MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi trattore Bertolini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi trattore Bertolini

    Salve Ragazzi!
    Ho un trattore Bertolini da 20 cv, modello T412



    Il trattore è una buona macchina e per il mio frutteto è ideale, ma ho riscontrato 2 problemi.

    1) Quasi un'anno fa ho portato il trattore per riparare i freni (a tamburo) ma noto che il pedale è davvero duro, e non si abbassa nemmeno di 2/3 mm,hanno cambiato la pompa, ma il pedale,è come se fosse inchiodato.. come mai? (scusate la mia ignoranza.. magari andava fatto lo spurgo..e non lo hanno fatto?)

    il secondo invece..è che lo sterzo ha un po di gioco.. non vorrei metterci mano.. se non sono esperto, però la sterzata è morbida.. quando il trattore è in azione.. per il resto funziona benissimo. Quale potrebbe essere il rimedio per eliminare il gioco?

    Grazie in Anticipo

  • #2
    ciao, hai provato i freni appena rifatti i tamburi dal meccanico? come erano? il pedale si è "indurito" tempo dopo la riparazione (con l'uso o con la sosta)? hai il pedale sdoppiato? (se si) entrambi son duri usandone uno alla volta? magari una pulizia/ispezione ai "leverismi" dal pedale passando sotto alla pedana fin l'asse posteriore non farebbe male. Controlla sotto al trattore se hai qualcosa di piegato o incastrato tra i leverismi... se non trovi nulla e tutto funziona presumo dovrai smontare le ruote e da li i ceppi... il trattore ti sembra "frenato" o "libero"?

    per lo sterzo devi dirci se è meccanico o idraulico (se dici che la sterzata è morbida.. quando il trattore è in azione intendi trattore in movimento o trattore fermo ma acceso?. Se hai lo sterzo meccanico dovresti avere una scatola per "recupero gioco", se invece hai lo sterzo idraulico si entra nel mondo idroguida/servosterzo, da li si analizza piantone, pistone/i, valvole prioritarie,olio,pompa ecc ecc.

    metti qualche foto dello sterzo se riesci

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
      ciao, hai provato i freni appena rifatti i tamburi dal meccanico? come erano? il pedale si è "indurito" tempo dopo la riparazione (con l'uso o con la sosta)? hai il pedale sdoppiato? (se si) entrambi son duri usandone uno alla volta? magari una pulizia/ispezione ai "leverismi" dal pedale passando sotto alla pedana fin l'asse posteriore non farebbe male. Controlla sotto al trattore se hai qualcosa di piegato o incastrato tra i leverismi... se non trovi nulla e tutto funziona presumo dovrai smontare le ruote e da li i ceppi... il trattore ti sembra "frenato" o "libero"?

      per lo sterzo devi dirci se è meccanico o idraulico (se dici che la sterzata è morbida.. quando il trattore è in azione intendi trattore in movimento o trattore fermo ma acceso?. Se hai lo sterzo meccanico dovresti avere una scatola per "recupero gioco", se invece hai lo sterzo idraulico si entra nel mondo idroguida/servosterzo, da li si analizza piantone, pistone/i, valvole prioritarie,olio,pompa ecc ecc.

      metti qualche foto dello sterzo se riesci
      Appena riparato, Avevo già fatto caso che il pedale era ''duro'' ma loro dissero che era normale, essendo un freno ''meccanico''. il trattore non è frenato, e sotto il trattore sembrerebbe tutto apposto..
      Mi sembra strano che il pedale non si abbassa.. loro hanno cambiato la pompa dei freni, e ri-pulito i tamburi con un prodotto per eliminare l'olio che li circondava e messo mano sui tamburi... ora non noto nessuna perdita o altro. Non capisco se è normale che il pedale rimanga duro cosi..(credo proprio di no)..

