MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vecchi trattori FIAT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vecchi trattori FIAT

    Nella foto qui sotto, pubblicata da Dozer83 nella galleria del sito, si legge Fiat 742R. Qualcuno mi sa dire qualcosa di questo trattore, che io alla prima occhiata avrei detto essere un 411R? E' la prima volta che sento parlare di questo modello.


  • #2
    è un normale 411r con una decalcomania o manipolata o messa di proposito,il 742 non è mai esistito almeno in italia.

    Commenta


    • #3
      Grazie, come sospettavo.
      Cmq non sono stati ricolorati solo i cerchi delle ruote, anche tutto il blocco motore-trasmissione.

      Una domanda sull'evoluzione dei modelli Fiat:
      dopo la serie "11", cioè 211, 311, 411, ricordo di sicuro il 312 e poi anche qualcosa tipo 513, tutti con carrozzeria sullo stile del 411: quali modelli sono stati prodotti in queste serie?
      Dopo si passa direttamente alla serie del 415, quelli col muso più squadrato (vedi foto sotto) oppure c'è anche una serie "14"?

      Commenta


      • #4
        dopo serie 15 215 415 615 715(forse 315 e 515)

        A proposito del 513( macchina che posseggo ancora )nessuno sa dirmi se è stata prodotta anche in versione doppia trazione(615 e 715 li ho visti personalmente,pure un om 50 con trazione anteriore emannuel, forse unapost apliccazione?)
        Ultima modifica di Engineman; 16/03/2016, 17:11. Motivo: unito messaggi

        Commenta


        • #5
          Ogni mattina quando vado in auto all'università vedo all'opera un trattore fiat molto vecchio penso sia un 611!
          Vorrei sapere in che anno risale la produzione di questo mezzo?
          Stanno disboscando un vasto terreno ed oltre alle macchine che ho gia'descritto in un altro post(Benati;683 t)oggi ho notato questo strano trattore.Sul posteriore è fissata una specie di trivella che tritura ed espianta le radici degli alberi precedentemente abattuti!
          Quando posso mi fermo e scattto qualche foto!

          Commenta


          • #6
            se è ataccato ad una trivella, molto probabilmente è un 80r,lo riconosci dal filtro dell'aria abbastanza voluminoso credo sul lato dx vicino al posto guida,e poi dal muso con stemma fiat e dalla mascherina con i baffi tipo certi camion dell'epoca,dovrebbe risalire agli anni 60 70.Il 611 non è mai esistito in italia,solo in francia sotto il nome someca,era la versione francese non ricordo se del om 512 o 513

            Commenta


            • #7
              Ciao Challenger ne ho visti anch'io 80R con trivella per ceppi. una domanda quanti CV è? 80?
              grazie e ciao!!!
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                si la potenza era attorno agli 80 cv forse dichiarati 83 o 88 non ricordo,ma il loro maggiore punto di forza era il motore di grossa cilindrata che veniva fatto girare a soli 1400 giri se ben ricordo.Questo unito ad un peso che si aggirava attorno ai 6000kg gli dava un notevole effetto volano di fronte ad improvvidi ostacoli specie in aratura,il notevole peso e robustezza li rendeva insuperabili con lavori gravosi tipo trivella e tritaceppi

                Commenta


                • #9
                  Se non sbaglio montava lo stesso motore della 70C. Il 513 che io sappia non è mai stato prodotto in versione dt.
                  Benatti Emanuele

                  Commenta


                  • #10
                    x benny69,onestamente non so dirti se il motore era uguale alla 70c,gli unici dati che ho reperito sono del link detto nel post ,solo che non riportano la sigla del motore e i dati sono tutti espressi in pollici.Probabilmente il primo dt della fiat è stato il 615(nella classe 60cv),ma avendo visto in foto un 50 om molto piu anziano del 513 con dt,poi alcuni conoscenti sono sicuri di averlo visto in una fiera campionaria a milano nel lontano 1966,probabilmente qualche ditta esterna faceva queste applicazioni.Sarei curioso di vedere una foto se qualcuno e in grado di reperirla.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Benny da quel che ho capito dal sito segnalato da Challenger, i due mototri hanno la stessa cilindrata ma potenze diverse( 80R=84cv 70C=73CV)
                      Ciao!!!
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        x Friz: grazie per la precisazione, io la 70C (o AD7, che è la stessa macchina)ho avuto modo di usarla, e vedendo da vicino l'80R avevo notato la stretta parentela...
                        Io ritengo che i trattori 2rm non dovrebbero neanche essere in vendita, questo perchè da 15 anni a questa parte non hanno alcun vantaggio rispetto ai dt.
                        Benatti Emanuele

