MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Falciatrice trainata Fella d'epoca

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ►[RESTAURO] Falciatrice trainata Fella d'epoca

    Apro questo argomento perchè sono venuto in posseso di una falciatrice trainata Fella e vorrei avere qualche notizia sull'anno in cui questa azienda ha iniziato le importazioni in Italia e magari riuscire a trovare qualche notizia sulla macchina.
    L'avevo già vista dal demolitore da cui sono andato a prendere il fanalino per il Bubba e siccome mi aveva chiesto solo 50 euro oggi me la sono andata a prendere.
    Che ne dite ho fatto bene?
    Le condizioni della macchina sono discrete rispetto all'atà non molto giovane che credo abbia e non ci sono parti marce salvo la biella in legno.
    Non sono riuscito a fare delle foto perchè era già buio comunque domani le faccio e ve le posto.
    Ciao a tutti.

  • #2
    Ieri ho iniziato lo smontaggio della mia falciatrice per cominciare il restauro.
    Dopo aver sbloccato tutti i leveraggi e i movimenti ho iniziato a smontare la barra falciante, la biella e il sedile, poi sono passato alle ruote.
    Dopo averle sfilate ho deciso di togliere anche l'albero per vedere lo stato dei cuscinetti e soprattutto per pulire gli ingranaggi i quali risultano avere una gran ruggine.
    Quindi una bella spazzolata non gli fa di certo male.
    Una volta estratto l'albero però mi sono imbattututo in un cuscinetto disfatto.
    Dite che si trova un cusicnetto a gabbia come questo?
    Per fortuna non tutti e due erano rotti..
    Allego anche una foto della falciatrice smontata.

    Thanks to http://www.imageshack.us/ for the image

    Commenta


    • #3
      Non so se si trovino, ma a me ne serviva uno simile per la puleggia del Landini e l'ho fatto costruire in acciaio C40.

      Commenta


      • #4
        Ciao Cigua
        Anche la puleggia del mio superlandini aveva un cuscinetto di questo tipo, anche se molto piu' grande, essendosi rovinato, ho fatto tornire dei tondi di acciaio della stessa lunghezza degli originali e li ho posizionati uno vicino all'altro senza ricostruire la gabbia, il risultato e' stato buono, certo bisogna stare attenti a prendere bene le misure esterne e interne, vedi se nel tuo caso questo e' possibile.
        Saluti.
        Gianfranco

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Franco67 Visualizza messaggio
          Ciao Cigua
          Anche la puleggia del mio superlandini aveva un cuscinetto di questo tipo, anche se molto piu' grande, essendosi rovinato, ho fatto tornire dei tondi di acciaio della stessa lunghezza degli originali e li ho posizionati uno vicino all'altro senza ricostruire la gabbia, il risultato e' stato buono, certo bisogna stare attenti a prendere bene le misure esterne e interne, vedi se nel tuo caso questo e' possibile.
          Saluti.
          Gianfranco
          Ho fatto la stessa cosa per la puleggia del Vélite, il tornitore mi ha anche ricostruito la gabbia. Non ricordo quanto ho speso.

          Franco, come fanno i rulli a rimanere in posizione corretta anche senza gabbia? Coprono tutta la circonferenza della puleggia?

          Commenta


          • #6
            Si, coprono tutta la circonferenza, ma bisogna essere molto precisi nel prendere le misure.

            Commenta


            • #7
              Sono riuscito a risolvere il problema del cuscinetto, ho trovato un tornitore che mi ha fatto la gabbia nuova, e non ho speso nemmeno molto.
              Ho completato intanto lo smontaggio della macchina è ho iniziato la pulizia con la spazzolatrice applicata allo smeriglio
              Ecco le foto del lavoro:

              Commenta


              • #8
                Ho completato il restauro della Falciatrice.
                Ho aggiunto il deflettore che mancava, l'ho perso da una ecchia barra falciante gaspardo( pagato 10 euro) ho messo la lama nuova, che mi è costata abbastanza( 54 euro) e ho rifatto sia la biella che il timone in legno.
                Questo è il risultato

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da cigua 90 Visualizza messaggio
                  Ho completato il restauro della Falciatrice.
                  Ho aggiunto il deflettore che mancava, l'ho perso da una ecchia barra falciante gaspardo( pagato 10 euro) ho messo la lama nuova, che mi è costata abbastanza( 54 euro) e ho rifatto sia la biella che il timone in legno.
                  Questo è il risultato

                  Ma quanto è bella!
                  Ti faccio i miei complimenti! Vorrei inoltre porti una domanda: quai già provato a farla girare? Sono curioso di sapere come vanno queste macchine! Io ne stavo prendendo una della Laverda con il doppio sedile (uno per le operazioni di falciatura e l'altra per le operazioni di mietitura) a 70 euro ma poi il proprietario ha ritrattato, alzando il prezzo e adesso siamo in fase di stallo!
                  Comunque complimenti ancora
                  Apozzo

                  Commenta


                  • #10
                    L'ho provata, al primo giro le ruote si sono bloccate subito perchè la lama faceva troppo attrito con i premi lama, allora li ho un po' allentati e poi ho provato a girare.
                    La lama ha cominciato a muoversi cosi ho ristretto i premilama e ha iniziato ad andare.
                    Poi ho provato ad attaccarci la BCS 622, a tirarla senza attaccare la marcia tutto andava bene, ma appena provavi a dare la molla alla lama la BCS col differenziale bloccato iniziava prima a strisciare un po' poi si fermava rovinosamente non riusciendo più a far muovere la macchina, appena però staccavi il moto della lama questa riusciva a ripartire.
                    Sinceramente credevo che la BCS c'e la facesse e ci sono rimasto quando l'ho vista strisciare!
                    Poi dopo gli ho attaccato la carioca e tutto è andato bene, solo che ho avuto grossi problemi con la carioca perchè mi si incantava il galleggiante del carburatore in posizione di chiuso e cosi mi si psegneva sempre..
                    Credo che farò una prova con video per il terzo taglio.
                    Comunque ho trovato mentre pulivo il telaio nella parte di sotto stampato nella fusione una scritta che diceva 22-11-52, può darsi che sia la data in cui sia stata fatta la fusione?
                    Il 22 novembre 1952?
                    A questo proposito chiedo a Deutz se possiede una Fella se può cortesemente guardare se presenta anche lui l'ah scritta e se è uguale o diversa.
                    Grazie infinite.

                    Commenta


                    • #11
                      salve ho bisogno di un aiuto
                      da qualche giorno possiedo anche io una falciatrice a traino simile a questa, però non so come devo fare per capire di che marca è in che anno e stata costruita.
                      l'unica scritta che ho trovato è "san giorgio rovereto"

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X