MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: Fiat 850 -1000 -1300 & contemporanei

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • STORIA: Fiat 850 -1000 -1300 & contemporanei

    per non generare ulteriore confusione rispondo su questo forum dedicato.i dati in mio posesso da fonti fiat manuali di officina danno 1000 super 105 cv,850 super 92cv(altri dati 1180-113 cv,1380-140 cv,1580 aspirato 145,1880-175,1280-120 cv)tali valori sono rilevati dopo 50 ore di rodaggio al banco con motore privo di ventilatore filtro aria e silenziatore di scarico,purtroppo i manuali dell'epoca non riportano nessun diagramma delle curve di coppia e relativi km,in quanto da prove personali efettuate il 1380 pur accreditato sulla carta di piu cv rispetto a 1300 super alla prova della pdf con identico atrezzo non è mai riuscito a reggere il passo del 1300 anche spremendo qualche cv in piu con giochi di pompa,capitava invece il contrario in aratura dove 1380 dava il vantaggio a 1300 e poi strada facendo arrivava comodamente dietro l'aratro del 1300.

  • #2
    Ciao a tutti, il Fiat CP3 mi pare sia stato montato sul camion Fiat 130 e sulla pala Fiatalli FL10(mi sebre la FL10B per la precisione)
    Sotto il camion tirava fuori 145CV, sotto la pala sui 120CV(non so di preciso)
    Un terzista del mio paese ha un OM 850DT e 1000DT super.
    L' 850 nonostante abbia almeno 30 anni lo usa ancora a con la trincia per le scarpate, motore poco più che al minimo e non molla neanche coni rami più grandi.
    Il 1000S ha qualche anno in meno ed è usato più da ruspa che da trattore, infatti va a ripulire le strade dal fango con la pala davanti e la lama dietro.
    Il 1000Super ho letto su un depliant che montava il motore 8065 con 110CV, preciso che erano le specifiche del Fiat-Someca.
    Ciao!!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Riguardo ai 136cv del 1300 super nn sono molto convinto anche perche'ci sono state diverse serie di 1300,bisogna vedere la data del manuale.La prima serie aveva addirittura la cabina bianca e i parafanghi bianchi!

      Commenta


      • #4
        i manuali del 1300 sono stati stampati ne 1978 gli altri nel 1981,comunque puo darsi benissimo che per taluni mercati le tarature pompa variassero,così pure certi acessori che erano montati per le versioni export(ad esempio ho rilevato dal catalogo ricambi che gia all'epoca della cabina bianca forse e sicuramente con quelle sucessive squadrate(siac)era prevista la versione con ac in italia nemmeno contemplata nei depliants,cosi pure le ruote posteriori da 23" e anteriori da 14" e molte altre cose mai viste in italia,l'ideale sarebbe consultare i dati del nebraska test in cui si rileva la forza alla pdf.

        Commenta


        • #5
          Il 1000 montava il motore serie 8065 da 5184 come il il 980, mentre il 1000 S monta un serie 8065 da 5419 come il 100/90 ed Winner F100.

          Sul mio libretto di circolazione del mio Super è indicata la potenza di 110 cv, ha i cerchi bianchi ed il carro scuro ed è un uno degli ultimo esemplari venduti nella mia zona.

          Altre differenze rispetto al 1000 normale sono la pompa d' iniezione rotativa anzichè in linea, l'idroguida anzichè il servosterzo, anche se non so se gli ultimi 1000 montassero anche loro l'idroguida. Si differenziano anche per la disposizioni delle pompe idrauliche e per altri particolari di poco conto.

          Da noi sono ancora parecchi i 1000 in servizio, mentre i super sono molti rari, perchè meno diffusi.

          La macchina è indiscutibilmente robusta, anche se pesante da usare.

          Saluti.

          Commenta


          • #6
            Precisazione: il motore del 1000 Super è il 8065/04 con una cilindrata di 5499, come il 1180/1280/1380.

