a proposito di Da qualcuno sa cosa significa da?
i colori erano carro cofani e parafanghi rossi griglia e cerchi verdi e il motore di che colore era?
si potrebbe ricostruire la storia dei DA, ?
</font><blockquote>Citazione:</font><hr /> a proposito di Da qualcuno sa cosa significa da? </font>[/QUOTE]X Case stò leggendo il libro di William Dozza "Trattori classici italiani" e nel paragrafo sul Same dice che la sigla DA significa Diesel Automazione.....però non ho capito bene il significato di automazione e glie lo chiederò per mail.......sempre sul libro di Dozza c'è tutta la serie DA con le specifiche tecniche e varie immagini pubblicitarie e di modelli restaurati e i colori sono esattamente quelii che hai detto tu carro cofani e parafanghi rossi griglia e cerchi verdi mentre il motore era grigio scuro.
Ti consiglio di leggere questo libro è molto bello e ben fatto in più fornisce tanti dettagli tecnici.
Ecco svelato il mistero della sigla DA allego la risposta di william dozza
</font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Caro Alessandro,
sono lieto tu abbia apprezzato il mio ultimo libro. Si fatica anche per avere la soddisfazione di sentirsi dire che è un bel lavoro. Grazie.
Sino a non molto tempo fa ero convinto che di DA potesse significare Diesel Automazione. Così ho scritto a pagina 179 del mio libro. Ed è un errore anche perchè di Automazione questo trattore ha ben poco in comunque con i modelli Same Automazione che seguiranno negli anni.
DA vuol dire Diesel Aria, almeno questo mi è stato detto da un meccanico del periodo e ci credo.
Il libro testacalda forse lo puoi trovare ancora presso qualche libreria specializzata cercando su internet.
Grazie d'avermi interpellato,cordiali saluti,
Wiliam Dozza
</font>[/QUOTE]
mi sono chiarito molti dubbi su tale mezzo,si DA significa diesel-aria c'è anche stampigliato in alto rilievo sul blocco motore,il 30 non ha l'inversore come avevano i primi DA25 e derivati(4 avanti e 3 retro)ma un cambio monoleva 6 av e 1 retro,ne esistono 2 serie con qualche piccola differenza cromatica e meccanica che li proietta nei modelli futuri cioè same 240 e simili. una cosa che non ho capito,il sollevatore non ha le stegole classiche ma un rudimentale sistema di sbarre forate qualcuno ne sa il motivo?
Ok continuando il discorso iniziato sul post "trattori d'epoca", di DA con la meccanica blu io ne ho visti piu di uno, un anno fa o poco piu ne ho contrattato uno, non mi ricordo neanche se era 30, poi lasciato perdere per vari motivi. Inoltre se non ricordo male ce n'è uno col carro blu visibile fuori della Valdastico in direzione Asiago, poco prima di prendere il Costo, dovrebbe essere un 25 4rm. Come gia detto io non mi intendo molto di questa serie di macchine, sto solo esponendo cio' che ho visto, tra l'altro dovrei avere anche qualche foto, appena le trovo le pubblico.
A me piacciono molto i same DA.
Ho trovato un Same DA 25 DT e ho una mezza idea di comprarlo.
secondo voi quanto può valere nelle seguenti condizioni:
Ha i documenti
dovrebbe essere funzionante
ha le gomme anteriori da cambiare
verniciatura non + originale in stato abbastanza pietoso
non ha + i fari originali (ha quelli dei fiat serie 15.....)
ciao a tutti, le rige sottostanti le ho prese da: SUPPLEMENTO ALLA RIVISTA “MACCHINE TRATTORI” N°23/03-
Fu un vero e proprio best seller. Secondo le statistiche dell’”Uma”,
acronimo di “Utenti Macchine Agricole”, il Same Da 25 Dt restò in effetti
in produzione dal 1954 sino al 1959 e venne costruito e venduto
in oltre 700 esemplari dei quali, più della metà (ben 432) erano ancora
attivi nel 1983, a più di trent’anni dalla realizzazione del primo
esemplare. Questa estrema longevità, la dice lunga sull’affidabilità e
sulla qualità del prodotto, due doti che hanno consentito a centinaia
di macchine di rendersi ancora oggi disponibili sul mercato del collezionismo
o, in alcuni casi, anche in azienda, per espletare attività collaterali
e di emergenza. Non sono rari in effetti i casi di 25 Dt riposti
sotto i colonnati aziendali per far fronte ad attività straordinarie o per
fungere da “back-up” nel momento in cui l’aziendale “ufficiale” entrasse
in panne. Ciò significa che non è facile convincere un agricoltore a
separarsi da questa macchina, a meno che non si mettano sul tavolo
cifre considerevoli, oscillanti fra i due mila e 500 e i tre mila euro.Va
da sé che la macchina in questione deve essere in ordine, completa e
funzionante in ogni sua parte e che non deve richiedere interventi diversi
da una buona e accurata manutenzione.
non si parla proprio del DA30 comunque credo che l'ordine di grandezza sia lo stesso
A metà degli anni ‘50, tempo dei Same D.A. (D.A. 25; D.A. 25 D.T.; D.A. 30; D.A. 30 D.T.; D.A. 38; D.A. 38 D.T. ecc.), questi trattori erano all’avanguardia, a pari potenza, nessuna altra macchina italiana ed europea era in grado di superarli, specialmente su terreni non pianeggianti. In montagna e in collina, con un Same D.T. non c’era proprio storia!
