premetto che è una curiosità quindi i moderatori possono spostare dove opportuno questo post, senza che io crei caos sul forum
I motori raffreddati ad aria (slanzi/lombardini) adibiti a isodiametrici, pompe irrigazione e quant’altro... quando sono accesi al minimo o medio regime "sparano aria", aspirandola dal davanti e attraverso il collettore, verso i cilindri per raffreddarli. Mettendo una mano si dovrebbe sentire l'aria che esce tra i cilindri anche a mezzo in folle ma acceso? se non si sente può essere il collettore intasato? a qualcuno è successo che si intasi? si smonta con facilità il collettore? si dovrebbe smontare per pulirlo come "ordinaria manutenzione" oppure è una operazione "non ordinaria" ma va fatta qualche volta? chiedo a chi ne sa più di me...
grazie
I motori raffreddati ad aria (slanzi/lombardini) adibiti a isodiametrici, pompe irrigazione e quant’altro... quando sono accesi al minimo o medio regime "sparano aria", aspirandola dal davanti e attraverso il collettore, verso i cilindri per raffreddarli. Mettendo una mano si dovrebbe sentire l'aria che esce tra i cilindri anche a mezzo in folle ma acceso? se non si sente può essere il collettore intasato? a qualcuno è successo che si intasi? si smonta con facilità il collettore? si dovrebbe smontare per pulirlo come "ordinaria manutenzione" oppure è una operazione "non ordinaria" ma va fatta qualche volta? chiedo a chi ne sa più di me...
grazie
Commenta