MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore RUGGERINI RD 80

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motore RUGGERINI RD 80

    ciao a tutti .

    Sto' mettendo mano su un motocoltivatore con motore ruggerini tipo rd 80 cilindrata 377 3000 giri minuto . il proprietario ha smarrito il libretto.
    siccome sto' effettuando una riparazione + mezzo restauro avrei bisogno di sapere innanzitutto se i ricambi son tutti reperibili , consapevole che la macchina e vecchiotta non ci conto tanto .
    elenco i pezzi che devo sostituire.
    marmitta
    filtro gasolio
    zappette fresa
    supporto protezione fresa .
    cavi comandi vari

    il moto coltivatore monta una fresa pasquali , vi risulta sia nato cosi'? monta ruote dentate in acciaio.

    vedo di postare alcune foto.
    Attached Files
    Ultima modifica di maxx77; 05/12/2009, 23:40. Motivo: inserire foto

  • #2
    Secondo me si tratta del regolatore di giri, hai controllato che tutte le molle interne siano ok?
    (P.S. hai più sistemato il tuo bcs?)
    Francesco

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
      Secondo me si tratta del regolatore di giri, hai controllato che tutte le molle interne siano ok?
      (P.S. hai più sistemato il tuo bcs?)

      ciao , si la molla richiamo forcella funziona il piolino della pompa lo inserisco esattamente dentro la forcella , provo a postare 2 foto x i dettagli -------- mi sta sorgendo il dubbio che la pompa non sia apposto, pero' il proprietario non mi ha dato dettagli precisi ,,fatto sta' che sfiatava dall'inniettore e ho trovato la rondella rame schiacciata tra la testa e l'inniettore,,,, prova schiacciante che e' stato frugato il motore...... quindi mi trovo in alto mare ora . altra ipotesi e possibile che la pompa non sia spessorata in modo corretto ...? perche' nel motore lombardini mi ricordo avesse spessori o guarnizioni di alluminio e da li si regolava l'anticipo

      Commenta


      • #4
        Il tuo bolide è un pasquali 924,le zappe sono molto comuni pero guarda che sul cofano fresa trovi scritto il tipo esatto.Per il motore è il regolatore di giri che non funziona.Non sembra messo molto bene,sono sicuro che nel restauro ti appassionerai.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
          Il tuo bolide è un pasquali 924,le zappe sono molto comuni pero guarda che sul cofano fresa trovi scritto il tipo esatto.Per il motore è il regolatore di giri che non funziona.Non sembra messo molto bene,sono sicuro che nel restauro ti appassionerai.

          roberto 64 grazie x l'aiuto il mezzo pensa che e sempre alla pioggia non capisco il perche ' non lo coprano . mi piace perche' deve avere lavorato molto poco il mezzo . per regolatore di giri intendi la forcella interna ? quindi pasquali 924 naturalmente la mania di cambiare i colori originali viene adottata da tanti , per la pompa ho dovuto col taglierino rimuovere la vernice e ho trovato il codice. verifico subito il codice della fresa ........ grazie

          Commenta


          • #6
            Il regolatore è all interno del motore nella parte post.é un ingranaggio di plastica con dei fori delle sfere ed un coperchio ricurvo su di esse(in parole semplici).Può essere rotto o bloccato.Verifica prima la pompa ,l'asta cremagliera deve essere morbidissima.Si deve muovere senza nessun attrito!!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
              Il regolatore è all interno del motore nella parte post.é un ingranaggio di plastica con dei fori delle sfere ed un coperchio ricurvo su di esse(in parole semplici).Può essere rotto o bloccato.Verifica prima la pompa ,l'asta cremagliera deve essere morbidissima.Si deve muovere senza nessun attrito!!


              allora ho fatto le foto la pompa e ok l'asta con la cremagliera e scorrevolissima e per verificare la centratura nella forcella ho smontato il filetto attacco tubazione in uscita alla pompa ,e provando a muovere la leva accelleratore ho constatato che il piolino regolazione flusso gasolio muove sia in senso orario che antiorario quindi sin qui ' pare tutto ok . provo a verificare il regolatore di giri . spero di non dover aprire il motore...........
              Attached Files
              Ultima modifica di maxx77; 07/12/2009, 23:11. Motivo: foto ins

