MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

MF 274 CF , problema

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MF 274 CF , problema

    Salve a tutti!
    Posseggo un MF 274CF del 1987, il trattore ha ormai quasi 5000 ore, fino a 2500 ore il trattore è andato benissimo, finchè ho deciso di rifare freni e frizioni di sterzo, da allora non è più andato bene, e non riesco a fare più di 500 ore con un cambio di freni si sterzo, nonostante il mezzo sia utilizzato in modo impeccabile, qualcuno ha avuto di questi problemi? se si come li avete risolti?

    grazie!


  • #2
    Non sono un esperto e questo lo dico subito chiaro, ma potrebbe essere per il fatto che non si usa più amianto nelle frizioni e freni e quindi, nei mezzi con i pezzi tarati per quelle frizioni la durata ne risente in modo drastico.
    Di più non so aspetta i pareri di gente più esperta.

    Commenta


    • #3
      500 ore sono tuttavia un pò poche. Una domanda maliziosa: Hai provato a cambiare meccanico?

      Commenta


      • #4
        il problema principale è perche non sono piu di amianto è durano pochissimo. piu giri sotto sforzo e prima si consumano. io nel 70 le ho modificate con quelle in ferro , perche sennò dove cambiarle sempre. ora infatti non ha avuto piu problemi.
        se percaso dovresti trovare qualcuno che ne sa qualcosa di questa modifica, ricordati che oltre ai freni devi cambiare anche i tamburi!

        Commenta


        • #5
          anche io posseggo un massay ferguson, ma il modello 174 C da 90 cv del 1985a me il trattore da gli stessi problemi, ma io con un cambio di frizione ci faccio tra i 1500 e le 2000 ore di lavoro comode se non di più, si, un problema possono essere le nuove frizioni senza amianto, ma questo problema esiste anche per le mecchine nuove, io penso a questo punto che il trattore debba fare un lavoro che è al di fuori dalla sua portata e per questo fa dei guasti.
          Questo te lo dico perchè io lo ho sperimentato in prima persona perchè al mio trattore quando li dovevo rifare le frizioni ogni 500 ore io gli attaccavo un bivomere nardi da 12q di peso in terreni argillosi, quando gli ho cambiato l'aratro e gli ho messo un nardi monovomere da 8q di peso il trattore lavora meglio e senza guasti o consumi eccessivi.
          Tu che tipo di lavori fai con questa macchina?

          Commenta


          • #6
            io col mio mf che avra circa 67 lo uso per ripassare le olive o con il vibro siderman calà da 9 bracci con molle da 50 , oppure coltivatore a traino 9 bracci a molle cantarella. il mezzo ha troppo motore e poche frizioni sterzo quindi se ci lavori molto sulle arature e giri molto "qui e li" , in pratica ti durano pochissimo. ma anche se ci lavori sempre su delle salite ripide , tu cerca di andare piu dritto possibile e cerca di non usare questi attrezzi cosi pesanti.

            Commenta


            • #7
              si quello che hai detto rispecchia completamente le caratteristiche di un MF

              Commenta


              • #8
                Massey ferguson 274 cf

                salve buongiorno...
                mi riallaccio a questa discussione per non aprirne un'altra visto che si parla già di cingolato massey ferguson 274 cf.
                A proposito di caratteristiche tecniche volevo chiedere la larghezza.
                Chiedo questo perchè sto valutando un massey ferguson 274cf che è largo 132 cm con pattino da 31!!!!!!!mi sembrano un pò pochini!!!!non vorrei che è stata fatta qualche modifica mettendo riduttori più stretti per modificarne la larghezza (una cosa da matti) ????????????? dico ancora di più.....i due braccetti anteriori vicino alla balestra dove scorrono le guide dei carrelli sono tagliati e saldati e in più la piastra di ferro che si trova sotto il sedile che collega i due parafanghi,anch'essa è tagliata e saldata!!!!!
                Poi sul libretto c'è scritto larghezza 148.
                A questo punto ho contrallato anche il numero di telaio che è stampigliato sullo sciassi' nella parte posteriore del trattore lato sinistro sotto il sollevatore il quale è giusto con quello scritto sul libretto..................
                A me sorge qualche dubbio??????Ecco perchè vi chiedo la larghezza???????????

                grazie fabio

                Commenta


                • #9
                  dalle mie parti,abruzzo, x via dei vigneti a tendone ce ne sono molti come quello da voi descritto.maggiormente landini 5830 con pattino da 31 cm, i riduttori sono quelli originali ma x stringere penso abbiano capovolto ruota motrice e tagliato albero collegamento oltre che modifica a balestrino anteriore....

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X