MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Bubba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Bubba

    Salve a tutti.
    nel forum abbiamo parlato di Orsi Landini ecc.. ma niente sui Bubba.
    Di questi mezzi non so quasi niente (anzi niente a parte che Ut vuol dire Ulisse trattori) e volevo conoscere la storia di questi mezzi.
    Ho visto un Bubba L45 a mirano
    http://www.album-mmt.it/details.php?...223e2f79c19f8c

    http://www.album-mmt.it/details.php?...223e2f79c19f8c

    in questo collegamento vedete anche altri trattori se lo ritenete interessante,(ce ne sono per 3 pagine e qualcosa della quarta)
    http://www.album-mmt.it/categories.p...9c19f8c&page=1

    mi sembrava particolarmente robusto e massiccio rispetto ai landini,comunque tornando alla storia mi potreste dare qualche spiegazione?
    ha fatto solo testacalda?

    Buonanotte e grazie!

  • #2
    Allora questo è a grandi linee quello che dice il libro di Dozza:

    La ditta inividuale " Pietro Bubba fu Domenico" nasce a Santimento(Piacenza) verso la fine del 1800 come attività di trebbiatura per conto terzi.
    La ditta negli anni che seguono si sviluppa nel campo delle trebbie e verso il 1920 la ditta si trasforma in una società in cui entrano i figli e si iniziano a produrre le prime locomobili a petrolio a benzina e testa calda poi i primi trattori.
    L'ingresso nel settore dei trattori è graduale, si parte con il recupero di alcuni trattori case utilizzati per l'aratura di stato.
    Questi trattori avevano problemi generalmente al motore poichè i soldati che li avevano utilizzati negli anni dal 1917 al 1920 non gli avevano fornito un accurata gestione e cosi era venuto fuori il loro punto debole: il motore a ciclo otto.
    I Bubba li recuperano e gli sostituiscono il motore con un più rustico e affidabile testa calda, vendendoli poi ai contadini, nascono cosi i modelli UTC3 e UTC4, siamo nel 1924.
    Una volta che con i carri americani non c'è più mercato i Bubba hanno già pronto il loro trattore( ovviamente costruito totalmente da loro).
    Cosi nel 1926 nasce il modello UTB3 e negli anni a venire l' UT3 e l' UT5.
    L' UT 5 rappresenta il più potente trattore testa calda che si conosca, possiede oltre 23 litri di cilindrata erogati da un motore bicilindrico orizzontale.
    Nel 1927 muore Pietro Bubba.
    Il 1929 la grande crisi colpisce anche la Bubba che ha problemi di finanze.
    Trova aiuto nell'Ingegner Luigi lodigiani che acquista la ditta.( l'ingegner Lodigiani era parente di Artemio uno dei figli di Pietro Bubba).
    Nel 1930 nasce la Bubba S.A. che assorbe di fatto la Sas Pietro Bubba & C.
    Della vecchia dirigenza rimangono i figli di Pietro.
    Nel 1933 Artemio insieme al fratello Salvatore escono dalla società per produrre trebbie in modo autonomo.
    Il primo trattore dopo l'uscita dei due dei 3 fratelli è l' UT2 che sviluppa 25hp.
    Intorno al 34-35 escono due trattori completamente nuovi: sono l' UT4 e l'UT6 con rispettivi derivati stradali(US) e fissi(UF).
    L' UT 4 con i suoi 15,38 litri di cilindrata è probabilmente il più grosso trattore testa calda monocilindrico mai costruito.
    Copia più piccola del UT4 e UT6 nasce nel 1936 il cingolato C 35.
    Questa è l'ultima macchina progettata dal nipote di Pietro, Ulisse che lascia l'azienda insieme al padre.
    Vengono assunti due nuovi ingegneri( Bissolati ed Emmanueli) che progettanodue nuovi modelli: i cingolati D 42, Centauro e Ariete 1a 2a 3a serie e il modello LO 5 a ruote.
    Sono gli ultimi testa calda della Bubba che prima subiscono la trasformazione nel nome Arbos-Bubba nel 1954 e poi nel 1956 solo Arbos.( Arbos è il nome di una ditta che produceva biciclette ed era stata acquistata dall'ingegner Lodigiani)
    La Arbos-Bubba lancia sul mercato nel 1954 un trattore a ruote con motore perckins da 35 hp e l'anno dopo un cingolato con motore a scelta o perkins o deutz da 32 cavalli.
    Gli esemplari venduti però sono pochi 33 a ruote e 9 a cingoli.
    A questo punto la casa di Piacenza annaspa affannosamente in cerca di qualcosa che le permetta di sopravvivere.
    Nulla da fare nel 1964 la Bubba viene acquistata dalla White e nel 72 ne diviene una semplice filiale.
    La White è una ditta Americana produttrice dal 1911 autovetture a vapore e poi a benzina e durante la seconda guerra mondiale si è specializzata nella costruzione di grossi autocarri.
    Nel 1960 entra nel settore agricolo acquistando marchi come Oliver e Minneapolis Moline e molti altri.
    La White per motivi di difficoltà di gestione inizia una politica di dismissioni liquidando nel 1975 la Arboss che viene acquistata dai fratelli Magni che nel 1976 riaprono lo stabilimento come Nuova Arbos.
    Nel 1983 passa ancora ad un altro proprietario e diventa Arbos Spa per la produzione di metitrebbie.
    Nel 1994 la ditta cessa definitivamente di esistere.
    Le fonti di queste notizie sono state prese dall'omonimo libro di Wiliam Dozza "Trattori Classici Italiani dal 1911 al 1955"
    Colgo l'occasione per ringraziare Dozza del libro perchè senza questo vero e proprio manuale sui trattori d'epoca dal 1911 al 1955 non saprei nemmeno chi fosse la Bubba.
    Se ci dovessero essere degli errori sarei felice di essere corretto da persone che ne sanno più di mè!
    Ciao
    Ultima modifica di cigua 90; 30/10/2006, 19:08.

