MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mietitrebbie Lova

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mietitrebbie Lova

    vorrei sapere le caratteristiche di queste macchine costruite per la raccolta del riso. Che motore adottano? perche' si preferiva ad altri marchi? ecc. ringrazio anticipatamente

  • #2
    sono curioso di sapere come lavorano.......ma chi le costruisce? la zona e' pavia...ma c'e' un sito internet? chi ne sa qualcosa? saluti alpagr

    Commenta


    • #3
      Ne so praticamente niete ma i rappresentanti di blasonati marchi la consideravano la macchina di riferimento x la raccolta del riso ma faceva paura anche a mais almeno fino agli anni 70/80
      Una vera sfortuna per tanti marchi più o meno storici Italiani con soluzioni tecniche di tutto rispetto ma di fatto senza riuscire a sfondare sul mercato Vedi Arbos /Bubba, Franchino, Orsi o pionieri come Bencini.
      Ho avuto la fortuna di parlare col costruttore sig Lova alla fiera ag. di Verona una ventina di anni fà aveva iniziato a costruire trebbie fisse in ferro x il terzo mondo ma so che la sua industria si interessava di mercati più redditizzi
      Spero che lo scrittore Franco Zampicinini un giorno ci regali un'opera su questo argomento
      ciao a tutti

      Commenta


      • #4
        sarà stata anche una bomba per il riso ma in fiera a VR nemmeno c'entrava....era una nave!

        Commenta


        • #5
          Si la Lova era un bestione, non mi ricordo il nome del piazzale ma di solito esponeva nella area esterna verso est .
          Adesso le nuove mietitrebbie non è che siano tanto piccole
          Ciao stefano

          Commenta


          • #6
            salve a tutti io qualche anno fa alla fiera in campo che si tiene tutte le primavere a varcelli l'avevo vista e se ben ricordo aveva il battitore da 2 mt di larghezza,il num di squotipaglia non lo ricordo

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da stefano 520 Visualizza messaggio
              Ne so praticamente niete ma i rappresentanti di blasonati marchi la consideravano la macchina di riferimento x la raccolta del riso ma faceva paura anche a mais almeno fino agli anni 70/80
              Una vera sfortuna per tanti marchi più o meno storici Italiani con soluzioni tecniche di tutto rispetto ma di fatto senza riuscire a sfondare sul mercato Vedi Arbos /Bubba, Franchino, Orsi o pionieri come Bencini.
              Ho avuto la fortuna di parlare col costruttore sig Lova alla fiera ag. di Verona una ventina di anni fà aveva iniziato a costruire trebbie fisse in ferro x il terzo mondo ma so che la sua industria si interessava di mercati più redditizzi
              Spero che lo scrittore Franco Zampicinini un giorno ci regali un'opera su questo argomento
              ciao a tutti
              La storia delle mietitrebbie italiane era inizialmente compresa nel libro "Trebbiatrici italiane", poi ho dovuto stralciarla, se no veniva troppo spesso e dovrebbe uscire prossimamente un libro su "Mietitrebbie italiane", sperando nella disponibilità di Nada o di un altro editore.
              Il libro sarebbe praticamente pronto.

              Commenta


              • #8
                "trebbiatrice"
                Be' allora sei Franco e hai scritto nel tuo libro sulla mia famiglia a pag 48
                Mi permetto di ricordarti tra le mietitrebbie anche la ditta Sgorbatti produceva in Italia la piccola1325 da mais che poteva sia trebbiare sia raccogliere in pannocchie che trinciare
                Se vuoi il catalogo posso speditelo
                Ciao e buone feste Stefano

