MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland L75

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland L75

    Salve,
    nel mio NH L75 abbiamo notato in una ruota posteriore una perdita "cospicua" di grasso dal mozzo, appena dietro il cerchione.
    C'è ovviamente esternamente un punto di ingrassaggio.

    Mi domandavo in questi casi l'uscita è causata dalla guarnizione rovinata, che si è spostata, cosa?

    Potrebbero essere le temperature di questo periodo e una tenuta non più perfetta la causa?

    grazie!

  • #2
    Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
    Salve,
    nel mio NH L75 abbiamo notato in una ruota posteriore una perdita "cospicua" di grasso dal mozzo, appena dietro il cerchione.
    !
    Alza il trattore ( usando tutte le cautele necessarie per evitare infortuni ) e controlla se la ruota ha del gioco.

    Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
    Mi domandavo in questi casi l'uscita è causata dalla guarnizione rovinata, che si è spostata, cosa?
    Potrebbero essere le temperature di questo periodo e una tenuta non più perfetta la causa?!
    La perdita può essere causata da un eccessivo gioco del semiasse oppure da usura della tenuta.
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Oppure solamente un eccesso di grasso iniettato.
      Ovvio che queste temperature aiutano a disperdere grasso, se poi non ha le caratteristiche adatte.

      Commenta


      • #4
        Si la prova del gioco già effettuata, tutto regolare.
        Il grasso è quello normale per giunti agricoli al litio calcio EP



        Certo che se l'altra ruota non lo fa qualcosa ci dovrà pur essere.
        Io direi aspetto questi mesi a venire per vedere se la situazione si ripresenta e continua.
        In caso intervengo.
        Volevo chiedere smontanto il semiasse c'è presenza di olio? Anche se non credo.

        grazie!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
          .
          Volevo chiedere smontanto il semiasse c'è presenza di olio? Anche se non credo.!
          Per staccare il semiasse occorre togliere anche il gruppo riduttore,questa parte è lubrificata dall'olio trasmissione.
          Ren57

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            Per staccare il semiasse occorre togliere anche il gruppo riduttore,questa parte è lubrificata dall'olio trasmissione.
            Quindi andando a svitare le viti (bulloni) del semiasse avrò una perdita di olio?
            In genere come ci si regola?
            Si svuota tutto l'olio o si lascia scolare quello che viene giu?
            Nel dubbio meglio chiedere, anche se me la cavo bene con la meccanica meglio passare da stupidi.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
              Quindi andando a svitare le viti (bulloni) del semiasse avrò una perdita di olio?
              Una fuoriuscita circa un litro di olio c'è, ma non dal semiasse..........forse è meglio che tu ti procuri lo spaccato ricambi della parte dove intendi " operare ", così potrai capire di più il lavoro che si deve eseguire.

              Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
              In genere come ci si regola?
              )
              Si recupera l'olio e se non è contaminato da impurità lo si riabbocca a fine lavoro.
              Ren57

              Commenta


              • #8
                Si ho tutto.

                Grazie gentilissimo!

                Commenta


                • #9
                  Ma ha il riduttore sui mozzi il 75 L?
                  Mi pare di no, guarda i due interni ruota, vedi dove esce il grasso, se vedi molto grasso, è solo eccesso di lubrificazione (a meno che non senti rumori o giochi).
                  Che lavori ha fatto il trattore?
                  Pendenze laterali, arare entro solco possono dare effetti più su una ruota che l'altra.
                  Poi copiosa...difficile quantificare.
                  Se riesci a fare una foto interna al cerchio, tanto per aver un idea.
                  Ultima modifica di Macallis; 14/08/2015, 14:19.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                    Ma ha il riduttore sui mozzi il 75 L?
                    Sul mozzo ruota no, lo si trova verso " la scatola " del differenziale......
                    Ren57

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                      Ma ha il riduttore sui mozzi il 75 L?
                      Mi pare di no, guarda i due interni ruota, vedi dove esce il grasso, se vedi molto grasso, è solo eccesso di lubrificazione (a meno che non senti rumori o giochi).
                      Che lavori ha fatto il trattore?
                      Pendenze laterali, arare entro solco possono dare effetti più su una ruota che l'altra.
                      Poi copiosa...difficile quantificare.
                      Se riesci a fare una foto interna al cerchio, tanto per aver un idea.
                      Si copiosa nel senso che se fai il giro con il dito ne recuperi di grasso...
                      A sentire mio padre non l'ha ingrassato ultimamente anche perchè dice che in quel punto non ci va molto grasso.

                      No nessun lavoro pesante.





                      Dove perde in freccia.

