MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] om 50 r

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Radiatore OM 50R

    Originalmente inviato da harry 86
    ciao apozzo, per quanto riguarda il radiatore se non ho capito male temi che ci siano delle perdite dalle cannette dello stesso?
    Ciao Harry,
    allora il radiatore perde di sicuro! Unico dubbio è capire se perde dalla guarnizione della tubatura inferiore (quella che porta il rubinetto di scarico acqua) oppure se c'è un buco!
    In questo caso sono certo che il top sarebbe portare il radiatore in saldatura da uno bravo....per risparmiare un pò però mi era anche venuto in mente uno di quei turafalle per radiatori. Che ne pensate?
    A prestissimo.........

    Commenta


    • #32
      tu vorresti provare col turafalle? bè, può essere una soluzione, a me non piace tanto come prodotto, soprattutto perchè all'interno di radiatori vecchi come quelli dei nostri OM spesso ci sono delle incrostazioni calcaree e depositi vari ed in molti casi sono queste che tappano delle falle nel radiatore, io ci avevo provato sul 45c col turafalle, ma di fatto non si ancora sui tubi ma sulle incrostazioni e dopo un po se soprattutto ci lavori perde di nuovo, io per trovare le perdite avevo messo un tubo dell'aria con uno straccio nel tappo del radiatore, e poi aperta l'aria con molta poca pressione ho spruzzato su tubi e radiatore una buona dose di schiuma spray (quella che si usa per trovare le fughe di gas)
      per la spesa non lo sò, io lo ho saldato da solo, ma è una buona palla fammi sapere ciao

      Commenta


      • #33
        Ciao ragazzi,
        continua la descrizione fotografica del restauro del mio OM 50R.
        So che magari non interessa a nessuno, cmq io credo che sia corretto mettere delle fotografie per mostrare ad altri che si avventurano nella dura avventura del restauro di un trattore come si è agito e che risultati si sono ottenuti.
        Una cosa è certa: il lavoro non è ne facile ne economico! Vi assicuro però che ne vale assolutamente la pena a livello di soddisfazione personale....
        Un ultima cosa:
        mica qualcuno potrebbe rispondere alla domanda precedente??
        Ciao a tutti e a prestissimo

        Ciao a tutti ragazzi,
        settimana scorsa ho finito di saldare lo scarico verticale completamente autocostruito per il mio OM 50R. Ieri nel tardo pomeriggio l'ho montato e a mio giudizio credo proprio possa andare.
        A questo punto mi sembrava corretto, a uso e consumo di altri utenti, descrivere la procedura completa di realizzazione del pezzo corredando il tutto con 2 foto:
        1) Ho comperato 2 curve 90° a saldare diametro interno 5,5 cm. Prezzo 3,00 euro.
        2) Ho recuperato un tubo zincato dello stesso diametro esterno della curva.
        3) Ho recuperato una piastrina di ferro delle dimensioni 15x15 cm circa e spessore 0,7 cm.

        A questo punto è iniziata la realizzazione:
        1) Ho saldato le due curve per ottenerne una a 180°
        2) Ho sagomato la piastrina in ferro con smerigliatrice e cannello dopo avervi disegnato sopra la forma con la vecchina guarnizione montata sullo scarico originale.
        3) Ho saldato ad una estremità della curva il tubo e all'altra estremità la flangia ricavata dalla piatrina.
        4) Ho bloccato (assolutamente necessario!!!) il tubo completo utilizzando non soltanto i 3 bulloni del collettore ma anche attraverso un collare fissato attorno al tubo e collegato al collettore stesso attraverso una barretta in ferro da me sagomata. Questo rinforzo è fondamentale per la tenuta del tubo in quanto solo i 3 bulloni del collettore sarebbero insufficienti a sostenere il peso del pezzo completo.
        Adesso devo soltanto ripulirlo per bene e verniciarlo.

        Spesa totale: credo sui 10/15 euro
        Spesa per il pezzo bello e pronto: oltre i 90 euro (comprese le spese di spedizione).
        Ciao a tutti e a prestissimo
        Apozzo
        Attached Files
        Ultima modifica di Engineman; 26/03/2016, 23:57. Motivo: unito messaggi

        Commenta


        • #34
          OM 50R: Cosiglio su smontaggio longheroni e assale!!

