fatto che in origine non c'erano le boccole.....
                                      Saluti...................
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Giunti a questo punto, occorre rivolgersi in rettifica o procurarsi il manuale del motore in questione per capire se sia fattibile o meno una riparazione e per procurarsi gli eventuali ricambi.
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sono spiacente se ho offeso alcune persone ma finalmente stasera abbiamo caricato il motore in retifica, il costo della riparazione approssimativa e' di 300-450 euro secondo i ricambi.Per quando riguarda le famose bronzine lui mi ha detto che fin ora le ha sempre viste sui motori Same.Ringrazio a tutti per i consigli e l'aiuto dato,e' veramente un bellissimo sito.Grazie e ciao a tutti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Termoli Visualizza messaggio
                                            ,il motore e' bene un 3 cilindri raffreddato a aria modello 1053 /2 ?
                                            Originalmente inviato da Termoli Visualizza messaggio
                                            .Per quando riguarda le famose bronzine lui mi ha detto che fin ora le ha sempre viste sui motori Same.Ringrazio a tutti per i consigli e l'aiuto dato,e' veramente un bellissimo sito.Grazie e ciao a tutti.
                                            Il trattore cingolato C 653 con motore 1053/2 in origine non montava bronzine per l'albero a cammes, questo tipo di motore 1053/2 apparteneva alla serie motori versione A. Nel tempo a seguire usci la versione motori B, questa versione aveva modifiche nel sistema di lubrificazione e portava le bronzine per l'albero a cammes e il motore 1053 divenne 1053/P.
                                            Saluti............
                                            Ren57

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X