MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatori BCS in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatori BCS in officina

    Ho appena preso un motocoltivatore BCS mod ADN 37/2 diesel di 377cm3. Non ho il libretto e ha una discreta perdita dal quello che credo sia il coperchio della trasmissione.

    Inoltre non riesco ad utilizzare tutte le marce. Infatti mentre ha quasi tutte le avanti (lepre e tatraruga), ha solo una indietro. Credo ci sia qualcosa che non funziona, oppure è normale così? Mi sembra strano xchè la retro lausi per tagliare e la lepre è troppo veloce mentre la tartaruga è lentissima.

    Dove si attacca il rimorchietto?

    Insomma ci sono le foto a questo indirizzo:
    http://album.foto.virgilio.it/geracy

    tutti i consigli, opinioni, idee, risposte sono acettatissimi.


    Grazie e a presto.

    Gera

  • #2
    Ciao Gera, io dispongo di un BCS 735, che a giudicare dalle foto e' simile al tuo, per le marce, purtroppo si deve usare la retro, per il taglio, a meno che non si inverta la direzione della vite senza fine, modifica conveniente, solo se la usi esclusivamente per il taglio...
    per le perdite d' olio, ti consiglierei, o di sostituire le guanizioni del cambio, soprattutto quella della retro, o di usare del pik, il pik usalo anche sulle viti della retro...
    Per il rimorchio ti manca il gancio... quando lo acquisti fatti dare l' ultima versione, che si attacca anche sul coperchio superiore, e non solo su quello anteriore, visto che nel tuo caso e' rotto ( foto 2 )...
    Per quanto riguarda il motore, al tappo con sei buchi, dovrebbe mancare un dischetto di acciaio, sopra ai buchi, serve per far scaricare i vapori d' olio, ma non l' olio...
    mentre il foro in alto a sinistra dovrebbe servire per mettere un po' d' olio, quando ha problemi di commpressione, per facilitare l' accensione.
    Il pirulino in foto 5, dovrebbe servire da anticipo, ma non ne sono sicuro, sul mio non c'e', (monta un lombardini 530)
    Andrea

    Commenta


    • #3
      Avevi ragione Andrea! E' un BCS 735, mi hanno risposto e mi manderanno il libretto. Grazie


      Gera

      Grazie, ho appena finito di tagliare circa 4000 mq di prato, in piano.
      3 ore e 15 min...
      A tagliare non è il massimo, bisogna fare uno sforzo per tener giù la barra, dato che il peso del motore lavora dietro e non davanti, ma fa il suo lavoro.
      Sono pieno d'olio...lo sfiato dell'olio, sopratutto quando è calda, è parecchio. Così le altre perdite. Urge revisione. Non sono un meccanico, ma quando mi arriva il libretto voglio provare a metterci le mani.
      E' esauriente il libretto uso e manutenzione?

      Innanzi tutto voglio cambiare il coperchio anteriore del cambio, così da poter attaccare il rimorchio. Poi risolvere le perdite.
      L'abbondante sfiato è dovuto alle fasce? Se son quelle non credo ci metterò le mani.

      Saludi, e ancora grazie.

      Gera
      Ultima modifica di Engineman; 27/02/2016, 16:57.

      Commenta


      • #4
        Ciao Gera, per lavorare un po' piu comodo quando tagli con la barra, dovresti montare, una prolunga, in modo da bilanciare il peso del motore, per lo sfiato dell' olio ti conviene cambiare il tappo, oppure cercare una rondella abbastanza larga, da coprire, ma senza tapparli, i fori, poi sopra ci dovrebbe essere un cappuccio di gomma, con un tubo, per scaricare, i vapori... comunque e' strano il tappo che monto io ha un disco, posto nella parte inferiore, che serve propio, per evitare che esca anche l'olio...
        Il libretto e' molto esauriente, dovrebbe infatti contenere, anche tutti gli spaccati, dove trovi segnato disegnato tutto, anche la piu stupida mollettina...
        il coperchio del cambio, puoi evitare di cambiarlo, se non ha altre cricche, il gancio si attacca sia a due fori posti frontalmente sul medesimo, sia alle due viti poste sopra al cambio dove e' attaccata anche la base del manubrio( quella appena dietro a quella rotta, in foto 4)... sicuramente ti converra cambiare tutti i cuscinetti, e controllare lo stato della frizione, gli ingranaggi difficilmente saranno rovinati....
        Per le fascie dipende, se il motore quando e' sotto sforzo non perde troppa forza, e difficile che siano da rifare...
        ti faccio un esempio, con la mia, quando tagliavo e avevo le fascie da rifare, il motore perdeva potenza, per niente, potevi accelerare quanto volevi, me non ce la faceva lo stesso, ed inoltre era anche molto difficile da accendere, visto che non andava in compressione...
        comunque il motore e' l' unica cosa della macchina che ho fatto rifare, il resto lo sempre sistemato da solo, e nemmeno io sono un meccanico...
        Andrea

