Salve, sono alle prese con una vecchia pressa per fieno della bautz ..verde..serie 5 mi sembra di vedere sotto un adesivo..
..un usato che ho sistemato ma che mi dà notevoli problemi sulla sincronizzazione al momento della legatura. Praticamente devo regolare la trasmissione a catena che sincronizza il movimento degli aghi con il corpo traslante che comprime. MI trovo in una situazione in cui al momento della movimentazione degli aghi, proprio nel punto in cui questi sono in praticamente in cima... sul lato sx della pressa interviene un arpione ,,credo di sicurezza che si oppone all'avanzamento del corpo . questo fa si che si spezzi la vite di sicurezza sulla trasmissione a cardano. Praticamente ho notato che fintanto che gli aghi sono a riposo... quell'arpione è tenuto aperto. Nel momento in cui questi si muovono, poiche vi è un cinematismo a loro solidale, rilasciano questo dente di sicurezza. Ma questo avviene in un momento sbagliato...credo... infatti sia una sicurezza per la salvaguardia degli aghi ...perchè penso se sottoposti a pressione..possano andare in contro a rottura. Qualcuno mi sa dare un accorgimento... esistono vecchi manuali di queste rotopresse?... ci sono per caso riferimenti sui vari organi sulla trasmissone a catena..??
Grazie..saluti a tutti
..un usato che ho sistemato ma che mi dà notevoli problemi sulla sincronizzazione al momento della legatura. Praticamente devo regolare la trasmissione a catena che sincronizza il movimento degli aghi con il corpo traslante che comprime. MI trovo in una situazione in cui al momento della movimentazione degli aghi, proprio nel punto in cui questi sono in praticamente in cima... sul lato sx della pressa interviene un arpione ,,credo di sicurezza che si oppone all'avanzamento del corpo . questo fa si che si spezzi la vite di sicurezza sulla trasmissione a cardano. Praticamente ho notato che fintanto che gli aghi sono a riposo... quell'arpione è tenuto aperto. Nel momento in cui questi si muovono, poiche vi è un cinematismo a loro solidale, rilasciano questo dente di sicurezza. Ma questo avviene in un momento sbagliato...credo... infatti sia una sicurezza per la salvaguardia degli aghi ...perchè penso se sottoposti a pressione..possano andare in contro a rottura. Qualcuno mi sa dare un accorgimento... esistono vecchi manuali di queste rotopresse?... ci sono per caso riferimenti sui vari organi sulla trasmissone a catena..??
Grazie..saluti a tutti
Commenta