    Commenta


    • #3
      Nella foto sulla targhetta mi sembra ci sia solo una "B", e confrontando l'immagine con quella sul libro di Dozza il modello sembra uguale, anche perla marmitta inserita nel cofano.

      Commenta


      • #4
        Concordo Apozzo, io non intendevo paragonarli come trattori, dicevo solo che un bubba mi piacerebbe molto averlo, più che un landini o un altro testacalda, anche se non l'avrò mai perchè hanno dei prezzi allucinanti. A cosa serve il volante che c'è dietro a sinistra su vari cingolati di questa marca?

        Commenta


        • #5
          Il volante, come per altri testa calda dovrebbe servire per l'avviamento ,per quelli a ruote usano quello dello sterzo che è estraibile Ciao

          Commenta


          • #6
            Ciao Cigua. Spero tu legga queste righe prima di andare a vedere i trattori domani.
            L'Arbos Bubba 40 è un pezzo molto interessante. Il motore può essere Perkins o Deutz mentre il carro è un classico Bubba. Per i motori non vi sono problemi di ricambi. Se la macchina è completa, va in moto e si muove, bene. Controlla che vi siano anche le sovrascarpe per la marcia su strada. Il suo prezzo di 1500-1800 € è buono per chi vende e chi compra.
            Lascia perdere il 25c.
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Sono andato a vedere il Bubba... non è messo benissimo come carrozzeria e ha la frezione del cingolo destro un po' messa male, ma praticamente l'ho comprato!!
              Il rivenditore grande amico di mio padre ci ha chiamato subito appena ha ritirato il mezzo dandoci la precedenza rispetto ad altre 4 persone che glie lo avevano chiesto... per fortuna.
              Ultima modifica di Engineman; 19/03/2016, 17:36.

              Commenta


              • #8
                Bubba cingolato

                Caro Cigua:
                Complimenti, complimenti e ancora complimenti!
                Mi piace un sacco il tuo Bubba!! Certo, come è stato già detto, il lavoro da fare è molto! Sia le lamieire che sicuramente il motore e il carro necessiteranno di un restauro radicale, ma se così non fosse che senso avrebbe il fatto di essere collezionisti?? Bah, io personalmente la vedo così!! quando vado in giro a caccia di trattori d'epoca quelli messi troppo bene non li guardo neppure!! Mi fanno un pò senso a dire il vero!!
                Tornando a noi Cigua, ho un paio di cose da chiedere:
                - Il trattore è stato messo in moto?
                - Conosci il modello e le caratteristiche tecniche?
                Ti ripeto che a mio modo di vedere hai fatto benissimo a prenderlo......con un trattore così il LANDINI L25 può aspettare, hai voglia se può aspettare!!
                Saluti
                apozzo

                Commenta


                • #9
                  Grazie davvero per i complimenti Apozzo!
                  Sono davvero felice della scelta che ho fatto! il Landini L25 può aspettare e anche molto!
                  Per quanto riguarda il trattore:
                  La macchina è provvista di libretto e se non sbaglio è del 59 e va in moto.
                  Allora il motore è un perkins 4 cilindri da 35 hp raffreddato ad acqua, il modello è segnato su una targhetta posta dietro vicino alla pdf, ma ora non lo ricordo.
                  Avrei però alcune domande da porvi, qualcuno sa come era l'avviamento originale? perchè il posto per la batteria e il pulsante ci sono ma non so se sia una cosa fatta in casa o no...
                  E poi vorrei chiedervi se qualcuno conosce il colore originale? perchè l'arancione non mi sembra il suo colore originale( però potrei sbagliarmi) perchè il motorino d'avviamento e altre parti sono gialle...

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X