buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. vi scrivo perche come si dice dallemie parti, sono in un problema.
ho un trafilamento di olio dal corteco della scatola del cambio dove entra l'albero di trasmissione che arriva dal motore di un trattore fiat 300. Per eseguire l'operazione bisogna dividere il trattore, e questo non è un problema (capre,cavalletti, paranchi e muletti non mancano), bisogna staccare un po' di tubi e cavi ( e questo continua a non essere un problema) per arrivare ad una flangia che porta il corteco in questione. il problema è che bisogna per forza sfilare dalla scatola del cambio l'albero su cui cui bisogna sostituirlo. la sostituzione facendolo entrare lato motore è impossible in quanto non passa dalla flangia che si imbullona sul giunto elastico. su questo albero che risulta essere dentato, sono messi i rotismi del cambio (stando ai ricordi di uno spaccato visto qualche anno fa). la paura mi stafacendo perdere letteralmente il sonno è questa : "ma se io sfilo l'albero che entra dentro al cambio per inserire il corteco nuovo, mi cascano sul fondo della scatola tutti gli ingranaggi e rasamenti vari facendo un disastro? sarebbe opportuno aprire il coperchio superiore della scatola del cambio ( quello dove esce la leva del cambio per capirsi) e togliere tutti gli ingranaggi man mano che si sfila l'albero in oggetto avendo cura di mettere tutto in fila sul banco per rimontare in modo corretto?" faccio queste domande perche vorrei evitare di smontare cose inutili o peggio fare dei disatri. mi sarebbe veramente utile possedere il manuale di officina e del catalogo delleparti di ricambio per capire come è fatto il tutto.
potete aiutarmi?
ho un trafilamento di olio dal corteco della scatola del cambio dove entra l'albero di trasmissione che arriva dal motore di un trattore fiat 300. Per eseguire l'operazione bisogna dividere il trattore, e questo non è un problema (capre,cavalletti, paranchi e muletti non mancano), bisogna staccare un po' di tubi e cavi ( e questo continua a non essere un problema) per arrivare ad una flangia che porta il corteco in questione. il problema è che bisogna per forza sfilare dalla scatola del cambio l'albero su cui cui bisogna sostituirlo. la sostituzione facendolo entrare lato motore è impossible in quanto non passa dalla flangia che si imbullona sul giunto elastico. su questo albero che risulta essere dentato, sono messi i rotismi del cambio (stando ai ricordi di uno spaccato visto qualche anno fa). la paura mi stafacendo perdere letteralmente il sonno è questa : "ma se io sfilo l'albero che entra dentro al cambio per inserire il corteco nuovo, mi cascano sul fondo della scatola tutti gli ingranaggi e rasamenti vari facendo un disastro? sarebbe opportuno aprire il coperchio superiore della scatola del cambio ( quello dove esce la leva del cambio per capirsi) e togliere tutti gli ingranaggi man mano che si sfila l'albero in oggetto avendo cura di mettere tutto in fila sul banco per rimontare in modo corretto?" faccio queste domande perche vorrei evitare di smontare cose inutili o peggio fare dei disatri. mi sarebbe veramente utile possedere il manuale di officina e del catalogo delleparti di ricambio per capire come è fatto il tutto.
potete aiutarmi?

Commenta