Ne vorrei sapere di + al riguardo su questa probblematica che affligge i motori (sopratutto quali serie hanno avuto di questi probblemi)dei trattori.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Correnti galvaniche
Collapse
X
-
Originalmente inviato da johndinSe magari spieghi anche cos'è una corrente galvanica con parole tue uccidiamo un pò di ignoranza io per primo.
Magari stiamo parlando del circuito elettrico e sto pensando a una cosa spazialegrazie per la delucidazione.
Questa roba però deovrebbe andare in officina o no?
http://www.bo.infn.it/galvani/termini.html
-
Dall'alto della mia ignoranza...
so che le correnti galvaniche sono correnti che circolano in improvvisati ed imprevisti circuiti elettrici. Ovvero per fenomeni elettrochimici si realizzano delle batterie che poi danno luogo a queste correnti con effetti dannosissimi sul metallo nei punti di passaggio di queste correnti.
Per realizzare queste "batterie" sono sufficenti due metalli diversi e un reagente chimico che credo debba essere acido o lievemente tale.
Un caso tipico, almeno per il mio lavoro, è quello delle imbarcazioni dove metalli diversi acciaio o alluminio per lo scafo e bronzo per l'elica sono posti in acqua salata.
Altro esempio sono gli acquedotti dove i tubi metallici attraversando vari tipi di terreno realizzano lo stesso effetto, praticamente il tubo mette in cortocircuito queste batterie e vienea attraversato dalla corrente con il risultato di perforare il tubo nei punti di contatto.
Sicuramente non sarò stato molto ortodosso come esposizione ma in soldoni ci siamo....
anzi invito chi conosce l'argomento a chiarire meglio Grazie
Saluti
Commenta
-
E' esattamente questo!
Il liquido di raffreddamento tocca metalli diversi (ghisa, acciaio, alluminio ecc) e tra alcuni punti di questa "batteria" si creano e circolano correnti galvaniche, di minima intensità ma alla lunga capaci di spostare molecole di materiale da un punto all'altro.
Molti avranno visto camicie dei cilindri bucate da grossi fori passanti. Il fatto che i buchi si creino in prevalenza sulle camicie fa pensare ad un possibile contributo dello sfregamento di pistone-segmenti che amplia il fenomeno.
Commenta
-
Il problema delle correnti galvaniche si riscontra solo nei motori con canne cilindro sfilabili, cosiddette "in umido".
In questi motori la canna, solitamente in acciaio e in qualche caso di ghisa centrifugata, è direttamente toccata dall'acqua e quindi possono verificarsi questi fenomeni.
Per eliminare o almeno limitare molto il fenomeno, su detti motori può venir montato nel circuito di raffreddamento un filtro speciale, denominato "filtro inibitore", che descriverò meglio quando avrò ritrovato nel mio casino cartaceo e informatico la relativa documentazione.
Commenta
-
Elettrodo di zinco.
Parlando di motori Iveco per camion e bus con canne cilindri in umido, riassumo le diverse tipologie.
- Alcuni motori hanno (o meglio avevano) il filtro inibitore o filtro dell'acqua, di cui allego la documentazione tecnica: 6V 8260, 8V 8280, 8460 derivato dall'Unic 8220, 8360 derivato dal CP3 OM versione camionistica gamme Euro
- Il motore 8360 camionistico della gamma Euro nacque senza filtro inibitore ma dopo pochi mesi Iveco si affrettò ad aggiungerlo modificando anche il trattamento esterno delle camicie perchè si foravano.
- Alcuni motori montati sugli autobus urbani in posizione coricata (8220 di Unic) erano chissà perchè più soggetti di quelli verticali alle cavitazioni da correnti galvaniche e le aziende di trasporto urbano montavano di loro iniziativa fino a due - tre elettrodi di zinco aggiuntivi nelle sedi di alcuni tappi filettati dei gomiti del circuito acqua.
- Motori di minor cilindrata come il CO3 OM erano esenti da questo fenomeno e quindi non necessitavano di filtri inibitori o elettrodi di zinco.
- Anche la progettazione è molto importante per evitare le cavitazioni da correnti galvaniche: la famiglia Cursor ha le camicie in umido ma i nuovi sistemi di progettazione ed i materiali impiegati hanno resa superflua l'adozione di dispositivi di protezione.Attached Files
Commenta
-
Proprio cosi,il difetto non colpisce solo i motori dotati di camicie in umido e appunto nei Ford il fenomeno e' stato piuttosto rilevante.