        Commenta


        • #5
          La soluzione del gancio attaccato al coperchio del cambio, imbullonato sui prigionieri è comoda, ma mi pare a rischio di rotture, soprattutto con carichi pesanti o terrenini accidentati. Tant'è che io ho i due fori anteriori rotti. Ho un gancio, che credo sia artigianale che si flangia sulla PTO, ma anche quest'altra soluzione mi pare che solleciti un po'troppo la PTO.

          Io volevo provare a studiare un sistema montare un seggiolino con 2 ruote al motocolt, e posteriormente a questo attaccare il rimorchio.
          Dove lo posso attaccare? Avete esempi, schizzi o foto con soluzioni simili?

          Ieri ho imballato con una CAEB "Mountain press" prestatami da un amico di Ballabio. E' veramente una figata, appena ho 2 soldini mi sa che me la compro.

          Commenta


          • #6
            Inviato da Gera-Brianza
            Io volevo provare a studiare un sistema montare un seggiolino con 2 ruote al motocolt, e posteriormente a questo attaccare il rimorchio.
            Di solito i rimorchi hanno il seggiolino davanti al pianale.
            Il seggiolino con 2 ruote di solito si usa quando hai attaccato un attrezzo alla pdp (fresa, cavapatate) e si attacca al gancio di traino.

            Ciao
            Paoljno

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti, ho fatto un piccolo disegno con segnate alcune misure del rimorchio...
              Andrea

              P.S.: e' possibile allegare file dwg ?
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Ciao Esa, non ti andrebbe di tenere una lezione su come funziona, si progetta e si costruisce un circuito oleodinamico?

                Come si costruisce il distributore?
                A cosa serve la valvola di max e dove si mette?
                Il serbatoio va in pressione?
                I pistoni lavorano solo in spinta o anche in trazione?
                Etc, etc, etc....

                Mitico ESA

                Grazie in anticipo.

                Gera

                PS sto finendo il gancio nuovo per il mio BCS 735, appena è pronto lo pubblico.
                Devo tribolare per mettere il silicone sul coperchio ant del cambio e sul tappo dell'invertitore.

                Quanto olio ci va nel cambio?
                E' vero che prima di mettere il nuovo e bene risciacquare il cambio mettendo del gasolio????


                Commenta


                • #9
                  Ciao Gera, una lezione, non esageriamo, sto imparando anche io... alcune informazioni molto utili, li trovi in questo topic: www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3340&highlight=oleodinamica , per quanto riguarda le domande, ti posso rispondere senza problemi, visto che sono argomenti che ho dovuto affrontare...

                  il distributore lo puo realizzare con un tondo di alluminio, da 50mm,per es. va forato e lucidato, poi realizzi un perno con delle cave che mettano in comunicazione i fori, dei tubi, realizzati sul tondo, come si vede negli schizzi che ho allegato... P.S.: questo tipo di distributore, risente della pressione dell' impianto, ne consegue che la leva di azionamento, deve essere dotata di bloccaggi...
                  La valvola di massima, serve appunto per impostare la massima pressione a cui dovra lavorare l' impianto, nel mio caso e' di 28 atm, altrimenti non potresti controllare la forza, con cui azioni i pistoni, i tempi di azionamento, rischieresti lo scoppio dei tubi, se questi non sono adeguatamente dimensionati, e soprattuto la pompa avrebbe vita breve... come ho disegnato in quel semplice schizzo, la valvola, va messa subito dopo la pompa, in mandata...
                  Il serbatoio non va in pressione,ma in aspirazione, c'e' il rischio che scoppi...
                  i pistoni, nel mio caso lavorano in tutti e due i sensi, ma solo a causa di un adattamento, infatti per come li ho messi, a fondo corsa, non risentono del peso del cassone, per questo sono costretto, a mandarli in pressione, per poter abbassare il cassone... , il metodo migliore sarebbe quello di trovare un pistone a piu stadi,a semplice effetto, in modo tale da non aver bisogno nemmeno del distributore...

                  nel cambio, ci vanno quasi 2 litri di olio, ed e' molto conveniente, pulire il tutto con gasolio, prima di riempire...
                  Scusa la sintesi ma sono un po' di fretta...
                  Andrea
                  Attached Files
                  Ultima modifica di Esa.gamma; 14/05/2005, 18:15.