              Commenta


              • #8
                ciao a tutti PURTROPPO niente da fare il motore sale di giri e basta !!!!!!!! e mi ritrovo a dover aprire il motore x accedere a questo dannato (REGOLATORE DI GIRI)
                nel SITO della ruggerini nemmeno la minima traccia di uno spaccato del motore (rd 80 )
                a dire che il motore gira alla perfezione al minimo ......appena accenno a dare gas parte all'impazzata ...e allora via asvitare la tubazione che porta il gasolio all'inniettore. stasera ho fatto un'altra prova per spegnerlo e ha funzionato ,, sono intervenuto con un cacciavite esattamente dove si trova quel pulsante a forma di moneta che dovrebbe essere usato x spegnere il mezzo, che non ho idea di come si chiama,, beh si e ' spento normalmente dopo aver fatto leva sull'astina interna.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                  sono intervenuto con un cacciavite esattamente dove si trova quel pulsante a forma di moneta che dovrebbe essere usato x spegnere il mezzo, che non ho idea di come si chiama.
                  Intendi quello indicato dalla freccia rossa(foto 4), proprio sopra la leva dell'acceleratore?
                  Quello è il pulsante del supplemento per l'avviamento a freddo.

                  Commenta


                  • #10
                    però, mettendo l'acceleratore al minimo il motore dovrebbe ritornare al minimo anche col regolatore non funzionante....... non c'è nessun modo di accedere ai leveraggi del comando dell'acceleratore senza smontare il motore?
                    Francesco

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                      Intendi quello indicato dalla freccia rossa(foto 4), proprio sopra la leva dell'acceleratore?
                      Quello è il pulsante del supplemento per l'avviamento a freddo.
                      ciao sergiom, si ho fatto leva al suo interno dopo averlo svitato per prova e ho spento cosi' il motore ma era al minimo altrimenti mi spruzzava olio addosso.

                      bene , ma allora se quello e' il pulsante x farlo partire a freddo lo spegnimento dove e' situato? perche' non ha nessuna leva .(strano)

                      Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                      però, mettendo l'acceleratore al minimo il motore dovrebbe ritornare al minimo anche col regolatore non funzionante....... non c'è nessun modo di accedere ai leveraggi del comando dell'acceleratore senza smontare il motore?
                      ciao e no non sembra esserci nessun modo ,

                      ho gia smontato il blocco cambio e la frezione tolto i bulloni e ne rimane uno che mi pare sia da svitare dall'interno del volano.......dopodiche' il carter dovrebbe dividersi.

                      Dopo che lo metti in moto una volta al minimo se tocchi la leva accelleratore va su di giri il motore . non mi tornano i conti devo per forza aprirlo .........
                      Ultima modifica di sergiom; 09/12/2009, 20:01. Motivo: messaggi consecutivi

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                        lo spegnimento dove e' situato? perche' non ha nessuna leva .(strano)
                        Lo spegnimento si ottiene (dalla posizione di minimo) spingendo la leva dell'acceleratore nel senso indicato dalla freccia gialla, la leva fa un piccolo movimento perchè la vite del minimo contrasta su una piccola molla (non si vede perchè è dentro la levetta nera dell'acceleratore) permettendo il movimento della leva stessa
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da maxx77
                          ciao e no non sembra esserci nessun modo ,

                          ho gia smontato il blocco cambio e la frezione tolto i bulloni e ne rimane uno che mi pare sia da svitare dall'interno del volano.......dopodiche' il carter dovrebbe dividersi.

                          Dopo che lo metti in moto una volta al minimo se tocchi la leva accelleratore va su di giri il motore . non mi tornano i conti devo per forza aprirlo .........
                          Non essere pessimista il problema dovrebbe essere la molla regolatore rotta o sganciata oppure che la campana regolatore che rimane bloccata. Visto che te la cavi bene a lavorare attorno al motore non dovresti avere problemi.
                          Saluti....
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            x sergiom grazie mille ora ho le idee piu' chiare i conti tornano ......

                            x rendfra' si certo riesco a fare tutto quanto sapendo che aprire il motore e' l'unica cosa da fare , grazie anche a voi .

                            vi terro ' informati non appena apro il motore comunque questo forum

                            e' eccezzionale.

                            Commenta


                            • #15
                              ragazzi ho aperto il motore dal lato del regolatore indovinate?

                              e tutto normale molla apposto e regolatore integro

                              allora se questo motore vuole la guerra gli diamo la guerra . oggi smonto la pompa e l'inniettore e porto il tutto da un pompista .

                              se necessario sostituisco tutti e 2 nuovi i pezzi. vi terro' informati

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                                ragazzi ho aperto il motore dal lato del regolatore indovinate?

                                e tutto normale molla apposto e regolatore integro

                                allora se questo motore vuole la guerra gli diamo la guerra . oggi smonto la pompa e l'inniettore e porto il tutto da un pompista .