          Ciao ragazzi,
          sempre alle prese con il mio OM 50R...devo chiedervi un consiglio! Ovviamente bisogna conoscere un pò come è fatta la macchina per rispondere.
          Vorrei smontare i longheroni laterali e l'assale anteriore per sverniciarli al meglio possibile, ma ho un dubbio: come lo reggo il motore (ed il trattore!!!!!) una volta tolti i longheroni (su di essi sono infatti montati i supporti del motore!!) e l'assale? Di certo non posso lasciarlo "sospeso" soltanto sui prigionieri che lo fissano al carter trasmissione!!! Avevo pensato di mettere dei blocchetti, ma l'unico posto dove si potrebbe piazzarli è sotto la coppa olio ed io ho paura di rovinarla!
          Attendo qualche dritta...
          Qualcuno di voi ci è già passato?
          A presto e un saluto
          Apozzo
          Ultima modifica di apozzo; 06/05/2006, 08:43.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da apozzo
            Ciao ragazzi,
            sempre alle prese con il mio OM 50R...devo chiedervi un consiglio! Ovviamente bisogna conoscere un pò come è fatta la macchina per rispondere.
            Vorrei smontare i longheroni laterali e l'assale anteriore per sverniciarli al meglio possibile, ma ho un dubbio: come lo reggo il motore (ed il trattore!!!!!) una volta tolti i longheroni (su di essi sono infatti montati i supporti del motore!!) e l'assale? Di certo non posso lasciarlo "sospeso" soltanto sui prigionieri che lo fissano al carter trasmissione!!! Avevo pensato di mettere dei blocchetti, ma l'unico posto dove si potrebbe piazzarli è sotto la coppa olio ed io ho paura di rovinarla!
            Attendo qualche dritta...
            Qualcuno di voi ci è già passato?
            A presto e un saluto
            Apozzo
            ti posso dire come ho fatto io l'anno scorso quando ho dovuto smontare il monoblocco motore per portarlo in rettifica.
            ho messo un piedino (quelli da meccanico per tenere sollevati i trattori e i camion) appena dietro l'incernieratura del motore (praticamente sotto il gruppo frizione/cambio). Pre non fare gravare il peso tutto su un punto ho messo un piccolo asse di lehno tra il piedistallo e il trattore.
            L'altezza del piedino deve essere messa in maniera tale che le ruote davanti sfiorino appena il terreno.
            A questo punto ho sbullonato i longheroni solo dalla parte del corpo del trattore, ho sbullonato l'attacco motore/longherone.
            A questo punto ho sfilato tutto lìassale anteriore, completo di radiatore e longheroni (lo portavo in giro per il cortile come fosse una carriola ).
            Ti sconsigli di mettere un piedino sotto la coppa dell'olio, al massimo, dopo il procedimento che ti ho spiegato, potresti mettere due piedini sotto gli attacchi monoblocco/longheroni, che è già pensato per sostenere il peso del trattore.

            Commenta


            • #36
              OM 50R: come era le scritta sul cofano???

              Ciao ragazzi,
              un altro consiglio per il restauro del mio 50R....non inxxxxtevi!!!
              Sto riproducendo (rigorosamente fai da me!!!) le decalcomanie per il mio amato trattore.
              Per le proporzioni e la posizione sul cofano mi sono basato sui segni ancora presenti sulla carrozzeria prima di iniziare la sverniciatura. Per lo stile delle lettere e dei numeri mi sono basato sul libretto uso e manutenzione, ma ora ho il problema dei colori!!!!
              Ho riprodotto il trapezio blu con la scritta bianca "OM" al centro e iscritta nella famosa ellisse. Adesso però non so di che colore era in origine la scritta "50R". Qualcuno può aiutarmi?? Io credo sia nera però non ci giurerei....
              So che alcuni storceranno il naso giudicando la mia richiesta un pò troppo "purista", ma dato che sto riproducendo da me la scritta ,vorrei farla il più precisa e fedele possibile all'originale!
              Grazie ragazzi, un salutone!!!
              ps
              sarebbe gradita qualche foto a colori....magari!!!
              Alfre e Dozza datemi una mano....