            Commenta


            • #7
              le definizioni esatte da manuale in mio possesso sono le seguenti,per 1180,8065.04.217(pompa bosh,8065.04.317(pompa cav)1380,8065.24.000,non dispongo dei dati di identificazione di 1280.

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti, mi piacerebbe conoscere le differenze tra i trattori Fiat 850 DT , 850 DT Special e 850 DT Super.
                Chi mi può aiutare ?? Grazie mille e buone feste.
                Ultima modifica di Filippo B; 30/12/2005, 17:34. Motivo: unione argomento
                Ciao
                411 R - Fabio

                Commenta


                • #9
                  per prima cosa,almeno in italia non mi risulta una versione 850 special,forse ti sei confuso con 750 o 650 special,così denominati per la presenza di una leva per l'azionamento indipendente della pdf.Per 850,il super erogava 95 cv a 2400 giri, mentreil normale 85 a 2100,per il resto non dovrebbero esservi differenze,forse un rapporto al ponte leggermente piu corto, ti sarò confermare dopo controllo su specifico manuale di officina.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao, in effetti neppure io avevo ancora visto questo modello. Però tra i mezzi in demolizione di una grossa officina di riparazioni ho visto un 850 che portava appunto sotto alla dicitura "850 DT" anche la dicitura "Special".
                    Ho notato anche che le leve del cambio (2) sono "tra le gambe" e non al volante come dovrebbe essere per l'850. O sbaglio ??
                    A questo punto non saprei di che mezzo si tratta. Boh!!
                    Ciao
                    411 R - Fabio

                    Commenta


                    • #11
                      facile la risposta se puoi vedere il motore,se un 3 cilindri è il 650 se 4 750.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da challenger
                        ...l'ideale sarebbe consultare i dati del nebraska test in cui si rileva la forza alla pdf.
                        Dal prospetto che ho gia allegato in altro argomento ( estrapolato dai test del Nebraska) il 1300S risulta alla pto 128HP, il 1000S invece 96. Riguardo il 1380 che alla pto va meno del 1300s: il 1380 viene dato a 123hp, quindi meno del 1300s.

                        Commenta


                        • #13
                          om 750

                          Interessante tutto ciò ma forse si dimentica l'origine cioè l'om 750 la madre ed il padre dell'850 del 1000 e del 1300 o no ?

                          Commenta


                          • #14
                            fiat ??????

                            probabilmente verrò cacciato per ripetitività ma non è che questi trattori abbiano mai brillato in aratura,o come sollevatore,mi ricordo benissimo di un agricoltore con il suo 1000 e aratro moro da 12 qli veniva surclassato dal jaguar di mio zio con lo stesso aratro,con il suo bel differenziale dcentrato e l'alberone di trasmissione,certo che quando attaccavano il rotante il discorso cambiava anche se il rosso limitava i danni(tenendo conto che pagava il cilindro in meno).

                            forse però facendo un raffronto con l'età ci voleva il drago,cmq il 1000 cabinato in esame era anche + scomodo da usare del jaguar.

                            Commenta


                            • #15
                              Bhè non si può parlare proprio di padri e figli quanto di famiglie in quanto quella serie fantastica (e irripetibile secondo me) di trattori è nata quasi contemporanemaneamente ma tra i vari modelli vi erano differenze abbastanza marcate coperte da una estetica simile.

                              Infattiil 650 e il 750 nascono sul finire degli anni 60 hanno praticamente tutto in comune a parte il motore (OM cn3 3 cil. 3701 cm3 110x130 per il 650 e OM co3 4 cil. 4562 cm 3 110x120 per il 750).