                  Commenta


                  • #10
                    X esagamma: ma il tuo motocoltivatore, ha i freni indipendenti per ogni ruota?

                    se si, servono quando usi il carretto?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da fabio7703
                      X esagamma: ma il tuo motocoltivatore, ha i freni indipendenti per ogni ruota?

                      se si, servono quando usi il carretto?
                      Ciao Fabio, li avevo, ho modificato il comando, per avere un unica leva, per tutti e due i freni, mentre il carretto ha i suoi... raramente uso i freni del motocoltivatore, per il carretto...
                      Andrea

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da fabio7703
                        Ma i motocoltivatori che ce l'hanno come sono fatti, comesono attaccati? ma non succede niente se blocco per un attimo una ruota? l'altra gira?

                        comunque se è possibile prima provo sulla falciatrice (pasquali).
                        Ciao Fabio, ti ho allegato un immagine di come sono i freni del 735, comunque se cerchi degli schemi, ti consiglio un giro su www.trattore.it
                        se il motocoltivatore e' dotato di differenziale, e freni una ruota sola, l' altra continua a girare, ma molto piu velocemente, facendoti sterzare, verso la ruota bloccata, infatti i freni sdoppiati, servono anche per agevolare la sterzata...
                        Come sono fatti?, comunemente sono a tamburo, come da immagine, ma dovendoli autocostruire, sono molto facili da realizzare quelli a disco... magari cercando da un rottamaio quelli di un utilitaria, e modificandoli da idraulici a meccanici, poi si realizza una staffa per ancorare al telaio la pinza, e il disco lo si avvita al cerchio...
                        Andrea
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Scusa EsaGamma ho visto solo ora lo schema del carrello con misure. Molto utile grazie, ma mi occorre una precisazione:

                          L'assale lo hai saldato al profilato più corto vericale (nel disegno)? e il rimorchietto in totale è lungo 170cm? + parte a V di aggancio?

                          Appena ho un po' di trmpo mi do alla saldatura!

                          A me serve per fare una botte da ramato per cui mi hanno chiesto 2200€ iva incl. (non omologabile!!!!)

                          Ciao
                          Grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                            Scusa EsaGamma ho visto solo ora lo schema del carrello con misure. Molto utile grazie, ma mi occorre una precisazione:
                            L'assale lo hai saldato al profilato più corto vericale (nel disegno)?
                            il profilato verticale corto, e' saldato al telaietto del cassone, e incernierato, tramite una bussola, al telaio

                            Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                            e il rimorchietto in totale è lungo 170cm? + parte a V di aggancio?
                            il telaio e lungo 170cm + la parte a v, il rimorchio e' un po' piu lungo, visto che il cassone e' montato arretrato, per favorire il ribaltamento manuale.. in totale e' di 210 cm + la parte a V

                            Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                            Appena ho un po' di trmpo mi do alla saldatura!

                            A me serve per fare una botte da ramato per cui mi hanno chiesto 2200€ iva incl. (non omologabile!!!!)

                            Ciao
                            Grazie
                            Se non la devi omologare, puoi fare come ho fatto io, per una pompa ad alta pressione: ho realizzato un telaio, con assale anteriore sterzante, e basculante, ci ho piazzato sopra il serbatoio di un camion,(180lt) e appena dietro la pompa, solidale al telaio, ho realizzato tutti i rinvii, per freni, cambio, acceleratore, pdf, e gli ho attaccato dietro la bcs, con questo sistema, potevo fare sia le irrorazioni, sia i lavaggi con la lancia... costo si e no 100 €...

                            Ciao Andrea

                            Commenta


                            • #15
                              Motocoltivatori BCS in officina

                              salve a tutti ,
                              come da titolo possiedo da pochissimo tempo il motocoltivatore in questione che da qaulche tempo manifesta dei problemini; anzi forse da sempre.

                              Premetto che è stato utilizzato veramente poco , al punto che la fresa completa nella sua massima larghezza l'ho montata io per la prima volta!!! i carter maggiorati erano nuovi di pacca cosi come i coltelli e tutto il resto !!