              Commenta


              • #37
                Verde scuro,molto scuro.

                Commenta


                • #38
                  Decalcomania OM 50R

                  Ciao ragazzi!
                  metto una foto della prova di stampa (non guardate i colori!! La foto è venuta malissimo e la stampa peggio ancora!!!) che ho fatto poco fa dopo aver realizzato al pc la decalcomania del trattore OM 50R, anche seguendo i consigli di Alfre. Che ne dite...ci assomiglia almeno 1% a quella originale??
                  Bò...Cmq poco male!! Sono solo alla prima di numerose prove....
                  A prestissimo
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Direi che hai fatto un buon lavoro, i caratteri sembrano piuttosto fedeli all'originale,se domani sistemo lo scanner ti mando una foto a colori, cmq il riquadro esterno all'ellisse a me risulta sia rosso,il cui angolo superiore destro torna sotto al 5 di 50 R che invece ha per sfondo un riquadro bianco, ciao fammi sapere come hai fatto col radiatore

                    Commenta


                    • #40
                      Decalcomanie 50r....qual è la verità!!! Saldatura radiatore e svitaggio bulloni!!

                      Grazie Harry,
                      aspetto la tua foto come il pane! Vedi di farlo funzionare lo scanner!!!
                      Il fatto che la scritta 50R partisse (con il 5) dallo spigolo superiore destro del trapezio contenente il marchio Om credo sia assodato in quanto li ho quasi sempre visti così e così è raffigurato anche sul libretto uso e manutenzione. Nella mia foto non l'ho raffigurato così soltanto perchè non ci entrava nel foglio.
                      In merito al trapezio con in marchio Om, le opinioni sembrano discordanti...infatti mi è capitato di vedere molti restauri in cui il trapezio fosse tutto blu e altrettanti in cui la parte fuori dall'ellisse fosse rossa, quindi non saprei dire!!
                      Il dubbio più grande che ho tuttavia riguarda la scritta 50r: sei sicuro che avesse il fondo bianco?? Io l'ho sempre vista senza fondo? Sono graditi consigli.....
                      CAPITOLO RADIATORE:
                      L'ho smontato del tutto e ho verificato la perdita! E' dovuta alla ruggine anche se non è di certo enorme! Tuttavia sono propenso per la saldatura, meglio una soluzione definitiva! Cmq ho un problema, pur avendo molta esperienza nella saldatura metallica classica, non mi sono mai cimentato in saldatura di radiatori, e dunque non ne conosco minimamente la procedura!!
                      Potreste per caso darmi un iter di massima? Che ne so...tipo di saldatrice, elettrodi (se si usano), modalità di saldatura, tensione e così via! Se una cosa che posso fare da solo, sono ben contento!! E' sempre bello imparare una cosa nuova...magari poi metto su un'attività e mi faccio anche ricco
                      ULTIMO CAPITOLO
                      Ieri sera, armato di martello, svitol, e chiave 23 (a tubo e classica), mi sono deciso a smontare le ruote per sabbiarle (ho preso il corindone rossobruno grana 80).
                      Per la ruota destra no problem: Svitol, una paio di martellate per bullone e tanto olio di gomito e i bulloni sono venuti via facili facili!
                      La sinistra invece non ne ha voluto sapere!!! Svitol, martello e 23 gli hanno fatto il solletico e alla fine sono riuscito a svitarne appena uno!!!!! Domani provo a riscaldarli e vedo che succede, ma se fallisco sono nella mxxxx!!!!
                      Che faccio se non si svitano neppure riscaldandoli!!???
                      Ciao a tutti e a prestissimo.....
                      ps
                      Metto una foto tratta dall'album in cui la decalcomania è simile a come la descrivi tu HARRY....cmq il 50r è senza fondo!! Bòòòò
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        Per il radiatore, se la perdita è nelle cannuccie, si possono saldare a stagno, non ad elettrodo perchè possono essere di rame e comunque sono di lamierino molto sottile, per le decalcomanie hai avuto una bella idea, assicurati però che l'inchiostro della stampante non sbiadisca alla luce del sole, una stampa rimasta in macchina la scorsa estate mi si è sbiadita in un paio di settimane.

