MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT Agrifull 75-80

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FIAT Agrifull 75-80

    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
    Teoricamente la convergenza dovrebbe variare tra 0 e 10 mm, quindi penso che sia nel limite, diversamente bisognerebbe attenersi alle specifiche del costruttore.
    Per quanto riguarda l'Agrifull c'è l'olio nella vaschetta?
    Ciao grazie, ok per la convergenza.

    Per l'Agrifull l'olio è al minimo, parlando oggi con un meccanico (quello che mi ha radrizzato la barra del new holland) dice che nella vaschetta dovrebbe esserci un filtro di pulirlo fare il livello, chi mi ha venduto il mezzo mi aveva avvisato del problema dicendomi che aveva messo un olio rosso ???
    Ma c'è un qualche modo di fare lo spurgo ? che olio metto ?

    Ciao grazie

  • #2
    Olio rosso va bene, il nome specifico è ATF (è rosso vivo oppure marrone a seconda dei produttori )

    Il filtro sporco non aiuta, non saprei dirti se è nella vaschetta o meno.
    Per lo spurgo basta fare il livello nella vaschetta, sterzare più volte a d estra e sinistra, rifare il livello fino a che non si stabilizza, il circuito si spurga da solo.
    Se il trattore ha un solo cilindro di sterzo, potrebbe esserci una leggera differenza di livello se le ruote sono sterzate da un lato, generalmente l'opposto di dove è fissato il pistone.
    Che modello di Agrifull ?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Salve Bakko
      Prima di fare il livello e lo spurgo, accertati dove va finire l'olio che manca ci sarà qualche perdita...non si consuma... in quantità...
      Saluti

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Olio rosso va bene, il nome specifico è ATF (è rosso vivo oppure marrone a seconda dei produttori )

        Il filtro sporco non aiuta, non saprei dirti se è nella vaschetta o meno.
        Per lo spurgo basta fare il livello nella vaschetta, sterzare più volte a d estra e sinistra, rifare il livello fino a che non si stabilizza, il circuito si spurga da solo.
        Se il trattore ha un solo cilindro di sterzo, potrebbe esserci una leggera differenza di livello se le ruote sono sterzate da un lato, generalmente l'opposto di dove è fissato il pistone.
        Che modello di Agrifull ?
        Ciao allora vorrei mettere l'olio giusto perchè ho già sbaglaito una volta nel new holland ho aggiunto olio nella vsachetta dei freni ti dico che mi è andata bene , perchè non era il suo, allora non vorrei fare cavolate in quello dell'idroguida,l' Agrifull è a doppia trazione 75 / 80 sistemato quest'estate di carozzeria adesso mi rimango alcuni lavoretti da fare,
        1) sistemare l'idroguida (non vorrei demolire troppe macchine nello sgombero neve)
        2) sistemare il freno destro posteriore non frena nulla e per di più ogni tanto si blocca
        3 ) devo sistemare una valvola sfiata un pelo
        per il resto ok la prossima settimana con un amico meccanico ci mettiamo all'opera se però riuscissi io a sistemare l'idroguida è già un lavoro in meno.

        Ciao grazie.

        Commenta


        • #5
          Giustamente come consiglia Enovob è da verificare eventuali perdite.
          Lo sterzo duro può derivare dalla mancanza di un adeguato flusso di olio dovuto al filtro intasato, valvola starata, pompa o distributore idroguida usurati, oppure qualche tubo rigido schiacciato.

          Per cominciare dai una controllata al filtro ed un'occhiata generica all'impianto.
          Per il freno presumo che non sia un semplice lavoro, ma se il tuo meccanico ha esperienze in genere dovrebbe riuscirci senza grosse difficoltà.
          Per facilitare il lavoro, qui trovi gli spaccati con i vari componenti.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
            Giustamente come consiglia Enovob è da verificare eventuali perdite.
            Lo sterzo duro può derivare dalla mancanza di un adeguato flusso di olio dovuto al filtro intasato, valvola starata, pompa o distributore idroguida usurati, oppure qualche tubo rigido schiacciato.

            Per cominciare dai una controllata al filtro ed un'occhiata generica all'impianto.
            Per il freno presumo che non sia un semplice lavoro, ma se il tuo meccanico ha esperienze in genere dovrebbe riuscirci senza grosse difficoltà.
            Per facilitare il lavoro, qui trovi gli spaccati con i vari componenti.
            Per il filtro devo capire dove si trova, si per il freno son tranquillo son più preoccupato per la poca corsa che ha il pedale, mentre lo spaccato di trattori.com non trovo la marca agrifull tu la vedi ?

            Ciao.

            Commenta


            • #7
              Ciao ho risolto anche lo sterzo, mancava semplicemente olio pulito il filtro, noto però una diminuzione del livello ogni volta che lo uso può essere una non buona tenuta del tappo?

              Commenta


              • #8
                Se l'olio diminuisce ci sarà una perdita
                Controlla tutto l'impianto dello sterzo, magari è semplicemente un raccordo lento.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                  Se l'olio diminuisce ci sarà una perdita
                  Controlla tutto l'impianto dello sterzo, magari è semplicemente un raccordo lento.
                  Ho controllato e mi sembra che perda dal tappo.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X