                                se necessario sostituisco tutti e 2 nuovi i pezzi. vi terro' informati
                                Ciao, hai la possibilita' di fare qualche fotografia della distribuzione e della pompa iniezione?
                                Una domanda: ora che hai la distribuzione aperta quando acceleri il regolatore giri compie qualche movimento oppure rimane aperto?
                                Saluti...
                                Ultima modifica di rendefra; 13/12/2009, 09:47.
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                  Ciao, hai la possibilita' di fare qualche fotografia della distribuzione e della pompa iniezione?
                                  Una domanda: ora che hai la distribuzione aperta quando acelleri il regolatore giri compie qualche movimento oppure rimane aperto?
                                  Saluti...


                                  ciao si che ho la possibilita' ho ancora spazio per gli allegati per ora , allora quando accellero il regolatore di giri aziona la testina sferica della pompa scorrendo regolarmente. Brutte notizie mi giungono, non risulta esserci un pompista nella mia zona .se ci fosse qualche pompista col banco di prova quì nel forum son pronto a spedire il tutto per revisionare pompa e inniettore la marca della pompa è cipa cpfr 1k 50 ko 48/1 i numeri non sono leggibili bene quindi potrei sbagliare , ma la marca è cipa.
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di sergiom; 12/12/2009, 00:29. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non riesco a vedere il regolatore riesci a fare una fotografia ?
                                    saluti...
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                      Non riesco a vedere il regolatore riesci a fare una fotografia ?
                                      saluti...

                                      eccolo smontato rendefra come ti sembra l'ho smontato cosi' come in foto ha 3 sfere
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        A vedere cosi' non trovo niente di anormale ( le foto sono perfette ), occorre verificare la tensione della molla regolatore controllare ( riassemblando i componenti nei loro alloggiamenti senza la pompa iniezione ) e provare spingendo la campana in plastica ( dove ci sono le sfere) del regolatore verificando se la molla regolatore richiama indietro l'asta che aziona la pompa iniezione.Questo è il movimento che deve eseguire il regolatore quando il motore è in moto cioe' contrastare l'azione dell'acceleratore.
                                        Se non sono stato chiaro fammelo sapere.
                                        Saluti....
                                        Ultima modifica di rendefra; 13/12/2009, 09:46.
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                          A vedere cosi' non trovo niente di anormale ( le foto sono perfette ), occorre verificare la tensione della molla regolatore controllare ( riassemblando i componenti nei loro alloggiamenti senza la pompa iniezione ) e provare spingendo la campana in plastica ( dove ci sono le sfere) del regolatore verificando se la molla regolatore richiama indietro l'asta che aziona la pompa iniezione.Questo è il movimento che deve eseguire il regolatore quando il motore è in moto cioe' contrastare l'azione dell'acelleratore.
                                          Se non sono stato chiaro fammelo sapere.
                                          Saluti....

                                          grazie , sei stato chiarissimo e preciso e faro' come mi hai detto in effetti la molla sta lentina quando il motore e spento e non accelleri. quindi te pensi che non possa essere la pompa con inniettore vero? in effetti io quando lo accendo il minimo lo tiene a meraviglia e in piu' quando gli do dei colpetti rapidi di gas risponde subito. l'enigma subentra proprio quando cerco di accellerare come di norma ....e quindi lui sale di giri .

                                          domani rimonto come hai detto

                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            L'iniettore ha solo il compito di nebulizzare il gasolio e sicuramente non crea il problema che hai. Che il pompante della pompa abbia oppure no trafilamenti ( questo te ne accorgi anche perche' la nafta va nell'olio ) non crea il tuo problema, se il leverino della pompa scorre bene avanti ed indietro nella sua sede non puo' dare il tuo problema ( fuori giri ). Puo' capitare che si blocchi il pompante della pompa iniezione oppure che sia duro nel suo movimento di rotazione dentro il cilindretto e allora il motore rimane accelerato ( ma questo te ne accorgi perche' il leverino della pompa si blocca oppure è duro nel suo movimento ( pero' hai detto che il movimento del tuo leverino è libero).
                                            Saluti....
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Controlla che tutti gli snodi delle leve siano scorrevoli e non ossidati, ma la pompa iniezione è per caso stata aperta? (smontata) che sia stata aperta prima e da qualcuno che non se ne intende e rimontata in modo sbagliato (evevi detto che l'iniettore era stato probabilmente già smontato e rimesso in modo sbagliato)
                                              Francesco

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                                Controlla che tutti gli snodi delle leve siano scorrevoli e non ossidati, ma la pompa iniezione è per caso stata aperta? (smontata) che sia stata aperta prima e da qualcuno che non se ne intende e rimontata in modo sbagliato (evevi detto che l'iniettore era stato probabilmente già smontato e rimesso in modo sbagliato)