                        Commenta


                        • #42
                          Sempre decalcomania....aiuto per bulloni ruote bloccati!!!

                          Originalmente inviato da sergiom
                          Per il radiatore, se la perdita è nelle cannuccie, si possono saldare a stagno, non ad elettrodo perchè possono essere di rame e comunque sono di lamierino molto sottile, per le decalcomanie hai avuto una bella idea, assicurati però che l'inchiostro della stampante non sbiadisca alla luce del sole, una stampa rimasta in macchina la scorsa estate mi si è sbiadita in un paio di settimane.
                          Ciao Sergio,
                          di certo non si può attaccare l'adesivo e lasciarlo così!
                          Ti spiego la procedura:
                          - Si finisce il trattore con la vernice arancione;
                          - Si stampa la decalcomania su carta adesiva e si attacca sul cofano del trattore nella posizione desiderata;
                          - Si da una o due mani di smalto trasparente soltanto sulla decalcomania in modo da fissarla e renderla impermeabile alle intemperie (sole, acqua, ecc ecc)

                          ps
                          Qualcuno può rispondermi sullo svitaggio dei bulloni bloccati dalla ruggine??
                          Attendo notizie

                          Commenta


                          • #43
                            Per i bulloni bloccati, senza sporcare le gomme, bagnali con un pochino di gasolio e lascia per qualche giorno, il gasolio piano piano penetra, lo stesso con lo svitol.

                            Commenta


                            • #44
                              OM 50R: bulloni bloccati e saldatura radiatore!!

                              Originalmente inviato da ralfg
                              Ho un cliente che fino a qualche anno fa' oltre all'attivita' di gommista svolgeva anche la riparazione dei radiatori, ma' per quello che mi ricordo, l'ho sempre visto riparare i radiatori (sopratutto di mezzi agricoli!) con lo stagno!
                              Sai qual è il problema Ralf....è che io non ho mai saldato lo stagno e sono (lo dico onesteamente) ignorante in materia! Se qualcuno potesse darmi un aiuto magari potrei provarci da solo.....
                              Riguardo ai bulloni....ieri (distruggendo una 23 a furia di martellate ) sono riuscito a smontarne 7 su 8. L'ultimo però è praticamente distrutto...si è arrotondato troppo e la chiave non fa più presa! Adesso lo intacco e vedo se riesco a svitarlo martellando con un grosso cacciavite! Altrimenti mi tocca tagliarlo e rifare la sede....che palle
                              Oppure avevo pensato di risagomarlo e provare con una chiave più piccola....ma credo che non avrei grosse novità!!! E' bloccato all'inverosimile!!!
                              Harry dove sei? Aspetto la decalcomania....

                              Commenta


                              • #45
                                prima di tagliarlo saldaci qualcosa di acciaio, in modo che puoi far leva con un tubo, tagliare è l'ultima soluzione.Riguardo alla saldatura a stagno io la uso costantemente in altri settori, sul radiatore, per prima cosa devi pulire la zona da saldare, eliminare ossidi e grassi, poi dipende se il buco da riparare che dimensioni è, questo per via del saldatore da utilizzare, se il buco è piccolo puoi usare anche uno elettrico di adeguata potenza. altrimenti ti conviene usare uno a gas con testa in rame, in modo che puoi riscaldare adeguatamente il pezzo ove poserai lo stagno, in ferramenta prendi qualche bacchetta di lega stagno piombo, del liquido disossidante da mettere sulla zona da saldare e procedi.Se il buco è piccolino puoi tentare pure con i rocchetti che si usano per lavori di elettronica, questo filo ha gia il disossidante incorporato, se ti servono altre delucidazioni chiedi.

                                Commenta


                                • #46
                                  Il mio consiglio è di saldare un dado sul bullone così saldando scaldi il bullone e la ruggine molla e poi usi il dado per la chiave
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • #47
                                    OM 50r....la classica giornata storta!

