MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

BCS 735 in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • BCS 735 in officina

    Ciao a tutti. Utilizzo oramai da 30 anni il motocoltivatore bcs 735 con fresa. Ogni volta che spingo l'asta in avanti per far girare la fresa è una disperazione. Sembra quasi bloccata visto che per quanto insista (ovviamente evito di inserirla con la retromarcia visto che non è possibile) non entra e poi domo mille tentativi entra. In poche parole sono costretto a tenere sempre inserita la rotazione della fresa. Cosa potrebbe essere secondo voi? Grazie.


    Marco

  • #2
    Ammesso che le spine elastiche che tengono unite il leveraggio di innesto fresa siano integre, il resto del meccanismo si basa su una molla e una sfera che entra dentro, scattando, ad una mini guida sullo slider (mi sfugge il nome italiano di questo pezzo, forse corsoio, parlo di questo comunque: https://www.m-and-d.com/BCS-56443164.html). Generalmente si consumano: spine, sfera, molla, slider. In ordine di prezzo: 50 cent a spina,1€ per molla e sfera, 20-25 per lo slider.

    Se hai un pò di pratica meccanica di base puoi sistemare te queste componenti a cui accederai rimuovendo l'organo fresa e ripulendo dal grasso la PDF. Controlla prima le spine ed il leveraggio, poi il resto.

    I ricambi li devi andar a prendere da un ricambista BCS.

    Commenta


    • #3
      Smontaggio fresa bcs motocoltivatore 735

      Ciao a tutti.
      La fresa del mio bcs ha il tappo per inserire olio ma non per lo scarico. Mi hanno detto che per cambiarlo totalmente bisogna ribaltare la fresa. Lo smontaggio avviene svitando due bulloni.
      Domanda, quando la smonto mi trovo pezzi che cadono in mano_
      ]Devo poi reingrassare il tutto.
      La bcs parla solo di rabbocco e non di cambio, forse bisogna tenere sempre lo stesso olio. Grazie.


      Marco

      Commenta


      • #4
        Allora, da quanto scrivi mi par di capire che non hai rimosso la fresa per sistemare il problema da te descritto qualche post sopra. Inoltre, non capisco se la domanda è una domanda o un'affermazione. Presumendo sia una domanda la risposta è: certo che no.
        Rimuovi l'organo fresa togliendo i 2 bulloni e così potrai accedere al problema descritto in precedenza. Se non ti senti in grado di affrontarlo rivolgiti a un meccanico di attrezzature agricole.
        Se invece vuoi cambiarci olio (il grasso va sulla presa di forza nel caso tu la pulisca per risolvere l'altro problema) devi rimuovere il cassone dall'organo fresa quindi, una volta staccata, la lasci capovolta per un pò a far uscire il vecchio olio. Usa olio da cambio, mi raccomando.

        Commenta


        • #5
          Scusa per la punteggiatura ma ho avuto problemi di riconoscimento della tastiera da parte di Linux e questo è il risultato. Ora è ok.
          Quindi, per conferma, tolti i due bulloni posso togliere la fresa e non ci sono pezzi che mi cadono tra le mani. Capovolgo la fresa per cambiare olio. Quando rimonto la fresa non devo mettere del grasso a meno che non vada a sistemare la presa di forza. Solo in quest'ultimo caso devo mettere del grasso sugli organi della presa di forza. Corretto?
          Nel manuale c'è scritto di riempire di olio quasi completamente, voi cosa fate?
          Guardando il manuale del riparatore del 735 mi pare che sul mio bcs manchi un pezzo.
          Parlo del pezzo indicato con C nella foto in bianco e nero.
          A cosa serve in particolare? E' questo il problema?







          Marco
          Ultima modifica di bmarco; 12/09/2015, 17:21.

          Commenta


          • #6
            Si, capovolgi la fresa ed uscirà l'olio ma prima di capovolgerla rimuovi il carter di protezione. In genere, nei cambi, l'importante è che sia a bagno metà ingranaggio quindi puoi regolarti con un pezzo di fil di ferro: assicurati che l'olio immesso copri almeno metà dell'altezza del blocco fresa usando il fil di ferro come astina di controllo (io mi fermo a 3/4 circa).

            Non devi mettere grasso sulla pdf, questa dovrebbe esser già ricoperta e "sporca" di suo.

            Il pezzo C da te indicato è il pezzo che impedisce l'inserimento della leva della PDF quando è inserita la retromarcia. Il fatto che tu non ce l'abbia riguarda la sicurezza dell'operatore, non c'entra con il funzionamento meccanico della trasmissione della PDF.