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti, per quanto riguarda le mietitrebbie lova, le conosco abbastanza, per averne utilizzate per 20 anni nella trebbiatura del riso e mais.
                  Queste macchine venivano costruite a San Nazzaro dei Burgondi in provincia di Pavia.
                  Le prime credo che risalgano ai primi anni 60, sono sempre state macchine molto apprezzate nella trebbiatura del riso, grazie al sovradimensionamento del battittore e degli scuotipaglia,che consentiva a queste mietitrebbie di trattare il prodotto umido ed allettato, come spesso accade nel riso.Il battittore nelle ultime verioni era largo 2 metri con un diametro di 80 cm,gli scuotipaglia erano 9 con un movimento particolare generato da un unico albero a gomiti.Gli scutipaglia erano seguiti da due separatori rotativi(di dubbia efficacia a mio parere).
                  Imotori montati erano fiat-iveco, ricordo in particolare l'iveco 8220 tarato a circa 200 cv, sostituito poi da un motore con turbo di 240 cv. Un'altra caratteristica delle lova era il buon comportamento della barra ( 4,4 metri), con prodotti allettati e la facilità di superare gli ingolfamenti del battitore, grazie al controbattitore abbassabile con una leva.
                  I crivelli della lova avevano il difetto di non avere movimento contrapposto,e quindi essere piu' sensibili alle perdite.Le lova peccavano nella qualità costruttiva con conseguenze nell'affidabilità ,ma la semplicità meccanica semplificava la manutenzione e le riparazioni.
                  Nel complesso erano macchine che potevano dire la loro (nel riso) fino agli anni 80.L'evoluzione delle concorrenti ne ha decretato la fine, tanto che la ditta da metà degli anni 90 si è dedicata via via sempre più alla carpenteria metallica conto terzi e alla assistenza delle mietitrebbie ancora in circolazione , fino a sospenderne la produzione credo 7-8 anni fà.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie Ube per la tua dettagliata spiegazione....perche nei ricordi della Fiera di Verona degli anni 80 mi ricordavo benissimo di questo gigante esposto all'esterno se non erro appena sotto al capannone di eposizione Landini

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da stefano 520 Visualizza messaggio
                      "trebbiatrice"
                      Be' allora sei Franco e hai scritto nel tuo libro sulla mia famiglia a pag 48
                      Mi permetto di ricordarti tra le mietitrebbie anche la ditta Sgorbatti produceva in Italia la piccola1325 da mais che poteva sia trebbiare sia raccogliere in pannocchie che trinciare
                      Se vuoi il catalogo posso speditelo
                      Ciao e buone feste Stefano
                      Tempo fa mi avevi già gentilmente mandato la fotocopia di un catalogo della Sgorbati (con una sola t); c'era anche un'articolo su M&MA che parlava di queste macchine.
                      Fra le mietitrebbie ricordo anche la interessante Rosso Firefox, rimasta un prototipo, costruita a Vercelli dalla ditta specializzata in cingolature per mietitrebbie.

                      Commenta


                      • #12
                        Lova ultimo moello

                        Ciao ragazzi chi di voi possiede conosce o ha visto l' ultimo modello di mietitrebbie Lova chiamata CHR 800..? E' stata prodotta negli anni 97 98 99. Possiedo anch' io una Lova.. è la 2001 SR dell' 88 gran macchina da riso ed è quella che ho sulla foto. Essendo un appassionato di quelle macchine mi interesserebbe vedere una foto o meglio ancora il depliant visto che non so neanche che forma abbia. Chiedendo in ditta a Sannazzaro mi han detto che non hanno neanche più un depliant di quel tipo di macchine e ciò mi sembra strano ..!!! Chi ne sa di più..?? Grazie...

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Cla kit Visualizza messaggio
                          Ciao ragazzi chi di voi possiede conosce o ha visto l' ultimo modello di mietitrebbie Lova chiamata CHR 800..? E' stata prodotta negli anni 97 98 99. Possiedo anch' io una Lova.. è la 2001 SR dell' 88 gran macchina da riso ed è quella che ho sulla foto. Essendo un appassionato di quelle macchine mi interesserebbe vedere una foto o meglio ancora il depliant visto che non so neanche che forma abbia. Chiedendo in ditta a Sannazzaro mi han detto che non hanno neanche più un depliant di quel tipo di macchine e ciò mi sembra strano ..!!! Chi ne sa di più..?? Grazie...
                          Avevo contattato anch'io la Lova, tempo fa, senza mia ricevere risposta.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X