MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] om 50 r

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    OM 50R: Radiatore saldato!

    Ciao ragazzi,
    torno a mettervi al corrente dei lavori sul mio OM 50R. Ieri mattina ho saldato il radiatore e devo dire che è venuto un lavoretto decisamente accettabile, sopratutto se si considera che era la prima volta che saldavo un radiatore!
    Ad una prima prova sembra proprio che le 3 crepe non perdano, anche se con le vibrazioni cui sono sottoposti gli OM non so quanto potrà durare....mah, speriamo bene!
    Tuttavia il radiatore non posso ancora rimontarlo e vi spiego subito il perchè:
    Entrambe le flange per il montaggio delle tubazioni (sia inferiore che superiore) sono molto corrosse sulla faccia e questo non consente una buona adesione della guarnizione. Morale: il radiatore perde da li adesso!!
    Avrebbero bisogno di una spianata, ma ci sono i prigionieri di montaggio delle tubazioni e non credo che si possa fare. Così ho provato a mettere una guarnizione al silicone per motori da competizione tra la flangia e la guarnizione. Al momento non perde più (ho provato sulla flangia inferiore), ma ho dei seri dubbi sull'affidabilità e durata della soluzione. Che mi dite?
    Un altra cosa: di solito che guarnizione va messa (tipo e spessore) sulle flange?
    Grazie ragazzi e a presto
    apozzo

    Commenta


    • #62
      Ah ragazzi....un altro quesito:
      vorrei cambiare gli strumenti perchè secondo me "sfarfallano", ma ho un dubbio:
      per i trattori OM che strumenti prendo? Sapete perchè lo chiedo, perchè avendo l'impianto a 24v non vorrei fare sbagli da fesso.....

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da apozzo
        Ah ragazzi....un altro quesito:
        vorrei cambiare gli strumenti perchè secondo me "sfarfallano", ma ho un dubbio:
        per i trattori OM che strumenti prendo? Sapete perchè lo chiedo, perchè avendo l'impianto a 24v non vorrei fare sbagli da fesso.....
        Scusa se intendi i manometri acqua e olio non sono collegati al circuito elettrico
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #64
          Apozzo, non ho ben presente le flange del radiatore del 50R, ad ogni modo per spianarle puoi provare con i raschietti, se hai un po di manualita e esperienza vien fuori sicuramente un lavoro accettabile.

          Commenta


          • #65
            Per la perdita dalle flange non sarei così pessimista, il rischio di presentarsi la perdita c'è sicuramente ma sono alte le probabilità che il sigillante funzioni bene e per lungo tempo, se ormai hai montato non lo toccherei più.

            Commenta


            • #66
              re flange

              Ciao apozzo adesso se lo hai montato prova così, cmq se le spazzoli bene e levi la ruggine dagli incavi le lavi col diluente vedrai aderisce benissimo il silicone rosso
              fammi sapere delle decal

              Commenta


              • #67
                Mad e Om 50r....continuo a smontare!

                Ciao ragazzi e grazie per le dritte su MAD...vado subito ad ordinarlo!
                Riguardo al mio 50r, oggi ho smantellato del tutto l'impianto elettrico perchè sinceramente ne avevo fin sopra i capelli di fili vecchi, strumenti che non funzonano, luci fulminate e così via!! Allora mi sono armato di pazienza e utensili vari e l'ho fatto fuori!! Mica una cosa da ridere.....ci ho messo 3 ore!!!
                Adesso mi tocca la parte più bella!! Poco a poco rifare tutto da capo...
                Ho tolto finalmente anche gli strumenti e ho riscontrato quanto segue:
                Il manometro olio lo cambio perchè credo che smontarlo per verificare da dove si infila l'olio non convenga affatto;
                Il termometro acqua devo cambiarlo per forza perchè il bulbo sul termostato è rotto e la restistenza è interrotta.
                Mi consigliate quali strumenti sarebbe meglio prendere?? Marche, modelli e così via! Già so che dalle mie parti sarà un'impresa trovare qualcosa di adattabile!!!!!!!!
                A prestissimo ragazzi.......e stasera vai con la nazionale!!!
                Attached Files

                Commenta


                • #68
                  gli strumenti dovresti vedere di trovare i veglia originali di adattabile c'è ben poco, rovineresti il cruscotto e basta

