MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Hurlimann h490

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Hurlimann h490

    Ciao qualcuno può aiutarmi nel risolvere il problema legato alla pdf che resta attaccata nei primi minuti (nonostante l'abbia disinserita) quando accendo il mio hurlimann?
    Dopo un pò si stacca da sola, ma all'inizio rompe i cglni nnstante essere abbastanza pericolosa!
    Help me please
    Thanks!
    Carlo

  • #2
    Ti dico la risposta che mi ha dato il mio amico che ha il Leopard....è un difetto di tutti i Same (penso che il tuo Hurliman abbia cose in comune con i SDF)...il perchè però nn saprei dirtelo...
    ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      secondo me la tua pdf è idraulica e molto probabilmente si sono consumati i freni della pdf, oppure si scarica la pressione dell'olio del comando dei freni e quando metti in moto viene trascinata dal movimento del motore

      Commenta


      • #4
        Si appunto dicci se hai la pdf idraulica?

        Commenta


        • #5
          anche il mio 130-90 faceva la stessa cosa, vuol dire che la tua frizione idraulica della pdf ti stà abbandonando! a me e durata un'altro mesetto poi puff!!!

          Commenta


          • #6
            Raga vi ringrazio molto per gli interventi,

            L'Hurlimann è l'H490 dell'83 francamente non so se la pdf è idraulica, come faccio ad accorgermene, cmq con la mano non riesco a fermarla e quando si ferma da sola non riesco neanche a farla girare con la mano, l'olio è lo stesso del sollevatore e dei distributori idraulici, nel caso che tipo devo metterci per renderla meno dura?
            Ho paura però che il problema sia più grave perchè ho notato che l'alberino è un pò storto!
            Carlo

            Commenta


            • #7
              Per capire se la pdf è idraulica basta fare un ragionamento: se il comando per l'innesto della stessa è una leva che si innesta senza frizionare e senza agire su altri comandi è idraulica, mentre se per innestare la pdp c'è una leva per l'innesto e una leva per la frizione, oppure detta frizione viene comandata dal pedale a doppio stadio allora è meccanica. A quanto risulta a me la pdp del tuo trattore dovrebbe essere idraulica, inteso come frizione a comando idraulico ovviamente. Sempre se non ricordo male, il comando della pdp dovrebbe essere a dx, vicino ai comandi sollevatore.
              Generalmente il problema menzionato è causato dal pacco multidisco, io proverei ad innestare-disinnestare la pdp 4-5 volte per vedere se smette di ruotare. Evitate di cercare di frenare l'alberino con le mani, tale pratica risulta pericolosissima.

              Commenta


              • #8
                Buona Filippo hai fatto centro, la pdp è idraulica!

                Proverò al più presto come tu hai detto, il fatto che quando si stacca non riesco a girarla con la mano come quando è in folle dal comando dietro (vicino ai bracci del sollevatore per intenderci) è preoccupante?
                Grazie
                Carlo

                Commenta


                • #9
                  Io ho un problema simile sul mio lamborghini 235 dt. Riesco ad insierire senza problemi la presa di forza sincronizzata con le ruote (ci attacco un rimorchio trazionato). Tuttavia quando è il momento di toglierla, la leva di disinnesto va nella posizione di riposo ma quando reinserisco la frizione la pdp è ancora inserita e sincronizzata. Alla fine per non fare notte sul bosco a forza di provare l'ho disinnestata dal lato rimoschio (sperando che non si sia rovinata la frizione).

                  Sbaglio qualcosa oppure c'è qualcosa che non va?

                  grazie mille

                  Commenta


                  • #10
                    secondo me non si trovano i giri della la pdf sincronizzata con i giri delle ruote del rimorchio e resta incastrata e quando disinnesti la frizione resta in tiro

                    Commenta


                    • #11
                      E' come dice macc e devi fare retromarcia finche' si sblocca.La causa del mancato disinnesto e' dovuta ai rapporti di rotazione diversi tra le ruote del trattore e quelle del rimorchio.Non forzare la leva di innesto/disinnesto,pena rottura della stessa.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da olmo
                        E' come dice macc e devi fare retromarcia finche' si sblocca.La causa del mancato disinnesto e' dovuta ai rapporti di rotazione diversi tra le ruote del trattore e quelle del rimorchio.Non forzare la leva di innesto/disinnesto,pena rottura della stessa.
                        Si questo mi era stato detto, il fatto è che senza sforzare la leva di disinnesto esce dalla posizione sincronizzata e può essere portata nella posizione di folle (dove la pdp in teoria non dovrebbe essere inserita). In questo modo non riesco a togliere la pdp andando avanti oppure indietro, in quanto la leva riesco sempre a muoverla liberamente.

                        Pongo una domanda stupida: ma devo provare a togliere la pdp, spostando quindi la leva quando il trattore si muove. Io ho sempre provato a disinserila con la frizione premuta. Devo provare a disinserire senza premere la frizione?

                        Mi sento un idiota, ma non capendone un fico secco

                        Commenta


                        • #13
                          Se,ripeto se ,la leva va facilmente e senza sforzo nella posizione di folle e se,ripeto se la pdf rimane quindi sempre inserita hai rotto l'astina interna che comanda il manicotto scorrevole di innesto/disinnesto o hai rotto o fatto uscire dalla sede scanalata sul manicotto la forcella che fa scorrere il manicotto stesso.
                          Cosa succede invece a innestare la pdf collegata al motore ? Se non si innesta e' sicuramente successa una delle due ipotesi di cui sopra.

                          Commenta


                          • #14
                            E' possibile che il fatto che la pdf resti attaccata anche quando la disinserisco (con numero di giri più basso) dipenda che dal fatto che nel cambio c'è troppo olio?
                            Carlo

                            Commenta


                            • #15
                              è normale, fa così quando l'olio è ancora freddo, lo fa anche il mio ford, e a essere siceri anche la moto guzzi di mio padre quando la si accende ed è sul cavalletto centrale e la moto in folle finche non si scalda l'olio la ruota gira (trasmissione a cardano anche nella moto)

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X