Anche se un modello sicuramente meno diffuso dei vari 1000...1300...super e non...il 1100 credo sia realmente esistito. Tuttavia per averne la certezza matematica dovro' scartabellare un po' di depliants non molto recenti...cercando ''l'indagato''. Da una breve ricerca su internet sono riuscito a trovare queste foto...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
STORIA: Fiat 850 -1000 -1300 & contemporanei
Collapse
X
-
Anche secondo me il 1100 non è altro che il 1000 Super......ho guardatobene le foto e secondo me era una delle solite strategie di marketing Fiat, in Italia quando è stato portato a 110cv hanno aggiunto solo la scritta Super invece x l'estero sarà diventato 1100. Le mie sono solo supposizioni se qualcuno ha maggiori notizie benvengano.Tosi Alessandro
Commenta
-
Certamente in Italia non sono sono esistiti esemplari della Serie Nastro Oro ne' denominati 1100 ne' 1500.
Peraltro sebbene è stato più volte dimostrato che per Fiat il Mondo non e' solo grande e bello ma anche tanto vario c'e' da fare molta attenzione perchè ci troviamo davanti degli esemplari che cominciano ad avere oltre 30 anni e che quindi possono aver subito modifiche e aggiunte di adesivi e scritte che ne potrebbero mutare la denominazione creando dei nuovi modelli che di fatto non sono mai esistiti.
Peraltro l'abitudine, in casa Fiat; di creare dei modelli nuovi che di fatto cambiavano molto poco dai loro predecessori ha fatto sì che con interventi successivi di "manutenzione straordinaria" di qualche officina si fossero creati degli ibridi non originali che magari hanno spinto qualcuno ad attaccare adesivi Naif.
Con questo non voglio certamente dire che escludiamo a priori che in qualche parte del mondo alcuni modelli siano stati denominati diversamente ma bisogna andarci cauti perchè potremme trovarci di fronte a dei veri e propri falsi.
Comunque è bene fare una precisazione In Italia in alcuni anni sono statti venduti anche degli esemplari di un 1100 ma che nulla aveva a che fare con il 1000 Super visto che si trattava del 1100 E che era destinato principalmente nei mercati sudamericani insieme a tutto il resto della Serie Concord (tra cui ricordiamo il 700 E, 900 E, ecc che parimenti possiamo trovare anche in Italia).
Recentemente abbiamo avuto conferma al fatto che questi in passato venivano prodotti anche in Spagna e quindi in alcuni casi reimportati in Italia:
Quindi il 1100 E è stato venduto in Italia e peraltro era dotato dello stesso 6 cilindri del 1300 (Cp3) della stessa trazione anteriore anche se aveva un cambio completamente diverso (e anche abbastanza fragile) con un impostazione simil OM, quindi potrebbe esser per questo che roby ricorda di averlo visto su depliants italiani.
SalutiUltima modifica di delfo; 07/11/2005, 14:41.
Commenta
-
Originalmente inviato da Robyesatto Case...magari con denominazione 1500...guardate un po' sotto! Comunque ho l'impressione di aver visto il 1100 proprio in qualche depliants italiano...
...in una di quelle locandine che riassumeva la produzione fiat...spero di ritrovarlo da qualche parte...
.
i cerchi e i differenziali anteriori mi sembrano essere quelli montati sulla serie 90 e non quelli tipici dei fiat 1000 e 1300. Cosa ne dite? Non si vede bene il ponte anteriore, ma non credo che sia quello con trasmissione laterale tipico di quelle serie.
Riguardo i riduttori del ponte anteriore mi pare che la prima foto abbia i riduttori grandi (quelli delle versioni 30 km/h) mentre la seconda foto ha i riduttori più piccoli delle versioni 40 km/h (o forse i cerchi di diametro maggiore che mi danno l'impressione dei risuttori piccoli)
Commenta
-
sono 1300 super normalissimi, la scritta 1500 si può notare benissimo il taroccamento dalla diversa dimensione del 15 rispetto agli 00,riguardo i riduttori sono quelli normali del 13300 super che differiscono dal 1300, poi sia il normale che il super non sono mai arrivati ne a 30 km e nemmeno 40 con i loro giri motore normali e coppia conica di serie,riguardo alle gomme davanti montano 14 pollici e dietro alcuni 23 ribassate,vi era pure l'opzione 14 ant e 18 post, come pure la versione cabina siac colrata marrone, ma erano versioni export e per niente o quasi conosciute in italia, come pure altri accorgimenti a livello di idroguida cabina, condizionatore ecc che ho scoperto in seguito sul manuale ricambi.Su quelle macchine vi ho trascorso i migliori anni della mia vita,al punto da riconoscere spesso solo dal rumore, calore ,odore di alcuni componenti quali sono le avarie a cui sta andando incontro il mezzo.
Commenta
-
Probabilmente hai ragione Delfo...che mi stessi sbagliando con il 1100E .......puo' essere!
