Gli Allis sono stati delle ottime macchine,oltre ad essere stati delle pietre miliari e pionieri in campo agricolo,loro sono stati i primi a montare i pneumatici,se nn ricordo male nel '38,e anche i primi a costruire un motore turbo nel 1961,a 6 cilindri!!
a parte il nome che mi sono dato i cingolati erano delle gran macchine e il mio vecchio nel 52 compero una hd 15 nuova
per me era una casa da far paura a cat vedi fa 150 fa 200 fd 14 10 c sono tutte macchine con progetto allis chamers fino alle ultime fd 175 gommati non le conosco
a parte il nome che mi sono dato i cingolati erano delle gran macchine e il mio vecchio nel 52 compero una hd 15 nuova
per me era una casa da far paura a cat vedi fa 150 fa 200 fd 14 10 c sono tutte macchine con progetto allis chamers fino alle ultime fd 175 gommati non le conosco
ciao allis sono di Modena io l'allis hd 15 l' avevo funzionante,attualmete è quasi tutto smontato, è mia intenziome restaurarlo completamente, provo ad allegare alcune foto di prima e dopo . Sto cercando il baffone anteriore e la mascherina grigliata del
radiatore quella che si apre da un lato con due cerniere
HD 15
non riesco niente foto provero dopo
Invito HD a spiegarcele, sicuramente molto piu' bravo di me, oppure anche Alle, visto che lo intravedo in alcune foto
A breve ne seguiranno altre.
Per il momento ringrazio HD15 pe le belle foto.
OK, ringrazio Filippo per la collaborazione, passo alla descrione delle fotografie Festa campagnola a Maranello, i miei due mezzi Allis Chalmers , HD 11 EP motore turbo con 160 Hp alla barra, 145 qt incluso verricello e lama, HD 15 A (anno1951),112 Hp alla barra 122qt senza acessori. Prova ( simbolica) di aratura.. è stato molto faticoso a montare la gabbia sulla ruota. dopo un pò sono tutti scappati aratori, curiosi , ecc c'era una cappa di umidita e calore insopportabile. HD 15 che fa i primi passi dopo la revisione del blower, iniettori, ecc,ecc. HD 15 era di proprieta dell'US ARMY, data in uso alla aereonautica militare italiana ( comodato gratuito 30 anni) modificato come lama apripista usata a Napoli Capodichino pronta da usare per tenere le piste pulite da eventuale eruzione del Vesuvio nelle locale base aereonautica , non so se è una bufala mi è stato raccontato. è abbastanza credibile sul mezzo c'erano i tagliandi di manutenzione di una officina di Napoli. Ritornata ai proprietari originali US ARMY, venduta in gara pubblica AL DRMO della base di Livorno e da me comperata. Targhetta di ottone originale di riconoscimento tolta e pulita da rimontare quando avrò finito il restauro, spero che i collezionisti di targhette non la sgrafignano ( vuol dire rubare), sicuramente metterò una copia di carta non si sa mai. Ciao
HD 15
copertine dei miei tre manuali di servizio e manutenzione recuperati in US oltre 10 anni fa in una libreria di Peoria citta della Caterpillar (come dire Torino=Fiat) avevano i manuali della concorrenza!!!!, HD 15 da me usato nella sistemazione di un terreno ( si intende con relativa concessione).
HD 15
Ultima modifica di L85; 03/12/2006, 19:52.
Motivo: unione messaggi consecutivi
Salve.
Di postare questa foto nella discussione "mezzi abbandonati", proprio non me la sono sentita.
Non conosco per niente questo trattore, ma quando l'ho visto, sono rimasto affascinato. Sarà arrivato in Italia con gli alleati, oppure c'era già? Mi piacerebbe avere da voi qualche notizia per poter conoscerlo meglio. Sarebbe bello avere la possibilità di portarselo a casa e dopo buttar via la foto.
Grazie e saluti M.R.
ciao è un HD 15 A con cambio meccanico, parallelamente veniva costruito anche una versione con convertitore di coppia idraulico 4,6:1 , con inclusa una frizione meccanica e cambio manuale, per il momento niente P.S. dalla foto mi pare un allestimento della baker/beker per il movimento della lama, nel posteriore si notano le leve del verricello con movimento a fune di un rimorchio trainato autocaricante/scaricamte meglio conosciuto come "screper", sulla pedana si notano due grossi barilotti è una modifica con all'interno dei grossi filtri con capacità filtrante maggiore valori di micron più piccoli di conseguenza lunghezza della materia flitrante più lunga, uno per i gasolio , l'altro per l'olio motore, per cambi con intervalli prolungati .Motore classico GM 6-71 (per classico intendo quello montato sul Hd 15 del 1950) con iniettori HV 55 ( iniettore pompa) due valvole di scarico,con potenza alla barra di circa 105 hp, oggi per i 6-71 GM si trovano tutti i ricambi per rifare il motore sia per i primi modelli 1939 (i cuscinetti di banco e biella , pompa acqua, blover ecc hanno ancora le stesse misure), mentre i 6-71 di oggi ( 4 valvole di scarico già montate dal 1956 credo),sono ancora costruti sono con elettro iniettori+ centralina ed altre diavolerie, hanno valori dai 270-300Hp senza la aggiunta del turbo compressore sullo scarico, con il turbo compressore sullo scarico dai 400-450 hp a seconda dell' inettore usato. è un bell andare di motore come si usa dire. La macchina ( il cingolato) come trattore da traino pesava 140 qt, se si aggiunge il peso del verricello con le funi oltre 10qt, lama arcone e musone rinforzato, posso supporre 30 qt totale operativo 180 qt , sono tanti. per i più "cultoratii" possono andare su Alta Vista interrogare con: test 464 allis chalmers HD 15 , viene fuori una interessante scheda tecnica della " Universita del Nebraska USA" di una prova in campo incredibilmente dettagliata alla pari o meglio della nostra conosciuta " prova di quattroruote". Questa è la mia conoscenza tecnica su questo cingolato che io possiedo, attualmente è in fase di recupero e di restauro completo.
Grazie HD per la risposta, mi piacerebbe sapere di essere abbastanza vicini per poter venire almeno una volta, a vedere la macchina quando è ancora a metà restauro.
Penso però di tornare in quella autodemolizione, ma bisogna percorrere circa 2000KM fra andata e ritorno e quindi credo che non sarà proprio a breve tempo,ma a quel momento, farò sicuramente altre altre foto
Saluti M.R.
Per i moderatori del forum ALLIS CHALMERS HD15 con motore Detroit Diesel 2 tempi , forse è meglio unificare questa discussuione con un titolo più completo. Invierò articoli e foto di questo argomento sulla trattrice cingolata come restauro e sul relativo motore utilizzato, (come rifare/revisionare il motore General motors GM diesel 2 tempi)
Ho letto gli articoli sopra e mi sono incuriosito. Dalle mie parti ho trovato un bulldozer ALLIS abbandonato da anni. Si tratta di un HD15 A con lama modificata (forse per sgombro neve). Mi hanno detto che al momento dell'abbandono andava bene e non aveva difetti. In effetti è una versione un pò strana perchè ha i pistoni idraulici piazzati davanti al radiatore. Se a qualcuno interessa la macchina è in vendita e credo anche che possa essere rimessa in funzione senza problemi. Se volete posso inviare foto.
Campitello
Commenta