                              Ma veniamo al problema: metto la prima marcia , innesto la fresa accellero a tutta e lascio la frizione.... bene sembrerebbe che alla prima vera resistenza la fresa si blocca - nn gira più - e le ruote non hanno più trazione !!!!
                              faccio tutte le prove del caso, metto in folle , innesto/disinnesto presa di forza... accellero ..metto la 2 la 3 la prima...un macello ... alla fine devo mettere in folle dopo parecchie peripezie e spingere il trattore.... alla fine esco dall'orto riprendo un terreno soft e tutto va regolare !!!!

                              ho pensato che forse si è "stondato "qaalche ingranaggio ??? magari proprio quello elicoildale montato esternamente al differenziale.... ??? voi che ne dite???
                              qaulcuno mi ha detto che quello li è realizzato in ottone!!!
                              ma puoi essere che un componente che regge la trasmissione è realizzato con questo materiale cosi duttile???
                              mah....!!!!

                              voi che ne dite???

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da dukati Visualizza messaggio
                                salve a tutti ,
                                come da titolo possiedo da pochissimo tempo il motocoltivatore in questione che da qaulche tempo manifesta dei problemini; anzi forse da sempre.

                                Premetto che è stato utilizzato veramente poco , al punto che la fresa completa nella sua massima larghezza l'ho montata io per la prima volta!!! i carter maggiorati erano nuovi di pacca cosi come i coltelli e tutto il resto !!

                                Ma veniamo al problema: metto la prima marcia , innesto la fresa accellero a tutta e lascio la frizione.... bene sembrerebbe che alla prima vera resistenza la fresa si blocca - nn gira più - e le ruote non hanno più trazione !!!!
                                faccio tutte le prove del caso, metto in folle , innesto/disinnesto presa di forza... accellero ..metto la 2 la 3 la prima...un macello ... alla fine devo mettere in folle dopo parecchie peripezie e spingere il trattore.... alla fine esco dall'orto riprendo un terreno soft e tutto va regolare !!!!

                                ho pensato che forse si è "stondato "qaalche ingranaggio ??? magari proprio quello elicoildale montato esternamente al differenziale.... ??? voi che ne dite???
                                qaulcuno mi ha detto che quello li è realizzato in ottone!!!
                                ma puoi essere che un componente che regge la trasmissione è realizzato con questo materiale cosi duttile???
                                mah....!!!!

                                voi che ne dite???
                                Se fossi in te io toglierei il motore e controllerei lo stato della frizione ( millerighe ) e se vi sono trafilamenti d'olio dal motore o dal cambio, se fosse la frizione impregnata dall'olio sopra un certo sforzo scivolerebbe, potrebbe essere che sia anche solo tirata troppo, ma dovresti accorgetene se slitasse,il millerighe distutto potrebbe darti gli stessi effetti, ma dubbiterei sulla rottura del cambio

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da dukati Visualizza messaggio
                                  salve a tutti ,
                                  come da titolo possiedo da pochissimo tempo il motocoltivatore in questione che da qaulche tempo manifesta dei problemini; anzi forse da sempre.

                                  Premetto che è stato utilizzato veramente poco , al punto che la fresa completa nella sua massima larghezza l'ho montata io per la prima volta!!! i carter maggiorati erano nuovi di pacca cosi come i coltelli e tutto il resto !!

                                  Ma veniamo al problema: metto la prima marcia , innesto la fresa accellero a tutta e lascio la frizione.... bene sembrerebbe che alla prima vera resistenza la fresa si blocca - nn gira più - e le ruote non hanno più trazione !!!!
                                  faccio tutte le prove del caso, metto in folle , innesto/disinnesto presa di forza... accellero ..metto la 2 la 3 la prima...un macello ... alla fine devo mettere in folle dopo parecchie peripezie e spingere il trattore.... alla fine esco dall'orto riprendo un terreno soft e tutto va regolare !!!!

                                  ho pensato che forse si è "stondato "qaalche ingranaggio ??? magari proprio quello elicoildale montato esternamente al differenziale.... ??? voi che ne dite???
                                  qaulcuno mi ha detto che quello li è realizzato in ottone!!!
                                  ma puoi essere che un componente che regge la trasmissione è realizzato con questo materiale cosi duttile???
                                  mah....!!!!