            Commenta


            • #7
              Una volta smontato il gruppo fresa del mio bcs 735 per accedere ai pezzi eventualmente danneggiati della leva presa di forza occorre smontare anche la scatola del cambio oppure no?


              Marco

              Commenta


              • #8
                Assolutamente no: tutto il meccanismo per l'innesto della PDF è esterno al cambio. E' sufficiente pulire dal grasso con un pennello e della benzina il vano dell'attacco della PDF e da lì si vede il leverismo ed eventuali problemi allo slider.

                Se hai tutti questi dubbi ti consiglio di far vedere il mezzo da un meccanico che se ne intenda. L'operazione per risolvere il tuo problema non è molto complicata ma se pensi di poter far danni non è sbagliato rivolgersi a chi è più compentente.

                Commenta


                • #9
                  Diciamo che non ho mai messo mano su una bcs. Potrei fare così, smonto la fresa e vi posto qualche foto. Se poi sono in grado meglio, mi piace prima provare visto che facendo così ho imparato diverse cose. L'unica cosa che ho smontato e rimontato è stata una rasaerba Husqvarna Royal 53s. Ho ordinato il motore nuovo, l'ho installato, ho smontato completamente il sistema di trazione, riparato e montato. Comunque, penso che l'importante sia sapersi fermare e non esagerare.


                  Marco

                  Commenta


                  • #10
                    Puoi postare una foto del vano PDF dopo aver staccato la fresa e averlo ripulito dal grasso, così sarà più facile aiutarti.

                    Commenta


                    • #11
                      Ecco la foto della pdf e della fresa.







                      Marco

                      Commenta


                      • #12
                        Nella foto ti evidenzio alcune parti.



                        Sembra che le spine elastiche (ho scritto coppiglie nella foto, sovrappensiero) non siano rotte, comunque muovi la leva che inserisce la PDF e vedrai come il meccanismo funziona. Nella foto, la PDF è disinserita, se la innesti lo slider andrà in avanti con uno scatto.
                        Non devono esserci giochi tra il perno della leva d'innesto e il movimento della guida (il pezzetto tenuto fermo dalle 2 spine elastiche) che trasmette l'azione allo slider. Quest'ultimo deve muoversi deciso, con uno scatto, e sempre con uno scatto deciso deve rientrare quando la disinnesti.

                        Commenta


                        • #13
                          Ho appena provato a fare scattare la leva presa di forza in avanti.
                          Non se ne parla, si pianta. Non c'è gioco tra la leva ed il pezzo tenuto dalle spine elastiche. Quando provo a spingere con decisione la leva in avanti lo slider resta bloccato nella parte superiore mentre la parte inferiore accenna a muoversi.


                          Marco

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao a tutti.
                            sono nuovo del forum.... sono da poco il "fortunato" possessore di una bcs...
                            ho il seguente problema... la slider è "inchiodata" sull' albero e non scorre
                            Ho gia' tolto il dispositivo a leva che comanda la pdf.
                            Domanda... quale può essere la causa ? posso provare a estrarla usando un estrattore? grazie.

                            Commenta


                            • #15
                              Per bmarco,non voglio dire una ca..ta ma dalla foto,mi pare che lo slider,sia rotto manca metà linguetta inferiore,poi mi pare fuori posto non nella gola del manicotto dentato,ma fuori posto in avanti rispetto alla gola.Perdonatemi se mi sbaglio,ma il gioco di luce nella foto,mi dà questa impressione.

                              Commenta


                              • #16
                                Ecco altre foto da diverse angolazioni.





                                Marco

                                Forse mi conviene smontare la pdf per vedere come mai si inceppa.
                                Da quanto ho visto dagli esplosi bisogna levare le due spine elastiche e così dovrei liberare lo slider, vero? Per levare le spine elastiche presumo basti un cacciaspine e battendo dovrebbero uscire da dietro la leva, oppure bisogna estrarle da davanti? In quest'ultimo caso non saprei come.

                                Oggi ho smontato i componenti. Ecco le foto:











                                Per l'altro utente che probabilmente ha il mio stesso problema, l'estrazione dello slider avviene con facilità solo comprimendo la sferetta nel foro dello slider.

