MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattore Cast

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattore Cast

    ciao a tutti, vorrei avere notizie dell’azienda CAST, che ha prodotto un trattore negli anni '60, che aveva la peculiarità di possedere quattro ruote motrici, sterzanti ed indipendenti.

    Vorrei sapere se per caso aveva qualche parentela con BCS, visto che quest’ ultima ha prodotto negli anni ’80 un mezzo quasi simile, inoltre l’indirizzo telegrafico di BCS era appunto CAST

    Nell’album fotografico ci sono un paio di foto del mezzo in questione.

    Grazie.

  • #2
    Salve Claudio, bentornato.

    Ho cercato invano nei miei libri.

    C'è la possibilità che CAST sia la contrazione di Castoldi?
    Ultima modifica di Filippo B; 12/11/2006, 21:26. Motivo: tolta una L di troppo

    Commenta


    • #3
      Grazie Filippo per il bentornato, adesso ho una bambina piccola e tra lei ed il lavoro, mi è sempre più difficile avere tempo per i miei interessi.

      Ho pensato anch’io che potesse esserci un’analogia tra CAST e BCS, soprattutto visto il modello BCS 840 riprende molte peculiarità del CAST e come detto l'indirizzo telegrafico della BCS era (o forse lo è ancora) appunto CAST

      Di CAST ne vidi uno di sfuggita circa 20 anni fa da un concessionario che ammassava macchine in disuso presso un suo deposito, però ora ha chiuso l’attività e comunque non amava mostrare le macchine presenti in quel capannone. Se fossi riuscito ad avvicinarmi avrei potuto almeno cercare qualche targhetta per avere dei chiarimenti.

      Speravo che almeno il sig. Dozza sapesse darmi una spiegazione.

      Saluti Claudio.

      Commenta


      • #4
        posseggo io un trattore CAST dell'epoca.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da carmelovalletta Visualizza messaggio
          posseggo io un trattore CAST dell'epoca.
          Ciao Carmelo sono in trattative per l' acquisto di un trattore simile al tuo credo, motore slanzi 30 CV?
          Sono però indeciso in quanto le condizioni del mezzo sono le seguenti: ruote posteriori rese fisse, blocco differenziale non funzionante, lasco allo sterzo.
          Gentilmente potresti darmi qualche consiglio visto che tu sei in possesso di questa macchina? si trovano i ricambi? ha una buona trazione? come và in generale?
          Grazie anche a quanti vogliano contribuire.
          Saluti.

          Commenta


          • #6
            il cast in questione di mio possesso era definito 435 ovvero 35 cavalli ponte posteriore reso fisso direttamente in fabbrica (in quel Calderara sul Reno - Bologna)il blocco differenziale a me funziona ,il difetto che a me è uscito si è bloccato il cambio non sò perchè,forse perchè non ho controllato, anche perchè ho comperato un trattore coreano Lg 50Rs.
            per i pezzi di ricambio, non sò se esiste ancora che aveva acquistato tutto,una ditta Trentina.
            I pezzi di ricambi bisogna trovarli nei più svariati posti-per esempio giunti omocinetici anteriori del maggiolone vecchio dove bisogna però cambiare il pezzo centrale con quello originale- perchè il millerighe non si trova ,insomma un ditta che chiuse circa il
            1972 quando ci fù la moda operaia di liquidare il capo, ho ancora altre informazioni del tempo un'ultima info la macchina fù all'inizio costruita per movimentare gli aerei ,e data al corpo forestale per muoversi in montagna con piccola cabina avente tre posti allineati,guidatore centrale.
            Eventuale alla prossima Carmelo Valletta

            Commenta


            • #7
              CAST trattore

              (Speravo che almeno il sig. Dozza sapesse darmi una spiegazione.)

              Scusa il ritardo, Claudio.
              Il primo CAST venne immatricolato all'UMA nel 1967, fuori dalle mie ricerche.
              Si trattava del mdello 430 da 28 cavalli diesel ruote.

              Al 31 dicembre 1975 esistevano 250 CAST in 4 modelli, tutti diesel ruote:
              - 430 da 28 cv
              - 435 da 32 cv
              - 435 L da 32 cv
              - 440 L da 40 cv.
              Ritengo che abbia chiuso l'attività tra il 1971 e 1975.

              Mi spiace non poterti aiutare, ma vedo che altri sanno.
              Ciao, Dozza

              Commenta


              • #8
                trattore cast 453 L

                Ciao a tutti. Posseggo un cast 435 L export. Se volete informazioni ne so qualcosa. Approfitto per chiedere se qualcuno di voi sa dove reperire pezzi di ricambio.