A titolo personale posso dire che su quattro motori avuti due si erano spompati,uno e' ancora pienamente attivo ma essendo piuttosto recente e' gia' di quelli esenti dal problema (spero) e uno ha avuto un cilindro forato.Tramite altri possessori o meccanici ho sentito di parecchi altri casi simili e nella stragrande maggioranza sempre sui vecchi Ford.
Commenta
-
Beh ragazzi non sapevo che su Ford le camicie a secco avessero lo stesso problema, come ormai molti sanno io conosco solo il mondo Iveco.
Molto utile il contributo di tutti, in questo modo si fa un quadro completo della situazione e impariamo qualcosa di nuovo.
Se qualcuno sa anche se e come sono stati risolti i problemi di Ford oppure in che modo camicie a secco possono cavitarsi ce lo dica, perchè ormai siamo curiosi.
Allego due figurini per consentire a chi forse non si è mai addentrato in questi argomenti di configurare meglio la situazione.
Commenta
-
Ma in genere il filtro funziona.
C'è da dire che siccome l'elettrodo contenuto all'interno del filtro piano piano si consuma perchè attira su di sè le correnti e quando è consumato non protegge più.
Anche le sostanze che si disciolgono nell'acqua per effettuare le varie protezioni (vedi mio documento) dopo un certo periodo finiscono.
Per questo occorre sostituire il filtro agli intervalli prescritti nel piano di manutenzione programmata, intervalli kilometrici o di ore.
Se questo è stato fatto, allora non so perchè il motore si rovina.
Commenta
-
Certo che se non si usano prodotti protettivi tipo Paraflu il rischio di cavitazione è molto elevato nonostante la presenza del filtro acqua. Non dico che risolva, ma almeno è un fattore di rischio in meno.
Il Paraflu non è solo antigelo ma esplica diverse protezioni ed è sempre consigliabile metterlo.
Allego un diagramma caratteristico del Paraflu, dove si capiscono molte cose ad un esame attento, anche che la cosa migliore è miscelarlo SEMPRE al 50%. D'altronde si chiama Paraflu 11 dove questo numero significa in realtà 1:1 di percentuale con acqua.
Commenta
-
Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggioSe qualcuno sa anche se e come sono stati risolti i problemi di Ford oppure in che modo camicie a secco possono cavitarsi ce lo dica, perchè ormai siamo curiosi.
Commenta
-
io sapevo che la prima serie di lamborghini (trattori) 775 ,990 (e non so se altri)avevano quel difetto a detta dell'assistenza causa incongruenza dei materiali.
so che facevano mettere un liquido particolare da aggiungere nel circuito di raffreddamento ma ha sentire ci ce l'ha il problema rimane.
Commenta
-
in azienda possediamo tra i vari mezzi due ford un 5000 del 72 4.2 4 cilindri 78 CV e un 7810 3° serie 6 cilindri 100 cv ed entrambi hanno forato le camice 1 volta entrambi!! per quanto riguarda il 5000 il problema è stato subito scoperto perché abbiamo trovato l'acqua nell'olio; nel 7810 invece spariva l'acqua dal radiatore ma nell'olio non c'era traccia. in principio pensavamo fosse la guarnizione della testata (dopo averla smontata, riparata e rimontata il problema della mancanza d'acqua è ricomparso). dopo aver riaperto il motore e smontato i pistoni ci siamo accorti che era forata una camicia in alto e l'acqua evaporava!! sono state sostituite tutte le camice e il problema è scomparso! ciaooo
Commenta
-
Come ho già scritto per errore in un'altra discussione, queste correnti mi hanno rosicchiato un prigioniero della testa del mio OM 513R. Infatti tutti i prigionieri del motore C 02 D sono a bagno nel monoblocco come i cilindri.
In questo motore non è mai stato messo paraflù e infatti......
Comunque, senza un prigioniero, con un tappo nel buco rimasto per non far salire l'acqua, funziona ancora. Aspetta solo il restauro...
Commenta
-
Ragazzi vi pngo una domanda da ignorante sui motori...che però vuole imparare!!
Il fenomeno delle correnti galvaniche colpisce anche i motori benzina?
Perchè ci pensavo osservando il motore Ford della mia carioca che dovrebbe esere circa degli anni 20 e non credo abbia mai visto paraflu...
Quindi mi interessava sapere se i motori a benziana soffrivano di questo problema cosi potevo immaginare in che condizioni si trovano le camicie..