                  Commenta


                  • #69
                    Om 50r: stumenti e pulizia condotti di raffreddamento

                    Ciao ragazzi! come va? andato bene il fine settimana?
                    Io finalmente ho potuto dedicare un pò più di tempo al mio 50R...ho quasi completato la sabbiatura di un cerchione posteriore! Mamma mia quanto lavoro!! E' talmente ivaso dalla ruggine che devi starci un casino di tempo per eliminarla del tutto! Riguardo agli strumenti, mi sono fatto un giro stamattina e devo dire che la situazione è sconcertante! Un tipo mi ha fatto vedere una rimanenza di magazzino cercandomi 65 euro!! Un ricambista specializzato invece mi ha quasi trattato male quando gli occhiesto strumenti VEGLIA originali: "non è che non te li voglio dare, ma la Borletti non li produce più!" Mi ha poi proposto degli strumenti di concorrenza a 20 euro l'uno fatti apposta per i trattori OM da una ditta di bologna (mi sembra), ma io sinceramente non mi fido! Adesso vedo un pò che fare!!
                    Poi ho un'altra cosa da chiedere: ho visto sul post dedicato ai restauri che un tipo vuole lavare i condotti di raffreddamento in quanto incrostati e corrosi! Il mio OM secondo me avrebbe proprio bisogno di una cura del genere! Qualcuno di voi l'ha già fatto? Potreste indicarmi modalità e prodotti da usare?
                    Grazie ragazzi...a presto!
                    apozzo

                    Commenta


                    • #70
                      ciao a tutti si Apozzo, anche le case costruttrici in passato raccomandavano dei lavaggi una tantum con una soluzione di soda caustica all'1% ma francamente se l'acqua circola eviterei, considera che parli di un motore con 50 anni sulle spalle, se soprattutto non hai intenzione di rifarlo interamente eviterei

                      Commenta


                      • #71
                        OM 50R:Strumenti e via dicendo!

                        Ciao ragazzi,
                        negli ultimi giorni dopo il lavoro sono andato un pò in giro in cerca degli strumenti per il mio OM 50R. Devo dire che ormai mi sono fatto un'idea: è più facile trovare la spada di Re Artù che 2 VEGLIA BORLETTI da montare sul mio trattore!!!
                        Nessuno li ha e, quando li hanno, ti sparano dai 40 euro cadauno in su!! Ma dico...stiamo parlando di due semplici strumenti di rilevazione meccanica!!! Mica sofisticatissimi congegni elettronici!!!! Cmq meglio non inoltrarsi in questi discorsi che altrimenti facciamo notte!! A sto punto mi sa che prendo quelli di concorrenza che mi ha proposto il vecchio ricambista di cui parlavo nel precedente messaggio (20 euro cadauno). Poi ho un'altra alternativa: ordinarli al concessionario MC della mia città, il quale mi ha dato la disponibilità ma non mi ha ancora comunicato il prezzo!! Secondo me una bastonata!!!
                        Passiamo oltre: Riguardo al lavaggio con soda dell'impianto di raffreddamento, non credo vi siano particolari problemi come diceva Harry...le case lo prescrivono sui libretti uso e manutenzione e, a parte eventuali danni ai manicotti, non può fare che bene, almeno credo!!
                        Se qualcuno conosce controindicazioni parli adesso o taccia per sempre.................
                        La decalcomania è pronta e stampata. Adesso sto vedendo il modo migliore per applicarla. Mi hanno detto che ci sono delle resine trasparenti bicomponenti che vi si applicano sopra e lo rendono resistente alle intemperie con un trattamento più veloce rispetto alla vernice trasparente.
                        Cmq appena ho notizie più precise vi faccio sapere!!
                        A prestissimo......

                        Commenta


                        • #72
                          OM....non dimenticatemi!!!!

                          Ciao ragazzi,
                          ho visto che il forum Om sta andanto un pò in "disuso" e così ho deciso di mettere alcune foto sul mio 50r in fase di smontaggio e restauro.
                          Nel precedente messaggio ho anche fatto alcuni quesiti su impianto elettrico e altro....ma siete ancora vivi??? SCHERZO!!!
                          Ciao ragazzuoli....
                          a prestissimo.........
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #73
                            Om 50R: ruggine nell'impianto di raffreddamento: quali rischi?

