MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore FERRARI 300

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatore FERRARI 300

    Ciao a tutti. La disperazione e la rabbia mi hanno spinto fin qui

    Il problema è un motozappa Ferrari 300 che uso raramente per il mio orticello.

    In genere ogni volta che decido di accenderlo son dolori e si perdono diverse ore per avviarlo ma questa volta son 2 giorni che impazzisco ma proprio non ci riesco. Oltretutto non trovo più il manuale e non ricordo le posizioni di inserimento e disinserimento dello starter



    e di chiusura apertura del rubinetto della benzina



    Ho provato di tutto ed in tutti i modi ma ho solo dolori alle spalle per aver tirato quella cordicella centinaia di volte. Ho provato anche a bagnare il cilindro con un po di benzina, a pulire la candela. Una cosa strana è che mi aspettavo di vedere è la scintilla tra gli elettrodi, appoggiando l'elettrodo esterno vicino alla carcassa metallica e girando il rotore con una chiave



    A proposito di quest'ultima foto, vi chiedo se secondo il vostro parere, posso trovare un sistema per agganciare la chiave a tubo collegata al rotore ad un buon trapano per tentare l'avviamento.

    La vedo difficile e sono oramai già frustrato per le difficoltà incontrate, penso che nei prossimi giorni mi rivolgerò ad un meccanico perché a questa macchina non è mai stata fatta manutenzione.
    Ultima modifica di auato; 16/10/2011, 10:57.

  • #2
    Originalmente inviato da auato
    Risolto!
    ?
    Hai risolto il problema dell'avviamento?

    Originalmente inviato da auato
    Mica sapete dove posso procurarmi un libretto delle istruzione di questo modello in pdf?
    Che motore monta il motocoltivatore............. forse Acme?......
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Ciao Rendefra.
      Si ho risolto l'avviamento perché l'interruttore sul manubrio era ossidato e l'ho ripulito con una di quelle bombolette spray. Dopo la pulizia il Ferrari 300 è partito al secondo tiro di funicella.
      Pero' nei 1000 tentativi ho mosso 1000 volte anche questo interruttore perché la serigrafia è completamente andata e non si legge più dove è ON e dove è OFF (ecco perché urge il manuale d'uso che non trovo più). Sinceramente non so che motore monta... come devo sincerarmene?

      Commenta


      • #4
        A me pare un Lombardini-Intermotor LA 300: senza infamia e senza lode.

        Commenta


        • #5
          Esatto! Ho visto ed è un Lombardini Intermotor 300.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da auato Visualizza messaggio
            Esatto! Ho visto ed è un Lombardini Intermotor 300.
            Allora puoi scaricare il manuale del motore dal sito della Lombardini, può sempre servirti.
            Saluti....
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Motocoltivatore Ferrari 300

              Un saluto a tutti gli amici, ho acquistato un motocoltivatore Ferrari 300 di seconda mano, vorrei munire la fresa di assolcatore retrofresa ma penso che l'attacco dietro la fresa sia stato modificato ( il vecchio propietario non ricorda) mi chiedevo se vi è il manuale anche per la fresa o se potete inviarmi delle foto con relative misure per poter ripristinare l'attacco in modo originale. Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi in questa ricerca. Un saluto a tutti.
              allego qualche foto inerente l'attacco della fresa in questione.
              Attached Files
              Ultima modifica di Engineman; 02/05/2015, 20:46.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da cesanese Visualizza messaggio
                Un saluto a tutti gli amici, ho acquistato un motocoltivatore Ferrari 300 di seconda mano, vorrei munire la fresa di assolcatore retrofresa ma penso che l'attacco dietro la fresa sia stato modificato ( il vecchio propietario non ricorda) mi chiedevo se vi è il manuale anche per la fresa o se potete inviarmi delle foto con relative misure per poter ripristinare l'attacco in modo originale. Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi in questa ricerca. Un saluto a tutti.
                allego qualche foto inerente l'attacco della fresa in questione.
                Ciao, in allegato la foto della fresa originale di un ferrari72, non so se si vede benissimo, ma a me sebra praticamente uguale.
                Attached Files

                Commenta

                Caricamento...
                X