MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO]: sabbiatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ►[RESTAURO]: sabbiatura

    nessuno a mai provato a restaurare un trattore vecchio?

    io ci voglio provare , per i cofani e i parafanghi noproblem,stucco e vernice dopo una bella insabbiata ,ma per il carro come faccio a riverniciarlo?(non vorrei combinare danni con la sabbiatrice)

    x le gomme è meglio prenderle nuove,anche se il mezzo non lavoreà +' :confused

    altri consigli sono ben accetti
    Sergio

  • #2
    Come intendi sabbiarlo case?

    Cioe..che sabbia usi? dove?

    Commenta


    • #3
      è una tecnica di carrozeria per svernicire lamiere o altre superfici metalliche,la sabbia usata non so di che tipo sia ma è molto abrasiva e asporta lo strato di vernice presistente,mettendo a "nudo" il metello, in modo che la nuova verniciatura aderisca perfettamente,sui cofani e parafanghi non ci sono problemi, ma sul carro con organi in movimento, cuscinetti ecc........ è + problematico
      Sergio

      Commenta


      • #4
        La sabbiatura so cos'è... intendevo dire in che modo: volevo capire se intendi usare la sabbia "marina" e la pistola e basta, oppure se usavi sabbia per sabbiature cioe' graniglia d'acciaio o corindone o eventualmente sabbia vetro con una sabbiatrice industriale a tramoggia (a parte che la vedo dura farci stare un trattore dentro)..
        La differenza sta nel fatto che se usi sabbia comune +pistola spendi poco..ti bastano due carriole di sabbia, ti circondi coi nylon e ogni tanto con la scopa la ricicli: per contro non hai un gran risultato in quanto la sabbia comune è troppo fine..
        Diversamente se usi graniglia d'acciaio o simili puoi sempre usare la pistola + i nylon tutt'attorno ma costa parecchio di piu'.. potresti vedere se trovi qlcuno che fa verniciature industriali se te la presta... cmque il risultato è molto buono con questa sabbia, basta tu abbia alcuni accorgimenti: potresti usare una grana abbastanza grossa (tipo NA60 o corrindone grosso) a una pressione bassa: se usi infatti sabbie troppo fini nn hai idea di dove riesce ad intrufolarsi; usando una bassa pressione eviti di far danni: potresti cominciare con 3 bar ed eventualemte aumentare gradatamente.

        Cmque per la carrozzeria no problem, per il carro-motore la faccenda si fa diversa: per come la vedo io devi smontare tutte le "periferiche" ossia raffreddamento, tubature e sarabbe una bella cosa togliere pompa iniezione ed eventuale pompa idraulica se nn è flangiata al motore (e quindi sigillata)
        Tubi in gomma(quelli idraulici per capirci) in teoria nn risentono della sabbiatura, ma personalmente toglierei anche quelli.

        Poi devi provvedere ad isolare le zone dove potrebbe intrufolarsi la sabbia: il nastro da carrozzieri va benissimo purche' tu lo faccia a piu' strati perche la sabbia altrimenti lo buca: in commercio c'è uno aspeciale cartoncino "salvaceppi" apposta per le sabbiature: ti permette di modellarlo per seguire l'andamento della zona da chiudere ma costa caro e nn è facile da reperire in commercio.

        Discorso fori filettati e quant'altro: dove puoi rimetti su le viti che cosi sigillano il foro, dove nn puoi ti consiglio di riempire i fori con dello stucco per vetri (quello marrone per capirci) preventivamente messo all'aria per un paio di giorni cosi da prendere un po' piu' di consistenza.
        Puoi usare lo stucco anche per chiudere cuscinetti e quant'altro, ma dovrai aver pulito prima molto accuratamente con diluente nitro a pennello e nn a spruzzo evitando guarnizioni e quant'altro perche il diluente le secca.

        Cmque per un buon risultato tutto andrebbe lavato prima di sabbiare perche senno' la sabbia si attacca su olio ecc...
        Quando hai sabbiato ricordati di dare una abbondante spruzzata d'aria dappertutto prima di togliere gli isolamenti....

        Dopo la sabbiatura sarebbe un bene che dessi una carteggiata per rendere la superficie piu' liscia prima di verniciare: se la vernice è tolta quasi tutta usa tela abrasiva e nn carta abrasiva che garantisce risultati migliori sui metalli, magari su supporto tenero e nn duro, grana 180-240.

        Se ti rivolgi a una carrozzeria fai bene ma attento: loro sono abituati a sabbiare lamiere e nn motori........

