Ciao a tutti,
Ho recentemente acquistato un trattore Antonio Carraro tigrone 7000 (serie 13 SM). Purtroppo da fuori sembrava messo meglio di quanto lo fosse internamente, e cosi' ora si trova in garage per un checkup completo.
Facendo i vari controlli mi sono trovato il filtro dell'olio idraulico deformato per sfregamento contro i leverismi interni.
In sostanza si e' allentato il grano di tenuta del leverismo legato al pistone di spinta e quest'ultimo era libero di posizionarsi liberamente sull'albero dei bracci, andando anche ad interferire con il filtro. Esternamente non si notava nulla, in quanto l'albero dei bracci e' scanalato per quasi tutta la sua lunghezza, quindi il tutto funzionava apparentemente in modo normale...
Purtroppo i manuali del trattore non parlano minimamente del sollevatore, neppure quello d'officina e nemmeno il catalogo ricambi.
Prima di procedere all'apertura vorrei avere in mano almeno un esploso per identificare come sono messi i componenti.
Ho provato a contattare la Mita (ora parte del gruppo CBM) ma non ho ottenuto informazioni utili. Il concessionario carraro di zona mi dice che la macchina e' troppo vecchia (1986...) e non puo' fare nulla.
Dalle indicazioni sui cataloghi ricambi della serie 13 sembra che quel sollevatore a sforzo controllato sia montato come optional anche sulle altre macchine della stessa serie ed in piu' sul tigrone 7500 uscito successivamente.
Qualcuno sul forum e' in possesso di qualche informazione in piu' su questo sollevatore?
Grazie mille,
Francesco
Ho recentemente acquistato un trattore Antonio Carraro tigrone 7000 (serie 13 SM). Purtroppo da fuori sembrava messo meglio di quanto lo fosse internamente, e cosi' ora si trova in garage per un checkup completo.
Facendo i vari controlli mi sono trovato il filtro dell'olio idraulico deformato per sfregamento contro i leverismi interni.
In sostanza si e' allentato il grano di tenuta del leverismo legato al pistone di spinta e quest'ultimo era libero di posizionarsi liberamente sull'albero dei bracci, andando anche ad interferire con il filtro. Esternamente non si notava nulla, in quanto l'albero dei bracci e' scanalato per quasi tutta la sua lunghezza, quindi il tutto funzionava apparentemente in modo normale...
Purtroppo i manuali del trattore non parlano minimamente del sollevatore, neppure quello d'officina e nemmeno il catalogo ricambi.
Prima di procedere all'apertura vorrei avere in mano almeno un esploso per identificare come sono messi i componenti.
Ho provato a contattare la Mita (ora parte del gruppo CBM) ma non ho ottenuto informazioni utili. Il concessionario carraro di zona mi dice che la macchina e' troppo vecchia (1986...) e non puo' fare nulla.
Dalle indicazioni sui cataloghi ricambi della serie 13 sembra che quel sollevatore a sforzo controllato sia montato come optional anche sulle altre macchine della stessa serie ed in piu' sul tigrone 7500 uscito successivamente.
Qualcuno sul forum e' in possesso di qualche informazione in piu' su questo sollevatore?
Grazie mille,
Francesco