                                  voi che ne dite???
                                  teoricamente se la frezione e' partita la fresa si blocca col terreno piu' duro , mentre se la fresa si ferma e senti rumori strani potrebbe essere qualche millerighe andato . dubito anc'hio che sia il cambio .
                                  quoto prosecco.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                                    teoricamente se la frezione e' partita la fresa si blocca col terreno piu' duro , mentre se la fresa si ferma e senti rumori strani potrebbe essere qualche millerighe andato . dubito anc'hio che sia il cambio .
                                    quoto prosecco.

                                    grazie per i vostri preziosi consigli!!!
                                    cmq ho delle novità a riguardo!!! ho appena smontato l'accoppiamento presa di forza/ fresa svitando solamento i due dai... mi sono accorto che la bussola griffata - che azionando la leva di innesto presa di forza che va in avanti e s'innesta sull'albero della fresa - é rovinata !!!
                                    bene... anzi male!!! praticamenti i mille righe sono consumati e ciò potrebbe spiegare perchè la presa si blocca al primo sforzo!!!!
                                    ma ciò nn spiega perchè si bloccano anche le ruote!!!!!

                                    intanto vado subito a comprare il pezzo rovinato !!!


                                    e allora è sempre valida la vostra tesi??? cioè c'è un trafilo di olio che fa slittare la frizione lato accoppiamento motore????
                                    Ultima modifica di dukati; 24/08/2010, 12:06.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da dukati Visualizza messaggio
                                      grazie per i vostri preziosi consigli!!!
                                      cmq ho delle novità a riguardo!!! ho appena smontato l'accoppiamento presa di forza/ fresa svitando solamento i due dai... mi sono accorto che la bussola griffata - che azionando la leva di innesto presa di forza va in avanti e s iinnesta sull'albero della fresa - é rovinata !!!
                                      bene... anzi male!!! praticamenti i mille righe sono consumati e ciò potrebbe spiegare perchè la presa si blocca al primo sforzo!!!!
                                      ma ciò nn spiega perchè si bloccano anche le ruote!!!!!

                                      intanto vado subito a comprare il pezzo rovinato !!!


                                      e allora è sempre valida la vostra tesi??? cioè c'è un trafilo di olio che fa slittare la frizione lato accoppiamento motore????
                                      difficile dirlo cosi' potrebbe essere la frezione consumata piuttosto ,,,, sarebbe interessante sentire il parere di RS a riguardo
                                      non sentendo il motore sotto sforzo fare certe affermazioni sarebbe un po azzardato consideriamo possibili le varie ipotesi ,se riesci non sarebbe male inserire qualche foto del mezzo. e del pezzo spannato

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ragazzi che tristezza !!!!
                                        ieri sera sono andato dal concessioanrio BCS ho comprato la bussola che si innesta in questione...gli ho lasciato 40€...
                                        il concessionario mi ha detto che in 15anni di produzione del 737 nn ha mai venduto quel pezzo...infatti era li in magazziono come assortimento ricambi ma mai venduto !!!

                                        cmq ieri sera torno a casa faccio tardi rimonto tutto per ben ingrasso a go-go e monto sul 737 la barra falciante !!!

                                        stamane ho messo in moto tutto funzionava alla grande!!..........
                                        dopo due maledettissime ore di funzionamento..... l
                                        la barra nn va più !!!!
                                        praticamente per far funzionare la barra dovevo spinge a tutta la leva di innesto presa di forza!!!
                                        smonyto tutto e vedo che la nuova bussola si è rovinata come la precedente!! e nn solo lei!!!!
                                        si è rovinato anche il millerighe sull'albero di comando della barra falciante....


                                        ragazzi ma che succede????
                                        ma qui misà che mi tocca davvero smontare tutto...!!!!
                                        aiutoooooooooo....


                                        cmq prima di questo incoveniente dal cambio nn viene nessun rumore anomalo!! nessuno... niente ferraglia che gira...quindi suppongo -incrociando le dita - che il cambio è OK !!
                                        Ultima modifica di dukati; 24/08/2010, 12:08.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da dukati Visualizza messaggio
                                          ragazzi che tristezza !!!!
                                          ieri sera sono andato dal concessioanrio BCS ho comprato la bussola che si innesta in questione...gli ho lasciato 40€...
                                          il concessionario mi ha detto che in 15anni di produzione del 737 nn ha mai venduto quel pezzo...infatti era li in magazziono come assortimento ricambi ma mai venduto !!!

                                          cmq ieri sera torno a casa faccio tardi rimonto tutto per ben ingrasso a go-go e monto sul 737 la barra falciante !!!

