MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Filtro olio lamellare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Filtro olio lamellare

    Ti ringrazio per il tuo lavoro, ho scaricato il manuale perché devo fare qualche lavoro nel trattore del suocero!! Ma quel filtro del olio lamellare, come funziona? E' da sostituire ogni tanto? Io lavoro con Fiat, New Holand, simit, Massey Fergusson, ma Lamborghini mai visti... Lui ha detto che non ha mai cambiato il filtro del olio..... ho detto impossibile. Ciao
    Ultima modifica di Engineman; 17/04/2016, 10:35. Motivo: Tratto da altra discussione e modificato per inizio nuova

  • #2
    Guarda siamo in due.. Nel senso che anche mio nonno da quando lo aveva preso, non ha mai cambiato il filtro... E neanche mio padre.. poi quando l'abbiamo portato da un nostro meccanico di fiducia, per darle una sistemata in generale, ha cambiato quei filtri...

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da winny81 Visualizza messaggio
      Guarda siamo in due.. Nel senso che anche mio nonno da quando lo aveva preso, non ha mai cambiato il filtro... E neanche mio padre.. poi quando l'abbiamo portato da un nostro meccanico di fiducia, per darle una sistemata in generale, ha cambiato quei filtri...
      Fatto, ho perso quelle 4-5 ore, ho cambiato i 2 filtri del gasolio, pulizia del filtro dell'aria che era in condizione pietose (4-5 cm di fango e legname vario nel fondo della vasca a bagno d'olio!!) cambio del olio.
      Comunque il filtro del olio non va cambiato, da come ho capito l'olio passa in prossimità di questo filtro lamellare rotativo in aspirazione dalla pompa, quindi lo sporco si concentra lì, e ogni tanto, girando la manovella si stacca e cade nel fondo. Solo che ogni tanto andrebbe smontata la coppa dell'olio per estrarre lo sporco. Ho preferito non smontarlo per evitare danni alle guarnizioni che potrebbero essere difficili da trovare. Almeno penso sia così.. Boh!
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Filtri olio a lamelle

        Originalmente inviato da arabba Visualizza messaggio
        Comunque il filtro del olio non va cambiato, da come ho capito l'olio passa in prossimità di questo filtro lamellare rotativo in aspirazione dalla pompa, quindi lo sporco si concentra lì, e ogni tanto, girando la manovella si stacca e cade nel fondo. Solo che ogni tanto andrebbe smontata la coppa dell'olio per estrarre lo sporco. Ho preferito non smontarlo per evitare danni alle guarnizioni che potrebbero essere difficili da trovare. Almeno penso sia così.. Boh!Ciao
        Non è propriamente vero che il filtro olio a lamelle non vada mai sostituito. Nel caso in cui le lamelle siano compromesse sarebbe comunque preferibile cambiarlo. Chiaramente è per lo meno insolito che le lamelle vadano a distruggersi o deteriorarsi ma il fatto che sia insolito non significa che sia impossibile! Dunque occhio!
        Volevo inoltre chiarire che l'olio non passa in prossimità del filtro a lamelle ma lo attraversa interamente. In pratica l'olio viene aspirato dalla pompa dove, di solito, subisce una prima filtrazione; successivamente giunge al filtro oppure ai filtri. Negli Om sono presenti ad esempio due filtri per l'olio: quello lamellare e uno a cartuccia da sostituire periodicamente. Adeguatamente filtrato, il lubrificante può infine giungere alle varie parti da servire. Il filtro a lamelle è anche detto autopulitore in quanto, come dicevi bene, può pulirsi "automaticamente" con un apposito comando. Non conosco bene i Lamborghini, ma nei vecchi OM il comando per la pulizia del filtro è ingegnosamente connesso al pedale della frizione. Così, ogni qual volta si cambia marcia o comunque si preme il pedale (trattasi ovviamente di un'operazione molto frequente) si va anche a pulire il filtro a lamelle.
        Un salutone a tutti
        apozzo

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio
          . Non conosco bene i Lamborghini, ma nei vecchi OM il comando per la pulizia del filtro è ingegnosamente connesso al pedale della frizione. Così, ogni qual volta si cambia marcia o comunque si preme il pedale (trattasi ovviamente di un'operazione molto frequente) si va anche a pulire il filtro a lamelle.
          Un salutone a tutti
          apozzo
          Funziona proprio così, ogni volta che si usa la frizione si attiva la pulizia del filtro

          Commenta

          Caricamento...
          X