                            Ciao ragazzi,
                            stamattina ho provveduto a smontare tutte le tubazioni dell'impianto di raffreddamento del mio OM 50R. Ebbene ognuno dei tubi è assolutamente invaso dalla ruggine!! Basta batterlo un pò con un martelletto e vengono fuori quintali di scaglie!! Sebbene i tubi (almeno credo) possano essere facilmente reperiti e sostituiti, a me sorge un dubbio piuttosto angosciante:
                            Se i tubi sono ridotti in quel modo, in che condizioni saranno le intercapedini del monoblocco?? Secondo voi è necessario a questo punto smontare il motore oppure è possibile attuare qualche intervento per bloccare la situazione ed evitare danni futuri?? E, proprio in merito a questo, quali sono i danni che potrei avere in futuro lasciando la situazione allo stato attuale???
                            Magari potrei fare il famoso lavaggio con soda prescritto sui manuali dei Landini testacalda???
                            Attendo vostre notizie ragazzi...ditemi qualcosa!!!
                            Saluti a tutti e a prestissimo.........

                            Commenta


                            • #74
                              non diventare matto con la ruggine, un conto sono le tubazioni esterne al motore, volere intaccare quelle interne al monoblocco vuol dire rischiare inutilmente di compromettere tutto , non ne vale la pena, il motore non presenta sintomi di surriscaldamento quindi vuol dire che le eventuali incrostazioni possono stare dove sono. io farei solo dei lavaggi con acqua normale una volta montato il tutto fino a fare uscira acqua chiara, poi metterei miscela anticongelante che ha pure funzione anticorrosiva, piuttosto che fare aggre3dire le scaglie dalla soda, molto meglio tamponarle e lubrificarle col paraflu.

                              Commenta


                              • #75
                                In effetti........

                                Originalmente inviato da challenger
                                non diventare matto con la ruggine, un conto sono le tubazioni esterne al motore, volere intaccare quelle interne al monoblocco vuol dire rischiare inutilmente di compromettere tutto , non ne vale la pena, il motore non presenta sintomi di surriscaldamento quindi vuol dire che le eventuali incrostazioni possono stare dove sono. io farei solo dei lavaggi con acqua normale una volta montato il tutto fino a fare uscira acqua chiara, poi metterei miscela anticongelante che ha pure funzione anticorrosiva, piuttosto che fare aggre3dire le scaglie dalla soda, molto meglio tamponarle e lubrificarle col paraflu.
                                In effetti challenger il motore non scalda affatto....sempre però che il termometro vada bene! Infatti non mi fido tanto del termometro di serie: la sonda è rovinata e lo strumento non mi ispira grande affidabilità! Adesso sto per prendere un fondo di magazzino inglese (SMITHS) degli anni '50 nuovo di zecca che mi hanno detto essere precisissimo e affidabile. Appena lo monto, metto in moto il trattore e vedo effettivamente se scalda o meno!
                                Poi trarrò le conclusioni.
                                Ultima modifica di Engineman; 27/03/2016, 22:39.

                                Commenta


                                • #76
                                  Om 50r, messa in moto con sorpresa!

                                  Detto questo, devo dire che il trattore romba da paura anche se il motore non è che salga molto di temperatura...senza mascherina anteriore e con dei fogli di giornale, sono riuscito a manterlo sui 70 gradi. Era parecchio che non lo rimettevo in moto e devo dire che è sempre una soddisfazione (a parte gli inconvenienti sempre nuovi): il sollevatore è prontissimo a dispetto delle "posizioni controllate", la presa di forza non fa una piega ed il cambio sembra Ok. Inoltre non ho rilevato alcuna perdita a livello di guarnizione testata e la pressione olio è perfetta.
                                  Ah caro vecchio OM 50R, una croce e una delizia...
                                  A presto ragazzi e buone ferie a tutti (quelli che ce le hanno ovviamente!!!)
                                  Apozzo
                                  ps
                                  vi ho messo qualche foto della giornata in cui l'ho rimesso in moto...
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di Engineman; 27/03/2016, 22:45. Motivo: sintesi

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da apozzo
                                    ho trovato la seconda cassetta degli attrezzi (sul mio 50r oltre a quella sotto lo sterzo ne è stata aggiunta una accanto al parafango sinistro)
                                    ciao apozzo, qello che hai scritto mi ha incuriosito.
                                    io sul 35/40R la cassetta porta attrezzi ce l'ho sotto il sedile (abbastanza scomoda, ma sono sicuro che sia l'alloggiamento originale), mentre sul 513R ce l'ho dietro il gruppo sel sollevatore (ed anche questo so per certo che era l'alloggiamento originale).
                                    Ora, quella che hai sotto lo sterzo era l'alloggiamento originale? io immaginavo che sul 50R la cassetta portaattrezzi fosse posizionata come sul 35/40R. in che posizione è precisamente (magari se hai occasione posta una foto).