Per quanto riguarda le foto è chiaro che sono vagamente ufficiose....è quello che offre internet...e si sa' non sempre tutto risulta attendibile. Sono macchine vecchie...che ne hanno passata di ''storia contemporanea''...e kissa'...forse anche qualche ritocchino stilistico. Comunque non è detto che importatori esteri non abbiano ''creato'' loro stessi dei nuovi modelli....per inserirsi meglio fra la concorrenza locale
.
In merito al 1100...credo che quella che si vede sia quella specie di semipiattaforma che era necessaria per montare la cabina siac sul trattore originale....che appunto non era piattaformato. E' evidente infatti...che il tettino installato non è un classico tettino...ma la stessa cabina letteralmente segata via per meta'.....fate caso alla botola sul tetto....
Commenta
-
Il Fiat 900 non è affatto un modello Strano ma bensì un normale trattore che in Fiat era stato pensato per essere affiancato all'850.
Infatti sul finire degli anni 60 vennero lanciati sul mercato sia l'850 che il 900 come modelli complementari della gamma alta.
L'idea era quella di creare due macchine simili (molti componenti erano in comune) ma una dotata di 4 cilindri (850) più versatile ed uno dotato di 6 cilindri (900) per i lavori più pesanti.
Purtroppo però il marketing non aveva evidentemente fatto i conti con il "mostruoso" motore 4 cilindri CO3 dell' 850 che in nessun caso faceva rimpiangere il 6 cilindri Fiat del 900; infatti questo trattore montava il motore Fiat 856 che di fatto era un antesignano della futura serie 8000 ma con misure di 95x110 il che permetteva di avere una cilindrata totale di soli 4675 Cm3 e una potenza di 90 Cv e una coppia massima di appena 285Nm.
Era chiaramente evidente che il 900 era già morto prima di nascere infatti il suo motore aveva solo 5 Cv in più dell'850 e una coppia massima inferiore, inoltre doveva fare i conti con le superiori inerzie di un 6 cilindri; se a questo si aggiunge che si confrontava con uno dei migliori 4 cilindri agricoli mai costruiti come si poteva pensare di vederlo in giro per le campagne visto che costava anche di più???
Fu così che appena un paio di anni dopo la Fiat riprese in mano questo brutto anatroccolo e lo dotò di un motore 6 cilindri degno di questo nome (motore Fiat 8065.02 con le misure di 100x110 la potenza era di 100 Cv e la coppia salì a 328 Nm).
Il risultato è che il brutto anatroccolo si trasformo' in cigno e nacque così il Fiat 1000 la cui storia e prestazioni non credo sia necessario celebrare per l'ennesima volta...
P:S. i motori serie 850 sono esistiti anche con frazionamenti inferiori quindi come per la serie 8000 eravamo in presenza di motori completamente modulari.
Saluti
Commenta
-
Beh 850 che dire un trattore che di cavalli sembrava averne sempre di più di quello che erano i nominali, quando ero piccolo c'era la gara per chi lo usava se si doveva scegliere tra 850 e il 1000 era sempre una dura lotta.
Sicuramente hai fatto un'affare magari poi se ci dici quanto l'hai pagato e ci fai un foto si può essere più utlili circa anno e modello.
Veramente una bomba purtroppo di trattori così se ne guardano dal farli adesso rischierebbero di far crollare le vendite del tutto.
Commenta
-
Caro OM 850 (credo che sarai rinominato in questo modo a furor di popolo) hai fatto senz'altro un grande acquisto (soprattutto se il vecchietto è in condizioni discrete) .
Infatti l'850 pur essendo considerata da molti una macchina di altri tempi va considerata una pietra miliare nell'ambito della meccanizzazione agricola dei suoi anni, e tolto i parametri del Confort e della Maneggevolezza (e velocità) ancora oggi Ti permetterà di toglierTi grandissime soddisfazioni nei confronti dei moderni trattori anche dotati di motori più potenti (sulla carta).
Quindi complimenti per l'acquisto del quale non credo riuscirai mai a pentirti.
Perquanto riguarda la Tua richiesta in merito alla trazione non esistono 850 Dt con la trazione centrale ma considera che all'atto pratico avendo i riduttori epicicloidali sui mozzi anteriori il sistema di trazione del Tuo nuovo acquisto è confrontabile con quello dei trattori della stessa epoca dotati di albero centrale .
P.S.Se sei abituato a trattori moderni di quella potenza lo troverai esageratamente potente e dotato di coppia a tutti i regimi oltre che decisamente soddisfacente nel traino, non Ti stupire e non pensare che sia modificato è proprio così di suo....