        Commenta


        • #5
          </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da ilTagliaerbe:
          La sabbiatura so cos'è...</font>[/QUOTE] hehe ho visto che lo sai.........

          grazie x le info,mi verranno molto utili,cmq ho dei contatti con un carroziere in pensione che fa qualcosa in garage, lu ha li di tutto,ma come hai detto giustamente te loro sono abituati a sabbiare lamiere............
          Sergio

          Commenta


          • #6
            Eh gia.. ma per sabbiare nn ci sono problemi, nn è difficile.. il difficile è incartare le zone da rispettare: ti conviene seguire tu l'incartatura in modo da essere sicuro che nn entri sabbia da nessuna parte...
            Per le lamiere della carrozzeria: io nn so cosa intendi restaurare (anche se lo posso immaginare ) ma se si tratta di lamiere abb sottili e hanno saldature a freddo o a punti cerca di rispettarle abbastanza perche la sabbiatura indebolisce suddette saldature... sicuramente su di un testacalda questi problemi nn ci sono, visto che ha le lamiere grosse come un dito...

            Commenta


            • #7
              se la sabbiatura la esegui tu personalmente il problema maggiore è il compressore,per cavartela in una giornata ti serve uno tipo martello pneumatico con motore a scoppio e relativa maschera alimentata dal compressore,altrimenti ti conviene chiamare una ditta(tipoquelli che sabbiano le travi in legno).

              Commenta


              • #8
                Volendo se ne possono collegare due o tre di quelli piccoli (50lt) in linea... nn sara' il max ma per tirare avanti si puo' fare...

                Commenta


                • #9
                  in teoria si può fare,ma il rendimento rimane sempre limitato ed il consumo energetico elevato,io al max con idrosabbiatrice(150 bar 15 lt min) sono arrivato a fare 1 metro quadrato all'ora su lamiera piana,con compressore da 300 lt il problema maggiore è il calo di pressione che solo i modelli tipo stradale o a vite continua riescono a dare portata e pressione costante.

                  Commenta


                  • #10
                    Case io quest'inverno ho restaurato con mio cugino il mio vecchio OM 513 e abbiamo sabbiato solo le lamiere, mentre la macchina l'abbiamo lavata bene con l'idropulitrice a temperature abbastanza alte e poi l'abbiamo lavato con il diluente nitro (costa molto meno che la sabbiatura ce la siamo cavati con una latta da 20 litri che costa 52 €). Abbiamo escluso la sabbiatura della parte meccanica perchè su macchine vecchie si possono creare danni anche abbastanza grossi visto che non si sà mai cosa c'è sotto la ruggine e anche perchè qualche buco aperto ti scappa sempre. Comunque per qualsiasi informazione ti puoi rivolgere ai fratelli Piacentini che sono degli ottimi restauratori http://xoomer.virgilio.it/rfbzu/index.htm
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #11
                      Io sto restaurando una fiat 25 C. Confermo che per sabbiare servirebbe un compressore industriale, sennò si impiega un sacco di tempo perchè bisogna fermarsi e aspettare che torni in pressione. Prima di sabbiare smonta tutto quello che puoi così sarà tutto più semplice!!Per far si che la vernice attacci bene prima di verniciare bisogna pulire tutto alla perfezione..Anche se sembra che qualche costruttore di trattori l'abbia dimenticato, perchè all'eima mi è capitato di vedere trattori con sul carro bolli di 4 x 4 cm di vernice staccati..

                      Commenta


                      • #12
                        La sabbiatura delle lamiere su un trattore si rende necessaria qualora ci sia la presenza di ruggine,specialmente sul fondo dei dei parafanghi,dove spesso rimane la terra anche per lungo periodo.Per quanto riguarda il carro-motore mi sento di sconsigliarla in quanto essendo costruiti in ghisa o derivati porosi nn e'necessario e poi la sabbia penetrando distrugge paraoli,cuscinetti e compagnia bella.O si sabbia tutto il carro e si smonta poi ogni singolo pezzo oppure si sabbiano i pezzi gia'smontati.Per quanto riguarda i lamierati ovvio che portandoli sul ferro si presenteranno delle anomalie, che pero' possono essere eliminate con dello stucco a spatola o a spruzzo.Successivamente,quando si ha reso la superficie liscia si puo'dare la vernice.IO consiglierei:sabbiatura,antiruggine fosfatante,stucco liquido(se se serve a spatola lo si da'dove necessario)seppiatura(con la carta vetro)verniciatura(un bicomponente e' l'ideale).Io con questa tecnica ho ottenuto degli ottimi risultati

                        Commenta


                        • #13
                          OTO o LAMBORGHINI???? RESTAURO OM 50R....