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da Rodeo95
                                      ciao apozzo, qello che hai scritto mi ha incuriosito.
                                      io sul 35/40R la cassetta porta attrezzi ce l'ho sotto il sedile (abbastanza scomoda, ma sono sicuro che sia l'alloggiamento originale), mentre sul 513R ce l'ho dietro il gruppo sel sollevatore (ed anche questo so per certo che era l'alloggiamento originale).
                                      Ora, quella che hai sotto lo sterzo era l'alloggiamento originale? io immaginavo che sul 50R la cassetta portaattrezzi fosse posizionata come sul 35/40R. in che posizione è precisamente (magari se hai occasione posta una foto).
                                      Sul 50r è montata sotto lo sterzo perchè lo spazio sotto il sedile viene impegnato dal sollevatore che è esterno e montato proprio al disotto del sedile, cmq sul 50r anche senza sollevatore era montata li.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Aggiornamento restauro OM 50R

                                        Mi inserisco per aggiornare alcuni utenti che me lo hanno chiesto via MP sull'avanzamento dei lavori sul mio trattore OM 50R.
                                        Ho dato la prima mano di primer su tutti i pezzi che avevo sabbiato. Ho sgrassato le varie parti con apposito prodotto, ho preparato la miscela in piccole dosi (200 grammi per volta) e ho verniciato in ambiente integralmente coperto eccetto per un lato.
                                        Metto di seguito alcune foto corredate da una breve descrizione.

                                        Una breve descrizione:
                                        - PRODOTTO: Primer Lechler EPOFAN R-EC (con catalizzatore e diluente specifici);
                                        - QUANTITA' UTILIZZATA: 800 grammi;
                                        - TEMPO ASCIUGATURA al TATTO: 20 minuti;
                                        - PRESSIONE di VERNICIATURA: 6 bar;
                                        - PISTOLA: Serbatoio a caduta;
                                        - UGELLO PISTOLA: 1.7 (consigliato dalla casa produttrice del Primer).
                                        Saluti
                                        apozzo

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Restauro termometro acqua OM 50R

                                          Ciao ragazzi,
                                          il tempo è inclemente e quindi mi sto dedicando a lavori che si possono fare al coperto!
                                          In questi giorni ho provveduto al restauro del termometro acqua del mio OM 50R! In un primo tempo avevo comperato gli strumenti nuovi ma sempre con il desiderio di sistemare gli orignali! Lo strumento olio l'ho smontato, sbloccato e sabbiato. Adesso debbo soltanto andare in vetreria e farmi rifare il vetro.
                                          Lo strumento ancqua era invece tranciato e quindi ncecessitava di un trapianto. Oggi ho terminato questo trapianto e adesso lo strumento misura di nuovo (e con sorprendente precisione!) la temperatura dell'acqua!
                                          Vi descrivo la procedura corredata da fotografie. Ad ogni punto corrisponde una fotografia.

                                          1) Il termometro aveva il capillare tranciato ma il quadro di lettura era in ottimo stato;

                                          2) Ho comperato uno strumento meccanico (con capillare) nuovo di normale qualità (non ha senso spendere cifre folli!) da cui prelevare il tubo ed il bulbo;

                                          3) Ho preso un raccordo in ottone (ma va bene anche il rame) forato internamente con un diametro simile a quello del tubo capillare, ho inserito il tubo dello strumento originale per 3/4 mm nel raccordo e ho saldato a stagno;

                                          4) Comincia il trapianto: occorre prepare una soluzione di acqua, sale grosso e ghiaccio;

                                          5) Si inserisce il bulbo dello strumento donatore nella soluzione dove dovrà restare per tuttla la durata dell'operazione (fondamentale altrimenti l'etere contenuto nel bulbo fuoriuscirà all'esterno inficiando tutta l'operazione!!);

                                          6) Si trancia il capillare dello strumento donatore nei pressi del quadro (per avere più tubo possibile) e lo si inserisce per 3/4 mm nel raccordo cui avevamo precedentemente saldato il capillare dello strumento orginale. Si salda a stagno. E' assolutamente vitale che la saldatura sia ottima in quanto altrimenti l'etere potrebbe fuoriuscire!!