Saluti
Commenta
-
Sono come sempre molto d'accordo con Delfo ho avuto modo di lavorare alcuni anni fa con un magnifico ancora funzionate fiat 850 dt super che praticamente è l'equivalente con qualche cavallo in più, lavoravo in collina media portando dietro un bivomere SO.GE.MA dupao 52 con versoi da 40, lavoravo in seconda e terza normale, vi assicuro che c'era da divertirsi, cosa impossibile farlo con gli attuali 80 o 90 cv.Per trattorista, ho lavorato anche con un 1300 ti assicuro che è una autentica bestiaccia ne ricordo in particolare uno che saliva la salita che proviene da Castelluccio di Norcia verso Norcia, con attaccato dietro un rimorchio carica balle Della OMAS rimorchio con quattro ruote carico di 118 ballette, ti assicuro che veniva su cantando, un motore con un rombo spaventoso senza fumo e senza cenni di affiaccamento, un vero portento di macchina.Parola di trattoristacapo.
Commenta
-
sono d'accordo con voi che il 1300 soprattutto il super sia una bella bestia, e' un trattore che mi e sempre piaciuto purtroppo per vari motivi non lo mai potuto usare e mi piace tutt'ora. Ho avuto in passato un 1380 ma devo onestamente dire che con un trivomere il 1300 super mi andava via. Secondo me il problema e' che e' molto difficile trovarne ancora che siano in buone condizioni, stai attento fuori luccica ma dentro... ho anche sentito dire che certi ricambi non si trovano piu'. ciao
Commenta
-
mah dubito che non si trovino più i pezzi di macchine come il 1300. penso ce ne siano esemplari anche dei primi anni 80. Per carità parliamo di 25 e passa anni, ma non credo si faccia difficoltà a reperire pezzi di macchine che alla fine sono completamente meccaniche e che cmq sono state prodotte in Italia. Cmq io mi auguro che i pezzi di ricambio ci siano per tanti anni ancora Sarebbe un peccato non vederne più nei campi. In paese ce un signore che ne ha un esemplare stupendo. Su quello ci sono salito quando ero piccolino.
Commenta
-
Salve a tutti, io ho da poco comprato un FIAT 1000 DT Super del 1980 e ,dato che non era piu' tanto bello di vernice, me lo sono smontato e riverniciato tutto!
Devo dire che sono rimasto impressionato dalla grinta del motore che, per esempio, anche con l'erpice rotante da 3mt. piantato per terra sale in un niente da 1.000 a 2.200 giri!!
Commenta
-
X gabriele78. penso che il motore fosse uno dei puntid i forza del 1000 come del 1300 e in genere dei fiat di quell'epoca, come ampiamente detto da utenti più esperti del sottoscritto. di certo il 1000 non si fa spaventare dall'erpice e ti darà di sicuro tante soddisfazioni. certo non è la macchina più comoda del mondo, ma di sicuro si fa perdonare ampiamente la carenza di confort. cmq potresti postare le foto della tua belva. ke ne dici?
Commenta
-
ciao, vorrei porre una domanda a tutti gli estimatori del glorioso 850. oggi ho visto un 850 2 rm del tutto originale del 1978. aveva il carro marrone e cofani arancio, la cosa strana che ho notato che aveva il volante tipo piatto e gli adesivi laterali sul cofano con la scritta om come il mio che e' del 71. Io ho sempre pensato che quelli del 1978 non avessero piu' la scritta om ma bensi fiat e il volante a cono e piu' piccolo. il proprietario mi ha garantito che e' assolutamente originale io invece sostengo che sia un fine serie precedente perche' nel 78 non erano piu' om. chi ha ragione. a dimenticavo sul libretto e' scritto " trattore tipo 850/1"
vi chiedo perfavore aiutatemi grazie a tutti.
Commenta
-
Qualche mese fa ho visto un Fiat 1000S con albero della dt e relative crociere di dimensioni piu' grosse rispetto a quelle del 1000S che ho io e che ho sempre visto normalmente,fermo restando che l'assale anteriore e il resto dei componenti la dt erano uguali ai soliti.
Purtroppo non mi e' venuto in mente di fare foto.
Ci terrei a sapere,da chi e' piu' informato,se al tempo vi era l'opzione di aver questi particolari maggiorati o se magari si tratta il caso di una modifica a posteriori.
Qualcuno ha notizie sicure in merito ?
Commenta
-
C'è qualcuno che li produce ancora i kit adesivi Fiat, l'Ama li ha a catalogo. Non so pero', nel caso specifico del 1000, come sia composto il kit, e quindi se abbia anche la scrittina Fiat da mettere sulla mascherina. So comunque per certo che è quello con scritto "DTH", al limite la H la si puo' tagliare via (riferendomi a macchine dt, ovviamente)
Commenta
-
Si, è la Ama che li produce. Ed il kit è composto dalle due scritte "fiat" da mettere ai lati del cofano, dalle due scritte "1000DTH" (alle quali io ho tagliato la H), dalle due scritte "super", e anche dalla scrittina "fiat" per la mascherina che serve a Pablito.
Ci sono anche le decals con lo schema del cambio ma, nella confezione che ho comprato io, non corrispondevano a quelle del 1000.
Domanda: ma il 1000DTH esiste? Io non l'ho mai visto
Commenta
Commenta