                                Marco
                                Ultima modifica di bmarco; 16/09/2015, 16:02. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                Commenta


                                • #17
                                  Una volta che riesci a smontare il tutto hai risolto anche il problema per cui non si muove niente!!
                                  La procedure per lo smontaggio può solo essere quella che hai indivuato,le spine elastiche vanno spinte con un punzone,poi sfilare il tutto che ovviamente è bloccato!
                                  Ti conviene procurarti dell'olio per i circuiti dei freni auto,e con l'ausilio di un piccolo pennello fare arrivare il liquido nei punti bloccati,poi attendere e cercare di smuovere,e se necessario,ripetere.
                                  Con un po di pazienza si risolve.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da ale56 Visualizza messaggio
                                    Per bmarco,non voglio dire una ca..ta ma dalla foto,mi pare che lo slider,sia rotto manca metà linguetta inferiore,poi mi pare fuori posto non nella gola del manicotto dentato,ma fuori posto in avanti rispetto alla gola.Perdonatemi se mi sbaglio,ma il gioco di luce nella foto,mi dà questa impressione.
                                    No, è tutto integro.

                                    La procedura per estrarre lo slider:

                                    Come prima cosa assicurati di trovare un ricambista BCS per le spine elastiche, la molla e la sfera. Le spine elastiche usate dalla BCS solitamente non sono comuni, sono da 4.5 mm, ciò rende arduo trovarle nei normali ferramenta. Inoltre, quasi sicuramente dovrai sostituire molletta, sfera e, nel peggior dei casi, slider.

                                    Si cacciano indietro le spine elastiche, quindi le si estrae da dietro con una pinzetta. Dai dello svitol per facilitare la rimozione del perno facendolo uscire a sinistra (prima però dovrai smontare la leva esterna che va al manubrio, attaccata proprio a quel perno).
                                    Lo slider non verrà via da solo, tanto più se è bloccato, dovrai tirarlo fuori prendendolo con un galletto.
                                    Se non viene, devi spingere, con la punta di un chiodo piegato, la sfera che ne blocca la corsa: c'è un forellino sullo slider, è difficile da individuare, ma una volta trovato puoi spingere in giù la sfera e contemporaneamente tirare verso l'esterno lo slider con una pinza/galletto.

                                    Originalmente inviato da Maurizio70 Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti.
                                    sono nuovo del forum.... sono da poco il "fortunato" possessore di una bcs...
                                    ho il seguente problema... la slider è "inchiodata" sull' albero e non scorre
                                    Ho gia' tolto il dispositivo a leva che comanda la pdf.
                                    Domanda... quale può essere la causa ? posso provare a estrarla usando un estrattore? grazie.
                                    Probabilmente hai lo stesso problema dell'utente Bmarco, solo che a te la molla e la sfera si sono rotte/inchiodate sull'incavo dentro lo slider. Si, puoi provare con un estrattore, prima però tenta di spingere in giù la sfera verso il centro dell'alberino da quel foro che dovresti cercare sullo slider. Io ho usato un segnino da ferro, anche un chiodo piegato andrà benone, come scritto sopra.
                                    Ultima modifica di Engineman; 16/09/2015, 14:58. Motivo: C'è il tasto "Multi Quote"

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da bmarco Visualizza messaggio


                                      Oggi ho smontato i componenti. Ecco le foto:











                                      Per l'altro utente che probabilmente ha il mio stesso problema, l'estrazione dello slider avviene con facilità solo comprimendo la sferetta nel foro dello slider.
                                      Purtroppo nel tuo caso si è rovinato pure il selettore che comanda lo slider. Ti consiglio di andare da un ricambista e comprar: selettore, molla, sfera e spine elastiche. Fagli vedere inoltre lo slider perché dalle foto non mi è chiaro se e quanto sia danneggiato. La cifra per cambiare tutti questi pezzi si aggirerà sulle 50€ circa.

                                      Un consiglio, la prossima volta crea un nuovo messaggio, non modificare un vecchio post, o non avrei mai visto queste foto se non per caso (come è successo).

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ho acquistato molla, sfera, slider e levetta a 45 Euro da un ricambista BCS. Grazie a tutti per il vostro prezioso aiuto.


                                        Marco

                                        Ciao ragazzi, rieccomi con un dubbio. Nel manuale del mio motore diesel Lombardini 6LD360 c'è scritto che bisogna pulire il filtro in poliuretano ma da me non ne trovo traccia. Come si vede dalle foto sia sopra che sotto ho un filtro in maglia metallica solo che non riesco a capire neanche come estrarre quello superiore. Come devo fare? Grazie.



















                                        Ultima modifica di Engineman; 20/09/2015, 20:30. Motivo: Usare MODIFICA MESSAGGIO

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da bmarco Visualizza messaggio
                                          bisogna pulire il filtro in poliuretano ma da me non ne trovo traccia. Come si vede dalle foto sia sopra che sotto ho un filtro in maglia metallica solo che non riesco a capire neanche come estrarre quello superiore. Come devo fare? Grazie.