                                          stamane ho messo in moto tutto funzionava alla grande!!..........
                                          dopo due maledettissime ore di funzionamento..... l
                                          la barra nn va più !!!!
                                          praticamente per far funzionare la barra dovevo spinge a tutta la leva di innesto presa di forza!!!
                                          smonyto tutto e vedo che la nuova bussola si è rovinata come la precedente!! e nn solo lei!!!!
                                          si è rovinato anche il millerighe sull'albero di comando della barra falciante....


                                          ragazzi ma che succede????
                                          ma qui misà che mi tocca davvero smontare tutto...!!!!
                                          aiutoooooooooo....


                                          cmq prima di questo incoveniente dal cambio nn viene nessun rumore anomalo!! nessuno... niente ferraglia che gira...quindi suppongo -incrociando le dita - che il cambio è OK !!
                                          Scusa la mia domanda ma in che condizioni era il milleriche della barra quando l'hai montata col pezzo nuovo?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            se non metti foto non possiamo aiutarti ............fermo fermo non comprare piu' niente il problema potrebbe dipendere da altro ,

                                            quoto la domanda di prosecco. ho anche io il bcs ...!!!!!!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                                              Scusa la mia domanda ma in che condizioni era il milleriche della barra quando l'hai montata col pezzo nuovo?
                                              purtroppo nn ho verificato le condizioni del mille righe della barra , era piena di grasso e l'ho innestata a volo con la bussola nuova !!!
                                              forse era in parte già rovinata e se era cosi ha fatto fuori la nuova bussola nn credete??

                                              Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                                              se non metti foto non possiamo aiutarti ............fermo fermo non comprare piu' niente il problema potrebbe dipendere da altro ,

                                              quoto la domanda di prosecco. ho anche io il bcs ...!!!!!!!


                                              e allora da cosa potrebbe dipendere???

                                              io dico che la barra sforzando nel tagliare o nell'incepparsi con il terreno o con qaulcosa di più duro ha sforzato sull'accoppiamento mille righe ed è saltato!!!
                                              bene....ma il BCS però ha sempre l'altro probelma... si blocca con trasmissione e presa di forza al primo ostacolo!!!


                                              che foto volete che posti??posso postare la boccola innesto che si è stondata ma serve a poco nn credete??!!
                                              Ultima modifica di Engineman; 12/10/2015, 19:24.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Anch'io sono del parere che il danneggiamento al corsoio d'innesto (si chiama così) sia dovuto dal accoppiamento con un albero danneggiato. Il difetto si evidenzia sopratutto con la barra falciante, in quanto le vibrazioni sono accentuate.
                                                Ti suggerisco di controllare attentamente tutti gli alberi delle atrezzature che hai a corredo con la macchina. Il 737 era costruito in modo più robusto ed avanzato degli altri modelli della serie 700, se hai danneggiato così il corsoio vuol dire certamente che gli alberini PDF sono danneggiati. Sostituire quello della barra falciante sarà tutt'altro che facile però.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                  Anch'io sono del parere che il danneggiamento al corsoio d'innesto (si chiama così) sia dovuto dal accoppiamento con un albero danneggiato. Il difetto si evidenzia sopratutto con la barra falciante, in quanto le vibrazioni sono accentuate.
                                                  Ti suggerisco di controllare attentamente tutti gli alberi delle atrezzature che hai a corredo con la macchina. Il 737 era costruito in modo più robusto ed avanzato degli altri modelli della serie 700, se hai danneggiato così il corsoio vuol dire certamente che gli alberini PDF sono danneggiati. Sostituire quello della barra falciante sarà tutt'altro che facile però.

                                                  bene...
                                                  ho ordinato l'albero di trasmissione sulla barra falciante e ovviamente anche il corsoio d'innesto entambi rovinati !!!
                                                  Ho controllato l'albero sulla fresa è perfetto ( che strano )..... cmq è così !!

                                                  dici che è complicato smontare l'albero della barra falciante???
                                                  ho controllato sui disegni e spaccati costruttivi non mi sembra particolarmente difficile...??o si nascondono dei tranelli???


                                                  cosa ne pensi invece del fatto che il motocoltivatore si blocca mentre lavora...? ( la fresa non gira più al primo ostacolo e le ruote avanzano a fatica )...
                                                  che dici sarà la frizione??