                      Grazie mille!
                      Buon Ferragosto

                      Commenta


                      • #12
                        Sì, ho capito dove esce, li ho anch'io fatti così.
                        Intendo che il grasso che esce, puo`venire solo dall'esterno.
                        Ecco perché ti dicevo che la causa principale è un eccesso di lubrificazione (che non porta nessun danno, se non un imbrattato cerchio)

                        Commenta


                        • #13
                          Scusa Macallis non ho capito.
                          Questo grasso da dove arriverebbe?
                          Cioè una volta iniettato nel punto di ingrassaggio che "giro" fa?

                          "E' che se uno vede il pezzo sulle mani allora capisce meglio che vederlo dagli esplosi.."

                          Commenta


                          • #14
                            Nessun giro, dall'ingrassatore esterno mozzo, viene iniettato li dove lo vedi uscire , sede del mozzo ruota, lubrificando il cuscinetto esterno del semiasse.
                            La tenuta, puoi anche cambiarla. Ma a livello pratico rischi di fare un lavoro inutile.....

                            Commenta


                            • #15
                              Inutile perchè?
                              Perchè magari si ripresenta?
                              Perchè non è un grosso problema ed è gestibile?


                              Quindi per un consiglio di massima se c'è una perdita ogni quanto andrà ingrassato questo cuscinetto?

                              ancora grazie!

                              Commenta


                              • #16
                                Guarda...se ti va bene per qualche congiunzione astrale, a consumarsi è la tenuta, come spesso succede invece, ad incidere è il metallo che gira sulla tenuta (mozzo).
                                Ecco perché ho affermato inutile.
                                Ma è la mia esperienza, quindi......
                                Non me ne preoccuperei troppo per ora, specie a queste temperature.
                                Quanto grasso iniettare vedi cosa dice il libretto del trattore, non farlo meno perché ti si imbrattato il cerchio.

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve,
                                  l'L 75 del mio vicino,ingrassato regolarmente,ha un bel "cordolo" di grasso attorno al al labirinto parapolvere.
                                  A me sembra normale che iniettando grasso in pressione,questo,possa uscire da qualche parte.
                                  C
                                  edit:
                                  Il disegno non è ben chiaro ma vi sarà sicuramente una tenuta paraolio sul lato riduttore e probabilmente la tenuta sul semiasse è a labirinto,non stagna,per evitare che venga espulsa iniettando grasso.
                                  Ultima modifica di castagnetto; 16/08/2015, 10:27.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Dubbio su tappi di scolo scatola trasmissione.

                                    Salve,

                                    Vorrei levarmi un dubbio riguardo al cambio olio trasmissione di un mio trattore a ruote (L75 NH).
                                    Con l'esperienza recente del cambio al cingolato per lo stesso tipo di olio, ho provveduto allo scarico tramite il tappo sotto il sollevatore, con conseguente uscita delle varie decine di litri (10W-30 UTTO).

                                    Poi però mi sono andato a vedere il manuale (dopo...) e i tappi di scolo li indica in tutt'altra parte, due che si trovano a metà trattore e molto ravvicinati.

                                    Qualcuno magari sà darmi qualche info per questa scelta?
                                    Forse li c'è una parte non comunicante quando l'olio è a livello basso?
                                    I punti sono all'incirca nei punti in rosso nell'immagine.

                                    Perchè inoltre c'è tra le figure un tappo di scolo di una "presa di moto", che di sicuro pesca nello stesso serbatoio d'olio, ma che si trova frontalmente e in basso vicino alla pdf (che sarà la presa di moto...) e comunque più in alto di quello che ho svitato io.

                                    Insomma quel povero tappo perpendicolare (che per inciso ha la calamita, quindi a rigor di logica sarebbe sicuramente tra i "prescelti") non se l'è filato nessuno... l'ho scoperto solo io!



                                    Grazie mille

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Aggiornamento...

                                      Se ora ho un rivoletto d'olio trasmissione sul cerchione del trattore che fa la chiazzetta sul pneumatico, che vuol dire?
                                      Partito un paraolio?
                                      Stesso mozzo della perdita di grasso di cui sopra.

                                      Grazie mille!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve a tutti. Anche io ho un L75 doppia trazione acquistato da poco usato e ho dovuto cambiare la coppia conica sul ponte anteriore. Il precedente proprietario lo usava con le forche per caricare balloni è aveva distrutto un paio di denti della corona della coppia conica. Come risultato a trazione anteriore inserita, sotto sterzo si sentiva un tac tac venire dal ponte anteriore. Smontato ho trovato danneggiato anche il pignone e un ingranaggio del riduttore sinistr, tutto fatto sostituire. Inoltre ho fatto sostituire anche le crocere sullo snodo sinistro. Ora che tutto è stato rimontato e cambiato l'olio a distanza di poco ho notato che il rumore è ricomparso quando attivo la doppia trazione e si presenta in modo opposto a prima, non più sottosterzo ma marciando in rettilineo. Che può essere ancora???

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X