MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatori BCS in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da Gi@como Visualizza messaggio
    - ... o meglio ancora, far saldare una bussola filettata dove avvitare il nuovo prigioniero?

    Grazie mille
    Se la quantità di materiale asportato lo consente (una foto potrebbe darci qualche indicazione), verificare la possibilità di applicazione di inserto Helicoil, di cui si è già discusso qui.

    Commenta


    • #62
      Innanzitutto grazie per le risposte.

      Ecco le foto. Dovrei far riparare del materiale e poi rifilettarlo…. Non sembra facile perché il motore è in alluminio…

      Sede prigioniero strappata..






      Pezzettino di materiale che è saltato via…





      Prigioniero con helicoil presente..






      Come vedete all’interno c’era già un helicoil e la parte che è “saltata via” sembra proprio la precedente saldatura..

      Domanda:

      - È fattibile?

      - Se dovessi togliere il cilindro per portarlo a fare saldare il materiale, poi dovrei rimettere in fase tutto etc.? è laborioso
      ?


      Grazie mille ancora

      Commenta


      • #63
        Mah, io toglierei il pezzo di prigioniero che è rimasto dentro e ne metterei uno nuovo, con helicoil o senza, a seconda di come viene fuori e cosa si lascia dietro.

        La tenuta ai gas è comunque assicurata e il nuovo prigioniero non deve normalmente sopportare grandi sollecitazioni meccaniche (tranne in caso di esplosioni ), se necessario supportando adeguatamente la marmitta.

        Quindi la ricollocazione o ricostruzione del pezzo mancante parrebbe non essere necessaria.

        Commenta


        • #64
          ... non è rimasto il prigioniero.. è stato proprio strappato fuori... si è diciamo strappata la sede....

          Commenta


          • #65
            Sì, chissà perchè mi ero messo in testa che si fosse spezzato anche il prigioniero , cosa alquanto improbabile ...

            Allora i casi sono due: o si può forare e andare profondi di un paio di centimetri e filettare (non so cosa c'è dietro, se materiale spesso o vuoto) e risolvi subito, oppure siamo da capo e ritorniamo alle domande dei tuoi messaggi precedenti.

            Commenta


            • #66
              ... no no se entro due centimetri trovo le valvole..


              se tiro giù il motore per farlo saldare consigliate di revisionarlo? è laborioso o potrei farlo da solo?

              grazie

              Commenta


              • #67
                Si potrebbe tentare d'inserire una boccola d'ottone,da 8 interno e 12 esterno,poi forare al centro della boccola,finendo nel condotto di scarico e filettanto il tutto.
                Altra soluzione,presso un'officina specializzata in saldature,o una officina di rettifiche,far riempire il tutto con saldatura Tig,poi forare e rifilettare ad 8 MA.

                Commenta


                • #68
                  ... grazie E355.. il problema è che non so se riescono a saldare il basamento senza staccarlo dal blocco...se dovessi smontare già che ci sono revisionerei il motore...

                  Commenta


                  • #69
                    Smontato il collettore del carburatore,si potrebbe riuscire a saldarlo,intando chiedi,poi decidi.

                    Commenta


                    • #70
                      ciao, ecco foto di come ho risolto... ho fatto riportare del materiale e rifilettato...



                      come vi dicevo ho poi aperto il motore ... ne parlo qui...



                      grazie ancora a chi mi aiuterà

                      Commenta


                      • #71
                        Rieccomi.

                        Stavo procedendo ad aprire il cambio della BCs 725 in quanto, a marcia innestata fa questo rumore….nel video postato

                        View My Video

                        Presumo possano essere i cuscinetti… non quelli del mozzo ruote in quanto lo fa solo a marcia inserita

                        Ho svuotato l’olio e aperto la scatola della trasmissione finale.. l’olio era di color grigio/dorato… in effetti l’albero dovrebbe essere di bronzo.. e magari qualche residuo/scari e usura l’hanno reso di quella colorazione…

                        Ecco come si presenta..







                        Procedo col cambio e posto foto..


                        La diagnosi dei cuscinetti può essere corretta???

                        Grazie a tutti

                        Commenta


                        • #72
                          motocoltivatore BCS serie 700: non capisco il modello

                          Ciao a tutti,
                          ho un motocoltivatore BCS ma non riesco a comprendere di che modello si tratta.
                          allego immagine con quanto fotografato sul corpo del motocoltivatore.
                          Se interpreto correttamente dovrebbe esserci scritto:
                          BCS7562R
                          *74148*
                          DGM3777
                          MA0M

                          Cosa ne pensate? di che modello si tratta?
                          Grazie
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #73
                            BCS 630 WS Max - Problema gruppo freno-frizione

                            Buonasera a tutti,
                            come da titolo ho un problema ad uno dei due gruppi freno-frizione sulle ruote.
                            Pare che ci sia qualcosa che non scorre, che la frizione "incolli", ovvero quando tiro la leva per sterzare, per la prima parte della corsa non accade nulla, poi si sente un piccolo "clac", la leva cede e il gruppo inizia a lavorare in maniera improvvisa facendo sterzare di colpo la macchina, impossibile fare manovre di fino o fare slalom tra gli alberi, la macchina da un lato o non sterza o sterza di botto, praticamente inguidabile.

                            Esclusi problemi a cavi e guaine, sono a posto e lo stesso funzionamento anomalo si avverte tirando direttamente la leva del gruppo, quella dove si agganciano i cavi di comando.

                            Il gruppo sull'altra ruota funziona perfettamente, comando bello fluido e modulabile.

                            La leva del gruppo con problemi è notevolmente più dura e meno scorrevole di quella del gruppo che funziona bene.

                            Portata la macchina in officina BCS, hanno detto "probabilmente la frizione sulla ruota è sporca...", me l'hanno riportata ieri dicendomi "abbiamo pulito, tutto a posto", oggi provo e ... non è cambiato nulla, il problema è ancora lì tale e quale.

                            Qualcuno di voi ha avuto modo di osservare qualcosa di simile o ha un'idea su quale potrebbe essere il problema? Prima di riportare la macchina in officina mi piacerebbe capirci qualcosa in più. Avete magari idea su dove trovare i disegni o gli esplosi dei gruppi?

                            Grazie mille e un saluto agli amici del forum, altro che "odio on-line", qui si collabora!
                            Ultima modifica di MTC_10; 10/04/2017, 22:15.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X