MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini serie Large: 10000, 13000, 12500, 14500 ecc...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini serie Large: 10000, 13000, 12500, 14500 ecc...

    Mi sembra che nessuno abbia mai parlato tanto di queste macchine, che a me invece piacciono abbastanza.
    Nessuno le usa o le ha mai usate?
    I Perkins 6 cilindri? andavano o no?
    Il 10000 cmque ha venduto abbastanza, complice anche la sua lunga presenza nei listini, in pratica 18-19 anni, giusto?

  • #2
    col 13000 aro l'azienda da dodici anni!!! ha su 6700 ore e ne sono molto contento, ha chiuso a mio avviso un'epoca,quella dei Landini semplici ma super affidabili,davvero super.
    mai avuto problemi seri..
    trasmissione, 1cambio frizione ed una volta si è staccato il manicotto dell'albero trasmissione dove si innesta nel ponte anteriore (addio DT ); il cambio è un pò duro diciamo che va interpretato.
    perfetti il sollevatore e circuido idraulico nella sua semplicità.
    il motore ha richiesto quest'anno il primo intervento,si è inchidata una valvola..
    a parte questo ha dimostrato affidabilità e buona generosità,tira bene (i cv sono 120) e tira il quadrivomere.. vale il solito discorso dell'aratura superficiale in risaia! aiutato da una stazza secondo me ben proporzionata in tutti i suoi organi dagli assali (senza riduttori alle ruote) al gruppo sollevatore; sta di fatto che ho un Mythos 110 (6000cc,107 cv,stesso peso 47q, ma dieci anni in meno) che uso in suo soccorso e pensavo avrebbe avuto circa pari prestazioni e invece lo vede da lontano.
    In strada non vibra ed appare meno rigido degli altri Landini che uso e la cabina non è male.
    Dopo tanti anni posso dire grande economicità di esercizio considerando valore di acquisto,capacità di lavoro,quasi nessun fermo macchina,poche riparazioni e di carattere poco costoso! Non so se in molti direbbero le stesse cose dei Legend?!

    Commenta


    • #3
      So di un allevatore della zona che ha comprato usato un Landini 125000 dt, non contento è andato dal motorista perkins di zona che gli ha montato la turbina, hanno stimato che ora si avvicina molto hai 160 cv il bello è che tiene botto senza problemi. Io ho un vecchio 8500 del 78 che ha 11000 ore, due frizioni rifatte ma mai e poi mai rogne di cambio o motore (è vero è scomodo, consuma un po d'olio ha una cabina che è una sauna però per l'unifeed va bene anche così)

      Commenta


      • #4
        x il Tagliaerbe: personalmente conosco il 10000 e il 14500 e sinceramente il 14500 lo trovo una gran macchina il 10000 un po meno.
        Anche se il 14500 ha forte parentela MF o è una mia impressione?

        Commenta


        • #5
          x Giampi, l'8500 ce l'ho anch'io,concordo macchina valida, ma il mio esemplare ha dato problemi al sollevatore,sostituido due volte

          Commenta


          • #6
            Credo anch'io che le macchine citate hanno chiuso un'epoca, di Landini così credo non ne faranno più....macchine molto semplici e longeve, e abbastanza idonee ai lavori pesanti.
            La pecca più grossa era secondo me il motore, che nel caso delle versioni aspirate è abbastanza fiacco se paragonato ai concorrenti della stessa epoca, soprattutto nel 10000; i 4 cilindri invece sono di ben altra pasta!
            Vi siete dimenticati il 16000.... e comunque sono macchine più o meno imparentate con gli MF, vedasi soprattutto il 12500 (MF 2645) o il 16000 (MF 2725), dai quali differivano soprattutto per il cambio e il sollevatore.
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              il motore ha richiesto quest'anno il primo intervento,si è inchidata una valvola..

              ..a proposito qualcuno mi ha detto che è utile aggiungere piccole quantità di olio al gasolio per evitare questo genere di problemi..io sono ignorante in materia,secondo voi ha senso?

              Commenta


              • #8
                Benny il 16000 nn è che me lo sono dimenticato, nn l'ho citato perche per come la vedo io era un MF azzurro che nn ha venduto chissacche' ed è stato in listino per poco tempo, diversamente agli altri in questione che potranno aver qlche similitudine (giusta) con MF ma sono in tutto e per tutto landini.

                Cmque visto che è stato citato: come andava il 16000? io dal vivo nn l'ho mai visto.

                Commenta


                • #9
                  Non volevo tornare sull’argomento, ma è più forte di me.

                  Per Benny: nel forum sulle marche preferite a pagina 4 e 5 ho esposto animatamente quali fossero i Veri Landini, quali i MF verniciati di blu e quali Landini verniciati di rosso.

                  La discussione di questo post riguarda il 10000, 12500/13000, 14500, definiti da Landini serie Large, il 12500/13000 non era nemmeno vago parente del 2620, del resto basta guardarli da vicino per capire che non hanno nessuna parte in comune, salvo il motore.