                                          7) Si testa lo strumento in acqua calda. Assolutamente fondamentale: L'etere è INFIAMMABILE!!!! Per questo tutte le prove vanno fatte in ambiente ampio e areato! Vanno evitati contatti diretti della zona saldata con fiamme e fonti di calore o scintille! In special modo se non si è sicuri di aver fatto una saldatura a regola d'arte!!!!!



                                          Saluti a tutti
                                          apozzo

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Om 50r: forse riprendo a lavorarci!!

                                            Ciao ragazzi,
                                            con la speranza che tutti i malesseri di stagione siano passati (ho praticamente avuto tutte le influenze possibili e immaginabili), vorrei riuscire a rimetter mani sul mio OM 50R.
                                            Il prossimo passo sarebbe quello di smontare il serbatoio. Sinceramente però ho un pò di timori! Credo di poter affermare al 100% che sul fondo dello stesso ci saranno "quintali" di depositi che inevitabilmente, al momento della pulizia, si staccheranno. Secondo voi qual è il miglior modo per eliminarli evitando così che (dopo il rimontaggio) alla prima riaccensione mi intasino il circuito di iniezione?
                                            Saluti
                                            apozzo
                                            ps
                                            ecco 2 foto dello stato di (non) avanzamento dei lavori
                                            Ultima modifica di apozzo; 21/02/2008, 10:34. Motivo: aggiuta foto

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ciao apozzo, vendono un kit chiamato tankerite che permette in prima fase di rimuovere la ruggine, in secondo di trattare con una speciale resina il serbatoio vetrificandolo. i costi non sono ridottissimi ma l'effetto dovrebbe essere buono
                                              ciao e buona giornata

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Serbatoio: meglio di quanto pensassi!

                                                Ciao ragazzi,
                                                stamane ho smontato il serbatoio, e ovviamente il rispettivo supporto, del 50r: molto meglio di quanto pensassi. Il serbatoio è esente da ruggine all'esterno (anche nella zona inferiore) ma sopratutto non è messo male all'interno! Ho guardato dentro alla luce del sole e anche con una pila e devo dire che non sono presenti morchie o residui e la superficie non mi sembra tanto corrosa! Che dite....lo tratto comunque con qualche prodotto apposito (tankerite o altri)??
                                                Intanto di sotto vi metto alcune foto dello smontaggio del serbatoio e del suo supporto nonchè della pulizia e sverniciatura del serbatoio. Domattina mi dedicherò al supporto.
                                                Saluti
                                                Apozzo

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao Apozzo, personalmente credo che non sia necessario il trattamento di cui parli, da effettuare sul serbatoio, in quanto se avrai cura di lasciarlo sempre mezzo pieno problemi di ruggine non ne dovresti avere.
                                                  Diversa invece è la situazione se dovessi lasciarlo vuoto per lunghi periodi, li allora un trattamento con tankerite o altri sarebbe da fare, per evitare la formazione della ruggine.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Scatola Sterzo

                                                    Ciao ragazzi,
                                                    continuo ad aggiornarvi sulle operazioni di restauro sul mio OM 50R.
                                                    In questo fine settimana ho smontato la scatola dello sterzo:
                                                    - Innanzitutto non vi dico cosa ci ho trovato dentro!! Più che olio c'era una melma rossastra del tutto simile a fango! Comunque ho depezzato la scatola e pulita a specchio con benzina (con i prezzi che corrono è un'operazione oltremodo costosa!!).
                                                    I cuscinetti a rulli conici sembrano a posto anche se vorrei cambiarli lo stesso per sicurezza. Prima di smontare, lo sterzo aveva un certo gioco ma non credo dipendesse dai cuscinetti. Credo piuttosto si debba intervenire sugli spessori graduati che si trovano sul coperchio inferiore della scatola. E' un'operazione che va fatta per tentativi.
                                                    Ora devo rifare le guarnizioni, rimontare tutto e fare le varie prove per eliminare il gioco. Inoltre debbo ricomprare la guarnizione dell'albero principale in quanto lasciava trafilare l'olio. Poi vernicerò il tutto.
                                                    Nella sede della scatola sul carro del trattore ho trovato un nido di passero, alcune larve e un "quintale di fieno"!!
                                                    Sarà anche lungo il lavoro svolto in questo modo, ma più smonto e più mi rendo conto che è l'unica maniera per realizzare un restauro a regola d'arte.
                                                    Concludo con alcune foto delle operazioni svolte.
                                                    Salutoni
                                                    apozzo