                        Commenta


                        • #13
                          Visto che qua si parla un po dei vecchi fiat qualcuno ha mai sentito parlare dell' OM 35-40
                          guardando la foto dell'80 R sembrano identici comunque non sono documentato, so solo che sto OM si tirava dietro un bivomero della scalmana e non è non è piccolo è paragonabile a un "16" odierno.
                          In più im questo modello non era presente il sollevatore con la rivelazione dello sforzo ma era una semplice barra che si alzava e abbassava.
                          Non era presente il 3° punto.
                          Nel modello di mio nonno era presente la presa di forza ma la frizione non era a pedale ma mano!

                          Commenta


                          • #14
                            x trottolino,dal om 35 40 al 80r vi e un divario temporale di 10-15 anni,il 35-40 può avere in comune al massimo alcune componenti motore col 512,513,e relative varianti someca,non sicuramente con 80r.

                            Commenta


                            • #15
                              Challenger ha ragione, sono due macchine completamente diverse..... non penso abbiano nulla in comune. Quanto ai mezzi Fiat, ci sarebbe da parlare per ore....
                              Benatti Emanuele

                              Commenta


                              • #16
                                ho sbagliato di poco per difetto,il mio 513 e del 64,80r lo ricordo poco prima o concomitante same ariete con cofano quadrato, credo primi anni 70.

                                Commenta


                                • #17
                                  Un po di tempo parlavo con un mio amico di Cremona
                                  mi parlava di uno strano modello fiat acquistato negli anni 70 da suo zio e che tuttora hanno in azienda; da quello che ho capito non è un modello fabbricato in Italia ma in Brasile o Argentina; lo comprarono perchè costava poco; in poche parole sto trattore a sentire lui ha 95 cv è a 2 rm lo hanno gemellato e si tira dietro un coltivatore a molle da 5m dice che va quanto il 130-90 e poi quando fanno il pastone per i maiali lo picchiano sotto il mulino per una settimana e dice che è l'unico che resiste gli altri scaldano boooooooo! Voi sapete dirmi qualcosa in proposito? Mi ricordo il Fiat 1300 super a 2 rm gemellate (che macchina!) che trainava un coltivatore da 5 m; ma una macchina così no!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    èil concord ,argentino fatto su licenza fiat con motori del fiat 1000 e 1300 però leggermente depotenziati cambio tipo fiat 750 almeno ricordo quello con motore tipo om 850 sollevatori della potenzialita anni 60 ,70,trattori robusti ma abbastanza spartani,alcuni senza idroguida anche se con 100 cv.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x challenger sono cresciuto sul 750 diciamo che il 750 ha un paio di anni in più di me; il mio era un 750 special 2 rm; macchina un po "tozza" ma robusta sinceramente non ricordo quando abbia visto l'officina! comunque il 3+3 lo trovavo comodo specialmente con i carri.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il post era sui mezzi vecchiotti....c'è il post lavorazioni per queste cose! Comunque qui coltivatori del genere non si vedono proprio....
                                        Quanto al mezzo brasiliano una volta l'ho visto anch'io, mi sembra di ricordare che avesse circa 95 hp... e dovrebbe aver ragione Challenger! A proposito, sono giovane anch'io (ho 26 anni) e non conosco il funzionamento di quel dispositivo nominato da Challenger, mi potreste spiegare come funziona?
                                        x Mattia: nell'album, se guardi a sinistra c'è spiegato come si fa a mandare le foto.
                                        Benatti Emanuele

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X