Dunque, riguardo il filtro olio del sollevatore ti posto un'immagine tratta da www.trattore.it:

Uploaded with ImageShack.us
Allora, come vedi, il filtro è posto dentro a un cilindro di lamiera che si estrae rimuovendo il tappo più grosso (quello con lo sfiato) fra i due posti sopra al serbatoio. Una volta smontato, lo puoi lavare con della benzina/nafta e soffiarlo col compressore, puliscilo con cura e poi presta attenzione al verso corretto di rimontaggio (così come si vede in figura).
Se vuoi solo aggiungere olio idraulico è sufficiente rabboccare tramite il tappo più piccolo, se vuoi sostituire invece l'olio la procedura è più complessa perché dovresti svuotare l'intero circuito dell'impianto idraulico.
Le sonde si possono cambiare tranquillamente ma non sono certo tu possa trovarle presso un negozio di ricambi per auto. Se hai qualche demolitore vicino potresti informarti, altrimenti i ricambi li trovi originali (anche se costosi) presso un consorzio agrario in zona.
Riguardo al libretto di manutenzione e alla messa in sicurezza del trattore secondo le attuali norme dovresti guardar meglio discussioni più appropriate. Purtroppo andresti incontro a una bella trafila burocratica e a un pò di modifiche da apportare non proprio economiche (arco di protezione, segnalatori, cinture).

Uploaded with ImageShack.us
Allora, come vedi, il filtro è posto dentro a un cilindro di lamiera che si estrae rimuovendo il tappo più grosso (quello con lo sfiato) fra i due posti sopra al serbatoio. Una volta smontato, lo puoi lavare con della benzina/nafta e soffiarlo col compressore, puliscilo con cura e poi presta attenzione al verso corretto di rimontaggio (così come si vede in figura).
Se vuoi solo aggiungere olio idraulico è sufficiente rabboccare tramite il tappo più piccolo, se vuoi sostituire invece l'olio la procedura è più complessa perché dovresti svuotare l'intero circuito dell'impianto idraulico.
Le sonde si possono cambiare tranquillamente ma non sono certo tu possa trovarle presso un negozio di ricambi per auto. Se hai qualche demolitore vicino potresti informarti, altrimenti i ricambi li trovi originali (anche se costosi) presso un consorzio agrario in zona.
Riguardo al libretto di manutenzione e alla messa in sicurezza del trattore secondo le attuali norme dovresti guardar meglio discussioni più appropriate. Purtroppo andresti incontro a una bella trafila burocratica e a un pò di modifiche da apportare non proprio economiche (arco di protezione, segnalatori, cinture).
Commenta