                                                ciao a tutti quanti in effetti quando ho messo mano io il motore era stato frugato da altri, mene sono accorto sia dall'inniettore sia dalla pompa perche' qualche scenziato ha bloccato con una morsa la pompa si vede dai ( segni ) comunque non e x quel motivo che si accellera la pompa la ho smontata io per verificare se era apposto nelle sequende di assemblaggio e pare tutto ok comunque vi faccio vedere la sequenza .faccio le foto

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao, per smontata io intendevo che la pompa è stata aperta nei suoi componenti (pistoncino, ecc..) non semplicemente tolta dal motore... se il pistoncino non è inserito in maniera corretta nella sua sede può dare dei problemi (o non funziona del tutto o è irregolare)
                                                  Francesco

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                                    Ciao, per smontata io intendevo che la pompa è stata aperta nei suoi componenti (pistoncino, ecc..) non semplicemente tolta dal motore... se il pistoncino non è inserito in maniera corretta nella sua sede può dare dei problemi (o non funziona del tutto o è irregolare)

                                                    ciao rs si avevo capito che intendevi quello ,,oggi ho rimontato tutto ma il problema persiste ,, non esiste che non si riesca a trovare il problema , anche x rendefra il regolatore e ok la molla regolatore ok x me e ok ma allora secondo me stiam tralasciando qualcosa .

                                                    ho notato una cosa pero' e cioe' che il ritorno gasolio dall'inniettore al serbatoio , non passa una goccia sola di gasolio eppure il motore gira bene. non so piu' che fare anche perche' di rotto non vi e' niente

                                                    ho a disposizione 2 motori lombardini ma anche senza smontare inniettori e pompa presumo che sian diversi questi pezzi (lombardini lda 100 ) e lombardini (3ld510 n)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      E dal tubicino di ritorno della pompa? Controlla anche che il tubicino che esce dal ritorno della pompa non sia intasato.
                                                      Perciò hai aperto anche la pompa?
                                                      Sul manuale del lombardini 15ld dice che il pistoncino della pompa va montato con l'elica rivolta verso l'innesto del tubicino di ritorno del gasolio, magari per errore è stato montato verso l'innesto del tubicino di entrata....
                                                      L'iniettore comunque non c'entra con questo problema..
                                                      Francesco

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                                        E dal tubicino di ritorno della pompa? Controlla anche che il tubicino che esce dal ritorno della pompa non sia intasato.
                                                        Perciò hai aperto anche la pompa?
                                                        Sul manuale del lombardini 15ld dice che il pistoncino della pompa va montato con l'elica rivolta verso l'innesto del tubicino di ritorno del gasolio, magari per errore è stato montato verso l'innesto del tubicino di entrata....
                                                        L'iniettore comunque non c'entra con questo problema..
                                                        ho fatto la foto la sequenza e quella in foto....... ho notato che capovolgendo la pompa l'asta scorrevole si e inchiodata e non scorre piu' ah ah mi pare che ci siamo quasi....... ma non son riuscito a smontarla ho tolto la spina ho cercato di sfilare l'asta ma niente. scusate ma come si puo' sfilare il pistone inteno?
                                                        ho tolto anche il piolino sul retro pompa con una regolazione interna che si regola con cacciavite a taglio . dovrebbe regolare il flusso gasolio.
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                                                          ho fatto la foto la sequenza e quella in foto....... ho notato che capovolgendo la pompa l'asta scorrevole si e inchiodata e non scorre piu' ah ah mi pare che ci siamo quasi....... ma non son riuscito a smontarla ho tolto la spina ho cercato di sfilare l'asta ma niente. scusate ma come si puo' sfilare il pistone inteno?
                                                          ho tolto anche il piolino sul retro pompa con una regolazione interna che si regola con cacciavite a taglio . dovrebbe regolare il flusso gasolio.
                                                          Ciao,se ti ricordi ti avevo detto di controllare proprio quello!Raccogli tutti i pezzi e vai dal pompista senza esitare,poi devi regolargli l anticipo con il trabocco,fatti spiegare.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                                                            allora ho fatto le foto la pompa e ok l'asta con la cremagliera e scorrevolissima e per verificare la centratura nella forcella ho smontato il filetto attacco tubazione in uscita alla pompa ,e provando a muovere la leva accelleratore ho constatato che il piolino regolazione flusso gasolio muove sia in senso orario che antiorario quindi sin qui ' pare tutto ok . provo a verificare il regolatore di giri . spero di non dover aprire il motore...........
                                                            Qui dici che l'asta con la cremagliera è scorrevolissima

                                                            Ti allego disegno pompa iniezione simile anche per capire meglio come è fatta.
                                                            Attached Files
                                                            Ultima modifica di rendefra; 14/12/2009, 22:05.
                                                            Ren57

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X