                                                  In effetti questa macchina è ben realizzata poi BCS è un marchio che ha fatto storia , pensa che su questo modello c'è pure l'avviamento elettrico.... a sentire in giro questa macchina è andata sempre bene ed è stato un valido modello ...per questo motivo voglio sistemarla e tenerla a modo!!

                                                  eccomi di nuovo qui....
                                                  ho smontato il corsoio e l'alberino della barra ....allego le foto cosi vedete come sono mal ridotti!!

                                                  ( non riesco a caricare le foto...ma c'è un limite in termini di byte????)

                                                  cmq ho fatto una prova.... ho dinsiserito la presa di forza.. ho messo il motoltivatore testa a testa con un muretto... ho inserito la prima ho dato tutto gas ...e... come per incanto il motore nn scende di giri minimamente ( anzi sembra che non succede nulla di strano ) e naturalmente le ruote non slittano non sgommano a terra ma sono ferme !!!!
                                                  conseguenza: la frizione slitta giusto??? anzi slitta di brutto...
                                                  bene ho controllato sugli spaccati costruttivi di BCS e sembra che monti una frizione a "cono autoventilante"....??!!!!
                                                  mai sentita una roba simile!! come funziona? come si rigenera? anche qui si cambiano delle massette/ferodi ...o questa si cambia in blocco??!!!
                                                  poiche sugli spaccati del costruttore c'è scritto a caratteri cubitali: ATTENZIONE nn smontare ma frizione mi sono allertato un pò!!!!
                                                  Ultima modifica di Engineman; 12/10/2015, 19:30.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    la mia è una 725 motore ACME AL330 benzina...

                                                    ricambi trovati ad €30 .......grrrrrrrrrr

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da dukati
                                                      eccomi di nuovo qui....
                                                      ho smontato il corsoio e l'alberino della barra ....allego le foto cosi vedete come sono mal ridotti!!

                                                      ( non riesco a caricare le foto...ma c'è un limite in termini di byte????)

                                                      cmq ho fatto una prova.... ho dinsiserito la presa di forza.. ho messo il motoltivatore testa a testa con un muretto... ho inserito la prima ho dato tutto gas ...e... come per incanto il motore nn scende di giri minimamente ( anzi sembra che non succede nulla di strano ) e naturalmente le ruote non slittano non sgommano a terra ma sono ferme !!!!
                                                      conseguenza: la frizione slitta giusto??? anzi slitta di brutto...
                                                      bene ho controllato sugli spaccati costruttivi di BCS e sembra che monti una frizione a "cono autoventilante"....??!!!!
                                                      mai sentita una roba simile!! come funziona? come si rigenera? anche qui si cambiano delle massette/ferodi ...o questa si cambia in blocco??!!!
                                                      poiche sugli spaccati del costruttore c'è scritto a caratteri cubitali: ATTENZIONE nn smontare ma frizione mi sono allertato un pò!!!!
                                                      si esatto, non si può aprire, non si può revisionare, non esistono ricambi per la frizione. va cambiata per intero.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                        si esatto, non si può aprire, non si può revisionare, non esistono ricambi per la frizione. va cambiata per intero.

                                                        smontanto questo "fortunello " di BCS 737 le sorprese non finisco mai..... è già!!!!
                                                        perchè contrariamente a quanto supposto e visionato dai manuali dopo aver disaccoppiato motore/cambio ...ecco la sopresa!!
                                                        pessimo odore di bruciato , nessun trafilo di olio... e sopratutto la tanto blasonata frizione non è conica autoventilata ma una tradizionale a dischi !!!
                                                        del materiale (ferodo) sui dischi ovviamente manco l'ombra... solo fero a ferro... color bruciato!!!!

                                                        almeno con questa posso compar solo i dischi rovinati sostituirli e rimontare il tutto!!!!!


                                                        cmq per la cronaca ho comprato l'abero di trasmissione barra falciante che non ha più il sistema mille righe!!! ma un bel giunto a ""tre puntoni"" !!!
                                                        è già perchè evidentemente BCS accortasi di problemini del genere ,nella serie 94 l'accoppiamenteo di trasmissione è affidato non più al millerighe ma al giunto !!!
                                                        non credo che riesco a distruggere pure questo....!!!
                                                        almeno me lo auguro.....

                                                        cmq in tre concessionari diversi BCS nessuno sapeva nulla.... mi sono dovuto studiare "io" gli spaccati per capire che forse si poteva fare!!! e alla fine la modifica si può fare....!!
                                                        è compatibile !!!

