MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattore MB TRAC

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattore MB TRAC

    Sono stato incuriosito da questo strano trattore.
    Ho visto un'immagine e ne ho sentito vagamente parlare.
    Mi piacerebbe saperne di più.
    Ho letto che era dotato di sospensioni(bloccabili) e poteva raggiungere i 70Km/h, ripartizine del peso 50% davanti e 50% dietro, telaio in acciaio sul quale sono disposti cambio e motore.

    Fatemi sapere.

    CIAOOOO!!
    Operatore...fiero di esserlo

  • #2
    Purtroppo non li fanno più! Erano veramente dei bei mezzi, soprattutto per la disposizione dei pesi, zavorrati in aratura andavano veramente bene.... forse il colore era un pò discutibile, ma.... devo avere pure il depliant! Se non ricordo male erano prodotti con potenze da 80 a 160 hp, tutti con il medesimo scema costruttivo.
    Ultimamente, la linea di produzione era stata acquistata dalla Doppstadt, che produceva i modelli 80,160 e 200; ma ha smesso pure questa ditta, perciò niente più trattori MB! Comunque erano una sorta di antenati dei moderni Fastrac, per spiegarti in linea di massima il concetto! La Deutz-Fahr ha prodotto pure un modello ancora più evoluto, la serie In-trac con la cabina tutta in avanti (era proprio sull'assale anteriore)
    Chiaramente si tratta di mezzi che nel nostro Paese non vennero mai capiti, e di conseguenza utilizzati.
    Benatti Emanuele

    Commenta


    • #3
      erano mezzi per intenditori e tecnici del settore,vidi un mb trac la prima volta 20 anni fa ad un eima in campo dalle parti di ferrara dove esistono quelle terracce che benny ben conosce,rimasi impressionato da come tirava l'aratro pur avendo delle ruote tutto sommato ridotte,era l'anno che fece lasuacomparsa il modello della deutz similare di cui conservo ancora il depliants preso nell'occasione.Li vidi sopratutto impiegati come spruzzatori specie dai terzisti delle colture tipo pisello e fagiolini per via del fatto che si poteva montare la botte dietro la cabina sul cassoncino ed all'epoca con ruote alte e strette su strada andavano a velocita impressionanti

      Commenta


      • #4
        Per caso sono quelli che vengono commercializzati con il nome Doppstad o forse no quelli che dico io montano i motori della man.

        Commenta


        • #5
          Foto pubblicate nell'album!
          Hai ragione Moreschini... erano quelli con il marchio Doppstad, che però ne ha smesso recentemente la produzione.
          A chi interessa ho pure i dati tecnici (in tedesco però).
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            MB trac in Germania un mito qui da noi è quasi sconosciuto.

            E' stato prodotto in tanti modelli che andavano dagli 80 cavalli fino ai 160 (in pratica una gamma intera)fino verso metà degli anni 90 quando è stato venduto tutto alla doppstadt che aveva aggiornato e ridott la produzione arrivando a produrre il trac 150 il trac 180 ed il trac 200.
            L'anno scorso hanno presentato il piccolino di casa che era il trac 80 con motori Deutz.

            Purtroppo essendo macchine molto complesse (turbogiunto, avanzamento idrostatico, sollevatore anteriore, 4 ruotesterzanti) avevano dei prezzi che non erano proprio alla portata di tutti e così anche a causa di una rete di vendita insufficiente non ne sono riusciti a vendere molti.
            Questo ha comportato che agli inizi di quest'anno la Doppstadt è stat posta in amministrazione controllata e per ridurre le perdite ha deciso di smantellare la linea agricola e dedicarsi al suo Core Business che è il compostaggio.

            Perciò siamo arrivati alla fine definitiva di uno dei vari tentativi (tutti falliti o quasi) di reinterpretare il trattore (Schluter Eurotrac, Deutz Intrac, Mb Trac, Fendt Xylon, JCB, ecc.).

            Ma non sarà che il trattore va bene così?

            Comunque va detto che non solo in Italia ci sono i tradizionalisti perchè tranne che in Germania (dove però giocavano in casa e dove non sono molto esterofili) non hanno attecchito da nessuna parte.

            In ogni caso Le persone con cui sono in contatto in Germania li definiscono grandi macchine, affidabili, prestazionali e polivalenti in pratica delle vere e proprie Mercedese dell'agricoltura.

            Saluti.

            Commenta


            • #7
              c l ho un mb trac 1000,modello 89 con 4000ore!!!nuovissimo!!!sono molto fortunato,perche questo tratorre ha lavorato per 5-6anni,dopo ho cambiato ativvita lavorativa,e adesso si trova nel mio garage!!!!e belissimo,ho pensato che 20 anni dopo andro a mercedes e chiedero di metterlo nel loro museo!!!mario da grecia

              Commenta

              Caricamento...
              X