MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pressa BAUTZ per ballette

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pressa BAUTZ per ballette

    Salve, sono alle prese con una vecchia pressa per fieno della bautz ..verde..serie 5 mi sembra di vedere sotto un adesivo..
    ..un usato che ho sistemato ma che mi dà notevoli problemi sulla sincronizzazione al momento della legatura. Praticamente devo regolare la trasmissione a catena che sincronizza il movimento degli aghi con il corpo traslante che comprime. MI trovo in una situazione in cui al momento della movimentazione degli aghi, proprio nel punto in cui questi sono in praticamente in cima... sul lato sx della pressa interviene un arpione ,,credo di sicurezza che si oppone all'avanzamento del corpo . questo fa si che si spezzi la vite di sicurezza sulla trasmissione a cardano. Praticamente ho notato che fintanto che gli aghi sono a riposo... quell'arpione è tenuto aperto. Nel momento in cui questi si muovono, poiche vi è un cinematismo a loro solidale, rilasciano questo dente di sicurezza. Ma questo avviene in un momento sbagliato...credo... infatti sia una sicurezza per la salvaguardia degli aghi ...perchè penso se sottoposti a pressione..possano andare in contro a rottura. Qualcuno mi sa dare un accorgimento... esistono vecchi manuali di queste rotopresse?... ci sono per caso riferimenti sui vari organi sulla trasmissone a catena..??

    Grazie..saluti a tutti

  • #2
    Originalmente inviato da niko
    . Qualcuno mi sa dare un accorgimento... esistono vecchi manuali di queste rotopresse ci sono per caso riferimenti sui vari organi sulla trasmissone a catena..??

    Grazie..saluti a tutti
    Ma è una rotopressa? Credo che sia una pressa che fa le balle parallelepipde ovvero le balline. Se la memoria non mi inganna Bautz fu assorbita da Claas. Credo che forse mandando a loro una mail potrebbero forse darti una mano nel mandarti un manuale,
    tanto che qui ci sono due vecchietti che hanno una bautz, però è di colore arancio quando si rompe so che recepiscono i pezzi in Claas a Vercelli.

    Commenta


    • #3
      io avevo lo stesso problema su un'italo svizzera , in 1 ora ha rotto piu' di 10 bulloni ,poi mi sono accorto che l'arpione era mal regolato , dopo averlo regolato non mi ha piu' dato problemi , pero' bisogna fare attenzione che non vada troppo avanti ,altrimenti si rompe l'ago

      Commenta


      • #4
        Ho avuto la Bautz CHP 460,anni fa.Comprata nuova,anche la mia era verde,colore delle Claas,infatti sulla targhetta di riconoscimento c'era scritto ''Bautz Claas''.Bei tempi.
        Aveva un materiale di prima qualita' e l'ho dovuta buttar via che era ancora perfetta di meccanica e di carrozzeria,nessuno la voleva e qui non esistono piu' da anni le presse per ballette,una sola e' ancora usata saltuariamente.
        La pressa va messa in fase e per farlo ci sono sulla carrozzeria dei fori triangolari attraverso i quali bisogna guardare per vedere i riferimenti colorati in arancio sulla biella del pistone.Tieni fermo il pistone col riferimento in linea col foro,se mi ricordo bene e' sulla sinistra della macchina,poi apri il carter della catena dei legatori e metti in linea le due tacche metalliche col colore arancio.Ovviamente per farlo devi allentare il registro scorrevole della catena stessa e far saltare i denti alla catena.
        Quando hai fatto tutto questo,tiri il tendicatena e (in due persone) facendo girare a mano il volano,con macchina vuota, alzi la barra che comanda i legatori.L'arpione di sicurezza deve scattare mentre gli aghi portano su la corda e per forza il pistone non deve battere contro aghi o arpione.
        Dopo aver messo la macchina in fase,controlla di non avere ovalizzata la sede del bulloncino di sicurezza sul volano o sul braccetto che porta il moto allla scatola di trasmissione.Se e' ovalizzata,i bulloncini si rompono sempre senza motivo.
        Un'altra fase e' quella degli aghi infaldatori,per capirci quelli che portano il fieno in camera dal pick-up.
        Fai sapere il risultato e se serve altro, domanda pure.

        Commenta


        • #5
          grazie...per l'aiuto...tutto perfetto.. l'unica cosa che i riferimenti arancioni sulle due pulegge x i legatori non trovavano corretta corrispondenza... ho dovuto dare una maglia di catena in piu, altrimenti l'arpione non si staccava..ora si apre 10 cm circa prima dell'arrivo del pistone. Gli aghi partono negli utlimi cm di corsa del pistone.. il pistone inverte la corsa con gli aghi che sono circa a metà camera..è corretto??..in teoria il pistone pressa lievemente con gli aghi a mezza alzata.... Si riesce a dare più spago per la legatura... spesso prendendo le balle in mano, i nodi si sfilano...

          Grazie ancora x l'aiuto.

          Commenta


          • #6
            Dovrebbe essere a posto cosi',se gli aghi partono con pistone a fondo corsa.Prova con cautela a farla funzionare e attento sempre a dove metti le mani.
            Per i legatori,bisognerebbe vederli,sono comunque i Rasspe come quasi tutte le presse,quindi il funzionamento e' uguale per tutti.
            Prova a tenere i registri della corda (quelli con le 2 viti a galletto e molla) leggermenti tirati,la corda deve essere un po' tesa tra registri e aghi.
            Usa trattore con acceleratore a mano,le presse vogliono giri costanti per funzionare bene.
            Riferisci i risultati.

            Commenta

            Caricamento...
            X