                  E’ esistito anche il 16500 (il 16000 derivato dalla serie 3600 MF) derivato dal 14500, cioè un 14500 ulteriormente potenziato, ma sempre e solo con genetica Landini.

                  Sono Landini al 100% e non condividono con MF alcunché.

                  Nel sito trattore.it vedi che riferito alla tavola ricambi dei vari 17500 19000 19500, usa il prefisso MF e poi indica il modello, tanto per confermare quando detto sopra.


                  Ho provato uno degli ultimi 13000 prodotti , confermo la sua robustezza e la validità di una macchina onesta che valeva in pieno i soldi spesi, pur avendo alcuni limiti, come il cambio al volante duro da usare, ma nel complesso il giudizio è positivo.

                  Saluti.

                  Commenta


                  • #10
                    L'assale anteriore, il motore e qualche parte delle fusioni del cambio e dei riduttori tra MF 2620 e Landini 12500 erano identiche, lo stesso vale per il 16000 e per il 16500, questo uguale in tutto e per tutto all' MF 3650. Il 13000 per come lo conosco io invece no, ha solo il motore, mentre del 14500 esistono due versioni, riconoscibili subito per il diverso assale anteriore, il primo ha lo stesso degli MF (che però non so da chi sia stato progettato), mentre il secondo ha lo stesso assale anteriore del 13000, mi pare chiamato MKII, e gli MF sopra i 100 hp non lo hanno mai montato. Ora io non conosco chi ha progettato queste macchine, e non so dire di chi è la paternità, se tu Claudio lo conosci, bisognerebbe sapere se le macchine venivano sviluppate in comune o meno....
                    Comunque uscivano marchiate Landini perciò anche i vari 16000 fino al 19500 vanno considerati tali a rigor di logica.....

                    ps: questo è quello che so io, se voi la sapete in altro modo si prega di rispondere.
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      A pochi km da casa mia c'e' un tipo che ha il 17500 che da lontano(vicino nn l'ho mai visto)sembra uguale al MF 3680.IL 16000(che e' sicuramente MF)l'ho visto un paio di anni fa'nuovo di zecca ma in fase di arruginimento nel piazzale della Landini dove ci sono i trattori da spedire,era fermo sicuramente da qualche anno.

                      Commenta


                      • #12
                        Per Alfre: l'omologo del 3680/3690 era il Landini 19500, MF a tutti gli effeti, mentre il 17500 era un MF 3670, infatti se guardiamo i listini dell' epoca, vediamo le identiche dimensioni, lo stesso numero di marce e così via.

                        Gli ultimi Large MK III avevano 20/8 marce contro le 16/16 dei 19500 e 17500, cioè il numero di marce dei 3670/80/90 (infatti è la stessa macchina!).

                        Per Benny:

                        Probabilmente non ci intendiamo.
                        Il Same Solaris venduto con i colori MF è a tutti gli effeti un Same indipendemente dal colore, quindi non capisco perchè devo considerare un MF serie 3600 un Landini solo perchè è blu.


                        il 2620 a parte il motore e l' assale come giustamamente dici, non avevano parti comuni con il 12500.

                        Il cambio aveva una disposizione diversa, con comandi diversi, il sollevamento era diverso, la cabina non aveva in comune niente con MF.

                        Del resto anche oggi il motore Perkins e l' assale Carraro sono montati su varie macchine, ma questo non significa che siano tutte uguali ovviamente.

                        Per quel che ne so, le macchine Landini avevano sviluppi indipendenti, anche se magari qualche componente era comune, ma 8000, 8500, 8550, 8880 e Ghibli, ad esempio, non hanno mai avuto nessuna influenza MF, se si esclude il motore e l' assale anteriore, in qualche caso.

                        Lo sviluppo dei Large è arrivato fino al MK III.

                        Saluti.

                        Commenta


                        • #13
                          Per quanto riguarda il 13000 mkII posso dire di averci lavorato anni addietro la cosa più scarsa in assoluto era il cambio almeno perm quanto riguarda i comandi, le marce non le inserivi "le buttavi" cosi come capitava e qualche volta entrava quella sbagliata veramente orrendi quei 2 manici per il resto mi sembrava una buona macchina anche robusta perchè nonostante il proprietario fosse un cane (niente manutenzione e niente attenzione verso la macchina) lei andava.
                          Buono il motore anche se mi sembrava che dava il meglio di se solo sopra i 1800g/min. il sollevatore aveva un buon sforzo controllato che permettteva di lavorare in modo egregio con un ripuntatore a 5 ancore della Viviani senza ruote per controllare la profondità di lavoro su terreno precedentemente coltivato a MAIS o Loietto faceva da 50 a 70 cm. di profondità poi nei pezzi in discesa tutti a una mano faceva sicuramente + di 80 il ripuntatore andava tutto giù fino a strusciare il telaio sui stocchi del mais.
                          Quell'asino del figlio del padrone mi disse che neanche il contoterzista con il bivomero attaccato al 100 FIAT faceva le zolle cosi grosse, (credo che il CT lavorava con il sollevatore alzato) comunque a parte i confronti fra macchine credo che non fosse male onesto ed economico.