Non bolliva d’estate, non gelava d’inverno!
Inoltre, comprare Same, allora come oggi, voleva dire lasciare i soldi in Italia, visto sono gli italiani a comprare i nostri prodotti della terra. Perche regalare i nostri capitali ai tedeschi, agli inglesi, agli americani, ecc. che di nostro hanno mai comprato nulla!
Nel 1955 , a mio parere, la differenza fra un Same D.A. D.T. e gli altri trattori era la stessa che in campo automobilistico si riscontrava fra una “1100” qualsiasi e una Lancia Appia! (...purtroppo anche nel prezzo di acquisto).
...E qualche giovane amico, dice…meglio di niente!
premesso che la dt era un vantaggio rispetto a chi nn ce l'aveva ma,guidare un same da 25-30 cv e guidare un fiat 25 o un ferguson te c'e'una bella differenza!provare per credere!
Premesso che un Same lo posseggo anch'io,un DA 25 DT e,posseggo anche un Ferguson TE e il Fiat 25 l'ho usato qualche volta,ho comunque diversi trattori d'epoca e ne ho guidato altri,la guida di un Same nn e'molto piacevole,lo sterzo e'parecchio duro,al pari di Landini testa calda e peggio di OM,il motore bicilindrico poi nn e'un fulmine e il rumore e'un po'deludente,tipo motozappa.Al contrario il fiat 25 ha un motore che ha brio da vendere,il Fergie invece ha una guida e uno sterzo fantastici,sembra quasi di guidare un go-kart.
esprimendo la mia opinione di possessore di un D.A. 30 posso dire ke se con quel trattore ci devi lavorare la terra fai meno fatica a farlo a mano...in quanto ha sterzo durissimo e altre pecche...pero se come me vuoi avere questo trattore per restaurarlo e tenerlo da esposizione allora vabene!anche se per intenderci vai ad una esposizione di quelle serie con un D.A. 30 come minimo gli sputano sopra..cmq x iniziare come nel mio caso va bene...e stato il mio primo trattore che ho restaurato!
Per rispondere a Brembo(un po in ritardo ma lo vedo solo adesso)....la produzione del DA30 inizia nel 1957 ....derivato dal DL25 con lo stessa cilindrata e cambio completamente diverso..................per rispondere a Emostar : se possiedi un SAME DA30 non vergognarti di portarlo a manifestazioni di trattori d'epoca ...stai certo che nessuno osera' "offendertelo" nella maniera che sostieni tu......fara' la sua figura vicino a piu' blasonati TC..........a parte sterzo duro e altre caratteristiche comuni a trattori di quel periodo ti posso dire che dalle mie parti veniva usato ancora negli anni 60 da chi lavorava nei boschi in maniera professionale e si difendeva molto bene grazie alle 4 RM , al peso ben distribuito ed alla possibilita' di applicazione di rimorchio trainante essendo dotato di presa di forza sincronizzata...............piuttosto vedi di postare una foto ............ci dai cosi' la possibilita' di vedere come hai fatto il restauro
un'offesa per me e per la meccanizzazione italiana sentir dire che sputano sopra un da30! da possessore di 12 same d'epoca,tra i quali 7 DA e un ferguson,ti dico che nessun altro trattore avrebbe resistito a fatiche e usure quanto un same DA!E fanno poco testo i sapientoni che vanno alle fiere di trattori d'epoca a snobbare macchine che nemeno conoscono.Per non parlare di italiani che vantano prodotti stranieri..
P.S.: spero che il restauro l'hai fatto a regola d'arte,con i colori e i pezzi mancanti giusti,perchè finora ho visto in giro più taroccature che restauri..
!anche se per intenderci vai ad una esposizione di quelle serie con un D.A. 30 come minimo gli sputano sopra..
Finora ho visto "sputare" sopra solo a mezzi mal restaurati oppure profondamente non originali (ma certamente non è il tuo caso......).
Le manifestazioni per macchine agricole d'epoca sono un ambiente un po' "particolare", che va preso in un certo modo (alla peggio, per il collo), è infatti costellato da profondi pseudo esperti che esortano ogni discorso con "IO SO CHE".......
Ognuno coi propri mezzi fa cio' che vuole, l'importante è essere sempre coerenti e ammettere livree personalizzate e particolari non originali, e non ostinarsi a voler a tutti i costi far passare per buono cio' che non lo è.
Ciao mugello -ruggine sono nuovo del sito ma sono anchio un amante di macchine vecchie e sono un mugellano o meglio Scarperiese , complimenti per il tuo same , ne ho visto uno qualche giorno fa restaurato da Santelli e Bargiotti molto simile .
Ciao Scarperiese.
Mi fa piacere vedere aumentare in Mugello, gli appassionati di macchin agricole ed altro. Se vieni fra qulche giorno a trovarmi, non hai da fare molta strada,perchè come si dice quà, siamo ad uscio e bottega,può essere che trovi il trattore finito, poichè questa mattina ho verniciato tutto quello che si doveva verniciare con il colore verde.
Montato i copertoni, il trattore credo a questo punto sia finito.
Saluti M.R.
circa..dipende dal modello.....lungh m 2.89,largh m 1,59 altezza al cofano motore m 1,47 peso 16 q,cilindrata 2280 cm cubici pot max 30 cv a 1800 giri......saluti
Commenta