                                    Ragazzi vi devo un grazie immenso per i consigli che mi state dando!
                                    Adesso vedo un pò che riesco a fare con il radiatore!
                                    Cmq ho un pò di paura a metterci mani in questo periodo...oggi pomeriggio, appena finito a lavoro, mi sono catapultato sul mio 50R, ma a dir la verità in questi giorni tutto quello che tocco si trasforma magicamente in mxxxa !!!!(cacca!!).
                                    Prima ho smontato il cerchio cui sono riuscito a smontare tutti i bulloni. Ho messo 3 blocchetti sotto il semiasse e, armato di pistola sabbiatrice, tuta, guanti e visiera, mi sono accinto alla sabbiatura. Ho utilizzato il corindone rossobruno grana 80 con un compressore (quello industriale l'ho prestato a mio cugino!!) 100 lt CECCATO. Il lavoro è venuto stupendo, ma, a confronto con il mio ritmo, una tartaruga sembrerebbe SCHUMACHER!!! In 4 ore non ho neanche finito interamente una faccia del cerchione...di sto passo faccio Natale!!! Un pò credo sia colpa del compressore, un pò credo si possa imputare alla sabbia troppo sottile....la prossima vita prendo una grana 60!!!
                                    Ultima modifica di Engineman; 27/03/2016, 22:20. Motivo: sintetizzato

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ciao apozzo tranquillo, ne ho fatti diversi anche io di morti nel fine settimana, non toccare il radiatore!!!! scherzo, per sverniciare la carrozzeria del 45c ho comprato una sabbiatrice ad acqua, (quelle da attaccare all'idropulitrice) perchè il mio compressore è da 25 lt. quindi.... ho fatto il cofano, col corindone 60, i carri e le parti di ferro pieno le ho fatte col 40, però il 40 tende a smussare gli angoli, quindi attenzione! adesso devo ritirare in fuori le strisce della mascherina, non so bene come fare, qualcuno di voi lo ha gia fatto? cmq è proprio vero non li fanno più i buloni di una volta! cerca di fartene una ragione ma mi sà che dovrai tagliare, cmq prova a scaldarlo al massimo che regge, bianco o giù di li, quando è più freddo riprovi a svitare, è probabile che dopo una scaldata del genere si strappi la testa ma tanto a quel punto...... ciao a tutti e buonanotte

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ho alcune altre domandine:
                                        1) sul manuale uso e manutenzione ho trovato lo schema dell'impianto elettrico e ho notato accanto ai fili dei numeri, a cosa si riferiscono?
                                        2) Sul 50r il regolatore di tensione della dinamo è quello che si trova davanti alla sede batterie...dov'è invece la scatola dei fusibili? E' per caso quella che si trova nella parte posteriore destra, sopra l'attacco della barra di traino? Io credo di si, ma vorrei averne la certezza!
                                        3) Qualcuno conosce il modo per salvare il mio manometro olio (vedi foto)? Funziona perfettamente ma è in parte pieno d'olio...so che potrei cambiarlo, ma vorrei cercare di tenere il suo originale. Si potrebbe tentare in qualche maniera di svuotarlo?
                                        4) Che cos'è il congegno (viene fuori come l'aria delle automobili di una volta) che si trova tra i 2 strumenti (acqua e olio)?

                                        Grazie ragazzi e a prestissimo.............
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di Engineman; 27/03/2016, 22:24. Motivo: sintetizzato

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ciao apozzo per caso dall'aggeggio esce un cavo di sezione piuttosto grossa che va al motorino d'avviamento, perchè a vederlo così sembra un teleruttore, dalla foto non riesco a vedere bene se esce di sotto un cavo nero, il comando dell'aria come lo chiami tu mi sembra un interruttore, lo tiri e fa uno scatto, lo spingi e rientra, magari alimenta qualche utenza, tipo luci supplementari, o una presa per il lampeggiante, anche se mi sembra difficile, infine il manometro,( è un veglia borletti?)i miei OM non ce l'hanno ma cmq in genere il vetro è fissato sui manometri da una ghiera o da una calotta, nel caso della ghiera spesso è ribadita in 4 punti sul corpo del manometro quindi gli apri ed è fatta, se ha la calotta può essere ribadita o spesso anche avvitata, al momento che levi gli strumenti lo smonti lo pulisci e cerca di capire perché cè l'olio. forza con quel bulone non vorrai arrenderti adesso, un lavoro da certosino di trapano e ce la dovresti fare! facci sapere

