MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore FERRARI 90

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatore FERRARI 90

    ho un mtc ferrari 90 con motore lombardini ld 360 schiaccio la frizione e non stacca più quindi e diventata pericolosa come posso fare????????????????????????

  • #2
    Scampani il motore,se la frizione e'conica,si sara'bloccata,smonti,pulisci,rimonti.Se e'a dischi,mi sa'che devi rifarla.

    Commenta


    • #3
      quindi potrebbe essere bruciata?? però la frizione non slitta diciamo che rimane bloccata e le ruote continuano a girare,chiedo aiuto anche per cercare il libretto di uso e manutenzione del mtc ferrari 90 con motore lombardini 6ld360 ereditato ma fermo da circa 5 anni e in quelli precedenti usato discretamente, quindi forse un pò di manutenzione devo farla, ma non so da dove iniziare???? grazie

      Commenta


      • #4
        Bruciata direi di no,se è fermo da anni,sarà incollata,apri e controlla.

        Commenta


        • #5
          ciao
          probabilmente si è incollata la frizione al volano.....forse hai lavato la macchina??
          comunque prova a mettere la marcia più lunga e punta la macchina a un muro e vedi si sblocca....senno devi staccare il motore dal cambio...togliere il disco della frizione e se c'è ancora materiale dargli una pulita con carta vetrata e rimontare il tutto!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da sparkit63 Visualizza messaggio
            quindi potrebbe essere bruciata?? però la frizione non slitta diciamo che rimane bloccata e le ruote continuano a girare,chiedo aiuto anche per cercare il libretto di uso e manutenzione del mtc ferrari 90 con motore lombardini 6ld360 ereditato ma fermo da circa 5 anni e in quelli precedenti usato discretamente, quindi forse un pò di manutenzione devo farla, ma non so da dove iniziare???? grazie
            Per la frizione, potrebbero essere benissimo qualche leveraggio bloccato, oppure il cavo andato.
            Assicurati che il tutto si muova regolarmente, altrimenti il guasto è da ricecare all'interno.
            Dopo 5 anni di fermo penso che una bella pulita al serbatoio del gasolio, un cambio olio motore, una controllata all'olio cambio possano bastare.
            Spero c he i 5 anni non li abbia passati sotto le intemperie
            Marco B

            Commenta


            • #7
              forse mi sono espresso male! e un mtc e non a pedali ma solo una leva tipo motociclo, e ho provato ad alzare tutta la leva e non stacca comunque il cavo e ok, per i 5 anni di percheggio e rimasto alle intemperie totali e non sò come cambiare l'olio e che tipo di olio motore da mettere ovvero ho trovato il tappo dello spurgo ma non quello dove mettere l'olio nuovo e non sò dove si trova l'olio del cambio e che tipo di olio usare e per quello che cerco il libretto uso e manutenzione se potreste aiutarmi vi sarei grato
              Ultima modifica di sparkit63; 28/03/2012, 21:09.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da sparkit63 Visualizza messaggio
                ... ho provato ad alzare tutta la leva e non stacca comunque il cavo e ok
                Il cavo aziona un tirante che entra nel cambio azionando la frizione, se ambedue si muovono liberamente purtroppo temo che il danno sia interno, bisognerà separare il motore dal cambio per rendersi conto della situazione

                Originalmente inviato da sparkit63 Visualizza messaggio
                Per i 5 anni di percheggio e rimasto alle intemperie totali
                Probabilmente è penetrata acqua all'interno e la ruggine avrà fatto il resto

                Originalmente inviato da sparkit63 Visualizza messaggio
                e non sò come cambiare l'olio e che tipo di olio motore da mettere ovvero ho trovato il tappo dello spurgo ma non quello dove mettere l'olio nuovo
                Il tappo di scarico è sulla coppa, il tappo dove mettere l'olio nuovo è sul coperchio delle punterie

