Buongiorno e ben trovati a tutti,sono nuovo e scrivo da Rimini. Da poco ho deciso di rimettere in ordine un vecchio moto coltivatore pasquali 946 tenuto sotto una lamiera di fuori per oltre 10 anni.stranamente e partito quasi subito ma purtroppo non stacca più la frizione che per ovvi motivi si e incollata e da qui sorge la domanda:qualcuno conosce un modo per farla staccare senza smontare il motore?POi ho notato sulla DX che perde molto olio da una sorta di tappo pentagonale fissato con delle vitine che riscorda vagamente le vecchie pompe Ac come forma e mi chiedevo se dentro portasse una membrana o simile.qualche dritta?grazie in anticipo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
pasquali 946 frizione incollata
Collapse
X
-
Ho qualche dubbio che sia un 946 con quel accessorio che perde. Quello se ho capito giusto è il segnalatore della pressione dell' olio, puoi toglierlo tappandolo con un bulloncino ed una rondella di rame. Per quanto riguarda la frizione incollata ci sono dei modi per sbloccarla ma a mio avviso possono risultare pericolosi. Smontarla è sicuramente la strada migliore.
-
Innanzitutto grazie per la risposta,dalle foto prese su Internet e dalla guida che ho scaricato parrebbe e dico parrebbe proprio una 946 ,cmq ieri ho tirato la frizione e messo un tubo di acciaio fra le ruote e l'ho fatta partire ma si è spenta.potresti elencarli qlc modo per sbloccarlo?e in un campo e non riesco a spostarla più di tanto.grazie in anticipo
Commenta
-
Originalmente inviato da Paolo_Rn Visualizza messaggioPurtroppo non è così semplice visto il posto dove si trova.come si fa a ascoltarla senza smontare?gli ho messo un palo di ferro fra le ruote con la frizione tirata ma se spetta
buonafortuna
Commenta
-
Originalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggioal mio motocoltivatore quando si incolla la frizione metto una marcia alta, lo metto in moto e lo punto addoso a un muro facendo slittare le ruote finchè non si scolla....ma non sempre funziona eOriginalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggiosi rende necessario staccare il motore dal cambio, togliere il disco sostituirlo se troppo usurato o pulirlo con carta abrasiva
buonafortuna
Commenta
-
in questo forum si cercano spesso consigli rapidi, con costi ridotti per gente che si arrangia, siamo tutti operatori agricoli che stanno in campagna lontano da officine e se ad ogni piccolo problema si deve chiamare il meccanico specializzato tra il tempo perso e i costi si rischia il fallimento.
.....eppoi vuoi mettere il gusto di riparare qualcosa cone le tue mani!!
Commenta
-
Originalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggioin questo forum si cercano spesso consigli rapidi, con costi ridotti per gente che si arrangia, siamo tutti operatori agricoli che stanno in campagna lontano da officine e se ad ogni piccolo problema si deve chiamare il meccanico specializzato tra il tempo perso e i costi si rischia il fallimento.
.....eppoi vuoi mettere il gusto di riparare qualcosa cone le tue mani!!
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioTira la manetta della frizione e legala aperta,lasciala lì una settimana almeno:con una botta potrebbe anche staccarsi.
Commenta
-
Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggioHo qualche dubbio che sia un 946 con quel accessorio che perde. Quello se ho capito giusto è il segnalatore della pressione dell' olio, puoi toglierlo tappandolo con un bulloncino ed una rondella di rame. Per quanto riguarda la frizione incollata ci sono dei modi per sbloccarla ma a mio avviso possono risultare pericolosi. Smontarla è sicuramente la strada migliore.
Commenta
Commenta