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Hey ragazzi, io posso dirvi questo:
                                            dal congegno sottoquadro non esce alcun cavo di grosso diametro che va al motorino. Piuttosto, ora che mi ci fai pensare challenger, potrebbe essere un intermittenza!! Infatti il trattore è dotato di indicatori di direzione d'epoca montati sotto i fari (VEDI FOTO ALLEGATA)
                                            Dalla foto del quadro si vede anche il congegno per azionarli, è quello sopra il manometro olio che infatti si muove solo a destra e sinistra. Riguardo al manometro olio, è un Veglia. La manopola "tipo aria" sinceramente rimane un arcano! Non riesco ad immaginare a cosa possa servire!
                                            Appena scopro qualcosa vi faccio sapere!!
                                            Apozzo
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #52
                                              quelle piccole luci sotto ai fari non sono frecce-negli om dell'epoca erano solo le luci di posizione-se infatti guardi dentro i fari grandi vi e' solo una lampadina grande che fa da anabbagliante e abbagliante,e non vi e' una piccola lampadina (circa 5 w) di posizione-a meno che non sia stato modificato-ciao toninope

                                              se parlate di quel bussolotto nero pendente,con un filo sopra e un'altro sotto,puo' essere un portafusibile volante-
                                              toninope
                                              Ultima modifica di Engineman; 27/03/2016, 22:26. Motivo: unito messaggi

                                              Commenta


                                              • #53
                                                OM 50R: Cilindretto sottoquadro e bullone (s)bloccato!!E UFO!!!!

                                                Originalmente inviato da toninope
                                                se parlate di quel bussolotto nero pendente,con un filo sopra e un'altro sotto,puo' essere un portafusibile volante-
                                                toninope
                                                Ciao Toninope,
                                                ci stiamo riferendo al cilindretto metallico...quello nero è senza dubbio un portafusibili! Tu che ne pensi?
                                                Poi un altra cosa: sei sicuro che quelle sotto i fari siano le luci di posizione?? Io non ne sarei certo...altrimenti quel comando sul quadro (sopra il manometro olio) che si sposta a destra e sinistra a cosa servirebbe?
                                                Poi ragazzi, restando in tema di oggetti non identificati, ve ne metto un altro che alcune settimane fa ho smontato sul mio OM 50R. Si trovava montato sopra l'attacco della barra di traino posteriore. Credo sia una scatola portafusibili ma a dire il vero non so perchè avrebbero dovuto montarcela! C'è n'è già una davanti alla scatola portabatterie (come tutti gli OM di questo mondo!) perchè metterne un'altra?? Beccatevi sta foto...
                                                Ciao e a prestissimo.....
                                                ps
                                                il bullone sono riuscito a svitarlo....ho un pò rovinato la sede della testa conica ma nulla di irrecuperabile! Qualcuno di voi li ha mai ricomprati i bulloni delle ruote? Si trovano ancora? Sapete vorrei cambiarli.
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di apozzo; 18/05/2006, 12:22.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da apozzo
                                                  Ciao Toninope,
                                                  ci stiamo riferendo al cilindretto metallico...quello nero è senza dubbio un portafusibili! Tu che ne pensi?
                                                  Quello nero in plastica (non in metallo) è un portafusibile mentre il cilindro mezzo arruginito è il regolatore di tensione
                                                  Originalmente inviato da apozzo
                                                  Poi un altra cosa: sei sicuro che quelle sotto i fari siano le luci di posizione?? Io non ne sarei certo...altrimenti quel comando sul quadro (sopra il manometro olio) che si sposta a destra e sinistra a cosa servirebbe?
                                                  Quelli sotto i fanali sono indicatori di direzione le luci di posizione sono dentro al fanale insieme agli anabbaglianti e abbaglianti
                                                  Originalmente inviato da apozzo
                                                  Poi ragazzi, restando in tema di oggetti non identificati, ve ne metto un altro che alcune settimane fa ho smontato sul mio OM 50R. Si trovava montato sopra l'attacco della barra di traino posteriore. Credo sia una scatola portafusibili ma a dire il vero non so perchè avrebbero dovuto montarcela! C'è n'è già una davanti alla scatola portabatterie (come tutti gli OM di questo mondo!) perchè metterne un'altra?? Beccatevi sta foto...
                                                  Ciao e a prestissimo.....
                                                  Se l'oggetto è quello della foto è la presa delle luci del rimorchio

