MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Iniezione diesel (lombardini LD315)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Iniezione diesel (lombardini LD315)

    Ciao a tutti!!
    ho un problema con la mia motozappa lombardini LD315.
    Non riesco a farla accendere e ritengo che il problema sia nella pompa del gasolio.
    Ho provato innanzittutto l' iniettore: staccandolo, col test da banco, si polverizza bene il gasolio.
    Ho ricollegato l' iniettore e il motore non riparte
    Allora ho staccato nuovamente l' iniettore e col suo tubo l' ho attaccato direttamente alla pompa (quindi lasciando l' iniettore all' esterno).
    A questo punto, cercando di avviare il motore con la corda, non ho visto per niente polverizzare il gasolio o comunque pochissimo....
    Vi chiedo : il test che ho fatto è valido? se si, posso dedurre che il problema sia sicuramente nella pompa?
    Grazie a tutti per l' aiuto!
    giuseppe

  • #2
    ciao, hai controllato i filtri del gasolio? Arriva gasolio alla pompa?

    Commenta


    • #3
      Si il gasolio arriva, il filtro è nuovo

      Commenta


      • #4
        Buonasera ,ma è stato fetmoolto tempo??

        Commenta


        • #5
          non e' stato fermo....era gia' in po che usciva fumo nero e all' ultimo aveva difficolta in accelerazione e calo di Potenza.
          La Manutenzione e' stata inevitabile

          Oltre alle fasce ormai logore dopo piu' di 20 anni l' unico canditato sembrerebbe la Pompa...prima di procedure volevo sentire se il test effettuato era gia' sufficente per procedure alla rimozione e pulizia

          Commenta


          • #6
            Ciao Beppe ,io o avuto un problema quasi simile,era l,iniettore aveva due forellini otturati ,lo sostituito ,e tutto ok ,

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Beppe2018 Visualizza messaggio
              non e' stato fermo....era gia' in po che usciva fumo nero e all' ultimo aveva difficolta in accelerazione e calo di Potenza.
              La Manutenzione e' stata inevitabile
              Prima della manutenzione il motore si avviava bene
              Ren57

              Commenta


              • #8
                si avviava (a fatica, nel senso con 2/3 tirate anziche la 1 solita) ma non rispondeva alle accelerazioni. Cosa che mi ha fatto pensare ad un problema sul circuito di alimentazione (iniettore,pompa, filtro carburante)
                Il filtro è nuovo
                L' iniettore ha superato il test da banco,
                Rimane solo la pompa.
                Almeno io non vedo altro.....tolgo le due brugole e la smonto:
                quali secondo Voi possono essere i problemi dell' iniettore?
                basta pulirlo o la molla da sostituire?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Beppe2018 Visualizza messaggio
                  si avviava (a fatica, nel senso con 2/3 tirate anziche la 1 solita) ma non rispondeva alle accelerazioni. Cosa che mi ha fatto pensare ad un problema sul circuito di alimentazione (iniettore,pompa, filtro carburante)
                  Il filtro è nuovo
                  L' iniettore ha superato il test da banco,
                  Rimane solo la pompa.
                  Almeno io non vedo altro.....tolgo le due brugole e la smonto:
                  quali secondo Voi possono essere i problemi dell' iniettore?
                  basta pulirlo o la molla da sostituire?
                  Ma non hai mai pensato a un'aspirazione d'aria nel circuito di alimentazione
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    cosa intendi per "aspirazione d'aria nel circuito di alimentazione"? praticamente come si traduce

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Beppe2018 Visualizza messaggio
                      cosa intendi per "aspirazione d'aria nel circuito di alimentazione"? praticamente come si traduce
                      Che la pompa non riceve continuamente gasolio,se questo accade, la pompa non riesce a mandare in pressione il tubo che collega l'iniettore, di conseguenza l'iniettore non può fare il suo lavoro.
                      Saluti............
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Ren57 per il tuo aiuto!
                        aggiornamento della situazione: il motore è ripartito, aveva bisogno di una regolazione più fine delle punterie e più pazienza con la corda....
                        rimane però il problema del circuito di alimentazione: pompa/iniettore.....il motore fa troppo fumo e non accelera bene; ho già portato l' iniettore dal pompista e lui provandolo ha detto che non polverizza bene (va sostituito il polverizzatore) ma .dice che devo portare anche la pompa perchè il problema non è solo nell' iniettore. Ti chiedo :
                        Per smontare la pompa devo usare particolare precauzioni? Procedura (secondo me) :devo staccare I tubetti gasolio e il tubo verso iniettore e poi togliere le due brugole ed estrarre la pompa....nel manuale officina si fa riferimento ad una "pastiglia della punteria" ma quella sta (da come capisco io) tra punteria e pompa quindi "in teoria" estraendo la pompa dovrebbe rimanere li...
                        qualche accorgimento da tenere per un estrazione sicura?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Beppe2018 Visualizza messaggio
                          Per smontare la pompa devo usare particolare precauzioni? Procedura (secondo me) :devo staccare I tubetti gasolio e il tubo verso iniettore e poi togliere le due brugole ed estrarre la pompa....nel manuale officina si fa riferimento ad una "pastiglia della punteria" ma quella sta (da come capisco io) tra punteria e pompa quindi "in teoria" estraendo la pompa dovrebbe rimanere li...
                          qualche accorgimento da tenere per un estrazione sicura?
                          La pompa ha una posizione per uscire e dovrai aiutarti nella estrazione con l'acceleratore. La pastiglia solitamente rimane attorno alla pompa per la viscosità dell'olio,usa cautela quando estrai la pompa, se accidentalmente la pastiglia cade "in coppa" la si può recuperare con una calamita sottile.Hai il manuale,seguendo le procedure scritte ti sarà meno complicato eseguire il lavoro.
                          Buon anno................
                          Ren57

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X