                Originalmente inviato da sparkit63 Visualizza messaggio
                e non sò dove si trova l'olio del cambio e che tipo di olio usare e per quello che cerco il libretto uso e manutenzione se potreste aiutarmi vi sarei grato
                Per l'olio cambio, il tappo di scolo è sempre nella parte inferiore, il tappo di livello è sul lato, non conosco il modello in questione ma basta dare uno sguardo attentamente per trovarli, olio SAE 85/90 và benissimo.
                Il manuale del motore lo trovi qui
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  grazie marco bellincam dell'indirizzo per il manuale.
                  ora io Ho smontato il motore dal resto del mtc ma non ci capisco niente!!!! da dove devo iniziare????cosa smonto????? e posto le foto queste sono le foto del corpo motocoltivatore dove vi è la leva della frizione.




                  queste sono invece le foto del corpo motore dove questo oggetto era messo dentro la campana:devo smontare le 4 viti a brugola???





                  questo e il motore completo lombardini



                  Potete aiutarmi a capire cosa devo fare???? Grazie!!
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Il corpo con le 4 brugole è la frizione, tipo conico.
                    Per aprirla fai molta attenzione perchè la molla è molto robusta (allenta gradualmente le 4 viti in ordine incrociato).
                    Potrebbe essersi incollata all'interno e per questo risulta dura, verifica anche il cuscinetto che non abbia gioco e le due sfere che lo azionano che non siano consumate eccessivamente o piegate sul perno.
                    Se lo smontaggio risultasse difficoltoso per via della pressione della molla, togli solamente 2 viti in diagonale e mettine 2 più lunghe in modo da avere più spazio per allentare la molla, idem in fase di chiusura.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      ho provato ad allentarle, e ho visto che la molla spingeva assai e ho richiuso il tutto per paura di combinare guai, provo a aprirla e poi cosa faccio??? dopo che ho tolto il coperchio con le brugole ed eventualmente la molla il pezzo che rimane si deve togliere dal corpo motore?? e solo piantato?? ho e fuso insieme??


                      per togliere la forcella che tecnica si usa????


                      la corsa della frizione quanto e lunga??? ho provato a muoverla facendo leva con un cacciavite e il movimento e millimetrico.
                      grazie dell'aiuto
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Svita le brugole come indicato da Marco,fai attenzione a non farti male.Separato il semicorpo di alluminio,fai uscire la parte nera,visibile nella foto 4,dal semicorpo,pulisci con carta vetrata sia il ferodo sia la campana interna,il secondo semicorpo,si smonta svitando la vite all'interno ma non occorre smontarla se non per sostituire tutta la frizione.La forcella semba a posto,controlla se si muove bene,spuzza un po'di olio,poi rimonti il tutto.Non lubrificare la frizione,controlla il cuscinetto e cambialo se ha gioco o è rumoroso.

                        Commenta


                        • #13
                          Fatto!!!!! smontato tutta la frizione con la tecnica di marco e ho scoperto che il cuscinetto interno era bloccato da un reggi biglia piegato dello stesso cuscinetto spruzzato un pò di autosbloccante e rimontato tutto pulendo come ale a scritto rimontato il tutto con la stessa tecnica ma alla rovescia ripiazzato il corpo motore sul mtc ricollegato i cavi della frizione e dell'acelleratore e la frizione stacca che e un piacere GRAZIEEEEEEEE!!!!!!!!!! ma e sorta una complicazione nel rimontare l'accelleratore non funziona più ovvero spingo tutta la leva del gas ma non accellera resta al minimo eppure ho rimontato tutto come prima cosa può essere successo???? il corpo motore quando l'ho tolto dal mtc o colto l'occasione per pulirlo con la nafta smontando solo il serbatoio e null'altro cosa può essere capitato?????

                          Commenta


                          • #14
                            Avete dei dati sulla frizione conica? Tipo misure o codici di riferimento per il ricambio?

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X