Commenta
-
la butto li...non so se sia questa la spiegazione corretta ma qualcosa di vero c'è...io so che un materiale metallico si corrode a contatto con l'ambiente esterno più o meno velocemente in base al suo potenziale elettrico....più questo potenziale elettrico è basso maggiore saranno i fenomeni corrosivi nel materiale...naturalmente la corrosione è data principalmente dal tipo di ambiente oltre che alla superficie esposta perchè maggiore è la superficie a contatto maggiore è il passaggio di elettroni che effettuano la reazione!!!...il problema è che se io metto a contatto più metalli diversi con potenziali diversi l'area sottoposta a corrosione sarà la somma delle aree di tutti i metalli a contatto ma il materiale che si corroderà sarà solamente quello con potenziale minore..........in un motore abbiamo ghisa rame o sue leghe per il radiatore e le canne che son proprio di acciaio(almeno penso)che fra i materiali che ho elencato è quello con potenziale minore rispetto agli altri ecco perchè si forano le camicie......se io inserisco all'interno del circuito un materiale con potenziale ancora minore le camicie resteranno intatte e il "filtro" si usurerà al suo posto...materiali che potenziale minore sono alluminio zinco e leghe di magnesio..............secondo voi potrebbe essere un ragionamente sensato????
Commenta
-
Salve a tutti, posso dire che non solo i ford hanno quel problema ma altre case costruttrici hanno nascosto il problema. Io ho un lamborghini, trattore nuovo, ha lavorato poco appena 1200 ore, un bel giorno mi accorgo della presenza di olio nell'acqua, dopo qualche giorno l'acqua la ritrovo nell'olio motore. Rivolgendomi all'officina autorizzata della mia zona mi viene detto che il motore durante il lavoro si è surriscaldato e i gommini alla base dei cilindri si sono deteriorati e quindi l'acqua è scesa giù nella coppa dell'olio. Rimanendo un po perplesso perchè mi chiedevo come era possibile che a un motore nuovo potesse succedere una cosa del genere? avendo buone conoscenze di meccanica smonto il motore e una volta sfilate le canne dei cilindri viene a galla la sorpresa le canne dei cilindri erano tutte usurate a lato esterno allo stesso punto, un chiaro problema di correnti galvaniche. Contatto la casa costruttrice e mi viene detto che era colpa mia perchè non avevo cambiato annualmente il liquido refrigerante. L'officina autorizzata di zona nega l'esistenza del problema, chiedendo in giro e ad altri meccanici ho scoperto che molte altre persone hanno avuto il mio stesso problema e che la Lamborghini neanche con trattrici ancora in garanzia ha riconosciuto il problema. Il mio è un 774-n-dt.
Commenta
-
Originalmente inviato da monopolitano Visualizza messaggioSalve a tutti, posso dire che non solo i ford hanno quel problema ma altre case costruttrici hanno nascosto il problema. Io ho un lamborghini, trattore nuovo, ha lavorato poco appena 1200 ore, un bel giorno mi accorgo della presenza di olio nell'acqua, dopo qualche giorno l'acqua la ritrovo nell'olio motore. Rivolgendomi all'officina autorizzata della mia zona mi viene detto che il motore durante il lavoro si è surriscaldato e i gommini alla base dei cilindri si sono deteriorati e quindi l'acqua è scesa giù nella coppa dell'olio. Rimanendo un po perplesso perchè mi chiedevo come era possibile che a un motore nuovo potesse succedere una cosa del genere? avendo buone conoscenze di meccanica smonto il motore e una volta sfilate le canne dei cilindri viene a galla la sorpresa le canne dei cilindri erano tutte usurate a lato esterno allo stesso punto, un chiaro problema di correnti galvaniche. Contatto la casa costruttrice e mi viene detto che era colpa mia perchè non avevo cambiato annualmente il liquido refrigerante. L'officina autorizzata di zona nega l'esistenza del problema, chiedendo in giro e ad altri meccanici ho scoperto che molte altre persone hanno avuto il mio stesso problema e che la Lamborghini neanche con trattrici ancora in garanzia ha riconosciuto il problema. Il mio è un 774-n-dt.
Commenta
-
L'unico problema è che tanti prendono le cose alla lettera:raffreddamento ad ACQUA quindi........Per quanto riguarda i motori Lamborghini,con le canne forate in garanzia non ne ho mai visti e se così fosse,la casa interviene di sicuro.Sono state fatte parecchie modifiche alle canne,anelli di vario materiale e monoblocchi modificati ed è raccomandato un liquido specifico.I motori più moderni sono costruiti così.
Commenta
Commenta