      Per quanto riguarda lo sterzo:

      Commenta


      • #4
        scusa ma, a me sorge un dubbio e potrei dire una cavolata grossissima (e me ne scuso già da ora)..
        il meccanico prima ti dice che sono freni "meccanici" e poi ti cambia la pompa freni ...
        ma se "pigi" a fondo quei 2-3 mm di corsa che ha il pedale le ruote si bloccano? che reazione ha il mezzo a pedale premuto? giusto per capire

        a sto punto io toglierei una ruota e tamburo, analizzerei ganasce, molla di richiamo e tutto l'interno del tamburo se è a posto... o da un'altro meccanico se non te la senti tu... i freni son importanti per la sicurezza

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
          scusa ma, a me sorge un dubbio e potrei dire una cavolata grossissima (e me ne scuso già da ora)..
          il meccanico prima ti dice che sono freni "meccanici" e poi ti cambia la pompa freni ...
          ma se "pigi" a fondo quei 2-3 mm di corsa che ha il pedale le ruote si bloccano? che reazione ha il mezzo a pedale premuto? giusto per capire

          a sto punto io toglierei una ruota e tamburo, analizzerei ganasce, molla di richiamo e tutto l'interno del tamburo se è a posto... o da un'altro meccanico se non te la senti tu... i freni son importanti per la sicurezza
          Quando il pedale è premuto per quei pochi mm frena, ma è una frenata ''leggera'' nel senso, se uno si trova in salita, e si spegne il motore, dubito che si riesca a stare fermi, anche il freno a mano, non ha una gran tenuta.. secondo me hanno fatto un lavoro male..

          (scusa la mia ignoranza)secondo me è un problema della pompa.. magari c'è dell'aria.. non lo so, magari va fatto uno spurgo.. ma non so come si effettua..magari lei ne sa di piu..

          Commenta


          • #6
            dammi pure del tu tranquillamente, non riesco a trovare nessuna foto (a parte la tua) del bertolini T412 e resto convinto che tu hai freni meccanici, semplici tamburi azionati dalla "forza della gamba". Non dico che tu non abbia forza sulle gambe, sia chiaro, ma dico solo che se premendo a fondo... diciamo premendo quei 2-3 mm hai una frenata leggera o son registrati male o devi smontare (o far smontare) e controllare per bene il tutto.
            se tu avessi un impianto frenante idraulico avresti pompa olio, serbatoio olio, tubazioni che vanno dentro i tamburi... se hai una vaschetta "olio freni" da controllare il livello hai pure una pompa freni... ma cercala e fotografala per favore... a sto punto son curioso... hai il libretto uso e manutenzione (foto dello sterzo) cerca l"impianto frenante" che lo si guarda assieme e tiriamo le somme

            ps se sistemi un impianto frenante idraulico e non lo spurghi hai solo un pedale a finecorsa "spugnoso" senza frenata (fai un dritto)... non quel che dici tu (pedale bloccato senza frenata)

            Commenta


            • #7
              Come modelli di trattore credo che il mio sia uno dei pochissimi, perchè il T412 era inizialmente pensato come Motoagricola..
              Comunque potrebbero essere registrati male..
              Ecco la foto del circuito frenante:



              E questa è la pompa dei freni:

              Commenta


              • #8
                ok, allora è idraulico (e mi scuso sulla supposizione precedente)... nessun numero di quel esploso ha la dicitura "valvola di sfiato" o simile? a sto punto ritorna da chi ti ha fatto il lavoro precedente e fai ri-controllare il lavoro eseguito motivando le tue lamentele con una prova sul posto magari

                Commenta


                • #9
                  Nessun elemento ha la nomenclatura di ''valvola di sfiato'' e nemmeno roba simile.. volevo risolverlo da me..anche perchè in questo capannone dove aggiustano mezzi agricoli ho sborsato 500euro e non credo abbiano fatto un buon lavoro..(anche se non metto in dubbio che di lavoro ne hanno fatto, ovvero cambiato tubi,pompa,cavetti, tubicini in rame)però non vorrei chiamare il meccanico di fiducia, e sborsare altri soldi.. anche se è un lavoro che va fatto per la sicurezza..Non credo sia qualcosa di difficile.. magari alla fine è qualcosa da regolare..o qualcosa simile.. perchè non credo che inizialmente uscito di fabbrica.. il pedale era cosi duro..

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X