                              Sempre sul finire degli anni 60 nascono l'850 e il 900 che però appartengono ad un'altra famiglia di macchine anche questi differiscono tra loro per il motore (Om co3 4 cil. 4940 cm3 110 x130 era modulare con il cn3 per l'850 e fiat 856 6 cil 4672 cm3 95x110 per il 900) e per il resto hanno praticamente tutto in comune ma rispetto ai 650/750 hanno un altro cambio con le leve al volante, un altro ponte anteriore, un altro asse posteriore, un altro sollevatore,sono quindi proprio macchine diverse.

                              Per quanto riguarda il 1000 nasce qualche anno dopo e va a sostituire proprio il 900 peraltro surclassato nelle vendite (e qualcuno dice anche nelle prestazioni)dal più piccolo ed economico 850 .
                              Per quanto riguarda il 1300 nasce ancora dopo ed ha una impostazione simile al 1000 quindi se proprio dobbiamo cercare un padre forse la figura che più gli si assomiglia è quella del 900 peraltro come spesso accade macchina caduta nel dimenticatoio.

                              Per quanto riguarda i raffronti tra macchine vorrei dire che mi sembra ingeneroso il raffronto con il Jaguar visto che stiamo parlando di una macchina nata quasi 10 anni dopo (se e' il jaguar 100 anche qualcosina di più) e visto che cilindro a parte meccanicamente sono perfattamente paragonabili sarei del tutto sorpreso se un trattore nato 10 anni dopo della stessa classe e fascia di potenza non avesse un sollevatore migliore e una trazione superiore e una maggiore comodità d'uso.

                              Concordo quindi che il raffronto dovrebbe essere effettuato con il Drago (anche se con questo non voglio dire che quest'ultimo sia per forza inferiore al 1000) ma la superiorità di queste macchine non è testimoniata dalla resa che potevano avere in situazioni specifiche ma dal fatto che a distanza di tanti anni sono ancora richiestissimi sul mercato con quotazioni impressionanti a differenza di tutti i loro conocorrenti.

                              Inoltre come giustamente osservato nel post del Titan 190 i paragoni sono sempre difficili perchè basta un sollevatore meglio tarato o qualche millimetro di differenza in una regolazione e la differenza è fatta.

                              In ogni caso ritengo che parlare delle mitiche macchine citate nel post e dei loro fratellini più piccoli 650-750 senza rimpianti e lucciconi agli occhi sia quasi un delitto di lesa maestà.

                              Saluti

                              Commenta


                              • #16
                                x delfo, ma scusa,quando parli del 900,non riesco a capire se ti riferisci al 900 someca(850 italiano se non erro)o a quale altro modello?

                                Commenta


                                • #17
                                  Il 900 sia con il marchio Fiat che Someca era una macchina diversa dall'850 infatti come detto montava un Fiat 6 cilindri siglato 856 con misure 95x110 di 4762 con 90 Cv antesignano della mitica serie 8000 e fu prodotto per un breve periodo tra il 1969 e il 1972 era nato come trattore d'esportazione infatti in quel periodo in alcuni paesi stranieri europei non per quelle potenze venivano preferiti i 6 cilindri.

                                  Da quanto risulta a me alcuni esemplari sono stati venduti anche in Italia. Va detto che il grande successo dell'850 che aveva il motore 4 cilindri ma con una cilindrata superiore e una coppia superiori anche se con una potenza di soli 5 CV in meno ha fatto finire la carriera di qusta macchina molto presto infatti nel 72 la Fiat lanciò quasi in contemporanea l'850 S con potenza aumentata a 90 Cv e il nuovo 1000 che con il nuovo motore da 100 CV 8065.02 evoluzione dell'856 con misure portate a 100x110 e cilindrata di 5184 cm 3 ristabilì le distanze tra i due trattori decretando la fine del povero 900 ed il successo dei suoi successori.

                                  l'estetica del 900 era del tutto simile ai primi 1000 e sul sito www.puddingsworld.com puoi trovare il depliant del someca 900 in tutto uguale al suo coetaneo Fiat.

