MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA : Massey Ferguson serie 2000 - 3000 - 4000 - 6000 - 8000

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • STORIA : Massey Ferguson serie 2000 - 3000 - 4000 - 6000 - 8000

    Non mi sembra ci sia un argomento specifico per queste macchine, anche se ne abbiamo parlato qua e la'.

    Mi piacerebbe un po' parlare della storia e delle evoluzioni delle gamme in oggetto. Per le gamme attuali (4400-6400-8400) ci sono gia gli argomenti appositi in "trattori da campo aperto".

    In Italia non hanno, almeno nella mia zona, una grande diffusione, anche se la serie 3000 comunque ha venduto discretamente.
    "Complice", forse, anche il fatto che la diffusione nel nostro territorio era affidata a Landini, che probabilmente spingeva piu' sulle proprie macchine.

    Comincerei con la serie 3000: a sua volta era divisa in tre serie: 3000-3100-3600, da meta' anni 80 per circa un decennio ha avuto vari aggiornamenti con modelli nuovi.
    Furono all'epoca molto innovativi, celeberrimi erano il Datatronic e L'Autotronic. Il
    primo prevedeva la presenza del sollevatore elettronico, comandi elettronici gestione trasmissione, ed un monitor in cabina per il controllo delle prestazioni.
    Il secondo allestimento invece, non era comprensivo del monitor controllo prestazioni.
    I motori erano i "soliti" Perkins a 4 e 6 cilindri, ad eccezione dei modelli alto di gamma, che adottavano il Valmet.
    Le trasmissioni, prevedevano la mezza marcia Speedshift, e in alcuni modelli il Dynashift, ovvero le 4 marce sottocarico con comando al volante (come gli attuali).
    Qualcuno ha esperienze con questa serie? Caratteristiche? Peculiarita'? Difetti?

    Per le altre serie menzionate, direi di parlarne in seguito.

  • #2
    Pur rendendomi conto che per il momento l'argomento non ha destato alcun interesse, proseguo con il mio monologo sulla serie 3000.

    Nel 1987, la serie 3000 è cosi composta: 3050, 3060, 3070, 3080, 3090, 3610, 3630, 3650. Potenze da 74 a 165 cv. Motori Perkins serie A,omologhi dei coevi Landini . Le versioni Turbocompresse erano il 4 cilindri 3070, e i due 6 cilindri 3630-3650. Trasmissioni con Speedshift.

    Presumibilmente nel 1989 è stata aggiunta alle gia nominate serie 3000 e 3600, la serie 3100, che andra' a sostituire il 3610. Si tratta dei modelli 3115 e 3125, equipaggiate con i nuovi Perkins 1006, con la canna da 100. Contemporaneamente il 3610 sparisce.

    Nel 1990 la serie 3000 era cosi composta:
    3050, 3060, 3065 (aggiuntosi recentemente), 3070, 3080, 3095 (sostituisce il 3090, dotato del Perkins 1006), 3115, 3125. L'alto di gamma è composto da 3645, 3655, 3680. I primi due hanno anch'essi il Perkins 1006 turbo, mentre il 3680 da 180cv ha il propulsore Valmet.

    Nel 1991 il 3680 lascia il posto a due nuovi modelli: 3670 e 3690, rispettivamente 170 e 190cv.

    Nel 1992 viene aggiunto il 3065S, il 3080 lascia il posto al 3085, il 3095 viene aggiornato con una nuova iniezione e rivece 3cv in piu', e nella serie 3600 viene aggiunto il 3635 da 132cv.

    Nel 1993 il 3075 sostituisce il 3070 e viene aggiornato con la trasmissione Dynashift, che era stata riservata ai modelli 6 cilindri. Il 3115 viene sostituito dal 3120 turbo a febbraio, e vengono sostituite le pompe ai 3635, 3645, 3655.
    Sempre nel 93,viene ampliata l'offerta delle macchine alta' visibilita', aggiungendo il 3065HV.

    Ci sono molte altre modifiche nel corso del tempo, ad esempio nel 91 viene introdotto un nuovo assale anteriore, che nel luglio 1992 sara' esteso a tutta la gamma.
    Sempre nel 93, debutta l'Autotronic2, con nuove funzionalita' rispetto al predecessore Autotronic.

    Commenta


    • #3
      MF serie 6000

      Vista la presenza di molti estimatori degli attuali MF, avrei pensato di ottenere un po' piu' di interesse , comunque proseguo con il mio "solitario".