                          Riguardo al mio restauro dell'OM 50R, ho deciso di prendere un CORINDONE ROSSOBRUNO grana 80. Che ne pensate Challenger e Filippo B?? Secondo voi quanto devo prenderne per sverniciare il mio trattore???
                          Attendo notizie
                          Un saluto e a prestissimo....
                          Ultima modifica di Engineman; 20/06/2015, 22:47. Motivo: tolto OT

                          Commenta


                          • #14
                            cmq è meglio evitare di sabbiare il carro.....non tanto per la sabbia che si può infiltrare ma più per la polvere metallica che si stacca dal carro stesso che è micidiale per cuscinetti ed ingranaggi.....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Miche
                              cmq è meglio evitare di sabbiare il carro.....non tanto per la sabbia che si può infiltrare ma più per la polvere metallica che si stacca dal carro stesso che è micidiale per cuscinetti ed ingranaggi.....
                              Polvere che entra su "cuscinetti ed ingranaggi"??

                              Se c'è la possibilita che entri della polvere metallica su cuscinetti e tutto il resto stai pur tranquillo che il problema maggiore non sta nella suddetta polvere.

                              L'ho scritto e riscritto che per sabbiare in scioltezza bisogna fare un accurato lavoro di isolamento.

                              Commenta


                              • #16
                                sabbiando il carro per tanto che uno isoli tutte le tenute la sabbia tende sempre ad entrare insieme al residuo metallico che si stacca dal carro durante la sabbiatura....e può far danni specialmente nel motore.......

                                Commenta


                                • #17
                                  Miche, tu hai scritto che la polvere metallica derivata dalla sabbiatura (e tutte le scorie) se infiltra puo' far danni, se ci fosse questa eventualita i danni li fa la sabbia e non la polvere.
                                  Se uno è pratico, gli isolamenti tengono eccome.
                                  Ho passato parecchi anni nella finitura dei metalli, avendo fatto anche sabbiatura mi sono fatto una certa idea in merito.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    non esageriamo dicendo che la polvere entra ovunque, i piacentini noti restauratori e collezionisti puoi vedere nel loro sito che sabbiano tutto il carro ed altro senza problemi, come giustamente scrive filippo , nel lavoro bisogna metterci dedizione ed accorgimenti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      non entra ovunque però per sabbiare è meglio avere smontato tutto....i piacentini sabbiano i carter completamente vuoti non il carro montato....poi logicamente si riesce anche a sabbiare senza far danni su un carro montato tenendosi lontani dai paraoli e isolando bene col nastro.....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve a tutti, Io per restaurare il mio L45 ho fatto cosi:
                                        smontati i pneumatici dai cerchi (poi ho montato gomme nuove) ho sabbiato i cerchi con la mia idrosabbiatrice usando sabbia da sabbiature edili. dopo ho smontato tutto il possibile, parfanghi, serbatoio, mascherine, sollevatore, sedile ecc.) e tutte le parti che ho tolto le ho sabbiate. Per quanto riguarda il carro l'ho lavato più volte con idropulitrice e detergente a freddo (soda) dopodichè armato di varie spazzole d'acciaio, dischi, cartavetrata e tanto tanto tanto "olio di gomito" e tempo l'ho ripulito. Poi ho spruzzato tutto di primer (6 Kg.), ho scartato tutto con carta fine (320 mi sembra) ed in seguito ho verniciato il tutto con vernice poliuretanica catalizzata (7 kg. di vernice + 3,5 kg. di catalizzatore. Devo precisare che per le parti un po' ammaccate o corrose tipo mascherina e parafanghi mi sono fatto aiutare da un carrozziere in modo da addrizzare e stuccare perfettamente il pezzo. Sono veramente contento del risultato di questo restauro.
                                        Saluti Giovanni

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao a tutti, siccome mi sto inoltrando nel mondo del restauro di macchine e attrezzature agricole antiche mi si pone il problema di comprare una pistola sabbiatrice.......
                                          Ho chiesto u po' i prezzi e una pistola che succhia la sabbia direttamente dal secchio mi verrebbe a costare sulla novantina di euro! mi è sembrato un po' tanto!!!!
                                          poi ho chiesto per una più piccola recipiente piccolino che va tutte le volte caricato e mi hanno chiesto una sessantina di euro! comunque mi sembra ancora molto!!
                                          Voi che ne dite?
                                          quanto avete pagato la vostra?(se volete dirlo ovviamente)
                                          e soprattutto ci sono marche che mi consigliate?
                                          perchè quella che ho visto io apparentemente non sembrava essere di un marchio da me conosciuto.....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Pistole sabbiatrici

