MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

bertolini motozzappa, motore cotiemme ca 340

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • bertolini motozzappa, motore cotiemme ca 340

    ciao, ho una bertolini motozzappa, motore cotiemme ca 340 benzina 4 tempi.
    da 2 anni ha un problema che si è aggravato sempre di più, prima bruciava 1 candela ogni giornata, poi ogni 4 ore, poi ogni 2 ore, poi ogni ora e adesso ogni 10 minuti e in più fa anche il fumo dalla marmitta sia al minimo che su di giri ancora di più.

    pensavo fosse colpa del filtro aria in bagno d'olio e quindi ci ho messo un filtro a cono da scooter di retina metallica che li di aria ne aspira di sicuro.

    carburatore non lo ho mai aperto quindi il getto è originale e non troppo grosso.

    le 2 farfalle si muovono bene.

    ho tolto la testa pensando che la guarnizione della testa fosse bruciata e aspirasse olio nel cilindro ma le valvole non erano nella testa ma bensì sono nel cilindro, come visibile in foto quindi impossibile che pesca olio dalla guarnizione della testa che infatti è pulita e perfetta.

    scintilla buona azzurra.

    le valvole hanno un taglio come per cacciavite. a che serve? a pulire la sede facendole ruotare nel caso la sede si sporca? o a sbloccarle se restano bloccate? o per regolarle?

    gia che ho aperto ho pulito tutto e anche le sedi valvole con diluente e straccio.

    per vedere il gioco delle valvole devo aprire sotto lo sportellino sul cilindro visibile in questa foto tenuta da 2 viti e con tubo di sfiato centrale?





    cilindro perfetto non rigato e senza olio sulla canna.

















    Ultima modifica di oliofrusto; 19/04/2016, 22:22.

  • #2
    L'incavo sulle valvole serve per effettuare la smerigliatura con l'ausilio di un cacciavite.
    Le valvole sono direttamente comandate dalle cammes,e con il consumo lentamente scendono diminuendo il relativo gioco.
    L'accesso avviene tramite lo sportellino,ma non hanno regolazione,è prevista la sostituzione,tuttavia qualora bisogna ripristinare il gioco valvole vanno smontate e limate.
    Il motore sta funzionando con miscela grassa,molto grassa,escluso il filtro dell'aria il problema è dovuto al carburatore.
    Le candele hanno un'elettrodo e una massa con distanza di 0,6 mm tale che l'alta tensione scocca una scintilla,l'elettrodo è normalmente isolato dalla massa metallica dalla ceramica,il mal funzionamento è dovuto o a fusione dell'ettrodo con il punto di massa,o per rottura dell'elettrodo, o per perdita d'isolamento della ceramica.
    L'imbrattamento della ceramica può essere causa di perdita d'isolamento,ripulendole devono rifunzionare.

    Commenta


    • #3
      Se ne è parlato a lungo,sul forum,dei problemi che hanno questi vecchi motori.
      Il problema della fuliggine che imbratta candela e testa è dovuto alla cosidetta "benzina verde" che non viene completamente combusta.
      Cìè poco o nulla da fare,l'unica modo per avere qualche miglioramento consiste nel diminuire di una decina di punti il diametro del getto del massimo ma non cambia quasi nulla.
      Se monta il carburatore Cozette non si trova assolutamente niente ed il getto bisogna costruirselo.
      Si può prendere in considerazione la sotituzione del motore.
      C

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da oliofrusto Visualizza messaggio
        ciao, ho una bertolini motozzappa, motore cotiemme ca 340 benzina 4 tempi.
        da 2 anni ha un problema che si è aggravato sempre di più, prima bruciava 1 candela ogni giornata, poi ogni 4 ore, poi ogni 2 ore, poi ogni ora e adesso ogni 10 minuti e in più fa anche il fumo dalla marmitta sia al minimo che su di giri ancora di più.
        Prima una giornata,poi 4 ore,poi 2 ore,poi 1 ora fino a 10 minuti,
        Ed è solo un problema di "benzina verde" ?

        Commenta


        • #5
          Si può applicare il principio della stufa:
          comincia a prodursi fuliggine che peggiora la combustione che produce fuliggine...
          C

          Commenta


          • #6
            ciao, ho pulito il carburatore in ogni sua parte, poi mi sono accorto che la vite del minimo che regola l'aria era aperta solo mezzogiro da chiusa tutta, allora ho provato a rimontare tutto e accenderla, e è partita poi ho regolato la vite a circa 2 giri o 3 di aperta da tutto chiuso.
            ora sembra non fumi quasi o pochissimo e neppure su di giri (ero in garage alle 10 di sera, non c'era molta luce).
            in ogni caso penso possa andare bene, o comunque meglio di prima che fumava anche solo a stare al minimo e quando accelero sale di giri più velocemente di prima

            Commenta


            • #7
              Dopo un pò di funzionamento controlla la candela,se la carburazione è regolare la ceramica deve essere di colore nocciola.
              Poi vediamo quando dura la candela.

              Commenta


              • #8
                Ciao ma la guarnizione testa è così senza gomma solo metallo ??

                Commenta

                Caricamento...
                X