      La serie 6100 nasce nel 1995. Andra' a sostituire la serie 3000 (assieme alla piu' prestante serie 8000).
      I modelli, al momento del debutto, erano : 6110 70cv, 6120 80cv, 6130 85cv, 6140 90cv, 6150 95cv. Questi i 4 cilindri, i 6 erano : 6160 100cv, 6170 110cv, 6180 120cv.
      Le motorizzazioni erano Perkins serie 1000, tranne per i modelli 6110-6120, che adottavano ancora i "vecchi" 4.41.
      Le differenze principali dei nuovi Perkins 1000 erano l'adozione di pistoni quadram e l'ottimizzazione della coppia (secondo MF) denominata Dynatorque.
      I cambi sostanzialmente rimangono i medesimi delle serie 3000 precedenti, ossia Dynashift e Speedshift.
      Una delle peculiarita' del Dynashift era la sua cinematica, infatti sfruttava due epicicloidali gestiti da due frizioni a molla e due freni idraulici. Quindi nessun pacco frizione, e nessuna relativa guarnizione rotante, fonte di grandi assorbimenti di potenza. Secondo MF queste soluzioni riducevano gli assorbimenti di potenza.
      Assali anteriori denominati AG, in tre versioni differenti in base al modello. Bloccaggio anteriore al 100% denominato Hydralock, come al posteriore.
      Da menzionare il fatto che tutte le versioni erano disponibili anche 2rm, non so pero' se fossero importate anche in Italia.

      Nel 1997, la gamma viene aggiornata: sparisce il 6110 (che pero' non so se sia mai stato importato in italia) e il 6130. Viene aggiunto al contempo il nuovo modello di punta 6190.
      Vengono resi disponibili gli scarichi sul montante cabina per tutti i modelli (forse non i piu piccoli), mentre prima era disponibile solo per il 6180.
      L'inversore di marcia viene allocato a sx del volante, sopra il comando del p.shift.

      Nel 2000, la serie viene aggiornata con la nuova nomenclatura 6200. I modelli disponibili ora sono: 6245, 6255, 6265 per i 4 cilindri; 6260, 6270, 6280 e 6290 per i 6 cilindri.
      In questa occasione fa il suo debutto l'MF Powercontrol. Si tratta del celebre comando, presente anche attualmente, che raggruppa i comandi del cambio p.s e dell'inversore tutto in un unica leva a sx del volante.

      Il resto è storia recente.

      Se qualcuno ne sa di piu prego ci illumini.

      Commenta


      • #4
        Io gli unici modelli MF a cui ho personalmente messo su il sedere e usati per più di 50 ore sono stati sia il 8160 da 200 cv omonimo del Landini 200 (poco venduto diciamo molto raro.......) Gran macchina ottima sia come controllo del sollevatore sia (quasi brutale con il motore SISU ) macchina semplice e cattiva.....
        E il modello 6290 da 135cv uno degli ultimi dotato di assale ant Carraro con sospensione (non ha braccetti multipli ma sempre origine Car.....) macchina compatta pur essendo un 6cil (infatti l'anno migliorato con il modello 6480) e con il cambio Dynashift comodo sia come cambio manuale sia nelle mezze marce sia ad innesto manuale sia in automatico a seconda dei giri 1600 o 1900 comodo esente da scosse.......
        Il punto dolente di queste macchine che hanno continuato fin sui ultimi modelli sono il comando delle frecce, ecc.... che è nella parde dx e non sx.......
        Ma il grande pregio sono i cambi di entrambe le macchine e l'inversore sul modello 6290 un Gran bel inversore

        Commenta


        • #5
          Mf 3080

          Questa è la foto del 3080 di un mio conoscente, parlandone con lui dice che è una macchina onesta ed abbastanza affidabile, lo ha comprato nel '87 e ha superato abbondantemente le 10000 ore facendogli solamente la testata e pompa d'iniezione, oltre alla normale manutenzione.


          Commenta


          • #6
            salve....
            porto al mia piccola esperienza sulla serie 3000....prima di cambiarlo con un 7475 abbiamo tenuto un 3085 Dynashift per 10 anni ....macchina che a parte un problema al cambio congenito (a freddo era difficoltoso cambiare gamma di marce) non ha mai avuto noie; gran sollevatore, molto preciso nel controllo soprattutto con l'aratro e ottima trazione e sviluppo della potenza, sebbene lo usavamo con un bivomere che nei nostri terreni ultra argillosi non è il massimo per una macchina ci 105 cv... solo alla fine con più di 8000 ore e tenendo conto che aveva il caricatore frontale la frizione cominciava a dare problemi......ma visto che era ancora la sua originale non è stata mai cambiata........

            ciao a tutti

            Commenta


            • #7
              Dal sito Konedata.net: MF 8110-8160
              Ceppi c'è!

              Commenta


              • #8
                Massey Ferguson 6245

                Sono il fortunato possessore di un Massey Ferguson 6245 (92 cv e motore Perkins a quattro cilindri) con cofano ad alta visibilità e caricatore frontale MF 955. L'inversore di marcia è allocato a sx del volante insieme al comando del dinashift 4.Ha il sollevatore elettronico, l'aria condizionata, quattro distributori idraulici e freno idraulico per il rimorchio, assale anteriore Carraro. Pesa con il caricatore e la benna circa 55 q. Pulito era 43 q.
                Attached Files

                Commenta

                Caricamento...
                X