                                            Originalmente inviato da cigua 90
                                            Ciao a tutti, siccome mi sto inoltrando nel mondo del restauro di macchine e attrezzature agricole antiche mi si pone il problema di comprare una pistola sabbiatrice.......
                                            Ho chiesto u po' i prezzi e una pistola che succhia la sabbia direttamente dal secchio mi verrebbe a costare sulla novantina di euro! mi è sembrato un po' tanto!!!!
                                            poi ho chiesto per una più piccola recipiente piccolino che va tutte le volte caricato e mi hanno chiesto una sessantina di euro! comunque mi sembra ancora molto!!
                                            Voi che ne dite?
                                            quanto avete pagato la vostra?(se volete dirlo ovviamente)
                                            e soprattutto ci sono marche che mi consigliate?
                                            perchè quella che ho visto io apparentemente non sembrava essere di un marchio da me conosciuto.....
                                            Ciao Cigua,
                                            ormai credo che sulle pistole è stato detto tutto, basta leggere i post precedenti!
                                            Cmq provo a farti un riassunto in quanto qualche tempo fa anch'io ero alle prese con gli stessi tuoi problemi.
                                            Allora veniamo a noi:
                                            Io ho pagato la mia pistola euro 40,00. Il risultato di come lavora lo trovi nel forum "TRATTORI OM" (Vedi verso la fine, trattasi di un OM 50R). Da quella che è la mia esperienza posso dirti che non conta quanto costa la pistola, conta il compressore!!!!! Io sto usando un compressore da 300 lt e 5,5 cavalli e ti dico in sincerità: non ce la fa!!!! Il lavoro viene bene, anzi benissimo, ma ci vuole un casino di tempo....per un cerchione 5 giorni di lavoro pieno!!! Cmq devo anche dire che il mio trattore è assolutamente invaso dalla ruggine quindi devo stare attendo a sanarlo alla perfezione se no me la ritrovo tutta dopo 3 anni! Detto questo, il sottoscritto consiglia vivamente uso di CORINDONE ROSSOBRUNO, una graniglia metallica davvero ottima! usa grana 60 o 80 a seconda della superficie da trattare e del livello di ossidazione (grana 60 più aggressiva, grana 80 più delicata). Mettiti di fronte ad un muro e recupera con la scopa il materiale sparato sul pezzo, è un lavoro palloso, ma la sabbia costa tantissimo!!! Dunque concludo con un consiglio: munisciti di compressore a scoppio se non vuoi passare le giornate a sabbiare pezzettini grandi come foglio A4 (se ti va bene!). Ah un ultima cosa: dai subito (entro 2 o 3 giorni) il primer dopo aver sabbiato, se non il processo di ossidazione riprende immediatamente ad attaccare il pezzo!!
                                            Salutoni e a prestissimo............

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Compressore a scoppio per sabbiatura: come va?

                                              Ciao ragazzi eccovi pronta una domanda da un milione di dollari:
                                              Come forse saprete, sto sabbiando il mio OM 50R con:
                                              - Pistola sabbiatice;
                                              - Compressore classico da 100lt
                                              - Corindone rossobruno grana 80.
                                              Il lavoro è di ottima qualità, ma occorre tantissimo tempo (35 cm2/giorno mediamente).
                                              Tuttavia proprio ieri ho riavuto il mio compressore a scoppio che avevo prestato a mio cugino...secondo voi adattando la pistola a questo compressore il lavoro procederà più spedito?? Vi faccio questa domanda perchè non ho ben chiara una cosa: nella sabbiatura "a secco" (solo con aria) che cos'è che fa effettivamente la differenza? La pressione con cui viene sparata l'aria? La grandezza (litri) del compressore, la pistola o cos'altro??
                                              Attendo notizie...
                                              apozzo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                La differenza la fa la portata del tuo compressore, in l/min.
                                                Una pistola sabbiatrice richiede circa 500l/min, quindi, anche se hai una bombola da 3000 litri ma un compressore con poca portata il lavoro è sempre poco.

                                                Se quello a scoppio ha la portata richiesta dalla tua pistola (controlla la documentazione) sei a posto.