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Nel prospetto in allegato trovate alcuni dei modelli piu significativi di casa fiat, con relative date, comprese le macchine oggetto di questo argomento, anche se le versioni super non vengono riportate in quanto evoluzioni di modelli gia esistenti. La fonte è piuttosto autorevole (fiat). Sul konedata riportano l 850 S in produzione dal 72 al 74, io ho qualche dubbio sul 74 come anno di fine produzione.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      comandi fiat 1000 super

                                      Qualcuno di voi ha una foto dei comandi del 1000 super ? non conosco questa macchina ; inoltre vorrei fare un comparativo con il same drago 120 : sia a livello del motore e delle prestazioni che del confort di guida e degli ingombri per la manovra..
                                      noto con piacere che avete molta documentazione e mi interesserebbe analizzare
                                      rispetto ai pesi ed alle dimensioni quale dei due ha una migliore aderenza e facilità a lavorare al traino e quale alla pdf , poi sapere a livello di longevità se il motore fiat che dovrebbe arrivare a 2400 giri con una coppia max a 1600 é di molto superiore al same che dovrebbe girare attorno ai 2100 con una coppia max a 1400 giri.Malgrado l'inconveniente di non aver mai usato nessuno dei due penso che il fiat sia piu' grintioso perché ha un numero di giri piu' elevato e puo' a mio avviso sfruttare meglio i rapporti del cambio.
                                      fatemi sapere voi che avete avuto la fortuna di servirvene
                                      mauro

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dato che si parla di sterzata dei Dt, qualcuno sa se dei 1000 e 1300 sono state fatte versioni con la trasmissione all'avantreno centrale? a me risulta esistano solo con la laterale, ma non sono sicuro. Altra domanda, i comandi al volante erano peculiarità del 1000 e 1300 oppure sono presenti pure sull'850? Ultimo domandone, ma le ultiem versionid ei 1300 avevano la piattaforma sospesa elasticamente? perchè io mi ricordo una cabina tutta chiusa e "discretametne " confortevole.. ke mi dite.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          No, avevano la dt laterale, così come le leve del cambio erano comuni per tutti i modelli...
                                          Benatti Emanuele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da kanguro
                                            noto con piacere che avete molta documentazione e mi interesserebbe analizzare
                                            rispetto ai pesi ed alle dimensioni quale dei due ha una migliore aderenza e facilità a lavorare al traino e quale alla pdf , poi sapere a livello di longevità se il motore fiat che dovrebbe arrivare a 2400 giri con una coppia max a 1600 é di molto superiore al same che dovrebbe girare attorno ai 2100 con una coppia max a 1400 giri.
                                            Dai test del Nebraska il 1000s alla pdp viene dato per 96cv, il drago 120 invece viene dato sempre alla pdp a 106cv. Il prospetto l'ho allegato in altro argomento. Per quanto riguarda la disposizione dei comandi, se qualcuno non provvede prima, quando ho un po di tempo scannerizzo.

                                            X 1880, l'850 sia normale che S ha le leve del cambio al volante come i fratelli maggiori, dx marce sx gamme. Il 1300 sia normale che super aveva la piattaforma, al contrario del 1000 e dell'850 in cui si è seduti sul cambio. Sul 1300 S la cabina era opzional, sul normale non mi ricordo se c'era la cabina integrale sempre in opzional o solo tettuccio piu vetro.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per John din.
                                              Caro Raffaele purtroppo in casa Fiat a causa dei tanti marchi assorbiti hanno pensato bene di abbandonare il comparto storico al contrario di quanto hanno fatto altri grandi Gruppi italiani (Same Landini) e quindi ad oggi manca la possibilità di avere o almeno consultare del materiale storico che non sia quello in mano ad appassionati.
                                              Inoltre questa scellerata politica sta facendo sia scomparire delle bellissime storie abbinate alle macchine di una volta che far cadere nel dimenticatoio macchine storiche importantissime sia per innovazioni apportate che per il successo commerciale.