                          Commenta


                          • #14
                            io possido sia un 12500 dt e un 8500 dt con caricatore frontale

                            il 12500 come telaio ( io l'ho anche zavorrato nelle ruote adesso pesa 67 ql ) e' veramente ottimo un passo molto lungo ottimo per l'aratura e poi ha il bloccaggio di tutte e quattro le ruote al 100% come motore invece avrebbe bisogno di 30 cv in piu' ma come affidabilita' va veramente bene lo lascio ore e ore ad irrigare ormai ha piu' di 8000 ore e va ancora benissimo

                            l'8500 ache lui ha piu' di 6000 ore consuma un po di olio ma secondo me e' il suo bene gli ho rifatto due volte la frizione ma anche lui e' ancora una super macchina visto che ormai si avvicina ai 30 anni

                            Commenta


                            • #15
                              Dal 1000 al 14500 macchine semplici dal prezzo contenuto,l'unica pecca la leva della frizione presa di forza posta sotto il volante che non mi e' mai stata simpatica come posizione.

                              Fatto sta che come usato al di sotto dei 6000 li trovi solo da 10000 in su.

                              Dal 1600 in su erano MF azzurri ma con alcuni particolari fatti in economia (cosa che li rendeva delicati sulla presa di forza).

                              Commenta


                              • #16
                                Il mio è uno dei più recenti infatti è del '95 con all'incirca 5500 ore visto che i suoi compiti sono di trainare un botte per il liquame di Casella del '75 due assi per 160q..... e far i lavori di preparazione del terreno insieme al 9880 evoluzione.....
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  da me chi aveva il 10000 l'ha venduto perchè ci voleva un pozzo di petrolio per mantenerlo....comunque io ho ancora l'8000 special quella con la mezza marcia. secondo me da questo trattore fino all'ultimo 13000 che ho usato per fare trinciato l'evoluzione è stata zero. infatti i due trattori avevano lo stesso problema alla presa di forza. sia per innestarla che per disinnestarla bisognava spegnere il trattore....inoltre il 10000 a detto mio padre che stando in cabina era come fare la sauna. in inverno girava con finestrini aperti....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    qualcuno ha foto del landini r 10000 o r9500 emi sapete dire le caratteristiche principali...grazie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti, a proposito di landini volevo chiedere l'evoluzione del modello 10000.
                                      Vedendo in giro ne ho visti diversi tra cui: 10000, 10000S, mk-II, mk-III.
                                      Ma a parte la differenza del sollevatore tra il primo e il secondo mi pare non ho avuto il tempo di trovarne altre....chi mi illumina.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il tipo 10000S, ad esempio, aveva alcune differenze con il 10000S MkII.
                                        Il regime motore dichiarato per il primo era 2200, per il secondo 2400. Sul MKII era di serie il cambio 20+8, nell' "S" invece vi era un 12+4.
                                        Il Mk II aveva anche una pompa idraulica maggiorata.
                                        Altre differenze "abissali" non le ricordo.
                                        Per il MkIII controllo appena trovo il depliant

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Tra Mk2 e Mk3 cambiava solamente il musetto ant poi non sò sulle misure dei pneumatici....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao ragazzi sono nuovo del forum.io possiedo ancora un r 9500 special che ha gia cambiato 2 motori da quante battaglie ha fatto e un 10000 veloxdive.due trattori mitici non mi hanno mai lasciato a piedi.ora r 9500 fa solo lavori leggeri ma quando mio papa' l ha comprato nel 64 ha sempre arato.fresato,imballato,attaccato al carro miscelatore tutti i giorni.l,unica pecca del r9500 era il sollevamento che se mettevi un aratro troppo pesante si rompeva.il 10000 gli ho mantato la pala nel 1992 e praticamente non gli ho mai fatto fare molto lavoro.nel 1996 gli ho tolto il motore e l ho messo sul r 9500 precisamente i dentici!sono stati grandi mezzi

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Macchine affidabili, prestanti...ne ho uno anche io con 5213 ore e, a parte un guasto alla PDF che mi sono andato a cercare, sono contento.

                                              maggiore pecca: la 3^ e la 4^ lenta e media sono troppo rumorose tanto da farli parere "con il cambio rotto". Ma chi li ha progettati non poteva eliminare il problema prima del lancio sul mercato?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve ragazzi, ho scritto anche nella sezione dedicata. Comunque sono alla ricerca del manuale d'uso e manutenzione del Landini 13000 MKII e magari anche del manuale di officina e parti di ricambio. Qualcuno li possiede è può gentilmente inviarmeli? Vi ringrazio anticipatamente

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il landini 14500 prima serie il cambio si rompeva in aratura?
                                                  qualcuno mi ha detto che la prima serie ha la pompa supplementare idraulica dei distributori ne dentro il cambio e questi si rompono in aratura, poi conosco un terzista che ha avuto rotture hai sincronizzatori anche con la 2 serie con pompa idraulica esterna.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X