                                                  Se hai qualche altro quesito chiedi pure visto che sono 20 anni che guido OM
                                                  Tosi Alessandro

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    OM 50R...quesiti vari

                                                    Grazie mille Alle....
                                                    Riguardo alla presa luci del rimorchio, avrei però bisogno di sapere come funzionava per ripristinarne l'efficienza...mi spiego meglio:
                                                    I fili che vi erano attaccati da dove provengono? A cosa serviva nella pratica? Cosa sono i cilindretti che si vedono?
                                                    Veniamo ora al cilindretto mettallico arrugginito:
                                                    Perchè montare un altro regolatore di tensione oltre a quello già presente? Non potrebbe essere in effetti, come diceva qualcuno, un intremittenza per gli indicatori di direzione?
                                                    Sai da cosa si potrebbe dedurre?:
                                                    Al cilindretto metallico sono collegati i seguenti fili:
                                                    - 1 rosso dal portafusibile (quello nero in plastica che si vede dalle foto che ho allegato precedentemente);
                                                    - 2 fili, uno bianco e l'altro grigio, che corrispondono esattamente ai colori dei fili degli indicatori di direzione.
                                                    Attendo notizie ragazzi...
                                                    a presto

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao a tutti, allora sicuramente è l'intermittenza, entra il positivo hai detto, però dovrebbe esserci un collegamento con la levetta sopra al manometro, è lei che chiude il circuito con la freccia destra o sinistra

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ho chiesto al mio vicino di casa,che possiede un bel om 50 r,e l'ho visto ieri sera,i fanalini sotto i fari in origine sono solo posizione-alcuni pero' con l'applicazione degli indicatori di
                                                        direzione negli anni '70 lo hanno modificato e trasformati in frecce-gli om venivano fabbricati così con il fanalino che era posizione-a quei tempi non avevano le frecce ma quei fanalini c'erano -poi basta guardare dentro i fari e vedere se vi sono 1 o 2 lampadine-se hanno 2 lampadine i fari sono stati modificati-(guarda anche gli om restaurati sui libri di dozza),se originali sono luci di posizione ne sono sicuro-toninope

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Non prendete come riferimento l'OM presente sul primo libro "Trattori classici italiani" perchè la decalcomania non è fedele all'riginale. Infatti si tratta di un 35/40R frizione a mano, e come decalcomania ha 35R (anzichè 35/40R). Anche i caratteri mi sembrano diversi.
                                                          Quelli corretti si vedono sul secondo libro "Trattori classici italiani" che riporta il depliant originale OM con tanto di foto. Ma anche in questo caso si tratta del 35/40R e del 35/40C, non del 50R

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Radiatore Om 50r...eccolo!

                                                            Ciao ragazzi,
                                                            Innanzitutto scusate per la richiesta improponibile! Ho sottovalutato tutte le normative (tra l'altro giustissime) sui diritti d'autore!
                                                            Veniamo ora alle cose più prettamente tecniche:
                                                            ho smontato del tutto il radiatore del 50r e vi mando le prime foto per farvi capire dove perde.
                                                            Ho messo delle frecce rosse per indicare la zona da cui proviene la perdita. Praticamente il radiatore si è corroso sotto la flangia e da li esce la goccia. Secondo me non è gravissimo (mi sto toccando le pxxxx!!)...voi che ne dite??
                                                            Attached Files
                                                            Ultima modifica di Engineman; 27/03/2016, 22:31. Motivo: sintetizzato

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              guardate questa foto
                                                              come si evince all'interno vi e' solo una lampadina
                                                              cio' vuol dire che quella piccola sotto e' di posizione-
                                                              ciao-toninope
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X