                                              Così va la vita signori il costruttore più importante al mondo non fa nulla per valorizzare quelle che sono le sue radici e la sua storia eppure c'è da andarne molto orgogliosi.

                                              Ritengo che con un pò di volontà e i moderni mezzi della tecnologia non ci vorrebbe molto a creare un archivio storico degno di questo nome che racconti il come eravamo del Gruppo, credo che in breve diventerebbe la parte del loro sito più visitato.

                                              Per quanto rigurda il sito Konedata è un ottimo lavoro abbastanza preciso ma come sempre i dati sono inseriti dagli uomini e pertanto l'errore ci può sempre essere infatti se vedete il 1000 S (tanto per rimanere in argomento) viene accreditato dello stesso motore del 1000 normale invece come noto adottava il suo successore con cilindrata portata a 5499 Cm3.
                                              Lo stesso vale per le date che in qualche caso sono sfasate di qualche mese (passando magari all'anno successivo) perchè per riferimento per alcune macchine è stata presa la commercializzazione e soprattutto va tenuto conto che è un sito Finlandese e che nel nord Europa alcuni modelli sono stati commercializzati in tempi diversi.

                                              Inoltre bisogna precisare ad esempio che in Finlandia dal 78 (mi sembra) i trattori dovevano essere venduti con la cabina di serie e questo comporta ad esempio delle dimensioni e dei pesi spesso diversi dai modelli che invece da noi ne erano sprovvisti.

                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                X 6ro: in realta la 70C c'è sul prospetto... In ogni caso non ci sono tutte le macchine fiat, ma solo alcune, è tratta da una pubblicita di circa 25 anni fa.


                                                X Kanguro: i dati del 1000 li trovi sul puddings http://www.puddingsworld.com/Machine...at_1000_76.htm , altrimenti konedata di cui allego un estrapolato (c'è anche il peso che sembra essere un dato che ti interessa parecchio), circa la precisione dei dati tecnici rimando ad altri i commenti.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  grazie filippo per le informazioni, in effetti io 850 visti da vicino me ne ricordo pochi e mi sfuggiva il discorso cambio, che considerando che stiamo aprlando di un mezzo di qualche tempo fa dovrebbe essere comodo.Su ebay cmq ce n'è uno che lo vende con prezzo di riserva a 9500 euro..un affare. Io mi ricordo di aver visto anche il 1300 normale con la stessa cabina del super, solo che non sapevo se era sospesa. Il 1000 con seduta sul cambio è praticamente quello che succede anche sul resto della gamma bassa (compreso il mio 450) dove sei in balia del sedile "ammortizzato"? Raggio di sterzo per queste macchine ke mi dite avranno a grandi linee un 45 Gradi?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    la cabina dal 1300 normale al 1300 super,anche se esteticamente molto simile,differiva per una nota tecnica di fondo,il 1330 normale era incernierata e si poteva alzare,il super,uscito sucessivamente,tale soluzione abbastanza innovativa sui trattori per quegli anni fù abbolitatutto questo la dice lunga sulla lungimirante polita di innovazioni in casa fiat,ogni commento è superfluo.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Vero Challenger, me l'ero dimenticato.Un mio vicino di casa aveva un 1300 normale, una quindicina di anni fa lo vidi in manutenzione con la cabina ribaltata all'indietro. Immagino fosse comunque una pratica un po macchinosa, intendo per i vari leveraggi, specie le leve del cambio.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        x tagliaerbe

                                                        La 70 che intendevo era esteticamente simile alla 60 degli anni settanta quella della pubblicazione con i cofani simili al 1000-1300...
                                                        6ro ricerche

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          x 6ro

                                                          Dai un occhiata qua, è questa?

                                                          http://www.puddingsworld.com/Machine...s/Fiat_70C.jpg

                                                          http://www.puddingsworld.com/Machine...at_70ci_63.htm

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Fiat 1100?

                                                            E' una taroccatura o è esistito veramente? Vedi foto
                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X