MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

LANDINI 7800 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • LANDINI 7800 C

    Originalmente inviato da iachidda
    Buongiorno, mi chiami Daniele e riapro questa vecchia discussione perchè per via della "scomparsa" di mio zio , ho ricevuto un Landini 7800 (che penso era stato modificato per essere utilizzato con una pala anteriore o con una lama anteriore).
    nel caso specifico però scrivo perchè ultimamente non gira bene a sinistra:
    mi sono infilato sotto e ho smontato i due coperchietti che nascondono il registro dei freni. allo stato attuale sia il freno sinistro che il destro diventano duri a metà corsa circa , ma mentre il destro poi effettivamente frena , il sinistro stride , è duro, ma non frena. da quello che posso capire quindi è una questione di freno arrivato a fine vita. vorrei portarlo a effettuare la sostituzione, ma l'officina non eccessivamente lontana da me non è molto pratica di landini e non mi riesce a dire un prezzo ipotetico di spesa, prima di avere smontato la parte.
    essendo un trattore vhecchio, vorrei avere una mezza idea di cosa potrebbe essere coem spesa una cosa di questo tipo , per valutarne la sostituzione o l'abbandono proprio del mezzo... certo che voi saprete darmi qualche info a riguardo vi ringrazio anticipatamente .
    Ciao Daniele, ti dico che cambiare il nastro freni sui cingolati è quasi da considerarsi manutenzione ordinaria!
    I Cingolati per girare hanno bisogno dei freni, è solo la condizioni di utilizzo e chi lo guida che possono aumentarne o diminuirne la durata.
    Il 7800 è un trattore che al tempo non aveva rivali, io lavoro con i vari 6800 che sono molto simili come meccanica anche se più piccoli e leggeri, un mio vicino di casa invece ha il 7830 con ormai un bel pò di ore sulle spalle, te lo farei vedere in aratura con il bivomere.......è un carro armato!!!!
    Rimetti il freno, ci vuole veramente poco a farlo ed i ricambi landini costano pochissimo.......pensa che noi in azienda i freni li abbiamo sostituiti anche da soli!
    Ultima modifica di Engineman; 23/06/2016, 15:35.

  • #2
    Grazie della risposta incoraggiante, come pezzi che spesa potrebbe essere secondo te?
    da come ho capito esiste la parte frenante vera e propria
    per i "freni" (pedali, intendo) ovvero i cosiddetti "nastro freno"
    e quella che "staca la trazione" ho provato a sentire un meccanico che mi ha detto:
    per le frizioni di sterzo Se il tamburo che contiene ferodi e molle piastra è sano, così come lo è la sua parte di chiusura, i pezzi si trovano ancora a circa 800€ la coppia (in rilievo i pezzi da ordinare)
    Se, invece, tamburo o piastra a 6 fori o la chiusura del tamburo sono da sostituire … non esistono più nel giro dei ricambi.
    questa ultima parte mi ha icoraggiato decisamente meno purtroppo. hia delel esperienze a riguardo . grazie Daniele

    Commenta


    • #3
      Ciao Daniele, i nastri freno del 6830 se non ricordo male li abbiamo pagati sulle 40 euro cadauno, sul 7800 costeranno qualcosina in più ma siamo in quell'ordine di grandezze, niente di preoccupante.....anzi!
      Il tamburo su cui agisce il nastro freno si pulisce con carta smeriglio o si rettifica e torna nuovo.
      Per quanto riguarda le frizioni di sterzo che si trovano all'interno del tamburo freno, noi le abbiamo trovate sempre in ordine nonostante le 10.000 ore e passa che hanno i mezzi......al massimo si cambia il cuscinetto reggispinta che apre la frizione se consumato.
      Per i ricambi, il 7800 è il predecessore del 7830 che usa la stessa meccanica, solo la primissima serie del 7800 aveva alcune componenti diverse che furono sostituite dopo poco perchè rivelatesi poco resistenti per la macchina.
      Del 7830 si trova tutto.
      La cosa più importante è affidare la macchina ad un meccanico onesto che sia tecnicamente valido e che sappia consigliare(onestamente) e valutare lo stato di usura delle componenti e sappia fare il meccanico!
      Aggiustare una macchina non vuol dire solo cambiare pezzi!!!! e dire che si deve sostituire tutto e che forse i pezzi non ci sono più!
      Se così fosse ad ogni piccolo inconveniente si dovrebbe comprare una macchina nuova!!!
      Se vuoi farti un'idea delle componenti maccaniche in oggetto vai su "TRATTORE.IT"
      cerca Landini, cingolati meccanici ed il modello in oggetto.

      Commenta

      Caricamento...
      X