MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Fiat 211R (informazioni varie)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Dunque, riguardo il filtro olio del sollevatore ti posto un'immagine tratta da www.trattore.it:



    Uploaded with ImageShack.us

    Allora, come vedi, il filtro è posto dentro a un cilindro di lamiera che si estrae rimuovendo il tappo più grosso (quello con lo sfiato) fra i due posti sopra al serbatoio. Una volta smontato, lo puoi lavare con della benzina/nafta e soffiarlo col compressore, puliscilo con cura e poi presta attenzione al verso corretto di rimontaggio (così come si vede in figura).
    Se vuoi solo aggiungere olio idraulico è sufficiente rabboccare tramite il tappo più piccolo, se vuoi sostituire invece l'olio la procedura è più complessa perché dovresti svuotare l'intero circuito dell'impianto idraulico.
    Le sonde si possono cambiare tranquillamente ma non sono certo tu possa trovarle presso un negozio di ricambi per auto. Se hai qualche demolitore vicino potresti informarti, altrimenti i ricambi li trovi originali (anche se costosi) presso un consorzio agrario in zona.
    Riguardo al libretto di manutenzione e alla messa in sicurezza del trattore secondo le attuali norme dovresti guardar meglio discussioni più appropriate. Purtroppo andresti incontro a una bella trafila burocratica e a un pò di modifiche da apportare non proprio economiche (arco di protezione, segnalatori, cinture).
    Ultima modifica di sergiom; 13/08/2012, 21:08. Motivo: essere in regola è sempre consigliabile

    Commenta


    • #32
      libretto manutenzione fiat 211

      salve a tutti
      ho un 211 r e vorrei sistemarlo
      in particolare vorrei sostituire il filtro olio filtro gasolio che non so dove siano

      dove posso recuperare il manuale?
      saluti e grazie mille
      tullio

      Commenta


      • #33
        no quello che vorrei sostituire e il filtro olio motore e il filtro gasolio

        Commenta


        • #34
          il manuale lo trovi qua:

          Commenta


          • #35
            Buongiorno a tutti, posseggo una fiat18 la piccola di famiglia, però negli anni che è stata sfruttata a più non posso qualcosina è stato modificato o sostituito con pezzi di fortuna, giusto per riuscire a lavorare.. preciso che l'inverno prossimo la smontero' per il restauro ,ma adesso sto aspettando la pompa dell'acqua e visto il tubo che va dalla pompa al radiatore un pò danneggiato, lo sto rifacendo, chiedo al gruppo se qualcuno riesce a mandarmi delle foto del rubinetto scarico acqua che vi è nella parte bassa del tubo prima del manicotto, perchè il mio ......è un semplice tappoe mi sembra visto sul catalogo ricambi sia con la vite a farfalla....grazie mille

            Commenta


            • #36
              Ciao ragazzi qualcuno gentilmente mi invierebbe lo schema elettrico o il manuale? grazie

              Commenta


              • #37
                Ciao ragazzi qualcuno gentilmente mi invierebbe lo schema elettrico o il manuale? grazie mille

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da ritmosix Visualizza messaggio
                  intendevo gratuitamente, perchè bisogna lucrare anche sulle cose vecchie?

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio

                    intendevo gratuitamente, perchè bisogna lucrare anche sulle cose vecchie?
                    Ho il libretto uso e manutenzione.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da landini t.c. Visualizza messaggio

                      Ho il libretto uso e manutenzione.
                      riusciresti a mandarmelo? grazie

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da landini t.c. Visualizza messaggio

                        Ho il libretto uso e manutenzione.

                        riusciresti a mandarmelo? grazie

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da scutnai Visualizza messaggio

                          ciao piccola211, il numeto di telaio lo trovi sulla "barca cambio"..... gurdando la "macchina" da dietro, all'altezza del codolo presa di forza, sul lato destro c'è la stampigliatura.
                          La numerazione è composta da sei cifre (numeri) preceduti e seguiti dall' asterisco *
                          la numerazione solitamente parte con *100000*(le piccole) proseguendo credo sino a *13000* la serie 200 (211-221-231-241-251)
                          Se non lo trovi ti mando foto.
                          In ogni caso, come ti ha gia detto qualche utente, lo trovi anche riportato sullla targhetta sotto il cruscotto.

                          -----
                          Belva.
                          Buongiorno a tutti e buongiorno a Scutnai!
                          Mi ricollego a questa discussione di un po' di tempo fa perchè tratta proprio un aspetto che mi interessa molto al momento. In particolare volevo chiedere se mi sapete indicare con precisione dove si trova il numero di telaio di un Fiat 211r. Sono in trattativa con uno di questi modelli ma non riesco a trovare con precisione dove sia riportato per verificare che corrisponda a quello sul libretto. Guardando la macchina da dietro a sinistra della presa di forza vedo un numero punzonato di 5 cifre ma non corrisponde proprio perchè di 5 cifre e non 6. Nella parte destra invece non vedo niente.
                          Vi ringrazio molto anticipatamente per chi mi saprà aiutare!

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Marcos91 Visualizza messaggio

                            Buongiorno a tutti e buongiorno a Scutnai!
                            In particolare volevo chiedere se mi sapete indicare con precisione dove si trova il numero di telaio di un Fiat 211r.
                            Ciao, allego foto da manuale.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio

                              Ciao, allego foto da manuale.
                              Ciao Arkans, ti ringrazio moltissimo! Che tu sappia il numero di telaio è stampato anche da qualche altra parte oltre che nel blocco cambio-differenziale dove mi hai indicato? Ho trovato infatti un vecchio 211 R con targa e libretto, dove il numero di telaio del blocco differenziale non risulta più del tutto leggibile. Alcuni mi hanno detto di guardare che dovrebbe anche essere stampigliato nel telaio sotto il serbatoio, ma io personalmente non lo vedo. Risultano invece abbastanza distinguibili 5 numeri nella parte posteriore del trattore, nel lato sinistro rispetto a dove dovrebbe essere il numero di telaio. Potrebbero essere dei codici interni FIAT? Si potrebbe al limite risalire con certezza al numero di telaio con quelli?
                              Ti ringrazio moltissimo!

                              Commenta


                              • #45
                                Purtroppo non riesco ad esserti d'ulteriore aiuto, il mio ha tutte le targhette e le stampigliature a posto e non ho mai trovato altri codici. So che un certo range di codici indicava la fascia cronologica di produzione rilevabile a vista da alcuni accorgimenti come la marmitta con scarico sottocarro che hanno solamente gli esemplari prodotti da un certo periodo in poi ma non ricordo bene i dettagli di questa faccenda.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                  Purtroppo non riesco ad esserti d'ulteriore aiuto, il mio ha tutte le targhette e le stampigliature a posto e non ho mai trovato altri codici. So che un certo range di codici indicava la fascia cronologica di produzione rilevabile a vista da alcuni accorgimenti come la marmitta con scarico sottocarro che hanno solamente gli esemplari prodotti da un certo periodo in poi ma non ricordo bene i dettagli di questa faccenda.
                                  Ti ringrazio molto comunque Arkans, sei stato gentilissimo!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Buongiorno sono nuovo del forum, ho acquistato da poco una "piccola", fa fatica ad accendersi, il meccanico mi dice che è il motorino d'avviamento e per ora accendo il trattore con l'aiuto dello starter.
                                    sto cercando in rete le caratteristiche del motorino ma non trovo nulla, ho provato a chiamare qualche ricambista e tutti mi chiedono le caratteristiche.
                                    Qualcuno mi può aiutare ad avere un po di info?

                                    grazie

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X