MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori FALKTRACTOR E FRABUR

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori FALKTRACTOR E FRABUR

    Nella frazione di RAI, vicino a San Polo di Piave, Treviso, era attiva nel dopoguerra l'officina BUOSI che ha costruito un trattorino con barra falciante immatricolato all'UMA col nome Falktractor. Nel 1959 sempre all'UMA, figura anche un trattorino dal nome Frabur con motori Condor e Lombardini da 10 CV.
    Qualcuno li ha mai visti o sa dove si possono vedere questi mezzi?
    Ho cercato sulle pagine bianche il nome Buosi a Rai. Non ne esistono.
    Vi sono però 22 Buosi nelle vicinanze. Qualcuno della zona conosce qualche parente del Buosi dell'officina?
    Grazie in anticipo per qualsiasi informazioni possiate darmi

  • #2
    Io conosco un Buosi di Tezze di Piave ma niente che centra con le officine Buosi.
    Interessanti però questi mezzi,
    non li conoscevano ma mi attirano molto e mi piacerrebbe vedere qualche foto sempre ne "esistano".

    Commenta


    • #3
      Grazie supertiger della segnalazione. Si tratta di una carioca e neppure tanto bellina. Il Bodini era un trattore come il Buosi. Il prezzo di questa carioca sarebbe 275 euro.
      Il mio problema è quello di individuare un discendente dei Buosi costruttori del Frabur residenti nella zona. Mi serve solo un numero di telefono. Ed eventuali testimonianze su questo trattore.
      Grazie ancora e ciaio

      Commenta


      • #4
        frabur

        Originalmente inviato da dozza Visualizza messaggio
        Nella frazione di RAI, vicino a San Polo di Piave, Treviso, era attiva nel dopoguerra l'officina BUOSI che ha costruito un trattorino con barra falciante immatricolato all'UMA col nome Falktractor. Nel 1959 sempre all'UMA, figura anche un trattorino dal nome Frabur con motori Condor e Lombardini da 10 CV.
        Qualcuno li ha mai visti o sa dove si possono vedere questi mezzi?
        Ho cercato sulle pagine bianche il nome Buosi a Rai. Non ne esistono.
        Vi sono però 22 Buosi nelle vicinanze. Qualcuno della zona conosce qualche parente del Buosi dell'officina?
        Grazie in anticipo per qualsiasi informazioni possiate darmi
        IO SN IN POSSESO SIA DEL FRABUR 10 MOTORE CONDOR E IL FC15 MOTORE LOMBARDINI CN BARRA FALCIANTE COMPLETI DI DOCUMENTI PER INFO indirizzo mail rimosso dallo staff, come regolamento
        Ultima modifica di Filippo B; 09/03/2007, 10:31.

        Commenta


        • #5
          125m, mi fa piacere che tu possieda due Frabur. Complimenti. Hai qualcosa da dirmi sul costruttore? E' questo che cerco. Le macchine mi potranno servire in un secondo momento, e verrò volentieri a fotografarle se me lo permetterai. Ma, e questo vale per tutti, senza la loro storia quelle due macchine, per ora, sono solo due pezzi di ferro!
          Non c'è proprio nessuno, nessuno che abiti o bazzighi dalle parti di RAI, vicino a San Polo di Piave, Treviso?
          Ultima modifica di dozza; 12/03/2007, 12:23.

          Commenta


          • #6
            frabur

            il titolare anche se anziano e ancora in vita, non vive a rai sn stato a trovarlo per chiedere cm restaurare le macchine in primavera scorsa. Domani lo contatto e gli chiedo se posso dare il suo nr. di telefono il tt per rispetto alla sua privacy.

            Commenta


            • #7
              @ Dozza

              Purtroppo ho visto solo ora questa discussione (tra l'altro per caso), anche io sono in possesso di un Frabur.. Tra l'altro abito ad una manciata di km da dove venivano prodotte queste macchine.
              La frabbrica nel 1962 circa si è spostata in Susegana (tv) ed è
              fallita nel 1965. Il mio è l'ultimo modello che tra l'altro è stato
              acquistato dall'asta fallimentare. Monta un motore Lombardini da 15 cv
              Diesel, tra l'altro montava un sollevatore idraulico a 2 pistoni con attacco
              a 2 punti. Si possono trovare alcuni ricambi in una piccola officina a Rai
              di San Polo di Piave (però penso per gli ultimi modelli). Tra il 1953/54 venivano costriuti i modelli con motore folk motor da 9-12-15 hp a petrolio con cambio 3 + rm. Qualche modello (tipo quello con mtore folk 9hp) modello montava la barra falciante frontale o laterale.
              Alcuni modelli venivano costruiti con le ruote posteriori molto strette 5.00 - 21..
              Domandi intervisto mio papà.. Questo è quello che mi ha riferito molto tempo fa per "aiutare" un ragazzo di Parma che era alla ricerca di pezzi di ricambio..
              Spero di esserti stato di "aiuto" e di aggiungere al più presto qualche altra informazione..
              Ultima modifica di Iso; 17/10/2007, 22:48. Motivo: +

              Commenta


              • #8
                Aggiungo altre informazioni:
                Sulla base del Frabur FC15 sono stati prodotti alcuni prototipi i quali avevano il sedile di guida posto sopra il cofano motore in posizione di guida retroversa, con i comandi opportunamente invertiti, ed erano dotati di caricatore. Queste macchine montavano ruote posteriori gemelle. Poi costruivano motofalciatrici, rastrelloni per il fieno, trattori con pianale in legno usati per la potatura e vendemmia dei vigneti vecchi e falciatrici portate (tipo decespugliatore) con barra falciante di circa 60 cm (di questa conservo ancora un motore)...
                Dopo il fallimento, l'acquirente delle aste ha continuato a costruire dei modelli con cofano quadrato. Questi modelli sono stati venduti in provioncia di Pordenone...
                Appena ho altre info... aggiungo...
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Grazie Iso delle interessanti informazioni. Continua a chiedere a tuo padre.
                  Ho intervistato Giuseppe Buosi grazie all'aiuto del forum. Mi ha promesso che avrebbe guardato se trovava qualche foto delle prime carioche che erano derivate Jeep 4RM.
                  Puoi inviarmi una foto della tua Frabur? Vorrei averne parecchie (le accetto da tutti, non importa se non sono restaurate), per poter dedicare almeno due pagine del mio libro alla Frabur perchè, tra l'altro è uno dei pochi costrutori del veneto orientale.
                  Grazie in anticipo
                  Dozza

                  Commenta


                  • #10
                    io ne ho uno che vorrei ristrutturare perchè fermo da quasi 40 anni, ma non so chi potrebbe farlo e dove trovare i pezzi di ricambio. Se qualcuno conosce qualcuno in grado di poterlo fare mi spedisca un'email.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao.
                      possiedo trattore frabur con motore condor 10 cv ma non conosco il suo colore originale potete aiutarmi ?

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X