                                                        è se "io" dormivo???
                                                        dopo aver scritto direttamente a BCS qualche mese fa ed aver ricevuto puntuale risposta ma un bel due di picche sui manuali e tutte le indicazioni tecniche perchè dovevo contattare la rete ufficiale vendite/assistenza !!!!
                                                        mi sembra ovvio ...giusto!!! sempre se qualcuno sa dare giuste risposte però.... mah

                                                        un concessionario adirittura non sapeva che si poteva sostiture solo la bussola millerighe sul corsoio di scorrimento!!! certo ha preferito vendermi tutto il corsoio...spendendo così € 40,00 al posto di soli € 9,50 della bussola!!!! A spese MIE!!!
                                                        ma perchè non revocano la concessionaria...a questi incompetenti!!!!
                                                        MAh....
                                                        Ultima modifica di dukati; 01/09/2010, 13:39.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da dukati Visualizza messaggio
                                                          smontanto questo "fortunello " di BCS 737 le sorprese non finisco mai..... è già!!!!
                                                          perchè contrariamente a quanto supposto e visionato dai manuali dopo aver disaccoppiato motore/cambio ...ecco la sopresa!!
                                                          pessimo odore di bruciato , nessun trafilo di olio... e sopratutto la tanto blasonata frizione non è conica autoventilata ma una tradizionale a dischi !!!
                                                          del materiale (ferodo) sui dischi ovviamente manco l'ombra... solo fero a ferro... color bruciato!!!!

                                                          almeno con questa posso compar solo i dischi rovinati sostituirli e rimontare il tutto!!!!!


                                                          cmq per la cronaca ho comprato l'abero di trasmissione barra falciante che non ha più il sistema mille righe!!! ma un bel giunto a ""tre puntoni"" !!!
                                                          è già perchè evidentemente BCS accortasi di problemini del genere ,nella serie 94 l'accoppiamenteo di trasmissione è affidato non più al millerighe ma al giunto !!!
                                                          non credo che riesco a distruggere pure questo....!!!
                                                          almeno me lo auguro.....

                                                          cmq in tre concessionari diversi BCS nessuno sapeva nulla.... mi sono dovuto studiare "io" gli spaccati per capire che forse si poteva fare!!! e alla fine la modifica si può fare....!!
                                                          è compatibile !!!

                                                          è se "io" dormivo???
                                                          dopo aver scritto direttamente a BCS qualche mese fa ed aver ricevuto puntuale risposta ma un bel due di picche sui manuali e tutte le indicazioni tecniche perchè dovevo contattare la rete ufficiale vendite/assistenza !!!!
                                                          mi sembra ovvio ...giusto!!! sempre se qualcuno sa dare giuste risposte però.... mah

                                                          un concessionario adirittura non sapeva che si poteva sostiture solo la bussola millerighe sul corsoio di scorrimento!!! certo ha preferito vendermi tutto il corsoio...spendendo così € 40,00 al posto di soli € 9,50 della bussola!!!! A spese MIE!!!
                                                          ma perchè non revocano la concessionaria...a questi incompetenti!!!!
                                                          MAh....
                                                          Non dimenticare che il nuovo attacco ha sempre il millerighe all'interno, per quanto riguarda la frizione sapevo che venne montata una con i dischi ma da quel che ne sò tornarono al vecchio sistema velocemente, credo che il problema fù dalla poca resistenza allo sforzo dei dischi

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                                                            Non dimenticare che il nuovo attacco ha sempre il millerighe all'interno, per quanto riguarda la frizione sapevo che venne montata una con i dischi ma da quel che ne sò tornarono al vecchio sistema velocemente, credo che il problema fù dalla poca resistenza allo sforzo dei dischi

                                                            Esatto, la frizione muiltidisco è stata abbandonata, se non ricordo male, al terzo ano di produzione.

                                                            Chi ti ha fornito l'albero fresa nuovo ha agito con leggerezza, perchè prima doveva chiederti che materiale avevi in mano. Strano cmq perchè il 737 ha tutta una meccanica sulla PDF molto diversa dalle altre macchine della serie 700, perlatro quasi coetanee....
                                                            Adesso dovresti comprare un adattatore da PDF Z9 a PDF tipo nuovo (dopo il 94 appunto), oppure farti sostituire l'albero fresa.

                                                            Per la frizione accertati che ti forniscano una a cono. Dubito cmq che qualcuno abbia ancora in magazzino la vecchia multidisco.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X