                                                    ps
                                                    ho chiarito il problema degli iniettori di cui chiedevo nel precedente messaggio: non sono adatti per il motore OM CO1D50.
                                                    Salutoni
                                                    Ultima modifica di apozzo; 17/03/2008, 22:05. Motivo: aggiunta foto, precisazione su iniettori

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Ciao ragazzi,
                                                      ho avuto un pò di tempo in questo fine settimana e ne ho subito approfittato per andare avanti con i lavori di restauro del mio OM 50R.
                                                      Ho terminato la sabbiatura di alcuni componenti e ho passato la prima mano di primer e inoltre ho dato la seconda mano di primer a quei pezzi che avevano già avuto la prima.
                                                      Ho ordinato da un amico ricambista i cerchioni anteriori in quanto i miei originali non riesco a rimetterli in sesto neanche con la sabbiatrice per quanta ruggine hanno addosso! Ho vernciato anche gli strumenti olio e acqua dopo aver smontato i vetri e coperto il quadrante. Adesso ho ordinato i vetri nuovi dopo di che li rimonto e dovrebbero essere a posto.
                                                      Sono infine attanagliato dal dubbio se stuccare e meno alcune piccole ammaccature presenti sulla mascherina e sui fianchetti: un trattore non è una macchina e le vibrazioni cui è sottoposto potrebbero causare la spaccatura dello stucco con ovvie ripercussioni estetiche! Qualcuno di voi ha usato stucco nel restauro di vecchi trattori? Come vi siete trovati?
                                                      Saluti
                                                      apozzo
                                                      ecco una carrellata di foto inerenti i particolari verniciati


                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Oggi mi hanno portato i cerchioni anteriori prelevati dal 512R.
                                                        Sono davvero in ottime condiozioni: nessuna macchia di ruggine passante e hanno ancora la vernice originale sia esternamente che internamente.
                                                        Ci vorrà un attimo per sverniciarli e dare la prima mano di primer.
                                                        Saluti
                                                        apozzo

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Oggi sono andato a prendere i vetri (fatti fare su misura) per i due strumenti (olio e acqua) del mio OM 50R. Dovrei ora rimontare il tutto, anche se ho un dubbio: di che colore è la cornice degli strumenti? Arancio o nera? Sto parlando della cornice esterna visibile sul quadro strumenti.
                                                          Saluti
                                                          apozzo

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da michelelimoso
                                                            Potrebbe essere anche verde.........di che marca sono gli strumentini?
                                                            Ciao Michele,
                                                            gli strumenti sono i classici VEGLIA a fondo nero che montano tutti gli OM della serie 35/40 - 45 - 50 dopo il modello 35/40r frizione a mano (che li aveva a fondo bianco).
                                                            La foto mostra quelli montati sul mio (lo strumento olio l'ho ricomprato 2 mesi fa da un demolitore perchè il mio aveva la tenuta compromessa) al momento dell'acquisto: sembrerebbero inequivolcabilmente neri, ma su quello dell'acqua ho trovato una minuscola traccia (2 mm quadrati) di vernice arancio e mi è venuto il dubbio.

                                                            Saluti
                                                            apozzo

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da Alfre
                                                              Io li ho appena messi nuovi sul mio 50R,ho montato quelli con cornice cromata,costano 35 euro entrambi
                                                              Ciao Alfre,
                                                              ma sono originali Veglia oppure di qualche altro marchio?
                                                              Volevo inoltre cogliere l'occasione per farti i complimenti pubblicamente per il restauro del tuo 50R! L'ho visto sulle pagine di MAD ed ha rappresentato fin dal primo momento un punto di riferimento nel restauro del mio.
                                                              Vorrei infine porti un'ultima domanda sulla riverniciatura della zona motore: ogni persona mi dice cose diverse ed io sinceramente non so bene come orientarmi: c'è chi dice che il motorino d'avviamento non vada verniciato e chi dice il contrario, così per il bocchettone dell'olio, per la pompa d'inizione, per il regolatore e per tutti gli altri accessori! Tu cosa ne pensi?
                                                              Saluti
                                                              Apozzo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X