                Commenta


                • #9
                  Salve buto, volevo sapere come và in generale questo trattore, se tira bene, se ha difetti particolari, se è determinante il funzionamento del blocco differenziale.
                  Il proprietario attuale dal quale dovrei comprarlo dice che lui non a mai avuto bisogno del blocco differenziale, possibile?
                  grazie e saluti.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao vitop. Posso dirti che posseggo (prima di me i miei) questo trattore da 35 anni. Conosco bene la macchina e nel complesso è piuttosto mediocre. Ti faccio un piccolo resoconto.
                    Pregi:
                    - ottimo motore slanzi da 32 cv
                    -le dimensioni contenute gli consentono di manovrare in pochissimo spazio (peccato che non ha idroguida! allora era fantascienza). Fino a qualche anno fa lo usavo con un rimorchio REM 25 RMS (Ruote Motrici Sterzanti da 25 q.li a pieno carico) e sembrava una biscia, passava dappertutto.
                    -ottimo il sistema delle ruote sterzanti.
                    Difetti:
                    - I quattro ammortizzatori non gli consentono l'adeguarsi al terreno, anzi, sembra strano ma ogni fossetto diventa un pericolo. E' molto rigido e il sistema di ammortizzatori gli fa perdere aderenza.
                    - Sebbene superi gli 11 q.li di peso, soprattutto se il terreno è sconnesso, ha poca trazione. Per farti un esempio, quando aveva attaccato il REM e non si attaccava la trazione aveva difficoltà a spostarlo. Onestamente non so quanto potesse pesare quel rimorchio, ma non credo che superasse gli 8/9 q.li.
                    - il sollevatore non è granchè. Questi ammortizzatori, secondo me, sono il punto debole della macchina. Per esempio: se tu hai attaccato al sollevatore un peso da 100/150 kg (a parte che alza 20-30 cm da terra) succede che si abbassa il retroreno e il peso rimane per terra. Figuriamoci poi se quando sollevi, il terreno non è perfettamente piano: rischi di alzare e abbassare il sollevatore e non ti accorgi di nulla perchè gli ammortizzatori posteriori assorbono lo sforzo.
                    - i freni sono mediocri. Quelli del mio sono stati fatti e rifatti (tre o quattro volte) ma niente da fare: la frenata è rischiosa e conviene stare lontano dalle ripe. L'impianto è precario e le perdite d'olio dai ceppi nel tempo sono state continue.
                    - bloccaggio: sacrosanto. Per farti un esempio quando si doveva arare (aratro da 70/80 Kg monovomere): Muso sempre per aria, ruote che giravano per mille versi e poca aderenza (discorso degli ammortizzatori) e se volevi far qualcosa pedale del bloccaggio sempre schiacciato con il ponte delle ruote posteriori bloccato (se lo lasciavi sterzante non ti muovevi neanche).
                    In linea di massima non è un grande macchinario. Onestamente devi vedere che cosa ci devi fare e in quale tipo di terreno deve andare a lavorare. Le pendenze gli fanno "paura" ed io ti parlo dalla Liguria dove di collina ne sappiamo qualcosa. Lavora discretamente con la fresa, il rimorchio motrice, ma non ti mettere ad arare.
                    Adesso lo tengo solo per lo spaccalegna (per la PDF) e non lo do via solo perchè ci sono molto affezionato. Sai, nel piano non da problemi di equilibrio (non ha cabina di sicurezza)!
                    P.S. Posso sapere quanto ti ha chiesto?

                    Commenta


                    • #11
                      X Buto

                      Caro Buto, ti sono grato e ti ringrazio molto per queste info che sono esattamente quello che cercavo e che confermano tutti i miei dubbi e sospetti.


                      Saluti e ancora grazie. Vitop.
                      Ultima modifica di Engineman; 18/04/2016, 11:46.

                      Commenta


                      • #12
                        Per carmelovalletta.
                        Sai indicarmi dove si può trovare qualche ricambio per questa macchina? Ti ringrazio anticipatamente.

                        p.s. Ma con il tuo (penso che sia gemello del mio) come ti sei trovato?

                        Commenta


                        • #13
                          esatto 435 L Exsport è quelo in mio possesso. Il nome della ditta, che quando chiuse la CAST, si trova nel friuli altro non sò. quando ho avuto bisogno mi sono dovuto arrangiare con ricambi di fortuna cercando nei normali ricambi auto.

                          Commenta


                          • #14
                            CAST sta per CASARALTA TRATTORI, era costruito dalle officine casaralta appunto che erano famoso per fare le carrozze per trenitalia, soprattutto quelle a 2 piani penso.
                            IO ho un 430l, per me è eccezzionale, non lo uso per lavoro vero e proprio ma per diletto, però sospensioni indipendenti, 4 ruote sterzanti e guida reversibile per quei tempi (e un pò anche adesso) erano fantasc<ienza secondo me....

                            Commenta


                            • #15
                              Sono tornato a leggere questo vecchio argomento lanciato alcuni anni fa!!

                              adesso almeno ne sò un pò di più.

                              Grazie a tutti per le risposte


                              Grazie sig. Dozza, è sempre un'onore dialogare con Lei.

                              Commenta


                              • #16
                                il vecchio cast 435 export

                                Commenta


                                • #17
                                  Buongiorno, a tutti. Sono alla ricerca di ricambi per il mio Cast. qualcuno conosce un recapito di quella ditta del Friuli (se ancora esiste) che aveva rilevato i magazzini della CAST quando aveva chiuso? Grazie

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X