                                          Il filtro in poliuretano non lo trovi perchè hai montato un prefiltro a ciclone che lo sostituisce, parte superiore della foto. La maglia metallica deve essere lavata con gasolio e asciugata con getto aria compressa dopo che hai tolto il gruppo filtro interamete togliedolo dal motore, si svitano i due dadi.........chiave di dieci o di tredici.
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ok, la maglia metallica del filtro inferiore posso lavarla perchè il filtro è smontabile ma quello inserito nella parte superiore del filtro aria come faccio a pulirlo, non viene via in alcun modo!


                                            Marco

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Come già specificato da rendefra,devi smontare il corpo filtro dal motore ( staccarlo materialmente ),poi lo metti a bagno nel gasolio,ed infine lo soffi con l'aria compressa.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Motocoltivatore BCS 735 batte in testa

                                                Ciao ragazzi. Il mio bel bcs 735 Diesel Lombardini 6ld360 con fresa pare che batta in testa. La cosa la avvertivo anche l'estate scorsa.
                                                Ho cambiato olio motore, olio trasmissione, olio fresa, filtro gasolio e filtro olio, sostituito serabatoio arrugginito e tubi gasolio. Ho anche sostituito con vostro grande aiuto le parti meccaniche usurate relative alll'azionamento della fresa. Va in moto bene, lo scoppio è regolare al minimo, non perde mai colpi ma purtroppo si sente come se battesse un martello ogni volta che scoppietta. Anche la combustione è buona. E' una macchina del 1984. Si può rimediare in qualche modo, rischio di rompere qualche cosa? Grazie.

                                                Marco

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Prova a guardare il giovo valvole e l'anticipo accensione.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    BCS 735 in officina

                                                    Buonasera. Premetto che non sono un meccanico ma mi piace prendermi cura del mio amato motocoltivatore.
                                                    Non ho però mai smontato dei paraoli. Il paraolio della fresa come lo levo e inserisco quello nuovo? Il paraolio della trasmissione è interno e qundi devo aprie la scatola, mi date qualche consiglio per degli accorgimenti da adottare ? Allego foto del motocoltivatore BCS 735





                                                    Ultima modifica di bmarco; 16/03/2017, 21:02.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ho tolto i bulloni per levare il coperchio della trasmissione.
                                                      Come faccio a levarlo visto che c'è la guarnizione che a quanto pare tiene molto bene? Senza fare danni?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        BCS 735 in officina

                                                        Buonasera a tutti. Causa incollaggio frizione e frizione molto dura (quando non si incolla) vorrei smontarla dal mio bcs 735.
                                                        Il manuale officina parla di un attrezzo specifico allo scopo di cui non dispongo. Dopo aver allentato il bullone centrale ho provato a smontare la frizione utilizzando delle pendole e battendo con un martello di gomma in modo da staccarla ..... niente da fare. Voi come fate? Grazie.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Leva frizione BCS 735

                                                          Buonasera e Buona Pasqua a tutti.
                                                          Posseggo una BCS 735 del 1984. Ho appena sostituito la frizione, cavi di comando e guaine e sostituito anche la leva della frizione visto che lo sforzo richiesto in passato per azionare la frizione aveva usurato la stessa. Nonostante il cambio della frizione e cavi nuovi la frizione di tipo conica non scherza in fatto di sforzo sulla leva, la mano si stanca facilmente. La frizione di tipo conica è proprio dura così? C'è un tipo di maniglia che consente di fare minore sforzo che voi sappiate. La mia bcs monta maniglia frizione Domino. Grazie.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Frizione bcs 735 durissima

                                                            Buonasera. Alla mia bcs 735 Diesel del 1984 motore Lombardini 6ld360 ho dovuto cambiare la frizione con una nuova, cambiato cavo più guaina e maniglia, oleato con olio al silicone il cavo, cambiata forchetta che preme su frizione.
                                                            Prima di montare la frizione l'ho provata su morsa per evitare eventuali impiantamenti. La forchetta lavora bene nel suo perno.
                                                            Montato tutto e ....... la frizione fa poca corsa e oltretutto è dura da far rovinare la maniglia oltre che le mie mani. Ho provato a spingere la forchetta con un attrezzo e fa correttamente il suo lavoro spingendo sul cuscinetto reggispinta della frizione. Perchè è così dura, le vostre sono così? Cosa posso fare? Grazie.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X