Non mi sembra ci sia un argomento specifico per queste macchine, anche se ne abbiamo parlato qua e la'.
Mi piacerebbe un po' parlare della storia e delle evoluzioni delle gamme in oggetto. Per le gamme attuali (4400-6400-8400) ci sono gia gli argomenti appositi in "trattori da campo aperto".
In Italia non hanno, almeno nella mia zona, una grande diffusione, anche se la serie 3000 comunque ha venduto discretamente.
"Complice", forse, anche il fatto che la diffusione nel nostro territorio era affidata a Landini, che probabilmente spingeva piu' sulle proprie macchine.
Comincerei con la serie 3000: a sua volta era divisa in tre serie: 3000-3100-3600, da meta' anni 80 per circa un decennio ha avuto vari aggiornamenti con modelli nuovi.
Furono all'epoca molto innovativi, celeberrimi erano il Datatronic e L'Autotronic. Il
primo prevedeva la presenza del sollevatore elettronico, comandi elettronici gestione trasmissione, ed un monitor in cabina per il controllo delle prestazioni.
Il secondo allestimento invece, non era comprensivo del monitor controllo prestazioni.
I motori erano i "soliti" Perkins a 4 e 6 cilindri, ad eccezione dei modelli alto di gamma, che adottavano il Valmet.
Le trasmissioni, prevedevano la mezza marcia Speedshift, e in alcuni modelli il Dynashift, ovvero le 4 marce sottocarico con comando al volante (come gli attuali).
Qualcuno ha esperienze con questa serie? Caratteristiche? Peculiarita'? Difetti?
Per le altre serie menzionate, direi di parlarne in seguito.
Mi piacerebbe un po' parlare della storia e delle evoluzioni delle gamme in oggetto. Per le gamme attuali (4400-6400-8400) ci sono gia gli argomenti appositi in "trattori da campo aperto".
In Italia non hanno, almeno nella mia zona, una grande diffusione, anche se la serie 3000 comunque ha venduto discretamente.
"Complice", forse, anche il fatto che la diffusione nel nostro territorio era affidata a Landini, che probabilmente spingeva piu' sulle proprie macchine.
Comincerei con la serie 3000: a sua volta era divisa in tre serie: 3000-3100-3600, da meta' anni 80 per circa un decennio ha avuto vari aggiornamenti con modelli nuovi.
Furono all'epoca molto innovativi, celeberrimi erano il Datatronic e L'Autotronic. Il
primo prevedeva la presenza del sollevatore elettronico, comandi elettronici gestione trasmissione, ed un monitor in cabina per il controllo delle prestazioni.
Il secondo allestimento invece, non era comprensivo del monitor controllo prestazioni.
I motori erano i "soliti" Perkins a 4 e 6 cilindri, ad eccezione dei modelli alto di gamma, che adottavano il Valmet.
Le trasmissioni, prevedevano la mezza marcia Speedshift, e in alcuni modelli il Dynashift, ovvero le 4 marce sottocarico con comando al volante (come gli attuali).
Qualcuno ha esperienze con questa serie? Caratteristiche? Peculiarita'? Difetti?
Per le altre serie menzionate, direi di parlarne in seguito.
Commenta