                                                Oggi ho sostituito i paraoli della Landinetta: aprendola è uscito: litri di olio e acqua, grasso, e persino delle noccioline!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  x apozzo, hai presente le idropulitrici, hai avuto modo di provarne stessa pressione con diverse portate lt/min'?Piu hai volume di aria e pressioni costanti e piu vai veloce nel lavoro, se la tua pistola fosse anche piccola, agganciata ad un compressore grande fara sempre un lavoro piu redditizio.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    La sabbiatura delle superfici: metodi e attrezzatura

                                                    Apro questa nuova , visto che in diversi argomenti , specialmente nei restauri , si è parlato spesso di sabbiatura , ma non si è entrato molto nello specifico .
                                                    Vi sono diversi tipi di sabbiatura , io conosco quello con la pistola - compressore e bacinella di sabbia , e quella con idropulitrice ad acqua e bacinella con sabbia .
                                                    Per sabbiare un mezzo di una certa dimensione , tipo trattore o pala cingolata , quale sarebbe il sistema + adatto ?? .
                                                    E la sabbia , è una sabbia apposita , oppure si può usare sabbia fine comune ?? , ho sentito parlare anche di microsfere di vetro .
                                                    Se non si fosse capito , vorrei attrezzarmi per dare un pò di trucco ai mezzi , ma vorrei capire qualcosa in + .
                                                    Largo alle vostre esperienze -

                                                    Ciao Giancarlo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao a tutti,
                                                      complimenti per la discussione.

                                                      A breve vorrei anche io rimettere a nuovo il mio trattore (Itma sirio 4RM, motore VM 3 cilindri, molto simile ai "vecchi" tigrone).

                                                      Alla fine qual'è la procedura migliore per la carrozzeria? (il motore è stato recentemente rifatto, cuscinetti di banco compresi, e non perde nemmeno un filo d'olio..)

                                                      Pensavo di usare il lavamotore --> idropulitrice, poi smontare le parti della carrozzeria e sabbiarle (conviene farlo in proprio o andare da una ditta? Ho compressore e pistola ma ricordo che per sabbiare la vespa ci ho impiegato un mese.. un lavoraccio..), oppure è meglio armarsi di smeriglio e carta vetrata?

                                                      La riverniciatura pensavo di farla da solo con il compressore (PS, si trovano in ferramenta i colori originali del Carraro?)
                                                      Grazie, ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Francè secondo mè se ci hai messo un mese per sabbiare la vespa con la tua pistola ti conviene fare sabbiare i cofani da una ditta specializzata, sei sicuro di avere un lavoro perfetto e con una spesa neanche tanto alta.
                                                        Dipende però come sono messi i cofani, se la presenza di ruggine è alta meglio la sabbiatura se invece di vernice ne hanno ancora molta con lo smeriglio e la spazzola fai un buon lavoro.
                                                        Per quanto riguarda i colori non saprei se quelli della Carraro si trovano comunque meglio rivolgersi ad un colorificio piuttosto che ad una normale ferramenta che in genere è meno fornita di colori.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          no, no, piano...stiamo parlando di compressori alternativi a pistoni...la portata è data dal prodotto della cilindrata per il numero di giri...quindi va da se che o aumenti uno o aumenti l'altro o tutti e due.....in ogni caso per qualsiasi delle due modifiche occorre un incremento di potenza e considerare i problemi che possono sorgere da ciascuna delle due modifiche...
                                                          Ultima modifica di sergiom; 16/10/2007, 15:46. Motivo: tolto nono piano

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il discorso a mio parere sta tutto nelle condizioni della macchina: Il mio 50R è molto arrugginito e quindi si rende praticamente obbligata la sabbiatura. Il tuo Renault era invece in condizioni generali accettabili e quindi magari si sono potuti utilizzare metodi alternativi.
                                                            Detto questo, io tuttavia consiglio sempre e cmq la sabbiatura (previa adeguata protezione delle parti delicate) perchè a mio parere è l'unico modo per portare a nudo completamente la lamiera e favorire così la perfetta adesione della vernice! Nel caso di trattamenti alternativi (tipo spazzole d'acciaio, lavaggio con diluente ecc.) non si riesce mai completamente a rimuovere la ruggine e la vernice precedente e ciò può compromettere la successiva verniciatura, sia come compatibilità (usare un bicomponente su una vecchia verniciatura e altamente sconsigliato) sia come durata (se la ruggine non è stata completamente passivata prima o poi riaffiorerà).
                                                            Con ciò non voglio assolutamente criticare il tuo lavoro, è un mio personalissimo punto di vista.
                                                            Ad onor del vero va infatti detto che nel caso di mancanza di ruggine passante e di vernice "facilmente eliminabile" utilizzare i metodi alternativi suddetti è di gran lunga più veloce...questione di metodi!
                                                            Saluti
                                                            apozzo
                                                            Ultima modifica di Engineman; 20/06/2015, 23:16. Motivo: tolto OT

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X